MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio acquisto muletto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio acquisto muletto

    Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, avrei bisogno di qualche consiglio per acquisto di un muletto per la mia attività, tra varie concessionario che mi hanno fatto i preventivi , ce ne uno che mi ha prensentato un modello di marca europea e altro di provenienza cinese, ovviamente tra i due quello cinese costa molto di meno
    che pero non sapendo se la qualità è lo stesso di quello europeo ,sono molto indeciso, quindi volevo avere qualche consiglio da parte vostra se comprare quello che costa di meno oppure andre sul sicuro
    Saluti
    gianni

  • #2
    Ciao!,x darti un consiglio piu' azzeccato bisognerebbe sapere all'incirca quante ore al giorno farebbe il carrello e in che campo lo utilizzeresti?
    saresti piu' orientato sul diesel o sull elettrico?

    Commenta


    • #3
      grazie della risposta matty
      avrei bisogno di un elettrico visto che dovrei girare anche all interno
      ho bisogno di un muletto per trasportare delle balle di plastica da circa 500kg-1000kg e dovrebbe lavoro 16 ore al giorno
      Saluti
      gianni

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ljlvagabond Visualizza messaggio
        grazie della risposta matty
        avrei bisogno di un elettrico visto che dovrei girare anche all interno
        ho bisogno di un muletto per trasportare delle balle di plastica da circa 500kg-1000kg e dovrebbe lavoro 16 ore al giorno
        Saluti
        gianni
        Anche se non so che marca europea ti e' stata offerta,se il carrello fa 16 ore al giorno,quello di provenienza cinese credo che non faccia per te ...anche se come prezzo di acquisto risparmi molto!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ljlvagabond Visualizza messaggio
          grazie della risposta matty
          avrei bisogno di un elettrico visto che dovrei girare anche all interno
          ho bisogno di un muletto per trasportare delle balle di plastica da circa 500kg-1000kg e dovrebbe lavoro 16 ore al giorno
          Saluti
          gianni
          Ciao Gianni,se sei orientato verso l'elettrico e lavori ben 16 h al giorno ti consiglio di prendere due batterie,per ovvi motivi

          Commenta


          • #6
            Gianni se posso aggiungere , premettendo che di carreli cinesi ne sò molto poco , immaginando il divario di prezzo che ci possa essere e che in un paio di casi il commerciale della ditta per cui lavoro (marchio nazionale) mi ha detto di essersi imbattuto , ti direi :
            1 - di confrontarli equiparatamente ,per tanto batterie con la stessa capacità , se uno monta una 500Ah e uno una 700Ah ne può variare l'autonomia .
            Per l'autonomia che fà molto è pure il carrello per tanto discuti bene di questa e fattela garantire per iscritto .
            2 - Da prendere in considerazione l'impianto e la tecnologia che i due carrelli adottano , in passato si aveva impianti a scr con teleruttori , con motori in continua e si aveva una discreta spesa di manutenzione per i teleruttori(rele di potenza ) , sostituzione spazzole motori o revisione degli stessi motori , l'eletronica non controlava tutto e si potevano avere strane rotture o situazzioni di pericolo causate dall'inadempienza dell'operatore .
            Oggi è una fase di tranzizione che si stà ultimando da impianti mos-fet con motori in continua e con la loro necissità di manutenzione a impianti definiti inverter in quanto la tensione in continua la modulano e la trasformano in una alternata trifase andando ad alimentare dei motori in alternata che non presentano gli handicap di manutenzione dei motori in continua già descritti .
            I pannelli di ultima generazione che siano in continua o in alternata sono veramente discreti e non necessitano di manutenzione , tranne di una soffiatina ogni tanto per togliere polvere o corpi estranei dai loro dissipatori di calore e dalle ventole di raffreddamento , un contollo di cablaggi e serraggio connesioni ogni tanto . A livello di sicurezza cercano di impedire alcune pazzie o distrazzioni che l'operatore potrebbe avere , quindi hanno rallentamento in curva automatico , controllo di giri motori e quindi l'operatore non riuscirà mai a mandare in fuorigiri i motori , controllo di sicurezza per il pannello e i motori , quindi termiche , sonde per non creare dei picchi di corrente che possano essere distruttivi , ecc... Si può personalizzare il carrello per sicurezza come si vuole in quanto tali pannelli hanno gia nel software alcune optioni aggintive che si possono utilizzare per fare dei blocchi o rallentamenti di sicurezza sia in trazzione che in sollevamento .
            3 - Direi che nel settori carrelli il commerciale senza l'assistenza è nullo per tanto vista la mole di lavore che tale macchina avrà , dove il fermo machhina vuole dire 2 operatori su 2 turni a spasso e movimentazzione nulla , ti direi di assicurarti che ti diano una buona assistenza , tempestiva (magari entro 24 ore dalla chiamata) , che siano forniti di magazzino ricambi e di un discreto numero di furgoni e tecnici . Potresti stipulsre un contratto di manutenzione con chi deciderai di appoggiarti andando a tagliare costi di trasferta , ricambi , paga oraria ecc.... da una tariffa piena .
            4 - potresti chiedere le macchine in prova gratuita o qualcosa di simile , per testarle e valutare tramite i tuoi operatori meglio , prima di andare allo sbaraglio .

