MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trilaterale BT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trilaterale BT

    Ciao a tutti,

    sono nuovo di questo forum e ho anche notato che qui parlate più spesso di frontali. Io invece però ho bisogno di un aiutino per i carrelli da magazzino.
    Noi dobbiamo acquistare dei trilaterali e la BT ci ha offerto dei vce100. A noi la macchina e il prezzo non ci dispiacciono però qualche loro concorrente ci sta dicendo che quella macchina non è BT ma è dambak (tedesca?). Ma è vero?
    Io poi però non riesco a trovare questa dambak da nessuna parte.
    Chi è che commercializza questo marchio in Italia?
    Mi date qualche suggerimento?

    Grazie tante in anticipo!

  • #2
    Prova a dare un'occhiata qui:
    Automatisierte und innovative Lagersysteme von DAMBACH. Wir bieten außergewöhnliche Lösungen und über 45 Jahre Erfahrung mit Regalbediengeräten.


    Da quanto ne so io i BT da magazzino sono solo di origine svedese o americana (a marchio Raymond)

    Ciao!

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      è vero che i trilaterali BT da 1000 Kg. sono costruiti da Dambach in germania.
      I trilaterali BT BT sono quelli con l'aggancio dell'attrezzatura sul tetto della cabina.

      Oramai gli unici trilaterali costruiti in italia sono quelli YALE che costruiscono vicino a Milano per tutto il mondo.

      Commenta


      • #4
        ANche i Pimespo oramai sono still...............pensa che da un cliente sono arrivati 8 trilaterali nuovi pimespo e, sulla colonna, c'era la scritta still!!!

        Commenta


        • #5
          La società si chiama Dambach, è tedesca e prima che Jungheinrich comprasse la Steinbock produceva i Trilaterali per Jungheinrich su progetto Jungheinrich.
          Dambach produce uno dei trilaterali migliori in Europa, solo un neo, il costo dei ricambi e la gestione tecnica che non è sempre semplice. Non so dirti se Dambach vende direttamente in Italia. Un solo consiglio, quando acquisti un trilaterale fai attenzione al servizio post vendita, la vera differenza è li. Il problema non è acquistare ma mantenere e far funzionare il carrello in maniera costante e continua.
          Fai le tue valutazioni non solo sul prezzo ma sopratutto sul servizio post vendita di quella marca o di chi la rappresenta.
          Saluti
          Josef Morat

          Commenta


          • #6
            Trilaterale?? Come parlare di un traspallet manuale .

            Forse di trilaterali si parla poco perchè non è come dire compro quel carrello per il mio magazzino , ma anzi faccio il magazzino così con queste macchine e al massimo ci faccio del picking in alcuni settori , non tutte le azziende hanno un sistema logistico sviluppato in certi modi .

            -Se hai già altri trilaterali che tieni ,per tanto i nuovi aquisti si andranno ad aggiungere a quelli che già possiedi , se lavorano in automatico o semiautomatico su filoguida, ti direi di riferire al nuovo marchio su che frequenza lavorano in filoguida quelli vecchi in modo da adattare quelli nuovi all'impianto già preesistente o di prenderne le dovute conseguenze , salvo problematiche dovute a disturbi che si creano l'un l'altro dopo la vendita in fase di allestimento macchine dal cliente .
            -Valuta bene gli accessori che ti vengono offerti e le tue esigenze di sicurezza , per tanto se 2 trilaterali possono lavorare nella stessa corsia o comunque ci vanno dei commissionatori, farei montare un sistema radar sulle macchine ,in quanto ,quando l'operatore si muove a 5/10/15 metri di altezza ha una visibilità molto ridotta e non sempre sà quello che accade in quella corsia sotto i suoi piedi da quelle altezze .
            -Se in un magazzino hai bisogno di una macchina , valuta l'aquisto anche della 2a (facile a dirsi),se il numero di macchine che ti serve è suoperiore a 1 valuta sempre quella macchina a scorta per quando si guasterà una delle altre , altrimenti il magazzino e magari la produzzione ti rallenta , nel peggiore dei casi se ne hai 1 , il magazzino si blocca fino a che la macchina non viene riparata , a volte si parla di giorni e giorni più che altro per l'attesa di ricambi e comunque le macchine in questione sono bombate di sesori,elettronica, tecnologia ,sicurezze ......a te le dovute valutazioni .

            Commenta


            • #7
              Confermo che Dambach tempo fa produceva i trilaterali della Jungheinrich. La qualità era molto buona!
              Ora sembra che producano per BT e Atlet (anche se con l'ingresso della Nissan non so come faranno...).

