MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Controlli periodici trimestrali ..... come operiamo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Controlli periodici trimestrali ..... come operiamo?

    Ciao a tutti…… sono nuovo del forum.
    Sono un tecnico da anni impegnato in assistenza tecnica carrelli elevatori.
    Vorrei aprire una nuova discussione incentrata su tutto ciò che riguarda i controlli periodici da effettuare secondo norma di legge sui carrelli elevatori.
    L’obbiettivo principale è quello di riuscire a imbastire una sorta di confronto tra tutti i colleghi che operano nel settore al fine di evidenziare le diverse problematiche presenti ottimizzare e armonizzare il modo di operare.
    Tutti sappiamo che la legge impone il controllo trimestrale catene e almeno una manutenzione annuale nonché il rispetto delle indicazioni pubblicate sul libretto uso e manutenzione.
    Il momento di maggior incertezza lo si scopre al momento di organizzare il tutto a livello documentale e organizzare il rapporto col cliente:
    Per cercare di porre le basi di questa discussione elencherò in seguito alcuni punti che secondo me meritano comune attenzione al fine di non lasciarli in balia della fantasia di ciascuno di noi.
    • In occasione del controllo trimestrale catene voi effettuate anche un controllo generale degli organi di sicurezza?
    • Fornite al cliente una sorta di elenco o percorso di controllo deve indicate gli aspetti conformi alla normativa e quelli no?
    • Vi occupate anche del registro manutenzioni o lasciate la sua redazione e compilazione a carico del cliente?
    • Se si come avete redatto tale registro? Quante e quali sezioni contiene?
    • Effettuate tali controlli dietro contratto o su commissione al momento? Richiedete un compenso fisso per carrello e lo calcolate a consuntivo in base al tempo impiegato?
    • Come agite col cliente in caso di rilevata inadeguatezza di alcuni aspetti compreso l’allungamento catene?
    • Siete in possesso di certificazioni conseguite in seguito a corsi presso organi esterni che vi abilitano e vi conferiscono le competenze per effettuare tali controlli?
    Mi fermo quì consapevole di non riuscire ad elencare tutti gli aspetti o le domande che magari possono emergere ogni giorno in cui svolgendo queste mansioni vorremmo avere idee nuove per migliorare il modo di operare. Mi auguro che questo forum possa rappresentare un’occasione utile a tutti per il raggiungimento di tale obbiettivo.
    Invito, pertanto, tutti ad apportare il proprio prezioso contributo illustrando i propri metodi e inoltrando parei e idee in merito.

    Salutoni Scifarl

  • #2
    Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
    Ciao a tutti…… sono nuovo del forum.
    Sono un tecnico da anni impegnato in assistenza tecnica carrelli elevatori.
    Vorrei aprire una nuova discussione incentrata su tutto ciò che riguarda i controlli periodici da effettuare secondo norma di legge sui carrelli elevatori.
    L’obbiettivo principale è quello di riuscire a imbastire una sorta di confronto tra tutti i colleghi che operano nel settore al fine di evidenziare le diverse problematiche presenti ottimizzare e armonizzare il modo di operare.
    Tutti sappiamo che la legge impone il controllo trimestrale catene e almeno una manutenzione annuale nonché il rispetto delle indicazioni pubblicate sul libretto uso e manutenzione.
    Il momento di maggior incertezza lo si scopre al momento di organizzare il tutto a livello documentale e organizzare il rapporto col cliente:
    Per cercare di porre le basi di questa discussione elencherò in seguito alcuni punti che secondo me meritano comune attenzione al fine di non lasciarli in balia della fantasia di ciascuno di noi.
    • In occasione del controllo trimestrale catene voi effettuate anche un controllo generale degli organi di sicurezza?
    • Fornite al cliente una sorta di elenco o percorso di controllo deve indicate gli aspetti conformi alla normativa e quelli no?
    • Vi occupate anche del registro manutenzioni o lasciate la sua redazione e compilazione a carico del cliente?
    • Se si come avete redatto tale registro? Quante e quali sezioni contiene?
    • Effettuate tali controlli dietro contratto o su commissione al momento? Richiedete un compenso fisso per carrello e lo calcolate a consuntivo in base al tempo impiegato?
    • Come agite col cliente in caso di rilevata inadeguatezza di alcuni aspetti compreso l’allungamento catene?
    • Siete in possesso di certificazioni conseguite in seguito a corsi presso organi esterni che vi abilitano e vi conferiscono le competenze per effettuare tali controlli?
    Mi fermo quì consapevole di non riuscire ad elencare tutti gli aspetti o le domande che magari possono emergere ogni giorno in cui svolgendo queste mansioni vorremmo avere idee nuove per migliorare il modo di operare. Mi auguro che questo forum possa rappresentare un’occasione utile a tutti per il raggiungimento di tale obbiettivo.
    Invito, pertanto, tutti ad apportare il proprio prezioso contributo illustrando i propri metodi e inoltrando parei e idee in merito.

