MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Urgente: E' pericoloso un caricabatteria?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Urgente: E' pericoloso un caricabatteria?

    Cari amici sono un avvocato e desidero porvi delle richieste tecniche sul transpallet elettrico.

    1. Il caricabatteria può essere causa di innesco di una possibile esplosione in un azienda dove ci sono materiale esplosivi?

    Produce la fuoriuscita di nube di idrogeno, che è infiammabile?

    2. Un caricabatteria posto fuori dalla zona di ricarica di una azienda soggetta alla normativa ATEX può considerarsi fuori dalla legge?

    3.Potete dirmi la durata media di autonomia di una batteria media relativamente ad un carrello Toyota?

  • #2
    da quello che ho sentito un caricabatteria produce un gas "esplosivo" solo durante la fase finale della carica questo è appositamente voluto dai costruttori perchè questo gas che si forma permette agli acidi delle batterie di rimescolarsi durante la sua "risalita".
    gas che si espande fino ad un'altezza di circa mezzo metro dalle battrie e quando si va a fare la manutenzione ad esempio è ovviamente vietato avvicinarsi con fiamme libere o sigarette.
    ora però che da solo esso sia causa di innesco di una esplosione non credo ma non son un esperto.

    Commenta


    • #3
      Allora, io rispondo per quello che sono certo di dire: Un caricabatterie non produce alcun gas, casomai è la batteria che produce IDROGENO durante la ricarica(parlo di batterie convenzionali al piombo con soluzione di acido solforico al proprio interno, per quanto riguarda altre batterie non so), un gas altamente infiammabile che può dar luogo ad esplosioni in caso di scintille o fiamme. Nel caso del caricabatterie c'è da dire che un'eventuale avria o guiuasto tecnico POTREBBE dar luogo allo sprigionarsi di scintille, ma non è certo che queste ultime, specialmente se distanti dalla batteria in ricarica, possano dar luogo ad esplosioni, che comunque sarebbero limitate e non sarebbero devastanti di per sè stesse. Ne consegue comunque, che i transpallet elettrici che operano nelle aziende del settore degli esplosivi e dei materiali esplodenti o suscettibili di tale comportamento, dovrebbero essere ricaricati in appositi locali separati da quelli del ciclo produttivo o di stoccaggio di tali sostanze, Locali che devono essere dotati di buona aerazione per evitare l'accumulo di idrogeno sprigionatosi durante la ricarica e dotati di validi presidi per l'estinzione delle fiamme e nei quali sia interdetto l'uso di fiamme libere e viga il divieto di fumo. Questo vale anche per le aziende chimiche dove vi siano sostanza che possano interagire in svariati modi con le emissioni di idrogeno delle batterie.
      Comunque credo che una telefonata agli organi competenti possa fugare ogni più piccolo dubbio sulla vicenda in questione.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Vi ringrazio molto per la risposta.Anch'io avevo letto in giro che l' idrogeno viene prodotto verso la fine della ricarica della sola batteria....ma volevo accertarmi anche sul caricabatteria.

        Mi potete dire la durata media dell' autonomia di una batteria di un Toyota quando il carrello elettrico è in funzione?

        Dura mediamente 4 ore?

        Commenta


        • #5
          Quoto quanto detto dai colleghi. Aggiungo che può innescare l'esplosione una scintilla con una certa quantitò di energia. Questa energia può essere originata da un contatto instabile di un morsetto del caricabatteria. Per l'esplosione occorre qualcosa di più complesso.: deve avvenire la scintilla, con quantità di energia sufficente, in una miscela ben precisa di comburente e combustibile (in questo caso aria/ossigeno e idrogeno. Tale miscela difficilmente si trova nelle giuste proporzioni all'esterno delle celle della batteria nel momento della ricarica in quanto è predominante la presenza di aria. Di solito le esplosioni avvengono all'interno della cella e dopo che il tappo viene svitato per i controlli o per i rabbocchi. Questo è già successo.

