MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Valutazione acquisto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Valutazione acquisto

    Buongiorno a tutti!

    Dopo aver seguito questo interessante forum da un paio d'anni come visitatore per curiosità è arrivato il momento di porre un quesito in questa sezione .
    Gestendo con mio padre una piccola attività di carpenteria/fabbro in un officina di dimensioni ridotta abbiamo sempre utilizzato per la movimentazione dei carichi un transpallet a spinta con soll. elettrico ma in occasione di una commessa più "pesante" del solito abbiamo
    valutato da profani l' acquisto di un carrello elevatore usato .Ci siamo rivolti ad un rivenditore che già conoscevamo per evitare sorprese.
    Premesso che il bugdet ( 3000/ 4000 €) era comunque basso perchè dopo questo lavoro il muletto verrà utilizzato pochissimo forse 1/2 volte al mese.
    Scartati i diesel abbiamo aquistato un LINDE E 12 a tre ruote a 24 v
    Il mezzo era d' occasione revisionato un pò per la fretta l'abbiamo visto smontato ma ce lo siamo fatti consegnare prima di agosto.
    Dopo questa luuunga introduzione vengo al dunque!!!!
    Consegnato il mezzo noto sulla targhetta i dati:
    LINDE E12 S.N. 323 470 4128 /1975
    Ma le ultima 4 cifre sono l' anno di costruzione !!!!!!!!!!
    Il mezzo funziona anche bene forse è un pò spompo ma non ho raffronti, con caricabatteria del 2003 e batteria " recente" bò??
    In finale l' abbiamo pagato( non ancora) con trasporto € 3700 + IVA
    Secondo voi è un prezzo ragionevole visto l' anzianità
    Forse come in altri campi ormai i venditori confondono i termini riverniciare e revisionare ben diversi!!

    Fiducioso in una vostra risposta anche in questo periodo di vacanze saluto tutti gli utenti

  • #2
    Se mi dici che la macchina l'hai vista smontata è inteso ch'è ricondizionata, e suppongo che abbiano cambiato l'impianto da elettrico a elettronico.
    La macchina è sucuramente nata eletttrica, ma per spostamenti in piccoli ambienti peccava di problemi, dovuti al surriscaldamento delle resistenze di marcia.
    La macchina la sentirai sempre fiacca, in quanto i motori sono stati progettati e costruiti per impiego elettrico, e non per l'elettronico.

    Commenta


    • #3
      Innanzitutto grazie della risposta e di aver letto la discussione.
      Per quanto riguarda il funzionamento non posso dire nulla anzi, per l' uso che ne faremo va più che bene, il mio dubbio era solo l'anzianità del mezzo rispetto alla quotazione perchè confrontando il prezzo con altri visti online ( anche nella sezione usato del forum) mi sembrava esagerato nel suo post non chiarisce se l'anno di fabbricazione è esatto ma penso che la trasformazione che intende lei non sia stata fatta perchè nel vano dietro alla batteria non ci sono molte schede elettroniche ( anzi solo una ) una fila di teleruttori e una grossa resistenza.
      Bè comunque la mia domanda era solo per sapere se conveniva a settembre alla riapertura del venditore valutare l' aquisto di un mezzo più recente anche spendendo qualcosa in più visto che in caso di guasti anche se mi è stata garantita una garanzia di 12 mesi non penso si trovino più ricambi o se il mezzo da come ho potuto già provare è piu robusto e meno "sofisticato" degli attuali e magari ho fatto un affare (???).

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti
        per me è troppo alta come cifra. visto che nn è un modello recente io lo comprerei massimo a 3.000 ...... anche se lai smontato è sempre vecchio.......

