Ciao a tutti…… sono nuovo del forum.
Sono un tecnico da anni impegnato in assistenza tecnica carrelli elevatori.
Vorrei aprire una nuova discussione incentrata su tutto ciò che riguarda i controlli periodici da effettuare secondo norma di legge sui carrelli elevatori.
L’obbiettivo principale è quello di riuscire a imbastire una sorta di confronto tra tutti i colleghi che operano nel settore al fine di evidenziare le diverse problematiche presenti ottimizzare e armonizzare il modo di operare.
Tutti sappiamo che la legge impone il controllo trimestrale catene e almeno una manutenzione annuale nonché il rispetto delle indicazioni pubblicate sul libretto uso e manutenzione.
Il momento di maggior incertezza lo si scopre al momento di organizzare il tutto a livello documentale e organizzare il rapporto col cliente:
Per cercare di porre le basi di questa discussione elencherò in seguito alcuni punti che secondo me meritano comune attenzione al fine di non lasciarli in balia della fantasia di ciascuno di noi.
Invito, pertanto, tutti ad apportare il proprio prezioso contributo illustrando i propri metodi e inoltrando parei e idee in merito.
Salutoni Scifarl
Sono un tecnico da anni impegnato in assistenza tecnica carrelli elevatori.
Vorrei aprire una nuova discussione incentrata su tutto ciò che riguarda i controlli periodici da effettuare secondo norma di legge sui carrelli elevatori.
L’obbiettivo principale è quello di riuscire a imbastire una sorta di confronto tra tutti i colleghi che operano nel settore al fine di evidenziare le diverse problematiche presenti ottimizzare e armonizzare il modo di operare.
Tutti sappiamo che la legge impone il controllo trimestrale catene e almeno una manutenzione annuale nonché il rispetto delle indicazioni pubblicate sul libretto uso e manutenzione.
Il momento di maggior incertezza lo si scopre al momento di organizzare il tutto a livello documentale e organizzare il rapporto col cliente:
Per cercare di porre le basi di questa discussione elencherò in seguito alcuni punti che secondo me meritano comune attenzione al fine di non lasciarli in balia della fantasia di ciascuno di noi.
- In occasione del controllo trimestrale catene voi effettuate anche un controllo generale degli organi di sicurezza?
- Fornite al cliente una sorta di elenco o percorso di controllo deve indicate gli aspetti conformi alla normativa e quelli no?
- Vi occupate anche del registro manutenzioni o lasciate la sua redazione e compilazione a carico del cliente?
- Se si come avete redatto tale registro? Quante e quali sezioni contiene?
- Effettuate tali controlli dietro contratto o su commissione al momento? Richiedete un compenso fisso per carrello e lo calcolate a consuntivo in base al tempo impiegato?
- Come agite col cliente in caso di rilevata inadeguatezza di alcuni aspetti compreso l’allungamento catene?
- Siete in possesso di certificazioni conseguite in seguito a corsi presso organi esterni che vi abilitano e vi conferiscono le competenze per effettuare tali controlli?
Invito, pertanto, tutti ad apportare il proprio prezioso contributo illustrando i propri metodi e inoltrando parei e idee in merito.
Salutoni Scifarl
Commenta