          Commenta


          • #6
            2. Un caricabatteria posto fuori dalla zona di ricarica di una azienda soggetta alla normativa ATEX può considerarsi fuori dalla legge?
            L'azienda in questione deve aver individuato le zone a maggior rischio all'interno delle quali possono operare anche apparecchiature elettriche ma solo con determinate caratteristiche. un caricabatterie di quel tipo non può soddisfare nessuna delle specifiche richieste.
            Al di fuori di queste zone invece si possono installare ed usare. (se ho capito bene la domanda)

            Commenta


            • #7
              Quanto dura l'autonomia mediamente della batteria di un Transpallet elettrico della Toyota?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                Cari amici sono un avvocato e desidero porvi delle richieste tecniche sul transpallet elettrico.
                1. Il caricabatteria può essere causa di innesco di una possibile esplosione in un azienda dove ci sono materiale esplosivi?
                Produce la fuoriuscita di nube di idrogeno, che è infiammabile?
                2. Un caricabatteria posto fuori dalla zona di ricarica di una azienda soggetta alla normativa ATEX può considerarsi fuori dalla legge?
                3.Potete dirmi la durata media di autonomia di una batteria media relativamente ad un carrello Toyota?
                1. Se il carica batterie era posto all'altezza della parte superiore della batteria e molto ravvicinato , perchè no , soprattutto in caro di avaria o corto circuito dello stesso .
                Come già detto da altri è la batteria a produrre dei gas esplosivi .

                2) direi che la direttiva Atex 94/9/CE si applica a tutti i tipi di apparecchi , sistemi di protezione e componenti destinati a essere utilizzati in o in relazione a atmosfere potenzialmente esplosive .
                L'atmosfera potenzialmente esplosiva è intesa come la misciela caratterizzata dalla contemporaneità di :
                - sostanze infiammabili allo stato di gas, polveri ,vapori, nebbie
                - aria
                - In determinate condizioni atmosferiche
                - a seguito di un'innesco , la combustione si propaga alla misciela non bruciata .

                La direttiva prende in considerazione tutte le sorgenti di innesco :
                - superfici calde .
                - fiamme libere e/o gas caldi .
                - sintille di origine meccanica .
                - scintille d'origine elettrica (archi, scariche elettrostatiche,onde elettromagnetiche)
                - radiazzioni ionizzati, ultrasuoni .
                - onde d'urto o compressioni adiabatiche .
                - reazione esotermiche .

                In base a quanto scritto sopra per la misciela di un'atmosfera esplosiva e l'innesco :
                carica batteria + gas batteria + polveri + aria potrebbero avere fatto quasi un'amplein descritto sopra .

                3) una batteria di un trspallet elettronico può durare da nuova sulle 6/8 ore continuate di lavoro .

                Aggiungerei e non sò se è stato rispettato , che la macchina in un ambiente a riscio di incendio elevato dovrebbe essere antidefragrante , oltre al discorso che già altri hanno detto che in ogni azzienda che sia +/- a rischio di incendio vi deve essere una zona di ricarica con determinati canoni .

                Commenta


                • #9
                  Dipende da quantop lo usi. Se fai del "picking" e quindi lo usi tutto il giorno per 8 ore, diciamo che può durare carico un paio di giorni, al massimo 3, visto che dipende da molti fattori fra cui anche la temperatura esterna, la modalità di ricarica ed il livello dell'elettrolito nella batteria. Quanto da me detto vale per un carrello con le batterie in buono stato di manutenzione.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                    1. Se il carica batterie era posto all'altezza della parte superiore della batteria e molto ravvicinato , perchè no , soprattutto in caro di avaria o corto circuito dello stesso .
                    Come già detto da altri è la batteria a produrre dei gas esplosivi .

                    2) direi che la direttiva Atex 94/9/CE si applica a tutti i tipi di apparecchi , sistemi di protezione e componenti destinati a essere utilizzati in o in relazione a atmosfere potenzialmente esplosive .
                    L'atmosfera potenzialmente esplosiva è intesa come la misciela caratterizzata dalla contemporaneità di :
                    - sostanze infiammabili allo stato di gas, polveri ,vapori, nebbie
                    - aria
                    - In determinate condizioni atmosferiche
                    - a seguito di un'innesco , la combustione si propaga alla misciela non bruciata .

                    La direttiva prende in considerazione tutte le sorgenti di innesco :
                    - superfici calde .
                    - fiamme libere e/o gas caldi .
                    - sintille di origine meccanica .
                    - scintille d'origine elettrica (archi, scariche elettrostatiche,onde elettromagnetiche)
                    - radiazzioni ionizzati, ultrasuoni .
                    - onde d'urto o compressioni adiabatiche .
                    - reazione esotermiche .