    Salutoni Scifarl
    riguardo le normativa ,hai miei clienti metto a conoscenza,il dovere trimestrale di controllo catene e foche se mi danno l'ok lascio la scheda di passaggio che compilo io ogni tre mesi' per le altre normative ,elenco tutte le sicurezze e poi' e' facolta e responsabilita del cliente effettuarle o no,dal canto mio sulle mie schede di lavoro c'e' una dicitura,CONTROLLO GENERALE AUTORIZZATO SI NO ciao

    Commenta


    • #3
      a dimenticavo,grazie della risposta sul problema linde,comunque era il sensore temperatura aria motore che mandava in protezione il carrello sostituito e va' bene ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pinomery Visualizza messaggio
        riguardo le normativa ,hai miei clienti metto a conoscenza,il dovere trimestrale di controllo catene e foche se mi danno l'ok lascio la scheda di passaggio che compilo io ogni tre mesi' per le altre normative ,elenco tutte le sicurezze e poi' e' facolta e responsabilita del cliente effettuarle o no,dal canto mio sulle mie schede di lavoro c'e' una dicitura,CONTROLLO GENERALE AUTORIZZATO SI NO ciao
        Se ho ben capito compili una scheda che contiene un elenco di dutti i pinti relativi alle sicurezze dove indichi per ciascuno la siruazione del carrello.
        Oltre la scheda rilasci anche il relativo foglio di lavoro ( che può comprendere il controllo di diversi carrelli) a cui farai riferimento per la fatturazione?
        Come ti comporti con il registro delle manutenzioni riguardante il carrello?

        Commenta


        • #5
          • In occasione del controllo trimestrale catene voi effettuate anche un controllo generale degli organi di sicurezza?
          A seconda del contratto che il cliente ha o di quello che vuole .
          Normalmente stiamo alla Manutenzione annua e ai 3 controlli catene ai quali associamo le forche.
          • Fornite al cliente una sorta di elenco o percorso di controllo deve indicate gli aspetti conformi alla normativa e quelli no?
          Esatto un tabulato a crocette con esito negativo o positivo .
          • Vi occupate anche del registro manutenzioni o lasciate la sua redazione e compilazione a carico del cliente?
          A carico del cliente anche se alcuni ci richiedono di compilarli riportando quello scritto in bolla di intervento , in poche parole a discrezzione del cliente .
          • Se si come avete redatto tale registro? Quante e quali sezioni contiene?
          Contiene la sezione per la manutenzione , per i controlli catene e per gli interventi extra , per la redazione la compilazione penso la faciano le ditte consulenti della sicurezza , non è nostro materiale.
          • Effettuate tali controlli dietro contratto o su commissione al momento?
          90% su contratto
          • Richiedete un compenso fisso per carrello e lo calcolate a consuntivo in base al tempo impiegato?
          Compenso forfettario in base alla macchina e al cliente .
          • Come agite col cliente in caso di rilevata inadeguatezza di alcuni aspetti compreso l’allungamento catene?
          Vengono segniate nell'elenco dei controlli in più nelle note vengono descritte le anomalie riscontrate .
          Dopo di che le anomalie vengono preventivate , il 90% delle volte sono accettate e quindi si interviene per il ripristino .
          • Siete in possesso di certificazioni conseguite in seguito a corsi presso organi esterni che vi abilitano e vi conferiscono le competenze per effettuare tali controlli?
          L'unico certificato o diplomino che mi viene rilasciato lo ho quando si fanno dei corsi sulle macchine presso la casa madre , in tale certificato viene menzionato nome e cogniome del partecipante e la tipologia di corso frequentato .
          Innoltre in tali corsi ci vengono rilasciati manuale tecnico e d'officina della macchina con decritto i controlli di manutenzione e di come operare nelle varie riparazioni .