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
          ciao a tutti
          per me è troppo alta come cifra. visto che nn è un modello recente io lo comprerei massimo a 3.000 ...... anche se lai smontato è sempre vecchio.......
          Su quali basi fai queste considerazioni?
          Perchè 3700 nò e 3000 sì ?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Come dice bene Mefito non se non si è del mestiere non si hanno le basi per fare una quotazione al massimo si può sempre tirare il prezzo al limite ma non sempre è la strada migliore.
            Noi volevamo solo pagare il giusto e come ho già detto mi sembrava un mezzo anziano anche se controllato.
            Comunque per aiutare un pò di più posso dire che il contaore segna solo 1400 ore e anche questo mi porta fuoristrada o non è mai stato usato o se è stato staccato il mezzo porta bene gli anni che ha!!
            Il mezzo è stato messo a norma con lampeggiante, seggiolino con micro griglie e cicalini vari.
            Ma esiste magari online un listino usato o qualcosa del genere?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
              ciao a tutti
              per me è troppo alta come cifra. visto che nn è un modello recente io lo comprerei massimo a 3.000 ...... anche se lai smontato è sempre vecchio.......
              Il problema è sempre lo stesso!
              La valutazione dell'usato non si fa per anno di costruzione ma dallo stato d'uso.
              Una macchina ricondizionata (veramente) quando la smonti (ancora marciante) sai quando inizi e non sai quando finisci, comunque è importantissimo il fatto che sia stata data 12 mesei di garanzia, questo indica che la macchina in buono stato d'efficenza, e comunque se nascono problemmi correre dal cliente cinquanta volte per cinquantamila problemi non costa poco!

              Commenta


              • #8
                Purtroppo il carrello elevatore non segue le regole delle automobili o altro...
                Non esiste un listino dell'usato....

                Commenta


                • #9
                  Il valore è aggiunto ......

                  Il valore di quella macchina, ma anche di qualunque altra di quell'età , è presso che ugguale al peso che ha rapportato al valore del ferro ,se il carrello ti viene ritirato da un concessionario/commerciante .

                  Se invece lo aquisti il discorso cambia in quanto il valore sarà la somma del valore per il quale è stato ritirato dal precedente propietario + il tempo perso (come minimo 30 € l'ora e come minimo 40 ore perse senza fare dei grossi lavori ) e il materiare usato per ricondizzionarlo , verniciarlo e fargli alcuni accorgimenti per la messa in sicurezza che ovviamente in origine non aveva + penso un minimo di garanzia compresa e quindi a suo carico interventi entro un certo tempo e entro certi termini .
                  Mettici un minimo di guadagno, perchè se lavora gratis è meglio che mi fai avere subito i suoi recapiti , e il tutto sommato hai il valore della macchina .
                  Tale formula vale anche per qualsiasi carrello usato , quindi può essere che un carrello + recente sia valutato "visto e piaciuto" oppure ritirato da un precedente propietario a 10k€ ma che poi venga rivenduto ricondizzionato e garantito a 20k€ , molto dipende da che gli si deve fare per ricondizzionarlo , 1 batteria può costare nuova 4k€ e così via ....... Ovviamente si spera che il ricondizzionamento sia fatto a regola d'arte !

                  Commenta


                  • #10
                    Come pensavo la domanda che ho posto è di difficile risoluzione ma da quello che ho letto ho la conferma che comunque il prezzo se il mezzo è funzionante potrebbe essere quello e mi fido del vostro giudizio visto la vostra imparzialità!
                    Sicuramente è stato ritirato per un nuovo e giustamente il discorso di Kocis72 della vendita a peso lo immaginavamo ed anche il fatto della garanzia mi ha tranquillizato.
                    Tutto sommato sono contento di aver utilizzato il forum e non mancherò di farlo in futuro in caso di qualche problema( speriamo di no).
                    Ah mi sono scordato anche del fatto che il rivenditore mi aveva proposto eventualmente un corso carrellista (ipae o ipaf mi pare) a cui avevi già pensato al massimo cercherò di fare rientrare il costo nel prezzo del carrello.