                    In base a quanto scritto sopra per la misciela di un'atmosfera esplosiva e l'innesco :
                    carica batteria + gas batteria + polveri + aria potrebbero avere fatto quasi un'amplein descritto sopra .

                    3) una batteria di un trspallet elettronico può durare da nuova sulle 6/8 ore continuate di lavoro .

                    Aggiungerei e non sò se è stato rispettato , che la macchina in un ambiente a riscio di incendio elevato dovrebbe essere antidefragrante , oltre al discorso che già altri hanno detto che in ogni azzienda che sia +/- a rischio di incendio vi deve essere una zona di ricarica con determinati canoni .
                    Pertanto una ricarica in una zona con tre lati chiusi (con due muri laterali) ed una tettoia sopra non si può definire una zona di ricarica a norma.....come nel caso che mi occupa o sbaglio?
                    Il transpallet non era antideflagrante.......ed in giro vi erano polveri e materiale esplodente.....
                    Mi sembra che ci fosse tutte le condizioni di un' esplosione o mi sbaglio?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                      Pertanto una ricarica in una zona con tre lati chiusi (con due muri laterali) ed una tettoia sopra non si può definire una zona di ricarica a norma.....come nel caso che mi occupa o sbaglio?
                      Il transpallet non era antideflagrante.......ed in giro vi erano polveri e materiale esplodente.....
                      Mi sembra che ci fosse tutte le condizioni di un' esplosione o mi sbaglio?
                      Cos'e hai una causa in corso per esplosione di caricabatterie?
                      Scusa l'ironia,ma se fosse cosi' spero solo non si sia fatto male qualcuno!!
                      Si potrebbe a questo punto aprofittare di questo thread per spiegare CHIARAMENTE come deve essere una zona di ricarica a norma.
                      Lo chiedo perche' anche questa e' una questione purtoppo ad oggi ancora sottovalutata dagli utilizzatori,ed io ho visto cosa succede quando prende fuoco un raddrizzatore

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                        Cos'e hai una causa in corso per esplosione di caricabatterie?
                        Scusa l'ironia,ma se fosse cosi' spero solo non si sia fatto male qualcuno!!
                        Si potrebbe a questo punto aprofittare di questo thread per spiegare CHIARAMENTE come deve essere una zona di ricarica a norma.
                        Lo chiedo perche' anche questa e' una questione purtoppo ad oggi ancora sottovalutata dagli utilizzatori,ed io ho visto cosa succede quando prende fuoco un raddrizzatore
                        Si tratta di una causa penale che ha causato la morte di diverse persone e su cui non bisogna scherzare e sembra che "imputato principale" o sul banco degli imputati sia proprio un Transpallet con la sua zona di ricarica accompagnato da polvere esplodente in giro.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                          Pertanto una ricarica in una zona con tre lati chiusi (con due muri laterali) ed una tettoia sopra non si può definire una zona di ricarica a norma.....come nel caso che mi occupa o sbaglio?
                          Il transpallet non era antideflagrante.......ed in giro vi erano polveri e materiale esplodente.....
                          Mi sembra che ci fosse tutte le condizioni di un' esplosione o mi sbaglio?
                          Diciamo che le varianti sono multiple ; tettoia all'aperto , capannone chiuso adibito solo alla ricarica con le batterie posizzionate dentro una cappa simile a un camino che tramite un'aspiratore gli vengono aspirati i gas ..e così via dicendo.
                          Di certo in tali locali con vi deve essere materiale infiammabile polvere da sparo , diluenti vernici , alcol , benzine... nemmeno le sigarette e come diceva qualcuno segnaletiche di sicurezza ben visive e estintori + in alcuni casi impianto antincendio .