            Da mio modesto parere mi associo a chi ti ha consigliato di valutare e preventivare + batterie in quanto la stessa al massimo può reggere un turno o poco + dopo di che la cambi con un'altra e fai il secondo turno.
            Concordo visto le 16 ore nel dirti che forse è meglio se stai su una marca blasone a livello europeo /nazzionale , magari spendi di + ma tutelati per l'assistenza che a sua volta dipende spesso dai ricambi . Ripeto però di non conoscere ancora questi prodotti cinesi .

            Commenta


            • #7
              Concordo con alecattelan e Kocis...sulla doppia batteria e l assistenza,magari anche con un contratto di assistenza,a volte qcs si risparmia..
              i carrelli cinesi,secondo me sn piu adatti x un uso 'tranquillo' non piu di 4 o 5 ore...altrimenti iniziano a soffrire!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Matty Visualizza messaggio
                Concordo con alecattelan e Kocis...sulla doppia batteria e l assistenza,magari anche con un contratto di assistenza,a volte qcs si risparmia..
                i carrelli cinesi,secondo me sn piu adatti x un uso 'tranquillo' non piu di 4 o 5 ore...altrimenti iniziano a soffrire!
                Esatto , 4/5 ore sono comunque già discrete , diciamo che l'aquisto di un carrello elevatore è l'aquisto di un pacchetto , composto dal carrello e dalla ditta che lo seguirà per l'assistenza , per consigli quindi consulenza sulla macchina , sulle batterie , sulla sicurezza e per ogni tipologia di problemi dovuti al tipo di lavoro che dovrà svolgere .
                per esempio :
                Tale concessionaria che parco a noleggio ha , quanti clienti segue , quanti tecnici ha .........il magazzino ricambi che la ditta avrà è basato sul numero di clienti e di modelli che vanno per la maggiore , per tanto maggiore è il suo impatto sul mercato e maggiore dovrebbe essere la sua organizzazione nel seguire i clienti .
                Se un domani tale carrello avrà un fermo macchina prolungato , tale ditta che assiste sarà in grado di ovviare magari con un carrello in sostituzione/ a tampone che porti magari le stesse batterie a scorta , quelle per fare 16 ore ?
                Sono propio queste 16 ore che ti legheranno maggiormente a tale ditta di assistenza in qunto teoricamente puoi pensare che un carrello che lavora 16 ore compie 2 anni in un anno . Di norma un carrello a batteria necessita di manutenzione ogni +/- 600 ore lavorative che ovviamente possono essere alzate , ma a 16 ore al dì , dal lunedì al venerdì fanno quasi 400 ore al mese ,almeno una manutenzione trimestrale ci dovrebbe stare , magari una volta fuori garanzia sempre che la casa costruttrice in garanzia non consigli un altro modo e quindi sottostando alle stesse regole in garanzia per non perdere la stessa garanzia . I costi di tale azzienda che ti segue quello è un'altro argomento ma è per questo che ti si consiglia di valutare un contratto con la stessa per abbassare tutte le tariffe da listino pieno .
                Bene o male all'oggi molte macchine a batteria , di varie marche , sono equiparabili come affidabilità e validità.
                Sempre bene o male qualunque macchina potrà lavorare da qualunque cliente , ma sarà anche il servizzio di assistenza a soddisfarre o a deludere il cliente che ha aquistato quella macchina e quindi a mettere in luce o in ombra la stessa , ovviamente anche viceversa .
                Importante è trattare il prezzo ma anche la garanzia e l'estensione della stessa visto i costi non sempre leggeri degli interventi .

