qualcuno di voi ha mai utilizzato i nuovi linde h30-35 e superiori, quelli con il motore wolswaghen trasversale e la trasmissione elettronica.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
linde H30-35 new
Collapse
X
-
Ciao Miky.
Io ho provato il nuovo H30 per una settimana quindi non posso darti giudizi approfonditi però posso diriti a pelle quali sono state le mie impressioni.
A livello ergonomico trovo che siano state fatte delle grandi cose.
La visuale anteriore e laterale è ottima, un pochino sacrificata quella posteriore ma comunque accettabile.
Gli specchietti sono molto utili e aiutano spesso nelle manovre "monotone" di retromarcia in lunghi corridoi o comunque in brevi manovre.
Il cruscotto laterale in alto una volta fatta l'abitudine risulta abbastanza comodo da utilizzare semplicemente "a tatto".
Il castello sollevatore è ben costruito(classico Linde), le carpenterie robuste come tutti gli organi meccanici in genere.
l'idea di disporre i pistoni del brandeggio sopra la cabina poi permettono un ottima distribuzione degli sforzi, con vantaggi a tutta la struttura del castello.
Quello che mi preoccupa di più e che mi ha spinto a non acquistare quel carrello ma optare per un OM è stata la scelta del motore.
Non penso che un motore di derivazione automobilistica sia atto a sopportare i diversi cicli di lavoro che offre l'applicazione su carrello.
Secondo me la scelta giusta sarebbe stata tra Perkins, Kubota, Yanmar o allimite Deutz.
Certo...il WV inquinerà meno, consumerà poco meno di un altro motore, sarà più silenzioso ma non è quello che si chiede ad un motore industriale, spesso maltrattato(ne vedo di tutti i colori in giro!).
Anche la scelta delle leve elettroidrauliche penso non sia una buona cosa.
Noi habbiamo già un E20 con lo stesso tipo di comandi e onestamente mi preoccupano un po'.
Già due volte abbiamo avuto problemi, una volta ci hanno cambiato la scheda ed una seconda volta un sensore.
Insomma...penso che la Linde debba permettere di avere le classiche leve dirette su distributore, almeno come optional.
Molti le richiederebbero.
Quello che non piace molto ala gente del nuovo H30(parlando con molti clienti Linde) è prprio la massiccia presenza di elettronica che obbliga ad una certa cura la macchina rispetto a quelle magari più "grezze" della concorrenza e soprtutto che obbliga a chiamare il concessionario di zona per ogni minimo intervento.
Parlando onestamente con i prezzi che chiedono i concessionari Linde(il nostro in primis) per l'assistenza dover telefonare per ogni bazecola è proprio l'ultima cosa che il cliente voglia fare.
Noi con gli OM, con i Cesab e con i vecchi Linde ci siamo sempre arrangiati da soli, rivolgendoci al concessionario solo per interventi importanti.
Spero di essere stato d'aiuto.
Se hai altre domande chiedi pure...Operatore...fiero di esserlo
-
Originalmente inviato da AldoCiao Miky.
Io ho provato il nuovo H30 per una settimana quindi non posso darti giudizi approfonditi però posso diriti a pelle quali sono state le mie impressioni.
A livello ergonomico trovo che siano state fatte delle grandi cose.
La visuale anteriore e laterale è ottima, un pochino sacrificata quella posteriore ma comunque accettabile.
Gli specchietti sono molto utili e aiutano spesso nelle manovre "monotone" di retromarcia in lunghi corridoi o comunque in brevi manovre.
Il cruscotto laterale in alto una volta fatta l'abitudine risulta abbastanza comodo da utilizzare semplicemente "a tatto".
Il castello sollevatore è ben costruito(classico Linde), le carpenterie robuste come tutti gli organi meccanici in genere.
l'idea di disporre i pistoni del brandeggio sopra la cabina poi permettono un ottima distribuzione degli sforzi, con vantaggi a tutta la struttura del castello.
Quello che mi preoccupa di più e che mi ha spinto a non acquistare quel carrello ma optare per un OM è stata la scelta del motore.
Non penso che un motore di derivazione automobilistica sia atto a sopportare i diversi cicli di lavoro che offre l'applicazione su carrello.
Secondo me la scelta giusta sarebbe stata tra Perkins, Kubota, Yanmar o allimite Deutz.
Certo...il WV inquinerà meno, consumerà poco meno di un altro motore, sarà più silenzioso ma non è quello che si chiede ad un motore industriale, spesso maltrattato(ne vedo di tutti i colori in giro!).
Anche la scelta delle leve elettroidrauliche penso non sia una buona cosa.
Noi habbiamo già un E20 con lo stesso tipo di comandi e onestamente mi preoccupano un po'.
Già due volte abbiamo avuto problemi, una volta ci hanno cambiato la scheda ed una seconda volta un sensore.