                          Per le condizioni di innesco e principio di incendio o esplosione può essere che ci fossero e stando a quanto dice Atex direi di sì , a maggior ragione in alcuni casi è capitato che alcuni carica batterie in avaria o corto circuito gli si surriscaldassero i fili e i cavi di potenza a tal punto che bruciasse la gomma che li riveste , per fortuna sono venute a mancare le altre caratteristiche per l'incendio o l'esplosione , ma se nel tuo caso incendio o esplosione c'è stato che fà fede penso che sia il rapporto che faranno i Vigili del Fuoco sulla causa dell tutto .
                          In una ditta dalle mie parti , tessile , si è incendiato un magazzino pieno di filato e dove vi erano dei carrelli sotto carica , i V.d.F. hanno attribuito la causa al carica batterie di uno dei carrelli messo sotto carica all'interno del magazzino e al mancato funzionamento dell'impianto antincendio .
                          Non sò come sia finita per quel cliente in termini di assicurazine , ma nel giro di 6 mesi aveva ricostruito tutto di sana pianta .

                          Commenta


                          • #14
                            x avvocato, non conosco la tipologia dei caricabatterie per carrelli, presumo che siano del tipo a controllo elettronico che riduce l'amperaggio di carica fino a zero a batteria carica, personalmente mi è capitato di fare esplodere batterie su mezzi agricoli, ma cio era dovuto ad elevati amperaggi di ricarica su batterie vecchie.In tali circostanze la produzioine di idrogeno è cospicua e la dilatazione delle pinze a volte innesca delle scintille esplosive, ma è una tipologia di ricarica del tutto anomala.

                            Commenta


                            • #15
                              Transpallet con la sua zona di ricarica accompagnato da polvere esplodente in giro
                              Sono affermazioni che presumono la profonda conoscenza dei fatti. Impossibile avanzare altre ipotesi. Mi limito a dire che l'azienda interessata, avrà valutato i rischi e prodotto il documento relativo (obbligatorio) nel quale risulterà se alcune zone sono a rischio di esplosione e/o a maggior rischio in caso di incendio. Nel primo caso applicherà la direttiva Atex sia per i materiale che per i luoghi di lavoro, classificando i luoghi e valutando se nelle zone così classificate non ci siano apparecchi di categoria inferiore a quella prevista.

                              Commenta


                              • #16
                                Considerando la delicatezza del caso dovresti affidarti ad CTU.
                                Nel caso ha difficolta può consultare qualche produtture di carica batterie, in quanto dispongono di personale tecnico, di indiscussa autorità.
                                Scusate ma ho l'impressioneche che il più perspicace è stato ALECATTELAN i suggerimenti di consulenzatecnica a carattere legale, non si possono trovare in un FORUM , non perchè quanto detto dai partecipanti sia errato , ma perchè comunque hanno sempre qualche vizio di completezza.
                                Suggerisco ad AVVOCATO che andrebbe particoleggiato il caso riportando con foto, e maggior descrizione dell'ambiente, senza trascurare i fattori concorrenziali del caso.
                                Conoscendo discretamente questo settore suggerisco di contattare.
                                NuovaElettra offre una ricca gamma di caricabatterie e apparecchiature elettroniche industriali dal 1979.

                                Nel caso abbia problemi con nuovaelettra le suggerirò altri contatti.
                                Questo LINK non lo suggerisco per fare pubblictà occulta ma per certezza della professionalità dell'azienda, senza nulla togliere a PBM, ATIB,CONVERTITORI STATICI, ZAPI e tanti altri.
                                1)Vorrei ricordare ai signori tecnici che i TOYOTA (al 99 %) arrivano dal giappone allestiti di carica batteria( carica batteria a bordo).
                                Ultima modifica di ninoapr; 17/04/2008, 14:07. Motivo: Modifica messaggio in quanto non ritenevo nominare soggetti senza il loro permesso, anche se era un chiuaro riconoscimento alla loro professionalità , e comunque poteva apparire come pubblicità occult

                                Commenta


                                • #17
                                  Caro Avvocat,

                                  i veicoli elettrici vanno collocati in un apposito locali di ricarica.
                                  Per quanto riguarda le macchine ATEX/ADPE a prendiscindere da marca/modello non possono essere ricaricate in zona ATEX con nessun tipo di caricabatterie.
                                  La ricarica delle stesse va sempre eseguite in apposito locale adibito.