                Commenta


                • #9
                  Intanto grazie a tutti per avermi risposto
                  da quello che mi avete risposto credo di aver capito che a parte la differenza può avere tra un carrello elevatore di marca e uno non di marca è importante anche vedere l'assistenza che mi verrà fornito dopo acquisto
                  Saluti
                  gianni

                  Commenta


                  • #10
                    Direi propio di sì , provo a renderla + semplice , stando alle 16 ore al dì fanno circa 336 ore per 22 giorni lavorati in un mese . Ipotizziamo che in un anno arrivi a 3400 ore stando per difetto (ferie estive e natalizzie e i sabati tutti a letto) .
                    Rapportiamo il tutto per il settore automobilistico dove in auto la velocità media che possiamo riscontrare pure con i trip coputer stà sui 40 km/h .
                    Ipotizziamo che tu abbia un rappresentante che ti rappresenta e al quale tu dai un'auto per lavorare per te .
                    Questo rappresentante ti viaggia per 3400 ore in un'anno (dandosi il cambio con un collega) che moltiplicate per quella velocità media di cui sopra , cioè 40 km/h fanno la bellezza di 136 000 km in un anno , per tale chilometraggio avrai sicuramente bisognio dell'assistenza per i lavori di manutenzione che per tale chilometraggio saranno :
                    1 volta la distribuzione - circa 6/7 tagliandi olio e filtri - 3/4 volte le pastiglie freno davanti - 1 volta le pastiglie posteriori - forse 1 volta sostituire i dichi freno - gomme 3/4 treni circa - varie e eventuali dovute a cattivo uso , pavimentazione sconnessa e a fatalita , qualche anomalia elettronica o meccanica che ti causa il fermo macchina che però risolvono tutte le volte dandoti un'auto sostitutiva in modo che il rappresentante può continuare a lavorarti anche se l'auto è in riparazione .

                    A questo punto in un anno quante volte sei andato dalla tua concessionaria di fiducia per la macchina che usa il tuo rappresentante ?

                    Con un carrello a batteria di sicuro la manutenzione è ridotta ripetto a un motore termico ma considera che tu lo farai comunque lavorare bene. Bye Bye.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                      Direi propio di sì , provo a renderla + semplice , stando alle 16 ore al dì fanno circa 336 ore per 22 giorni lavorati in un mese . Ipotizziamo che in un anno arrivi a 3400 ore stando per difetto (ferie estive e natalizzie e i sabati tutti a letto) .
                      Rapportiamo il tutto per il settore automobilistico dove in auto la velocità media che possiamo riscontrare pure con i trip coputer stà sui 40 km/h .
                      Ipotizziamo che tu abbia un rappresentante che ti rappresenta e al quale tu dai un'auto per lavorare per te .
                      Questo rappresentante ti viaggia per 3400 ore in un'anno (dandosi il cambio con un collega) che moltiplicate per quella velocità media di cui sopra , cioè 40 km/h fanno la bellezza di 136 000 km in un anno , per tale chilometraggio avrai sicuramente bisognio dell'assistenza per i lavori di manutenzione che per tale chilometraggio saranno :
                      1 volta la distribuzione - circa 6/7 tagliandi olio e filtri - 3/4 volte le pastiglie freno davanti - 1 volta le pastiglie posteriori - forse 1 volta sostituire i dichi freno - gomme 3/4 treni circa - varie e eventuali dovute a cattivo uso , pavimentazione sconnessa e a fatalita , qualche anomalia elettronica o meccanica che ti causa il fermo macchina che però risolvono tutte le volte dandoti un'auto sostitutiva in modo che il rappresentante può continuare a lavorarti anche se l'auto è in riparazione .

                      A questo punto in un anno quante volte sei andato dalla tua concessionaria di fiducia per la macchina che usa il tuo rappresentante ?

                      Con un carrello a batteria di sicuro la manutenzione è ridotta ripetto a un motore termico ma considera che tu lo farai comunque lavorare bene. Bye Bye.
                      Concordo su tutto Mi piace sopratutto il discorso del "pacchetto" che ritengo la cosa piu' sensata nel valutare l'acquisto di una macchina del genere.
                      Da tener presente,nel calcolo dei costi,oltre alle caratteristiche potenziali,l'efficienza dal punto di vista sicurezza sia della macchina sia di chi ne mantiene lo stato

                      Commenta


                      • #12
                        Beh, bisogna vedere in queste 16 ore quanto è il lavoro effettivo. Magari è cinque o sei ore.........
                        Per esempio, se fa tanti spostamenti in avanti e indietro ma lavora poco con la colonna è conto, così come se per esempio aspetta 15 minuti tra 1 balla e l'altra.
                        Secondo me potresti fartene portare 1 da provare.......magari se devi portare 10qli, prendi un mulo da 15/16 qli, così lavora con sforzo minore e prova a vedere se riesci a fare la giornata.
                        IMHO