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
            • In occasione del controllo trimestrale catene voi effettuate anche un controllo generale degli organi di sicurezza?[/COLOR]
            A seconda del contratto che il cliente ha o di quello che vuole .
            Normalmente stiamo alla Manutenzione annua e ai 3 controlli catene ai quali associamo le forche.
            • Fornite al cliente una sorta di elenco o percorso di controllo deve indicate gli aspetti conformi alla normativa e quelli no?
            Esatto un tabulato a crocette con esito negativo o positivo [/COLOR].

            Ciao Kocis....... nella tua risposta non è chiaro se, trimestrlmente, controlli solo catene e forche oppure compili una sorta di ceck list dove dimostri di aver controllato tutti gli organi di sicurerzza: dal clcson ai freni passando per lampeggiante cicalino e cinture di sicurezza.

            Io compilo una ceck list e anche un bollettino di lavoro dove descrivo magari i lavori effettuati in caso di ripristino di qualche anomalia, ma vorrei semplificare un po' la burocrazia per questo sto caldeggiando la patecipazione di colleghi a questa discussione.
            Sarebbe interessante conoscere es quanti controllano solo catene e forche e quanti fanno contolli più approfonditi.
            Inoltre.
            Nel tuo caso mi sembra di capire che di fronte di anomalia riquardante le sicurezze lasci tutto com'è e aspetti l'ok del cliente dopo il preventivo.
            Il tal caso però dovrai segnalare che la macchina non è a norma e questo in qualche modo comparirà anche sul registro delle manutenzioni, o no?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
              Ciao Kocis....... nella tua risposta non è chiaro se, trimestrlmente, controlli solo catene e forche oppure compili una sorta di ceck list dove dimostri di aver controllato tutti gli organi di sicurerzza: dal clcson ai freni passando per lampeggiante cicalino e cinture di sicurezza.
              Ciao e piacere .
              Per i contratti standard si fà il controllo catene + forche trimestralmente , alcuni clienti fanno il controllo sicurezze a trimestre e alcuni la manutenzione periodica a trimestre (sempre a scielta del cliente) . In tutti i casi viene utilizzata sempre la lista , trascurando le voci che non sono comprese dal contratto del cliente , per tanto per catene + forche compilo solo quelle e trascuro il restante .
              Originalmente inviato da SHIFARL Visualizza messaggio
              Io compilo una ceck list e anche un bollettino di lavoro dove descrivo magari i lavori effettuati in caso di ripristino di qualche anomalia, ma vorrei semplificare un po' la burocrazia per questo sto caldeggiando la patecipazione di colleghi a questa discussione.
              Sarebbe interessante conoscere es quanti controllano solo catene e forche e quanti fanno contolli più approfonditi.
              Inoltre.
              Nel tuo caso mi sembra di capire che di fronte di anomalia riquardante le sicurezze lasci tutto com'è e aspetti l'ok del cliente dopo il preventivo.
              Il tal caso però dovrai segnalare che la macchina non è a norma e questo in qualche modo comparirà anche sul registro delle manutenzioni, o no?
              Pure noi oltre alla lista compiliamo il bollettino .
              Per il preventivo chiaramente se si tratta di un cicalino o di un lampeggiante si agisce subito in accordo con il cliente , ma intendevo cose un pò più sostanziose .
              Normalmente tali controlli vengono effettuati senza accordi con il cliente per chi ha un contratto , quindi nel momento del sopraluogo non si sanno le anomalie che si possono riscontrare e magari non si hanno a dietro i ricambi , nel caso dei freni se il cliente ha avvisato ci presenteremo con il ricambio oltre a effettuare il controllo da contratto , altrimenti lo si segnala in bolla e poi preventivo , ma è questine di max 5 giorni per intervenire , come tu dici in bolla viene quindi certificato lo stato di anomalia di scurezza e a maggiore ragione i lavori passano sempre .
              Chiaramente se ho una pompa freni che và a vuoto , il carrello glie lo fermo , se il cliente non vuole scrivo in bolla che comunque il carrello non è da utilizzare in quanto pericoloso , in tale modo poi il cliente fà quello che vuole ( sono casi comunque rarissimi , per le sicurezze sono sempre pignioli pure i clienti , anche se poi in quei pochi casi invece succede propio l'opposto ).
              Probabilmente ti domandi "non hai una pompa freni sul furgone?" Questa è un'altra storia , politica azziendale e aggiungerei anche personale , AZZIENDALE in quanto la ditta per cui lavoro fa 4 province e 4 filiali , ridurre quindi le giacenze dei magazzini e sui furgoni , a maggior ragione visto che la casa madre garantiscie in teoria l'ordine in "break down" entro 24 ore .PERSONALE in quanto essendo io in teoria elettronico , ho imparato che + roba meccanica ho sul furgone e + il meccanico faccio , quindi non tego ricambi meccanici sul furgone .