                    Commenta


                    • #11
                      Rieccomi ma stavolta per una domanda tecnica riguardo al carrello.
                      Dopo aver utilizzato un pò il mezzo ho notato che comunque quando la ruota posteriore è totalmente girata ed il carrello gire su se stesso lo spunto sia con peso che senza è minimo migliora quando la batteria è appena stata ricaricata ma quando si va dritti il problema non c'e.
                      Cioè in partenza sterzato una ruota sta ferma e l'atra gira come è descritto in post appena letto (diff. elettronico) ma non dovrebbero girare un in senso contrario l'altro per aiutare la rotazione o penso io è un problema di inversione di contatti ma!!
                      La domanda la pongo sempre in attesa del rientro del tecnico a settembre quindi è solo curiosita perchè il problema lo risolvo prendendo un pò di velocità prima di fare la manovra anche se lo spazio è poco.
                      Poi siccome manca il voltmetro( almeno c'e un foro sul pannellino di fianco al contaore ) non si riesce a capire bene la carica della batteria ma mi è stato detto di caricare appena finito di usarlo, anche su altri post non è consigliato caricare a batteria semicarica.

                      Commenta


                      • #12
                        Non su tutte le macchine lo studio del differenziale elettronico è il medesimo ,
                        Su alcune appena si sterza a circa un raggio di 45° viene inibito il motore interno e quando sterzato quasi a 90° il motore che era inibito gli viene dato il moto opposto alla marcia selezzionata , altri invece inibiscono solo il motore collegato alla ruota interna alla curva senza mai invertigli la marcia anche quando completamente sterzato.
                        - Da dire che parecchie macchine presentano di fabbrica e anche su alcune datate ,un rallentamento in curva , con riduzzione di velocità e purtroppo di coppia rispetto al funzionamento a ruote dritte , optione valida per la sicurezza contro manovre azzardate (ribaltamento) ma penalizzante in alcune circostanze.

                        -Non ricordando la tua macchina, che avrò visto solo un paio di volte anni or sono , non saprei quale sia il tuo caso , ma il fatto che ti dicano di metterlo sotto carica ogni volta che smetti di usarlo , non dovrebbe essere un sintomo di buon auspicio .
                        Considera che un volmetro o un comune segnalatore a led dello stato batteria ,ti daranno un'indicazione non precisa , daltronde un'accumulatore da misurare non è come misurare un serbatoio riempito con del liquido , ma ti saranno comunque d'aiuto o di riferimento .
                        - Più preciso e che ti farà capire in ogni istante lo stato di carica oltre alla reale validità della tua batteria ,è un "densimetro".
                        Facile da usare e reperibile in ferramenta o da un ricambista per auto.
                        Densimetro , in Pdf istruzzioni a grandi linee.

                        Immettendo il liquido nel densimetro in quantità sufficente a far galleggiare il galleggiante , il valore di densità sarà letto sul galleggiante e è quel valore che combacia con il livello massimo di elettrolita contenuto nel densimetro ,che lo fà galleggiare liberamente senza andare a toccare nella parte alta.
                        La scala che leggi sul galleggiante và da 1.32 circa a 1.10 , più tale valore è alto cioè Attorno 1.30 e + la batteria è carica , alle volte il galleggiante mostra 3 sezzioni colorate come quello in link che possono aiutare meglio pensando a un semaforo quindi , verde OK , arancio,bianco o a seconda del modello ,Batteria al 50% , Rosso Scarica .
                        - Facendo tale misura dopo una carica completa ( carica batterie che si spegne da solo senza spie di anomalie accese) , vedi invece il reale stato della tua batteria , per tanto sapendo che è appena stata caricata devi avere i valori compresi per il verde Tanto + alti meglio è , se non sarà cosi saprai che o hai un problema di carica o di batteria .

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie ancora Kocis per le risposte cosi celeri, vedo che anche tu sei uno dei pochi ancora a lavoro in questo periodo.
                          Per il densimetro domani proverò a recuperarlo e testerò il livello dell' elettrolito per il fatto della rotazione sul punto del carrello oggi dopo una ricarica completa non ne voleva sapere di girare si bloccava nei due sensi come se sforzasse ma dopo averlo lasciato li un oretta il difetto era sparito qundi ho pensato ma dopo la ricarica bisogna aspettare diciamo il raffreddamento della batteria( la batteria sembra ribollire a metà tempo di carica) o anche questo è un sintomo del cattivo stato dell' accumulatore.


                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Agosto , ghè da laurà !!