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo con tutti.
                          Però volevo aggiungere un mio commento su quanto postato da Kocis: dice di verificare quanti tecnici ha l'azienda che ti fornirà il carrello, il numero dei furgoni, il numero dei carrelli a noelggio, il magazzino ricambi, ecc., ecc.,
                          Certo, sono tutti discorsi interessanti, ma ricordatevi che non sempre i grandi colossi ti seguono in maniera attenta e scrupolosa. Quì nella mia zona funziona esattamete al contrario: se tu hai una piccola azienda con pochi carrelli e vai ad acquistare il mulo da grossi carrellisti, è stato appurato da molti che i tempi di attesa del service sono più lunghi rispetto a quelli che ti garantirebbe la piccola officina.
                          Quindi ragazzi fate attenzione, se siete una piccola ditta, per i grosssi dealer siete solo un numeretto (non voglio generalizzare, ma l'esperienza mi ha portato a questa conclusione)..Ci sono delle officine di entità media che vi servirebbero in modo sicuramente migliore...

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao

                            Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                            Concordo con tutti.
                            Però volevo aggiungere un mio commento su quanto postato da Kocis: dice di verificare quanti tecnici ha l'azienda che ti fornirà il carrello, il numero dei furgoni, il numero dei carrelli a noelggio, il magazzino ricambi, ecc., ecc.,
                            Certo, sono tutti discorsi interessanti, ma ricordatevi che non sempre i grandi colossi ti seguono in maniera attenta e scrupolosa. Quì nella mia zona funziona esattamete al contrario: se tu hai una piccola azienda con pochi carrelli e vai ad acquistare il mulo da grossi carrellisti, è stato appurato da molti che i tempi di attesa del service sono più lunghi rispetto a quelli che ti garantirebbe la piccola officina.
                            Quindi ragazzi fate attenzione, se siete una piccola ditta, per i grosssi dealer siete solo un numeretto (non voglio generalizzare, ma l'esperienza mi ha portato a questa conclusione)..Ci sono delle officine di entità media che vi servirebbero in modo sicuramente migliore...
                            Concordo in piendo. e aggiungo... Occhio alla scelta del carrello, che se usi molto il sollevamento (vedi il settore frutta) pochi costruttori raggiungono le 8 ore di autonomia, questo significa o una batteria in più, (nel tuo caso vai per la terza) o 3 anni di vita sempre della batteria al massimo perchè tirata per il colllo. il che significa visto il continuo aumento del costo del piombo un sacco di soldi.
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                              Concordo con tutti.
                              Però volevo aggiungere un mio commento su quanto postato da Kocis: dice di verificare quanti tecnici ha l'azienda che ti fornirà il carrello, il numero dei furgoni, il numero dei carrelli a noelggio, il magazzino ricambi, ecc., ecc.,
                              Certo, sono tutti discorsi interessanti, ma ricordatevi che non sempre i grandi colossi ti seguono in maniera attenta e scrupolosa. Quì nella mia zona funziona esattamete al contrario: se tu hai una piccola azienda con pochi carrelli e vai ad acquistare il mulo da grossi carrellisti, è stato appurato da molti che i tempi di attesa del service sono più lunghi rispetto a quelli che ti garantirebbe la piccola officina.
                              Quindi ragazzi fate attenzione, se siete una piccola ditta, per i grosssi dealer siete solo un numeretto (non voglio generalizzare, ma l'esperienza mi ha portato a questa conclusione)..Ci sono delle officine di entità media che vi servirebbero in modo sicuramente migliore...
                              Mah io non penso sia cosi',perche le medie o piccole officine magari hanno difficolta' a tenere in casa ricambi (come sapete fare magazzino ha un costo notevole) e magari li trovano di concorrenza,cosa che io sconsiglio .Oltertutto se non sono concessionari le cose si complicano ulteriormente.
                              In una zona come il Veneto,ad esempio, le imprese medio-piccole sono rilevanti,con uno o pochi carrelli,e sono seguite tanto quanto i grossi .Concordo con chi dice di verificare piuttosto la rapidita' di intervento ed il numero di tecnici,magari farsi proporre un contratto di manutenzione con definizione del tempo massimo di intervento dalla chiamata