              Commenta


              • #8
                Piacere mio Kocis.
                Ho capito un bel mucchio di carta e un notevole impegno mentale.
                Come capita a me.
                Sopratutto quando ti presenti in aziende che hanno 20 e più carrelli.
                Devi compilare le ceck list tenendo traccia del tempo che impieghi. Compilare i bollettini e conteggiare soltanto il tempo che ti è servito per eventuali interventi lasciando fuori quello impiegato per le ceck list visto che quelle sono a prezzo fisso da contratto.
                Tu se hai una serie di carrelli che non necessitano di ripristino normative oltre la ceck list compili anche un rapportino di lavoro per ciascuno o ne compili uno solo dove es. elenchi tutti i carrelli contollati con esito regolare? Oppure niente e ti limiti alla sola ceck?
                Di questo passo dovremo dotare i furgoni di segrataria al seguito ( non sarebbe male pero?)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                  Tu se hai una serie di carrelli che non necessitano di ripristino normative oltre la ceck list compili anche un rapportino di lavoro per ciascuno o ne compili uno solo dove es. elenchi tutti i carrelli contollati con esito regolare? Oppure niente e ti limiti alla sola ceck?
                  Per quelli che non presentano anomalie durante un controllo di qualunque genere si compila sempre la lista controlli e si fà sempre la bolla allegata al controllo per ogni singolo carrello .
                  Le bolle e le liste di controllo ci vengono date pre intestate ancora prima di partire , quindi sono già compilate per quello che riguarda i dati del cliente che per i dati del singolo carrello , a parte le ore di lavoro della macchina .

                  Non dobbiamo fare dei grossi calcoli per il tempo , durante tali controlli da contratto , in quanto essendo a forfe cioè pagano un fisso comprendente il controllo il viaggio , i km e il materiale di consumo , in bolla non segnamo il tempo perso , ma molto semplicemente scriviamo "come da contratto" dove andrebbe segnato il tempo perso , noi sappiamo il tempario per ogni tipologia di controllo e per ogni tipologia di carrello , devo dire che tale tempistica può lasciare del discreto margine , quindi non si è costretti a lavorare giustamente di corsa . Nel caso di controllo o manutenzione non da contratto scriviamo il tempo reale perso + viaggio , km e correlati .