                            Si le ferie se ne son andate a fine giugno e primi di luglio , poi per noi agosto vuole dire ,ditte che fermano la produzzione e quindi manutenzione a nastro .

                            Tornando a noi ;
                            1-il densimetro come detto ti aiuterà nel capire meglio lo stato della batteria .
                            2-Importante le cariche da fare complete , può impiegare dalle 3 alle 12 ore a caricarsi completamente a seconda dello stato in cui si trova quando la si attacca , se non ti fidi a lasciarla sotto tutta la notte cerca di caricarla completamente in una giornata che non lo usi .
                            Quello che ti hanno consigliato è distruttivo per una batteria ,cioè di metterlo sotto carica quando hai finito di usarlo , a meno che la batteria non sia finita e quindi non tiene + , unica alternativa in tale caso quello che ti hanno consigliato per andare avanti e non aquistarne una nuova. Caricarla 1/2 ore non conta niente se la batteria è nuova, la rovina solamente .
                            Capisco che una persona fisica che ti consigli in un modo , e un forum di persone sconoscute e mai viste che ti consigli l'opposto , siano grattacapi solo al pensiero <<chi ascolto?>>.Ti consiglierei se hai conoscenti, aziende con cui lavori da fornitore o da cliente che possiedono carrelli elettrici, se ne hai la possibilità , prova a domandare a loro come si comportano .
                            3- una batteria quando messa sotto carica và in ebollizione , senti quidi bollire , il cassone si scalda a una cinquantina di gradi e d'estate la cosa si avverte di + , emana ovviamente gas quindi attenzione ai boom , mai fiamme , scintille , sigarette nelle vicinanze del vano batteria !!! Tutto ciò è normale .
                            4- verifica periodicamente il livello del liquido elettrolita all'interno degli elementi che deve essere 2/3mm sopra le piastre che si vedono alzando il tappo ,se il rabbocco è del tipo manuale ,se invece è automatico attacchi l'innesto e fà tutto da se.
                            5- il discorso della mancanza di potenza quando sterzato o della completa assenza di movimento a ruote sterzate ,
                            se dipende dalla batteria noti però che anche con ruote dritte ha un calo prestazzionale e idem da dirsi per il sollevamento quindi motore pompa che gira + lento ,una prova semplice che ti dice che hai la batteria a terra , è tirare la leva del brandeggio portarlo a fine corsa in un senso e forzare a fine corsa , simultaneamente suonare il claxon , sperando che abbia sempre suonato bene, in questa condizzione dovresti sentire il suono del claxon che si abbassa e tende ad affievolirsi, quando la batteria è a terra .
                            La batteria che bolle o calda non ha mai causato guasti e anomalie anzi un carrellista che lavora 8 ore sul carrello sà che la batteria và in ebollizione e si scalda anche mentre la usi non solo sotto carica.
                            Altrimenti potresti avere un problema o ai microinterruttori che rilevano la posizzione della ruota di sterzo , o ai rele di potenza(teleruttori)di marcia , o.....avanti, tutto può essere , ma meglio che lo fai visionare a chi lo ha venduto , non si sà mai che sia una mancanza piccola che è scappata durante la sistemazione.

                            Commenta


                            • #15
                              Anche noi abbiamo scelto agosto(chiudiamomo sempre a settembre) per finire alcuni lavori che abbiamo trascinato e il muletto ci serviva proprio in questo periodo, ma il tecnico non è ancora tornato e ho provato a chiedere nel forum.
                              Tornando al problema che avevo; oggi non si è presentato quindi penso proprio come dici tu a qualche falso contatto sopratutto ho notato che sull' asse della ruota post. la camma che dà la posizione della stessa (che lavora su dei piccoli interruttori) tende ad afflosciarsi mentre gira perchè è di basso spessore(anche per l'età del pezzo)forse non sempre riesce a far chiudere entrambi i contatti che sembra incrocino i motori infatti sono doppi ( relè 11/12 e 20/21) e potrebbe essere quello perchè il resto ( anche se non me ne intendo) sembra in ordine.
                              Per la batteria non ho ancora recuperato il densimetro al più presto provvederò.
                              Come dici tu se ne sentono di tutti i colori ci si improvvisa tutti tecnici, anche a me piace trafficare, smontare provare e tenere le macchine in buono stato quindi non mancherò di seguire ancora questo utile forum.