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                Mah io non penso sia cosi',perche le medie o piccole officine magari hanno difficolta' a tenere in casa ricambi (come sapete fare magazzino ha un costo notevole) e magari li trovano di concorrenza,cosa che io sconsiglio .Oltertutto se non sono concessionari le cose si complicano ulteriormente.
                                In una zona come il Veneto,ad esempio, le imprese medio-piccole sono rilevanti,con uno o pochi carrelli,e sono seguite tanto quanto i grossi .Concordo con chi dice di verificare piuttosto la rapidita' di intervento ed il numero di tecnici,magari farsi proporre un contratto di manutenzione con definizione del tempo massimo di intervento dalla chiamata
                                Sinceramente dissento: anche i grossi concessionari, a livello di magazzino ricambi fanno veramente pena...Il magazzino ormai non lo fa quasi più nessuno
                                E poi ti assicuro che in quanto ad originalità dei ricambi...mmm....anche all'interno dei magazzini dei grossi dealer vedo sempre delle belle scatole della TVH....fai un po tu....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi..............non conta qti ricambi si hanno, numero di addetti, furgoni ecc........l'importante è che chi viene sappia fare il lavoro, sia un tecnico preparato che sa quello che fa!
                                  Non contano le dimensioni del carrellista, xchè potrebbe mandarvi l'ultimo fringuello appena arrivato ad imparare!
                                  In base alla propria zona basta chiedere a qche conoscente per avere un quadro più o meno preciso su chi sia affidabile, competente o meno.
                                  Il mio consiglio è quello di andare sui riparatori/venditori storici: gente che fa questo lavoro da 30 anni, magari sempre con la stessa bandiera, si suppone sappia fare il suo lavoro, altrimenti sarebbe già stato tagliato fuori.
                                  Ma questo è solo il mio pensiero.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da TUDORman Visualizza messaggio
                                    Ragazzi..............non conta qti ricambi si hanno, numero di addetti, furgoni ecc........l'importante è che chi viene sappia fare il lavoro, sia un tecnico preparato che sa quello che fa!
                                    Non contano le dimensioni del carrellista, xchè potrebbe mandarvi l'ultimo fringuello appena arrivato ad imparare!
                                    In base alla propria zona basta chiedere a qche conoscente per avere un quadro più o meno preciso su chi sia affidabile, competente o meno.
                                    Il mio consiglio è quello di andare sui riparatori/venditori storici: gente che fa questo lavoro da 30 anni, magari sempre con la stessa bandiera, si suppone sappia fare il suo lavoro, altrimenti sarebbe già stato tagliato fuori.
                                    Ma questo è solo il mio pensiero.
                                    Sono d'accordo!!! insisto pero' nel fattore ricambi ( x andrew T: io CONSIGLIO materiale originale,poi......vedi sotto) e nel numero dei tecnici ; vi assicuro che per la rapidita' di intervento e' fondamentale !!!

                                    permettetemi a questo punto una cosa : in piu' occasioni e per le varie discussioni ho notato che c'e' una sorta di "sfiducia" nei confronti dei concessionari :si parla di "carrellai",incompetenti,di ricambi acquistati dal "casoin" come si dice in Veneto,ecc.ecc.
                                    Non entro nel merito della mia realta'per non cadere in pubblicita' vietata,pero' 1) le opinioni di noi tutti sono appunto OPINIONI ed in quanto tali da verificare!! (in cima le mie) 2) il concessionario lavora con dei vincoli notevoli sia nei confronti della casa madre sia nei confronti dei clienti,quindi i percorsi tecnici e commerciali sono ben definiti e trasparenti ,aggiungendo una buona dose di onesta' e buon senso.
                                    Possibile che TUTTI o quasi siano "avventurieri"??
                                    Io vi garantisco che se fosse cosi' non si lavorerebbe piu'!!!
                                    Sono il solo a pensare questo?
                                    Se e' cosi',allora la mia e' un'isola felice Au revoir