                  Per i preventivi stesso discorso , non scriviamo le ore perse ma "come da preventivo N°...." , ovvio che il preventivo lo abbiamo alla mano e sappiamo quanto tempo si ha e come gestirsi . Se si sfora , Bolla extra e precedentemente colloquio con il responsabile del cliente per spiegare motivazioni e problematiche.
                  Ti faccio un esempio ;
                  gestico un discreto cliente con un buon parco macchine e dove faccio una manutenzione trimestrale .
                  Da tale cliente i vari responsabili si trovano a firmare 3 tipi di bolle che però come cartacea sono identiche :
                  1- la bolla di manutenzione e l'allegati dei contolli "Come da contratto"
                  2- La bolla di preventivo accettato delle anomalie riscontrate in manutenzione precedente "come da Preventivo"
                  ( Questi due tipi di bolle il responsabile può tranquillamente firmarle guardando solamente che ci sia scritto "Come da Contratto/Preventivo" dove andrebbe di norma scritto il tempo impiegato , in quanto sà che son lavori approvati e vistati dall'ufficio aquisti e che quindi sono già al corrente delle spese da effettuare e dello stato dei carrelli .)
                  3- Ultimo tipo di bolla intervento Extra , cioè rotture e anomalie non previste , in questa bolla si ritroverà le ore effettive .In tale ditta se l'importo di riparazione extra tende o supera 1K € , preventivo .

                  A grandi linee si lavora bene o male in quetsto modo con tutti i clienti , a parte piccole eccezioni.
                  Come dici tu , carta a volontà e un'impiegata carina ci starebbe bene sul furgone , meglio però se muta .

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie delle delucidazioni Kocis
                    Ho capito .....
                    Non ci sono tante alternative la burocrazia prima o poi ci ucciderà tutti.

                    Ciao SCIFARL

                    Commenta


                    • #11
                      Io ad ogni controllo compilo un foglio dove vengono riportate tutte le voci di controllo "check list" ,poi avverto il Cliente se qualcosa non va bene,se mi da il benestare metto a posto il danno riscontrato,altrimenti lo scrivo sul Verbale di Verifica, infatti se dovesse esserci un controllo,io non incorro in sanzioni!
                      Se è tutto in regola redigo il Verbale di Verifica, Compilo il libretto di verifica trimestrale.
                      Io in genere controllo Catene e forche e disp. di sicurezza, per il trimestrale; poi faccio un controllo generale a metà anno,dove controllo l'integrità del carrello.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da williamACE Visualizza messaggio
                        Io ad ogni controllo compilo un foglio dove vengono riportate tutte le voci di controllo "check list" ,poi avverto il Cliente se qualcosa non va bene,se mi da il benestare metto a posto il danno riscontrato,altrimenti lo scrivo sul Verbale di Verifica, infatti se dovesse esserci un controllo,io non incorro in sanzioni!
                        Se è tutto in regola redigo il Verbale di Verifica, Compilo il libretto di verifica trimestrale.
                        Io in genere controllo Catene e forche e disp. di sicurezza, per il trimestrale; poi faccio un controllo generale a metà anno,dove controllo l'integrità del carrello.

                        Ciao William .........Piacere!

                        Domanda ................o domande..................per tutti
                        Se ti capita di fare lavori di ripristino normative dopo la scadenza trimestrale. Quindi dopo evere già compilato un verbale che illustra le anomalie riscontrate. Come ti regoli per metter in evidenza che è stata sanata una situazione di irregolarita ?
                        Compili una nuova check list o fai bastare un bollettino di intervento che però andrebbe allegato al registro dei controlli.
                        A proposito !.........Le varie check list hai disposto che vengano conservate allegate al libretto (o registro) dei controlli?
                        Sul registro indichi anche l'esito della verifica o fai un semplice riferimento alla Check list?