                                  Invece per l'autonomia del Transpallet Elettrico Toyota dovresti indicare i seguenti dati
                                  Modello del veicolo
                                  Matricola
                                  Batteria (marca e tipo 24V/AH amperaggio sopprattutto perchè e quello che determina l'autonomia)
                                  Poi in contraddizione di un'amico che ha scritto i Transpallet Toyota non arrivano dal giappone ma dallo stabilimento Svedese in Europa e il caricabatterie può essere incorporato di serie solo su un modello "PP13" gli altri solo come OPZIONE.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusa dimenticavo, per ulteriori informazioni ti conviene contattare questi 2 costruttori di macchine ATEX:
                                    EXECEN
                                    MIRETTI
                                    so che fanno anche un pò di consulenza.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                                      Cari amici sono un avvocato e desidero porvi delle richieste tecniche sul transpallet elettrico.

                                      1. Il caricabatteria può essere causa di innesco di una possibile esplosione in un azienda dove ci sono materiale esplosivi?

                                      Produce la fuoriuscita di nube di idrogeno, che è infiammabile?

                                      2. Un caricabatteria posto fuori dalla zona di ricarica di una azienda soggetta alla normativa ATEX può considerarsi fuori dalla legge?

                                      3.Potete dirmi la durata media di autonomia di una batteria media relativamente ad un carrello Toyota?

                                      Devi farti fare una perizia di parte, come descritto da Nino.
                                      Per capire cosa è successo bisogna vedere con i propri occhi i danni recati al caricabatterie ed alla batteria: le supposizioni possibili sono troppe in via teorica.

                                      Rispondo:

                                      1) se basta una scintilla a provocare lo scoppio....sì.
                                      2) non lo so ma se leggi la normativa ATEX dovrebbe spiegarlo.
                                      3) dipende dall'amperaggio della batteria e dall'uso che viene fatto dal transpallet/carrello. Mediamente almeno 4 ore dura.

                                      Sappi che cqe in un'azienda "normale" la ricarica delle batterie deve avvenire in un locale apposito e delimitato con apposita segnaletica. Deve poi prevedere aspiratori(se la batteria è ad acido libero) dimensionati in base alle norme CEI (una formuletta per avere la portata d'aria....se la vuoi dammi l'email, te la mando).
                                      Cqe troverai tutto ben spiegato sulle norme CEI. Sull'ATEX non sono informato.
                                      Tieni però presente che un caricabatterie potrebbe prendere fuoco o scintillare in qualunque momento xchè può bastare un capocorda allentato!
                                      Idem le batterie, possono deflagrare in qualunque momento, soprattutto se appena tolte da sottocarica od in piena gassificazione durante la ricarica.......basta una scintilla, procurata da un fattore interno all'accumulatore od esterno.
                                      Per questo ti dico che bisognerebbe vedere con i propri occhi, e solo una persona con esperienza nel ramo potrebbe capire qcosa in più riguardo alle motivazioni.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                                        Si tratta di una causa penale che ha causato la morte di diverse persone e su cui non bisogna scherzare e sembra che "imputato principale" o sul banco degli imputati sia proprio un Transpallet con la sua zona di ricarica accompagnato da polvere esplodente in giro.
                                        Ciao Avvocato,chiedo umilmente scusa a te ,a tutte le persone coinvolte nel dramma e a tutti i membri del forum se il mio Post Vi e' parso fuori luogo in una situazione cosi' .Pero',come ha notato Ninoapr (e lo ringrazio),il mio intento era proprio quello di evidenziare il fatto che in una situazione cosi' delicata ritengo il Forum non adatto a fornire informazioni per un procedimento penale in corso,non perche' non ci siano persone competenti ,tutt'altro,ma perche' noi non siamo avvocati,e non sappiamo come quello che diciamo possa essere usato in sedi legali.
                                        Secondo me avresti dovuto informare da subito il gruppone della situazione su cui stai lavorando.
                                        Perdona la schiettezza e soprattutto ancora Scusa per il mio post precedente.
                                        Mi occupo anche io di sicurezza delle macchine operatrici e mi sono trovato in una situazione simile l'anno scorso e non e' piacevole.
                                        Ti auguro di trovare quello che cerchi e buon lavoro.
                                        Alessandro Cattelan