Insomma...penso che la Linde debba permettere di avere le classiche leve dirette su distributore, almeno come optional.
Molti le richiederebbero.
Quello che non piace molto ala gente del nuovo H30(parlando con molti clienti Linde) è prprio la massiccia presenza di elettronica che obbliga ad una certa cura la macchina rispetto a quelle magari più "grezze" della concorrenza e soprtutto che obbliga a chiamare il concessionario di zona per ogni minimo intervento.
Parlando onestamente con i prezzi che chiedono i concessionari Linde(il nostro in primis) per l'assistenza dover telefonare per ogni bazecola è proprio l'ultima cosa che il cliente voglia fare.
Noi con gli OM, con i Cesab e con i vecchi Linde ci siamo sempre arrangiati da soli, rivolgendoci al concessionario solo per interventi importanti.
Spero di essere stato d'aiuto.
Se hai altre domande chiedi pure...
ciao e grazie ancora
Commenta
-
Mmmm....non ricordo perfettamente il rumore ma ora che mi ci fai pensare.....beh sì...più che rumoroso sembrava che in certi momenti il motore non stesse facedno la cosa giusta, semrbava quasi vi fossero dei piccoli "fuori giri".
Tieni comunque conto che parli con uno abituato ad utilizzare i carrelli più disparati come OM con motori Aifo, Linde con motori Perkins ed ancora i vecchi Deutz(che motore!!!), ho provato gli Yale mi pare coni Perkins(mi pare), quindi motori anche rumorosi e di veccha concezione.
Certo...quando provo gli XD con motore Yanmar(meno male che non hanno mantenuto il Lombardini!!), i Cesab con motore Kubota e gli Still sento la differenza, però come avevo detto prima non penso che la rumorosità sia una delle cose che il cliente guarda anzi....
Di un motore si guarda soprattutto la robustezza, gli intervalli di manutenzione e la loro facilità, la coppia e la capacità di lavorare il più possibile a numero di giri costante.
Mmmm...devo scappare...continuo più tardi.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao a tutti, stiamo valutando x l'acquisto di un carrello elevatore nuovo Linde, Diesel con 25 q.li di portata. Secondo voi è affidabile dal punto di vista meccanico? Possediamo già un Linde ma ormai è finito e fino ad ora ci siamo sempre trovati bene. Aspetto risposte, ringrazio e saluto !WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
La linde ha fatto proprio un buco nell'acqua con i nuovi modelli!
Inaffidabili per i loro costi e per i tempi di intervento. Il top linde è la serie 352 che nessuno è riuscita ad eguagliare!
Occhio agli OM xd ricordatevi che sono sempre OM!
L'unica macchina che si salva dell'OM sono gli xe elettrici chiaramete perchè la Linde gli ha dato una mano con gli assali e la Zapi con gli impianti!
Commenta
-
Originalmente inviato da m1 Visualizza messaggioLa linde ha fatto proprio un buco nell'acqua con i nuovi modelli!
Inaffidabili per i loro costi e per i tempi di intervento. Il top linde è la serie 352 che nessuno è riuscita ad eguagliare!
Occhio agli OM xd ricordatevi che sono sempre OM!
L'unica macchina che si salva dell'OM sono gli xe elettrici chiaramete perchè la Linde gli ha dato una mano con gli assali e la Zapi con gli impianti!
Poi mi piacerebbe capire cosa vuoi dire con "dare una mano" con assali ed elettronica... che si tratti di beneficenza mossa da carità per una povera azienda Italiana da parte di zapi e linde? Non credo proprio.
"l'unico prodotto che si salva è XE l'elettrico" ... mhhh secondo te , ad esempio, una macchina con con il 30% abbondante di quota di mercato in Italia come L'XD 40-50 non la salviamo?!? (e potrei citarne altre)
OM è sempre OM ma è anche nello stesso gruppo che possiede Linde e STILL.
Non ho parole...
Commenta
-
io non penso che Linde abbia fatto un buco nell'acqua con la serie X39. penso che il progetto sia valido e molto innovativo, forse è la troppa innovazione che in alcuni mercati è difficile da far capire, la gente se gli presenti un qualcosa pieno di elettronica storce il naso, è stato lo stesso problema di Cesab sulla serie Drago 250-350 con trasmissione elettronica, dove c'è elettronica la gente pensa subito a costi elevati e poca affidabilità, come la scelta di fare il carrello solo con o joystick in alcuni settori non è apprezzata, ma non è apprezzata solo per ignoranza (nel senso buono) si ha sempre paura del nuovo e si cerca sempre di rimanere tradizionalisti.
Poi possiamo discutere sul costo del carrello e sui costi di manutenzione, ma onestamente parlando e da concorrente di Linde devo ammettere che l'ergonomia di quelle macchine è di un'altro pianeta.
Commenta
Commenta