              In Italia Dambach non è presente: avevano provato a sfruttare la CAT che al Movint aveva dei pannelli illustrativi sulla Dambach, poi però non se ne è sentito più nulla. Qualcuno sa niente?!...

              Comunque ti suggerisco di prendere quei carrelli con le guide di contrasto perchè la guida ad induzione della Dambach non è mai stata un granché.
              ... e mi risulta che se ne siano accorti anche in BT...

              Commenta


              • #8
                dambach o non dambach ormai costruremo tutto in CINA

                non importa molto chi lo vende e se ha servizio assistenza valido.
                non tutte le officine o filiali service sono attrezzate con tecnici capaci , nemmeno le societa' piu' blasonate hanno omogeneita' nella diastribuzione dei loro tecnici qualificati.
                questa e' lòa cosa da verificare , ma comunque serve davvero il trilaterale? hai fatto un'analisi delle movimentazioni e soprattutto degli spazi da lasciare liberi al trilaterale? se vuoi fare una buona scelta parti dal problema NON dalla macchina ; ma sono sicuro che lo hai gia' fatto...

                buon lavoro !!
                b
                Originalmente inviato da Maxy Visualizza messaggio
                Ciao a tutti,

                sono nuovo di questo forum e ho anche notato che qui parlate più spesso di frontali. Io invece però ho bisogno di un aiutino per i carrelli da magazzino.
                Noi dobbiamo acquistare dei trilaterali e la BT ci ha offerto dei vce100. A noi la macchina e il prezzo non ci dispiacciono però qualche loro concorrente ci sta dicendo che quella macchina non è BT ma è dambak (tedesca?). Ma è vero?
                Io poi però non riesco a trovare questa dambak da nessuna parte.
                Chi è che commercializza questo marchio in Italia?
                Mi date qualche suggerimento?

                Grazie tante in anticipo!

                Commenta


                • #9
                  Hai provato ha sentire la MITSUBISHI,il loro TB 12 è una macchina semplice con elettronica italiana semplice e gestibile da molti tecnici.
                  buona sera da mhi53

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera a tutti,

                    come nuovo menbro di questo forum volevo prima di tutto complimentarmi con tutti voi per averlo reso estremamente interessante.

                    In merito al trilaterale BT VCE100 (prodotto Dambach) volevo consigliare a Maxy, prima di procedere all'acquisto, di verificare quanti di questi modelli sono stati venduti in Italia.

                    Buon lavoro.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da CLA85 Visualizza messaggio
                      verificare quanti di questi modelli sono stati venduti in Italia.
                      .
                      E come dovrebbe farla questa verifica

                      Bubba

                      Commenta


                      • #12
                        Semplicemente richiedendo alla BT un elenco di referenze "attive" e visitabili!!

                        Buonasera da CLA85

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie!

                          Ragazzi,
                          permettetemi di ringraziarvi tutti quanti.
                          Penso che questo post sia diventato molto interessante per l'argomento che tratta! Io sono entusiasta.

                          Veniamo al dunque. La scelta è nelle mani del mio capo, ma penso che abbia già analizzato la cosa in profondità.
                          Grazie a yoyolo per il sito web: però non ho trovato alcuna presenza di Dambach (senza k! ) in Italia e penso che continueremo il discorso con la BT.
                          Grazie a Morat per il suggerimento sul post-vendita: molto giusto, ma noi saremo seguiti dal nostro solito concessionario di fiducia che vende anche BT e che ci ha detto di star tranquilli.
                          Grazie a MHI53 per il suggerimento Mitsubishi, ma quella macchina non ha la cabina elevabile.
                          Grazie a CLA85 per il suggerimento sulle referenze: BT ce ne ha già date decine.

                          Per ForeverJung: noi adotteremo il cosiddetto filoguida, ma pare che ora abbiano risolto tutti i problemi che hanno avuto in passato (li hanno dovuti ammettere!).
                          Per Kocis: cos'è quel radar di cui parli per quando gli operatori sono in corsia? quanto può costare un dispositivo del genere? mi daresti qualche riferimento di prezzo? e quanti se ne devono montare su una macchina? uno per lato? ma chi li fornisce? sempre la ditta dei carrelli? Non ho ben capito a cosa ti riferisci.

                          Ancora grazie a tutti!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Prego Maxy!
                            Solo un piccolo update. Sono stato a fare un giretto tra alcuni miei clienti e ti posso dire che ho visto il marchio Dambach accoppiato a quello dell'importatore CAT in Italia e la collaborazione mi è stata confermata dal responsabile con cui ho parlato.
                            Presumo quindi che le migliori informazioni sul prodotto le puoi chiedere lì!
                            Ma avendo già fatto la tua scelta, buona fortuna con il prodotto BT! Il prodotto e la rete sono ottimi e spero che i tempi di consegna sul nuovo siano decenti!