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                      , diciamo che l'aquisto di un carrello elevatore è l'aquisto di un pacchetto , composto dal carrello e dalla ditta che lo seguirà per l'assistenza , per consigli quindi consulenza sulla macchina , sulle batterie , sulla sicurezza e per ogni tipologia di problemi dovuti al tipo di lavoro che dovrà svolgere .
                                      per esempio :
                                      Tale concessionaria che parco a noleggio ha , quanti clienti segue , quanti tecnici ha .........il magazzino ricambi che la ditta avrà è basato sul numero di clienti e di modelli che vanno per la maggiore , per tanto maggiore è il suo impatto sul mercato e maggiore dovrebbe essere la sua organizzazione nel seguire i clienti . .
                                      Presuppongo che questa sia la parte che non piace , domando scusa se qualcuno si è sentito tirare in causa , tagliato fuori o si è offeso .
                                      Ovviamente tanto ho scritto e tanto ho tralasciato ,
                                      come scritto era un esempio su cosa un aquirente come quello in questione e cioè con una macchina che lavora 16 ore , come dallo stesso sritto ,(poi siano effettive o forfettarie lui lo saprà ) dovrebbe o potrebbe cercare da una ditta che gli darà assistenza su una macchina che lavora in quelle condizioni .
                                      Chiaro che per sapere quelle cose e il suo impatto sul mercato non deve far altro che prendere info da altri che già si servono di quella di assistenza , non ho detto tale ditta deve avere 50 tecnici , 40 furgoni , un parco a noleggio di 1000 macchine , fatturato , ecc...ecc..

                                      Per la modesta esperienza che passo avere nel seguire macchine che vanno su 2 o 3 turni , i requisiti scritti sopra ho appurato ( a stò punto Forse sbagliandomi ) che sono l'occorrente e la cosa che ha sempre soddisfatto quel tipo di cliente che lavora su turnazzione , cioè tempestivita d'intervento e quindi tecnici disponibili , ricambi , carrello a tampone disponibile dal parco macchine a noleggio e se possibile dello stesso modello del cliente per potere montare le batterie a scorta : Sono requisiti che servono a ridurre al minimo il fermo macchina di quel cliente e non requisiti che dicono vai da un colosso dei c.e..
                                      Non ho di certo detto affidati a una filiare diretta di un marchio o di un costruttore .
                                      Diciamo e son convinto che il piccolo se ha un carrello a tampone (con batterie a scorta se il modello non è il medesimo del cliente ), non sussiste il problema della tempestivita dell'intervento , dei tecnici che si liberino da altri interventi e dei ricambi , in quanto la macchina a tampone gli darà il modo di prendersi il tempo dovuto per la riparazione e per svolgerla a regola d'arte , cosa che comunque l'aquirente deve discutere con chi gli darà il servizzio .
                                      Le rotture non sono sempre gravi ma anche sostituire un potenziometro e farne il suo theaching via software potrebbe diventare un problema di tempi che si allungano per l'assistenza in certi casi , sia come tecnica che come ricambio , No ??
                                      Vero che alcuni piccoli , in alcuni casi si appoggiano e collaborano con i colossi , non il commerciante che compra gli usati , ma un rapporto commerciale , di consulenza tecnica e di magazzino a disposizione tra i due , quindi questo tipo di piccolo ha tutti i pregi del colosso e in + se propio i pregi che di suo riesce a dare .

                                      Per il magazzino ricambi , che io sappia al momento non conosco ditte medio grandi che non l'abbiano , di certo in tali magazzini non vi è ogni modello di carrello smontato e messo a disposizione per ricambi , per tanto sicuramente per alcuni particolari che vanno per la minore l'attesa si allunga . In piu la casa madre di norma garantisce la consegna dei ricambi urgenti in breve tempo , la teoria è 24 ore e dico teoria perche è il 50% delle volte che viene rispettata , alle volte si attendono al max 5 giorni , qualche caso isolato di tempi + lunghi , discorso grande come una casa .

                                      Dalle mie parti al cliente piccolo gli si dà lo stesso peso del cliente che ha 100 carrelli , la priorità da noi và sempre al fermo macchina o al cliente fermo , non al tipo di cliente . Può succedere che si faccia aspettare un azzienda piccola come un colosso mondiale , non nelle condizzioni di fermo macchina , per problemi maggiori , lavori da terminare da altri , malattia di tecnici , periodo di boom lavorativo , ecc... i miracoli penso che non li faccia nessuno tanto meno i grandi o i piccoli dell'assistenza .
                                      Dalle nostre parti può succedere di perdere un cliente perchè non si fanno miracoli , ma come lo si perde può succedere che lo si aquisiscie dopo che aveva tentato con altri e malcontento tenta con noi , ma anche questo mi sembra un discorso grande come una casa e sparare affermazioni come ho appena fatto mi sembre di voler lavare una macchina con 4 gocce d'acqua .