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vorrei aggiungere la mia esperienza capitata proprio ieri.
                                          Stavo staccando un polo positivo da una batteria malconcia e avendo un dado esagonale del polo corroso dall'acido mi sono aiutato con una pinza per svitare il polo stesso.
                                          Casualità volesse che la batteria era piena di acqua nel cassone e il cassone era equipotenziale col negativo, fatto sta che è bastata una piccola scintilla e boom tutti i tappi sono letteralmente saltati in aria e un paio di coperchi si sono disintegrati.
                                          Per fortuna al sottoscritto non è successo niente solo qualche spruzzo di acido sul viso prontamente tolto con acqua corrente.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da claudio6646 Visualizza messaggio
                                            Vorrei aggiungere la mia esperienza capitata proprio ieri.
                                            Stavo staccando un polo positivo da una batteria malconcia e avendo un dado esagonale del polo corroso dall'acido mi sono aiutato con una pinza per svitare il polo stesso.
                                            Casualità volesse che la batteria era piena di acqua nel cassone e il cassone era equipotenziale col negativo, fatto sta che è bastata una piccola scintilla e boom tutti i tappi sono letteralmente saltati in aria e un paio di coperchi si sono disintegrati.
                                            Per fortuna al sottoscritto non è successo niente solo qualche spruzzo di acido sul viso prontamente tolto con acqua corrente.
                                            Per questo ci sono persone come me specializzate che fanno solo batterie!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da claudio6646 Visualizza messaggio
                                              Vorrei aggiungere la mia esperienza capitata proprio ieri.
                                              Stavo staccando un polo positivo da una batteria malconcia e avendo un dado esagonale del polo corroso dall'acido mi sono aiutato con una pinza per svitare il polo stesso.
                                              Casualità volesse che la batteria era piena di acqua nel cassone e il cassone era equipotenziale col negativo, fatto sta che è bastata una piccola scintilla e boom tutti i tappi sono letteralmente saltati in aria e un paio di coperchi si sono disintegrati.
                                              Per fortuna al sottoscritto non è successo niente solo qualche spruzzo di acido sul viso prontamente tolto con acqua corrente.
                                              Si chiama "fatalita' , e succede a tutti ,anche ai piu' esperti.
                                              Qualche anno fa',un mio ex collega (esperto vero di carrelli elettrici) stava sistemando i tubetti del rabbocatore automatico.
                                              Avendo difficolta' ad infilare il tubo sul raccordo,ebbe l'idea geniale di scaldare la gomma con l'accendino!!!!
                                              Booom!!!!!
                                              Non si fece nulla per fortuna,ma poteva costargli cara!

                                              Il sottoscritto invece ha rischiato di finire sui coppi provando un galleggiante del sebatoio carburante;sbagliai le connessioni e misi il positivo a massa con un bel po' di scintille proprio vicino al foro dove andava infilato.
                                              Abituato a lavorare con i diesel non mi resi conto subito di quello che stavo combinando : la gru' era a benzina e il sebatoio era colmo fino all'orlo!!
                                              Li' non successe nulla per fortuna ;mi diedi del c.......e per un bel po'di tempo.
                                              Morale : LAVORARE SICURI E RILASSATI,MA NON TROPPO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                Considerando la delicatezza del caso dovresti affidarti ad CTU.
                                                Nel caso ha difficolta può consultare qualche produtture di carica batterie, in quanto dispongono di personale tecnico, di indiscussa autorità.
                                                Scusate ma ho l'impressioneche che il più perspicace è stato ALECATTELAN i suggerimenti di consulenzatecnica a carattere legale, non si possono trovare in un FORUM , non perchè quanto detto dai partecipanti sia errato , ma perchè comunque hanno sempre qualche vizio di completezza.
                                                Suggerisco ad AVVOCATO che andrebbe particoleggiato il caso riportando con foto, e maggior descrizione dell'ambiente, senza trascurare i fattori concorrenziali del caso.
                                                Conoscendo discretamente questo settore suggerisco di contattare.
                                                www.nuovaelettra.it
                                                Nel caso abbia problemi con nuovaelettra le suggerirò altri contatti.
                                                Questo LINK non lo suggerisco per fare pubblictà occulta ma per certezza della professionalità dell'azienda, senza nulla togliere a PBM, ATIB,CONVERTITORI STATICI, ZAPI e tanti altri.
                                                1)Vorrei ricordare ai signori tecnici che i TOYOTA (al 99 %) arrivano dal giappone allestiti di carica batteria( carica batteria a bordo).
                                                Un conto è INFORMARSI, e lo si può fare anche su un forum, poi, nel caso, per redigere una documentazione valida bisognerà affidarsi ad un perito... Ma questo credo che un avvocato lo sappia benissimo anche senza che glielo fai notare.