                            Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              Attenzione, se però la distribuzione del marchio avviene in esclusiva con CAT, per la rete BT ci possono essere problemi per il reperimento veloce dei ricambi, oltre che al costo (sconti moooolto inferiori).
                              La stessa situazione accadde quando la Raymond americana interruppe il rapporto di collaborazione con la Jungheinrich per passare con BT....

                              Maxy....se ti fosse possibile...io ci ripenserei.....

                              Commenta


                              • #16
                                Radar scanner -

                                Originalmente inviato da Maxy Visualizza messaggio
                                Ragazzi,
                                Per Kocis: cos'è quel radar di cui parli per quando gli operatori sono in corsia? quanto può costare un dispositivo del genere? mi daresti qualche riferimento di prezzo? e quanti se ne devono montare su una macchina? uno per lato? ma chi li fornisce? sempre la ditta dei carrelli? Non ho ben capito a cosa ti riferisci.
                                Il radar di cui parlavo, è un radar scanner che normalmente è montato su macchine automatiche dove serve ad arrestare la macchina davanti a un'ostacolo , rilevato appunto da tale dispositivo .
                                Ma su richiesta esplicità del cliente sarebbe montabile opzionale , a questo punto su alcuni marchi, su macchine semi automatiche .
                                Lo scopo di tale accessorio su macchine semiautomatiche è che quando l'operatore a bordo del trilaterale si trova a altezze di riguardo e è intento nel lavoro che stà svolgendo ,potrebbe capitare che lo stesso decida di partire da quell'altezza e si muova senza curarsi o propio non vedendo cosa accade a terra quindi altre macchine o persone a piedi ,.Per tanto ,se nelle corsie esiste il doppio senso di circolazione (magari sono cieche da un lato) e vi possono andare + trilaterali o commissionatori o addirittura persone a piedi con carrellini della spesa , la consigliavo come ulteriore sicurezza .
                                Tale radar ,quando rileva un'ostacolo nell'area che controlla ,emette un suono di allarme e blocca la marcia in quella direzzione .
                                Il costo ai mè ,ovviamente spropositato ,sul sito del costruttore si parla di 5K dollari cada uno , aggiungi Iva , dogana , varie e lievitare ( mi pare made in USA). Ovviamente ne và montata una all'anteriore ,sotto la cabina fissata allo chassis e uno al posteriore .
                                Per rendere l'idea il link sotto :

                                Non sò dirti se esistano altri fabbicanti concorrenti più alla portata come prezzo e vicinanza .Ma se ti dovesse interessare ,sarà poi chi ti vende la macchina a svilupparti l'accessorio , se non lo hanno in dotazione come optional , visto che normalmente con l'elettronica e il software si possono fare molte cose che si pensano e applicarle a livello di sicurezza e comodità/funzionalità ,ovviamente pagando (optional appunto) ..

                                Alternativa + economica mettere delle regole intransigenti nelle corsie,;
                                _unico senso di marcia se sono libere da entrambi i lati ,
                                _se cieca da un lato , l'impossibilità di entrare fino a quando non fuoriesce chi la stà occupando , che sicuramente resterà una teoria mentre la pratica spesso sarà ........ si spera sempre venga rispettata la teoria.

                                ------------------------------------------------Hot-----------------------------------------
                                Fuori da questa discussione
                                Per chiarire un termine utilizzato in un'altra discussione poi chiusa ,
                                allego 2 linck a titolo solo di chiarimento :



                                ______________________Fine Hot________________________
                                Ultima modifica di Kocis72; 10/09/2008, 17:37.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                  Attenzione, se però la distribuzione del marchio avviene in esclusiva con CAT, per la rete BT ci possono essere problemi per il reperimento veloce dei ricambi, oltre che al costo (sconti moooolto inferiori).
                                  La stessa situazione accadde quando la Raymond americana interruppe il rapporto di collaborazione con la Jungheinrich per passare con BT....

                                  Maxy....se ti fosse possibile...io ci ripenserei.....
                                  Caro Lupo Alberto,

                                  la tua valutazione mi sembra un po' parziale.
                                  Certo, mai parziale come la mia!...

                                  Anche ammettendo che CAT abbia l'esclusiva del marchio Dambach (tutta da dimostrare visto che non viene nemmeno promossa su siti web, ecc... ed appare più un abbozzo di collaborazione...), ciò non vuol dire che BT abbia interrotto il rapporto di collaborazione con Dambach (come farebbe pensare il tuo commento su Raymond e che invece non è vero affatto!).