                              Commenta


                              • #16
                                Se ricordo bene,la posizione delle camme per il differenziale prevede che:
                                alla sterzata di 40° riduce la potenza.
                                a 70° stacca il motore interno (in avanti o indietro).
                                A 90° riattacca il motore interno nel senso di marcia inverso.
                                Se trovo il manuale o lo schema telo mando.
                                Comunque la scheda elettronica controlla la pedaliera l'inserzione delle marce non avviene in modo rapido ma graduale.
                                C11 motore sinistro avanti
                                C12 motore sinistro indietro
                                C21 motore destro avanti
                                c22 motore destro indietrto

                                C4 all'accensione quadro alimenta i motori in serie.
                                C1 -C2-C3 sono le tre marce
                                C5 untima marcia (esclude il C4) per alimentare i motori in parallelo.
                                Ultima modifica di ninoapr; 20/08/2008, 14:48.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ribadendo che comunque chiamerò il tecnico al suo ritorno per un controllo, per pura curiosità "tecnica" volevo chiarimenti anche in casi di problemi futuri sull' impianto de4l carrello.
                                  Infatti dopo aver visto il funzionamento normale in sequenza dei teleruttori al ripresentarsi del problema che và e viene ho aperto il cassone ed ho notato che l'ultimo tlr (C5) a ruota dritta scatta ma a ruota completamente sterzata non si inserisce e non c'e spunto a girarsi poi tentando un pò di volte ( con il pedale di marcia) scatta ed il difetto scompare.
                                  Quindi penso sia proprio un falso contatto, magari un filo o altro lasco della pedaliera che con i colpi si muove siccome ho capito che la scheda elettr. comanda solo la sequenza delle marce come ha detto ninoapr.
                                  Sempre per curiosità ma i motori variano velocità in base a cosa? cioè i tlr che chiudono in sequenza forniscono più tensione o alimentano più avvolgimenti o altro?
                                  Scusate ma in campo elettrico teorico i ricordi scolastici svaniscono!!
                                  In ultimo quella grossa resistenza ( di marcia se non sbaglio) che scalda molto a cosa serve?
                                  Per Kocis72 il trucchett del clacson con brandeggio inserito funziona anche se il mio carrello ha già di per sè un suono tipo"127"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ci provo , ma ........

                                    Come ti dice Nino , sono presenti delle marce 3+1 il che vuole dire che l'impianto è elettrico non elettronico .
                                    Avrai per tanto delle grosse resistenze o Shunt in serie che scaldano parecchio ,le quali sono interposte tra la batteria e i motori creando così un carico , o meglio detto un'indebolimento di campo . Nella pedaliera oltre i microinterruttori di marcia avanti/indietro avrai altri micro interruttori che comandano le marce di velocità, che scatteranno dopo la marcia di direzione . Tali microinterruttori di marcia di velocità ,vanno a comandare le bobine dei teleruttori di velocità , ogni teleruttore di velocità che si chiude bypassa una porzione di resistenza e quindi togliendo carico e dando + corrente ai motori fino all'ultimo che Bypassa completamente la resistenza totale e dà tutta la batteria liberamente ai motori .
                                    Potresti verificare se in marcia retilinea senti effettivamente entrare quelle 3+1 marce di velocità sia all'orecchio quindi teleruttori che chiudono e sia fisicamente sentendo il carrello che cambia velocità .
                                    Ipotizzo per esempio:
                                    Potrebbe essere che quando sei in marcia retilinea ,magari il teleruttore della 2a velocità a volte non chiude a causa del micro in pedaliera difettoso ,oppure che chiude ma il contatto del teleruttore non tocca bene o è impedito nel chiudersi , ma entrando la diretta che dà la batteria tu sei contento e non noti nulla .
                                    In curva se non ho capito male da quello che riporta Nino quel teleruttore che dà tutta la batteria non si dovrebbe chiudere anche perchè non avrebbe senso per tanto procedi con le altre 3 marce ma se hai il problema alla 2a anche se entra la 3à non la prende perchè di norma è in serie alla precedente che però non si chiude , pertanto vai alla velocità della 1a.