                                      Di sicuro non dico che un tipo di azzienda che dà assistenza è migliore di un'altra , ma dico che una rispetto a un'altra può offrire quello che un'aquirente stà cercando , l'aquirente deve solo informarsi e documentarsi , su quello che gli verrà realmente offerto e sulle tariffe , dove di sicuro per quella oraria si và a favore del piccolo , ma ..............................Bye ,Bye .

                                      Ps :
                                      per la consulenza sulle batterie , come avevo sritto spero di non avere causato, fatto torti agli uomini delle batterie .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                        Sono d'accordo!!! insisto pero' nel fattore ricambi ( x andrew T: io CONSIGLIO materiale originale,poi......vedi sotto) e nel numero dei tecnici ; vi assicuro che per la rapidita' di intervento e' fondamentale !!!

                                        permettetemi a questo punto una cosa : in piu' occasioni e per le varie discussioni ho notato che c'e' una sorta di "sfiducia" nei confronti dei concessionari :si parla di "carrellai",incompetenti,di ricambi acquistati dal "casoin" come si dice in Veneto,ecc.ecc.
                                        Non entro nel merito della mia realta'per non cadere in pubblicita' vietata,pero' 1) le opinioni di noi tutti sono appunto OPINIONI ed in quanto tali da verificare!! (in cima le mie) 2) il concessionario lavora con dei vincoli notevoli sia nei confronti della casa madre sia nei confronti dei clienti,quindi i percorsi tecnici e commerciali sono ben definiti e trasparenti ,aggiungendo una buona dose di onesta' e buon senso.
                                        Possibile che TUTTI o quasi siano "avventurieri"??
                                        Io vi garantisco che se fosse cosi' non si lavorerebbe piu'!!!
                                        Sono il solo a pensare questo?
                                        Se e' cosi',allora la mia e' un'isola felice Au revoir
                                        Concordo che le filiali e i concessionari hanno vincoli e leggi che sono dettate dalla casa madre , ma :
                                        Sono nuovo del forum e cosa odono le mie orecchie , se non ho capito male il termine "carrellai" stà per i dipendenti dei concessionari o i riparatori degli stessi ???
                                        Se è così , sono già a metà strada dal capire il funzionamento e i canoni del forum , ècco perchè dalle parti di qualc'uno le conce non seguono bene le azziende piccole , il bello che vi ho anche risposto scusandomi che pirla ..
                                        Sempre non abbia capito male .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                          Concordo che le filiali e i concessionari hanno vincoli e leggi che sono dettate dalla casa madre , ma :
                                          Sono nuovo del forum e cosa odono le mie orecchie , se non ho capito male il termine "carrellai" stà per i dipendenti dei concessionari o i riparatori degli stessi ???
                                          Se è così , sono già a metà strada dal capire il funzionamento e i canoni del forum , ècco perchè dalle parti di qualc'uno le conce non seguono bene le azziende piccole , il bello che vi ho anche risposto scusandomi che pirla ..
                                          Sempre non abbia capito male .
                                          Ciao Kocis, sono perfettamente d'accordo con te spratutto leggendo il tuo ultimo lungo post .anche io ,la prima volta che fu 'usato il termine "carrellai" nei miei confronti rimasi perplesso.
                                          non so' se fosse rivolto ai tecnici come me o ad un discorso piu' generale,non l'ho mai capito!!
                                          Se vuoi per curiosita' leggi il post "revisione annuale carrelli elevatori" del 01/06/2007 ore 09.35.57
                                          In quella sede tentai di difendermi e difendere i concessionari in genere(con scarsi risultati purtroppo).A mia volta,per non generare equivoci,ritenni doveroso una precisazione nei confronti dell'azienda per cui lavoro e per la casa costruttrice che rappresentiamo (vedi mea Culpa) .
                                          Mi spiace dirlo,ma nel forum dei carrelli cerco di scrivere il meno possibile (anche se mi piace,il primo amore non si scorda mai)il rischio di equivoci e' ELEVATO!!!

                                          A oggi la "persecuzione" evidentemente continua,ma e' ridotta a sterile polemica fatta da opinioni senza fondamenti,quindi ti invito a non badarci e ad utilizzare il forum con serenita'

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sono andato a leggermi quanto consigliato , ma il termine "carrellaio" non mi è ancora chiaro , uno speculatore sulla sicurezza , un concessionario che impone ai clienti lavori da fare solo per speculazione , una brutta bestia che fa montare lampeggianti e cicalini che non servono.... Boo !!!!
                                            Forse se apprissero un topic per identificare questo carrellaio si potrebbe mettere in guardia eventuali vittime dello stesso .