                                                Comunque, specialmente se ci sono vittime, che fa fede è il verbale del Nucleo di Polizia Giudiaziaria dei Vigili del Fuoco che sono intervenuti, verbale che viene stilato da personale tecnico che con queste cose ci porta a casa il pane. Dunque la controparte (in questo caso il nostro Avvocat), ha il diritto sacrosanto di assumere un perito che confermi o smentisca quanto detto dal personale dei VV.F. fornendo valide motivazione, che il Giudice si riserverà di esaminare. Avvocat, io non sono del tuo ambiente, ma quando ti trovi ad avere un'esperienza di quasi 14 anni a fianco di istituzioni e VVF, e studi annualmente con un Vigile del Fuoco del Nucleo di Polizia Giudiziaria, certe cose volente o nolente le impari e le assimili. Ho un brevetto di operatore antincendio e tutti gli anni faccio i corsi di aggiornamento e le prove di riabilitazione. Oltre a combattere il fuoco ci istruiscono anche sulle cause degli incendi, soprattutto a livello industriale (fabbriche, discariche, impianti produttivi ecc.). Comprese nelle lezioni ci sono anche molte ore di materia legale.... Ecco tutti i miei riferimenti a segnaletica, estintori ecc...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X TUDORMAN.
                                                  la tua professionalità è frutto di una buona base teorica , ma sopratutto dall'esperienza che acquisisci giorno per giorno.
                                                  Sono quasi certo che potresti scrivere un libbro per quello che vedi, girando da un'azienda all'altra.
                                                  Quando con il tuo furgone lasci l'azienda che hai visitato hai alcuni momenti di riflessione, e ti chiedi come fanno ad andare avanti un quel modo.
                                                  Questo comunque non vale solo per te, ma per tutti quelli che lavorano in questo settore.
                                                  In alcuni casi vi sarò sembrato arrrogante, ma la grande utilità di questo forum non dev'essere riferimento, per poter acquisire informazioni per risolvere problemi che portano utili economici, ma da considerarsi come riferimento all'informazione sociale, alla prevenzione, utilizzare l'esperienza altrui perchè tu non debba pagare personalmente per imparare.
                                                  Pensate che certe cose succedono agli altri. abbiate qualche dubbio!
                                                  Ultima modifica di ninoapr; 18/04/2008, 08:18.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Avvocat Visualizza messaggio
                                                    Pertanto una ricarica in una zona con tre lati chiusi (con due muri laterali) ed una tettoia sopra non si può definire una zona di ricarica a norma.....come nel caso che mi occupa o sbaglio?
                                                    Il transpallet non era antideflagrante.......ed in giro vi erano polveri e materiale esplodente.....
                                                    Mi sembra che ci fosse tutte le condizioni di un' esplosione o mi sbaglio?
                                                    Una domanda!
                                                    Lei avvocato quale parte, assiste?
                                                    I parenti dei deceduti, o l'azienda coinvolta?
                                                    Se sul banco dell'imputato c'è il carrello, chi pensa che debba rispondere PER COLPA? CHe tesi porta?
                                                    A chi pensa che siano da addebitare la colpa?
                                                    1) Al responsabile alla sicurezza.
                                                    2) A chi è deceduto perchè faceva uso del carrello in modo improprio.
                                                    3) Al titolare dell'azienda perchè è andato a risparmio sulla tipologia Di macchina.
                                                    4) Alla ditta che ha fornito il carrello che non ha detto che la macchina non era idonea all'ambiente.
                                                    5) Alla macchina perchè aveva dei VIZI manutentivi.
                                                    6) altro.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                                      ' noi non siamo avvocati,e non sappiamo come quello che diciamo possa essere usato in sedi legali.
                                                      Se si possa usare o no penso che al Forum non interessi. Qua c'è un avvocato che giustamente è incompetente in questa materia e chiede spiegazioni. sarà poi lui, in quanto esperto in materia legale a giudicarne l'utilità delle informazioni ricevute
                                                      Secondo me avresti dovuto informare da subito il gruppone della situazione su cui stai lavorando.
                                                      Sta a chi risponde evitare di entrare subito con battute varie...non sapendo chi si ha dall'altra parte è sempre meglio andarci coi piedi di piombo...
                                                      Mi occupo anche io di sicurezza delle macchine operatrici e mi sono trovato in una situazione simile l'anno scorso e non e' piacevole.
                                                      Ti auguro di trovare quello che cerchi e buon lavoro.
                                                      Ripeto, ha bisogno un supporto tecnico, se tu hai già avuto esperienze ben venga il fatto che tu gli dia consigli o dritte...
                                                      Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                      Se sul banco dell'imputato c'è il carrello, chi pensa che debba rispondere PER COLPA? CHe tesi porta?
                                                      A chi pensa che siano da addebitare la colpa?
                                                      1) Al responsabile alla sicurezza.
                                                      2) A chi è deceduto perchè faceva uso del carrello in modo improprio.
                                                      3) Al titolare dell'azienda perchè è andato a risparmio sulla tipologia Di macchina.
                                                      4) Alla ditta che ha fornito il carrello che non ha detto che la macchina non era idonea all'ambiente.
                                                      5) Alla macchina perchè aveva dei VIZI manutentivi.
                                                      6) altro.
                                                      Penso che con questi punti gli hai dato una grossa mano, sarebbe un buono spunto per discutere i vari punti con lui e vedere cosa può essere plausibile e cosa no.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Se si possa usare o no penso che al Forum non interessi. Qua c'è un avvocato che giustamente è incompetente in questa materia e chiede spiegazioni. sarà poi lui, in quanto esperto in materia legale a giudicarne l'utilità delle informazioni ricevute