                                    Non avendo gli schemi davanti della macchina potrei avere detto alcune inesattezze , ma a grandi linee questo dovrebbe essere il funzionamento di un'impianto elettrico a marce , se Nino vorra correggermi e idirizzarti al reale funzionamento ne sarò ben lieto .

                                    --La prova del claxon+brandeggio per capire se la batteria è a terra , è una prova molto "alla buona" che mi hanno insegnato i carrellisti e è valida per macchine non recenti cioè con un'elettronica un pò datata , quelle + recenti in caso di batteria scarica o danno l'allarme inerente limitando alcune funzioni o nel peggiore dei casi quando veramente a terra o con dei problemi cominciano a dare dei falsi allarmi di ogni genere mandando in blocco la macchina .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho cercato di pubblicare gli shemi ma non sono riuscito.
                                      Se GABULA dispone di un indirizzo E-MAIL lo mando altrimenti lo mando A Kocis72 o altri( sono delle foto degli schemi).
                                      Comunque per controllare la macchina:
                                      Usare dei pezzi di legno o altro spessore da inserire sotto il montante con il brandeggio tutto dietro, poi portare il brandeggio avanti e le ruote si sollevano, facendo attenzione che per controllare la funzionalità dei micro di sterzata, nel girare lo sterzo il montante potrebbe scivolare da soprta i spessori.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie ninoapr per l'interessamento se vuoi pubblicare tramite Kocis72 o altri gli schemi potranno essere visti ed utilizzati da tutti magari in futuro per un carrello simile anche se ormai è un mezzo "d'epoca" altrimenti ti manderò un PM con la mia e-mail.
                                        Sicuramente magari tornerranno utili al mio venditore perchè credo non si trovino più così facilmente per carrelli così anziani.
                                        I controlli che dici li farò fare a chi di dovere perchè gia sollevare il mezzo non mi ispira tanta fiducia infatti ho notato( forse) un ' incongruenza nell' impianto di sicurezza del carrello cioè del consenso operatore perchè provando i contatti a cofano aperto e quindi con micro del sedile non chiuso i ( anche il tlr che veine chiuso quando si prova a sedersi era aperto) ai primi "scatti" giustamente tutto era bypassato mentre alla chiusura del fantomatico ultimo tlr (C5 che non scatta sempre) il mezzo è partito di scatto per fortuna non ero vicino agivo sui pedali con un' asta e penso che questo non debba accadere o sbaglio!!! Siccome la parte dell' impianto di messa a norma e più recente del resto( cicalino,lampegg. ecc.) lo schema potrà essere d'aiuto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ad essere sincero, sconsiglio sempre di mettere le mani a chi non e del mestiere, ma visto che i suggerimenti vengono mal interpretati, e comunque ci sono motivi forza maggiore che, non ti prendono in considerazione, preferisco sempre dare il consiglio di sollevare la macchina .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma, meno male ....

                                            Vada per l'attesa del tecnoco in ritorno dalle ferie ,
                                            stop alle prove con aste o altro che porta l'ingegno , provare solo da seduto .
                                            Non descrivere questa prova che hai citato al tecnico che ti visionerà la macchina , ma solo prove convenzionali durante l'utilizzo , quindi da seduto quello che rilevi fisicamente e a orecchio di anomalo nel funzionamento .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Questa volta è andata bene e sapete come si dice sbagliando si impara!!!
                                              Per nino quando dicevo sfiducia non era per offesa per al consiglio anzi ma solo che dopo l'esperienza avevo già deciso di non trafficare più sul carrello anche perchè ora sembra apposto.
                                              Per kocis72 seguirò il tuo consiglio, anche se comunque il mezzo non doveva partire quindi il mezzo non è a norma o sbaglio??
                                              Ora attenderemo il tecnico che rientri, meno male che aveva detto che sarebbe mancato pochi giorni.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si , quello che ti è accaduto non doveva succedere .
                                                I casi son 2 ,
                                                1- la sicurezza del sedile non funzionana correttamente o lo studio non ha efficacia -
                                                2- o nella prova azzardata che hai fatto, il micro di sicurezza lo hai bypassato , altrimenti potrebbe essere che hai chiuso manualmente i contatti dei teleruttori anche se avresti dovuto chiudere almeno uno dei 4 (2 avanti e 2 indietro) teleruttori di direzzione contemporaneamente al teleruttore di bypass ,perchè partisse di scatto .