                        Grazie per la partecipazione SCIFARL

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SCIFARL Visualizza messaggio
                          Se ti capita di fare lavori di ripristino normative dopo la scadenza trimestrale. Quindi dopo evere già compilato un verbale che illustra le anomalie riscontrate. Come ti regoli per metter in evidenza che è stata sanata una situazione di irregolarita ?
                          Compili una nuova check list o fai bastare un bollettino di intervento che però andrebbe allegato al registro dei controlli.
                          Diciamo che se mi capita di fare quanto tu dici , il motivo è perchè era stato riscontrato durante il controllo quindi è stato preventivato al cliente e quest'ultimo lo ha accettato , per tanto i lavori di ripristino che stò facendo è il preventivo accettato .
                          Non compilo alcuna nuova cech list , resta il vecchio bollettino e il cech list allegato che dicono le anomalie riscontrate , il preventivo accettato delle anomalie riscontrate nel contollo e la bolla di intervento per il ripristino a seguito di preventivo accettato .
                          Dovrebbe essere sufficente come certificazione o come cartacei e per quello che ci riguarda il cerchio è chiuso e quindi al prossimo trimestre.
                          Se il cliente mi richiede la compilazione del libretto/registro del carrello lo eseguo e risulterà come soprà desritto nel cerchio che si chiude a parte il preventivo che non compare e che è a discrezzione del cliente se vuole allegarlo al libretto .

                          A proposito !.........Le varie check list hai disposto che vengano conservate allegate al libretto (o registro) dei controlli?
                          Sul registro indichi anche l'esito della verifica o fai un semplice riferimento alla Check list ?
                          Solo a quei clienti che ci chiedono di compilare il libretto del carrello ,
                          e sono pochi li si conta su una mano . La maggior parte si tiene le coppie delle bolle in schedario e pure delle fatture in modo che oltre a dare il cartaceo in caso di controllo , riescono a tenere sotto controllo le spese annue di un carrello .
                          Di solito si descrive l'intervento sul libretto facendo riferimento alla bolla e il cliente allegauna foto colpia della bolla di intervento nel libretto , mi sembra come che la stessa dichiarazione venga fatta in 4 coppie , una resta a noi una a loro una fotocoppia nel libretto e una coppia a mano compilando il libretto e mi domando che senso ha ????????.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                            Di solito si descrive l'intervento sul libretto facendo riferimento alla bolla e il cliente allegauna foto colpia della bolla di intervento nel libretto , mi sembra come che la stessa dichiarazione venga fatta in 4 coppie , una resta a noi una a loro una fotocoppia nel libretto e una coppia a mano compilando il libretto e mi domando che senso ha ????????.
                            Sono d'accordo sul fatto che sia opportuno creare una sorta di plicco documentale che viene in automatico conservando tutte le chek list e i bollettini di intervento (diventa una sorta di diario del carrello e non dovrebbe servire altro)
                            Per come l'ho capita io; il libretto andrebbe usato solamente per registrare le veriviche periodiche obbligatorie e le modifiche apportate al carrello ai fini di migliorare la sicurezza oppure in caso in cui ci abbini una nuova attrezzatura o accessorio. Per tutti gli altri casi di riparazione o manutenzione non mi risulta ci sia l'obbligo di effettuare alcuna registrazione sul libretto.
                            Che mi dite ?

                            Ciao SCIFARL

                            Commenta


                            • #15
                              Io faccio un"bollettino di intervento" da mettere assieme a tutti i documenti dei controlli,poi lo annoto nel Libretto Verifiche,con data e ore carrello.
                              Io sono molto preciso ed annoto tutto nel libretto,per ricordarmi quali interventi sono stati effettuati ed in che data.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da williamACE Visualizza messaggio
                                Io faccio un"bollettino di intervento" da mettere assieme a tutti i documenti dei controlli,poi lo annoto nel Libretto Verifiche,con data e ore carrello.
                                Io sono molto preciso ed annoto tutto nel libretto,per ricordarmi quali interventi sono stati effettuati ed in che data.
                                Quindi ogni volta che rilasci un bollettino di intervento ti fai dare il libretto per aggiornarlo.
                                Altro che segretaria sul furgone.... servono anche anche un paio di fattorini per smistare la carta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il Libretto lo fatto su "mia misura" per archiviare tutto ciò che ho messo a posto o sostituito.
                                  Per la segretaria, mi sto attrezzando..........vedi dopo come si lavora meglio!!!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X