                                  E poi, vorrei proprio vedere la differenza di prezzi tra chi importa decine di trilaterali (appunto BT) e chi invece ne importa ogni tanto solamente 2 o 3 sulla base di un accordo tutto da verificare.

                                  Maxy, vai tranquillo così!!!

                                  x ForeverJung: il filoguida montanto sui Dambach è più che affidabile!
                                  x Kocis72: 5000€ sarà solo lo scatolotto del radar, perchè queste applicazioni vanno ben oltre i 15000€... ma ne vale veramente la pena?... chi è che va sotto ad un trilaterale mentre ha la cabina a dieci metri d'altezza???????... un sordo... o un cieco forse...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao BT1,

                                    personalmente non ho nessun interesse ad essere imparziale , perchè andrebbe contro con lo spirito di un forum che nasce per condividere le informazioni, qualunque esse siano e di qualunque marchio si parli che si chiami OM, STILL od altro. Non ho mai dichiarato in che modo sono collegato al mondo degli elevatori (ammesso e non concesso che io lo sia), tant'è che ho scelto un nick legato ad un personaggio di fumetti che mi appassiona, ed inoltre non ho mai parteggiato per un marchio piuttosto che per un altro, ma ho sempre cercato di condividere le informazioni in mio possesso.
                                    Attenzione, questo sfogo non è rivolto a te personalmente (non mi permetterei ..) ma ho approfittato della situazione per esprimere una mia opinione, anche se avrei dovuto aggiungerla in coda ad un altro thread.
                                    Tornando all'argomento del "contendere", converrai con me che le voci di corridoio viaggiano molto più velocemente di quelle ufficiali e che gli attori principali spesso sono gli ultimi a sapere quello che gli sta capitando. E' altrettanto vero che le voci possono anche non corrispondere al 100% alla realtà ma, credimi, dei fondi di verità ce nè sempre.
                                    Il mio post inizia con un SE, particella dubitativa, poichè quello che io conosco sulla collaborazione Dambach - CAT è quello che ho letto qui; conosco invece bene quella che fu la situazione vissuta da utilizzatori di commissionatori Raymond commercializzati da Jungheinrich prima e da BT dopo: ricambi venduti a listino pieno e fermi macchina prolungati a causa di tempi di consegna molto dilatati.
                                    E' da qui che è nata la mia nota a maxy, credo si sia rivolto a noi per chiederci un consulto, se voleva che gli dicessimo incondizionatamente che era stato bravo a comprare il carrello rosso (ma poteva essere anche fucsia, verde, giallo, beige..) ...bhè per quello ci sono i venditori ...no?

                                    PS: "chi è che va sotto ad un trilaterale mentre ha la cabina a dieci metri d'altezza???????... un sordo... o un cieco forse..."...purtroppo hai dimenticato i cretini , che purtroppo ci sono molto più spesso di quanto si immagini; è capitato che siano andati in una corsia impegnata dal trilaterale con un transpallet e solo grazie all'impatto con questo, il tipo a terra se l'è cavata con solo una "sgommata" nelle mutande....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                      ... Il mio post inizia con un SE, particella dubitativa, poichè quello che io conosco sulla collaborazione Dambach - CAT è quello che ho letto qui...
                                      Grazie Lupo Alberto,

                                      mi è piaciuta la tua risposta!
                                      Allora aggiungerò un'altra informazione per completare il quadro già piuttosto ampio:
                                      la collaborazione tra CAT e Dambach è un accordo commerciale valido solo in Italia, mentre la produzione di trilaterali combinati Dambach a marchio BT è un accordo ben più solido e radicato, e perdipiù valido a livello mondiale.

                                      Questo dovrebbe bastare a dimostrare il tipo di organizzazione (post-vendita compreso) che può stare dietro a certi tipi di accordi. Non credi?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Mel Visualizza messaggio
                                        Ciao,
                                        è vero che i trilaterali BT da 1000 Kg. sono costruiti da Dambach in germania.
                                        I trilaterali BT BT sono quelli con l'aggancio dell'attrezzatura sul tetto della cabina.

                                        Oramai gli unici trilaterali costruiti in italia sono quelli YALE che costruiscono vicino a Milano per tutto il mondo.
                                        Non posso che confermare (più precisamente progettati e costruiti a Masate)
                                        Yale il trilaterale lo costruisce tutto in italia compreso il montante.
                                        E' uscita da poco la versione AC che è veramente un gioiello oltre ad essere molto user-friendly.
                                        P.S. Lo so che sono di parte ma la macchina e veramente valida.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X