                                                        Sta a chi risponde evitare di entrare subito con battute varie...non sapendo chi si ha dall'altra parte è sempre meglio andarci coi piedi di piombo...

                                                        Ripeto, ha bisogno un supporto tecnico, se tu hai già avuto esperienze ben venga il fatto che tu gli dia consigli o dritte...

                                                        Penso che con questi punti gli hai dato una grossa mano, sarebbe un buono spunto per discutere i vari punti con lui e vedere cosa può essere plausibile e cosa no.
                                                        Quando succedono queste tragedie, perchè tali sono! è difficile prendere posizioni!
                                                        Dispiace per le famiglie dei deceduti.
                                                        Dispiace per il datore di lavoro, e la famiglia che si trova sicuramente a vivere un incubo.
                                                        Dispiace per il personale o soggetti che si trovano coinvolti, solo perchè sono stati poco accorti nella valutazione del rischio, o semplicemente perchè inesperti, o come si vuol dire ignoranti in materia, e molte volte superficiali perchè pensano che determinate situazioni coinvolgono solo altri.
                                                        Dare informazioni all'avvocato per una tesi dell'accaduto, certamente corretto, ma se permetti se siamo nel FORUM vorremmo sapere da che parte l'avvocato vorrebbe girare la frittata.
                                                        GIUSTO?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Oddio, se si guarda la parte prettamente tecnica, bisognerebbe dare una propria idea solo sotto quell'aspetto.
                                                          E' anche vero che non essendo appieno coscienti della situazione e sopratuttto non potendo verificare personalmente i fatti e le prove materiali ma basandosi solo per interposizione di terzi, la tua richiesta è più che giusta.
                                                          Comunque come già consigliato da altri, la via legalmente migliore è la perizia di parte fatta da chi ne è autorizzato. Prendere spunti da un Forum OK, ma prenderli per oro colato penso che non lo voglia manco il nostro avvocato.
                                                          Aspetteremo sue notizie in merito.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Qua c'è un avvocato che giustamente è incompetente in questa materia e chiede spiegazioni. sarà poi lui, in quanto esperto in materia legale a giudicarne l'utilità delle informazioni ricevute
                                                            .
                                                            Quoto ,
                                                            penso che difficilmente un'avvocato porti in sede legale le affermazioni del logato "Pablito Rossi" di un forum qualunque a meno che non si voglia far ridere a dietro , al massimo le prende in considerazione e le approfondisce trovando fonti reali e valide per la legge .

                                                            Allo stesso modo vedo l'avvocato , quindi una persona che stà cercando risposte tecniche e consigli nel settore Raddrizzatori , transpallet elettrico e normative inerenti , in seguito a un fatto avvenuto e alla relativa causa penale .

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X