                                            Dalle mie , il carrellaio , non specifico se è un commerciante/piccolo , media o grande concessionaria e comunque non è una regola , è quello che fà i bricolage con i carrelli , modificandoli dal davanti al dietro , inventandosi riparazioni a modi coctail con parti prese da carrelli demoliti nel tentativo di assemblarne uno sano , messe a norma inventate di suo e prive di qualunque certificazione o autorizzazine della casa costruttrice , tutto per vendere e per godere in quello fatto a spese di un mal capitato . In assistenza stesso discorso , che gli importa è godere , quindi giochetti da illusionista , il carrello è spesso da ritirare perchè la riparazione è troppo impegnativa da fare sul posto e quando lo riconsegna mazzate in fattura e sperando che funzioni , il classico è ritirarlo per un motore da revisionare o un guasto all'impianto , poi viene la proposta , intanto che l'ho quì facciamo una bella revisione completa .Il mal capitato acconsente , il carrello gli viene consegnato riverniciato e è uno spettacolo , ma la fattura è pari all'aquisto di un carrello usato/semi nuovo .
                                            Ovviamente i preventivi non fan parte del suo repertorio se no tolto il gusto .

                                            Immagino che il mio carrellaio non abbia i canoni di quello del forum .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dal momento che in passato credo essere stato il primo ad introdurre tale termine sul forum, provo a dare una connotazione a tale termine:
                                              CARRELLAIO = persona od anche società che si improvvisa riparatore/manutentore di carrelli elevatori. Riconoscibile dal fatto che difficilmente ha un mandato ufficiale, ma ripara di tutto, carrelli, motospazzatrici, etc etc.
                                              E' specializzato in riparazioni con il "fil di ferro" oppure eliminando sicurezze varie, poichè ritenute inutili oppure messe solo per "obbligare il cliente a chiamare l'assistenza ufficiale" (sentita con mie orecchie...)

                                              Spero di essere stato esauriente....è chiaro che non è un complimento....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ok , molto improbabile che arrossisca se mi fanno il complimento del Carrellaio , + facile che annerisca .
                                                Il fatto che non era un complimento era la cosa + chiara o forse l'unica , probabile che inizialmente abbia forse frainteso o mal interpretato .
                                                Valutando il riscontro di Lupo Alberto direi che a grandi linee " tutto il mondo è paese " .

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sai ti conviene comprare due carrelli Cinesi al prezzo di un Carrello elevatore di marche blasonate europee e nazionali. la marca Cinese Baoli e veramente performante e affidabile.A scrivimi in privato che ti illustro caratteristiche tecniche e altro.........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ...così hai la possibilità di stare fermo il doppio del tempo....però a metà prezzo

                                                    Mi permetto di fare notare che, mie battute a parte, la pubblicità E' sempre VIETATA....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da omandre Visualizza messaggio
                                                      Sai ti conviene comprare due carrelli Cinesi al prezzo di un Carrello elevatore di marche blasonate europee e nazionali. la marca Cinese Baoli e veramente performante e affidabile.A scrivimi in privato che ti illustro caratteristiche tecniche e altro.........
                                                      hai detto bene conviene comprarne 2 di carrelli cinesi così uno lo si può usare per lavorare e l'altro per pezzi di ricambio ; peccato che alla fine hai speso quanto un carrello "blasonato" e ne stai comunque usando uno solo.

                                                      che storie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sono bobbi74 anch'io sto per acquistare un carrello

                                                        scusate la mia intrusione, però anch'io sto per acquistare un carrello elettrico usato di fascia 15/20q. ne farò un uso ridotto circa 1/2 ore al giorno non ho un badget elevato disponibile però non vorrei portare a casa solo un ferro vecchio, vorrei un consiglio su che marca è meglio stare per eventuali rotture (pezzi di ricambio)e fino a che anno scendere senza andare nel troppo antico, a me piacerebbe stare su OM op. Linde mi hanno proposto un Robustus 25q. del 98

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Stai su qsiasi cosa, anche vecchia ma...di marca! Ameise, jungh., toyota, om, still, linde, cesab.....almeno troverai ricambi e assistenza qualificata.
                                                          E fatti controllare la batteria da qcuno xchè è un classico trovare carrelli usati con batteria a pezzi! )

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Bisogna effettivamente tener conto delle ore di effettivo lavoro del carrello.
                                                            Una famosa marca tedesca dalla "livrea" rossa produce degli ottimi 18 quintali con batterie 48/V 800 Ah, dovresti riuscire a "starci dentro" con l'autonomia.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X