                                                Comunque sia, se il micro di sicurezza che disabilita la trazzione è aperto, non si deve chiudere alcun teleruttore di trazzione , pertanto ne di marcia o di velocità o di bypass , gli unici teleruttori che si possono chiudere quando è aperta la sicurezza sedile sono quelli della pompa e quindi del sollevamento azzionato dalle leve e se presente quello di idroguida .
                                                Per la parte di trazione se non sei seduto sul sedile non deve volare una mosca , se noti a orecchio che invece ,stando nella posizzione di guida , alzando il posteriore dal sedile e pigiando un pedale di marcia hai la chiusura di alcuni teleruttori o peggio ancora che la macchina si muove , fallo presente al tecnico , anche perchè spesso i contatti dei teleruttori si possono incollare e non si sà mai quel che può poi accadere se quelle poche sicurezze non funzionano correttamente..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Gubala :
                                                  Mi son arrivate 4 foto in email , te le ho girate su un messaggio privato .

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Vi rispondo solo adesso,ieri non c'ero ed ho visto solo oggi il PM.
                                                    Vi scrivo non in privato ma pubbl. per ringraziarvi ancora dell' interessamento al problema e per il materiale inviato anche per il manuale di uso e manutenzione che comunque ho notato è valido per tutti i carrelli sopratutto per i controlli da eseguire ed i consigli contenuti!
                                                    Oggi ho riprovato seguendo il tuo consiglio Kocis ma a micro sedile non chiuso scattano tutti i tlr normalmente ma non si muove fino all' inserimento dell 'ultimo che provoca uno scatto in avanti del mezzo quindi sicuramente c'e un errore nello studio del sistema o altro.
                                                    Il problema della rotazione ora sembra sparito per fortuna , ricaricandolo prima del weekend ho notato che un volta collegato il caricabatterie( marca Reghel con tasto per Eq.) l 'amperometro dello stesso mi dava 20/25 A in uscita mentre le prime volte che caricavo partiva a 90/100 A prima di calare lentamente fino alla carica completa, penso voglia dire che la batteria resta comunque carica ed ha bisogno di poca corrente.
                                                    Il venditore mi ha detto inoltre di ricaricare anche quando non viene usato; una volta alla settimana.
                                                    Per concludere sono contento di aver trovato persone che danno una mano e consigli senza nessun fine " commerciale " ma solo per passione nel proprio lavoro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Come nessun fine commerciale,ti avevo preventivato 2k€.

                                                      Si come dici , se il tuo raddrizzatore è un 100A quando carica a quel valore vuole dire che la batteria è scarica , man mano che si carica la corrente cala mentre aumenta la tensione o i Volt.
                                                      Ecco cosa un costruttore di accomulatori consiglia a grandi linee.

                                                      Segnati le anomalie e poi riportale al tecnico che verrà .Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Se hai un raddrizzatore trifase,controlla anke l'integrità dei 3 fusibili sulla presa di alimentazione.Mi sono capitati problemi simili causa una fase mancante.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Difatti ci avevo già pensato infatti quando ho acceso il caric. che è trifase ed ho notato la bassa corrente ho provato a cambiare presa con un altra ( anche se su quella funziona normalmente un ' altra macchina) ma era identica, e penso che anche se una fase è invertita( se è assente sicuramente no) dovrebbe comunque funzionare.
                                                          Comunque il carrello non lo uso più di mezzora al giorno adesso ed in futuro anche meno!! quindi anche se la batteria ha una certa autoscarica con l 'uso che ne farò non sarà mai completamente finita ma la prime volte quando caricava a 100A era proprio a terra allora. Ciao

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X