MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrelli STILL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrelli STILL

    Molto bella la serie RX60 della Still. Avevo provato serie RX50, 3 ruote, e mi aveva un po' deluso perchè con la trazione posteriore ed il volante piccolo mi era sembrato molto "ballerino" come direzionalità.
    La continua ricerca ed i nuovi modelli, dimostrano come le Case Produttrici tedesche siano molto piu' attive nei carrelli elevatori rispetto alle concorrenti asiatiche o americane.
    A volte i tedeschi sono anche troppo avanti. La versione tipo tastiera futuristica dei comandi idraulici STILL RX60 richiede secondo me una coordinazione da diplomati al conservatorio.
    Inoltre lavorarci sopra con i guanti belli sporchi non dev'essere facile ne' per il carrellista ne' per la tastiera.

  • #2
    Personalmente non ritengo indispensabili questi accessori moderni come joystick o altri tipi di comando forse ancora più futuristici.

    Credo comunque che se il cliente fosse messo in condizioni di scegliere non sarebbe male.

    Come dicevi magari il fabbro potrebbe trovare scomodo lavorare con certo tipo di comandi ma chi lavora costantemente in un magazzino o con lavori continui e ripetuti trova grande giovamento dalla grande precisione e la grande ergonomia di questi nuovi tipi di azionamento.

    Commenta


    • #3
      Beh ragazzi,da tecnico Still vi posso dire che non ce n'e' per nessuno ,ora che ci sono gli RX.Pero' in qualche modo concordo con joepike,e cioe':non e' che 'sti tedeschi ,che sono bravissimi lo ammetto,stiano diventando un po' troppo cervellotici nel progettare queste macchine?Mah! Comunque sono gran belli,anche esteticamente.Che ne pensate dei montanti Still???

      Commenta


      • #4
        Problema Still R60-25 digitale

        Salve a tutti.Ho un amico che ha uno Still R60-25 con cruscotto digitale,che ha la trazione lenta e sul display appare "anomalia 102".Qualcuno può darmi una dritta? Grazie.

        Commenta


        • #5
          Se non ci fossero gli amici !

          L'anomalia 102 sull' R60S60 dovrebbe volere dire :
          _ "Errore scatola/scheda relè "
          Le soluzioni sono :
          >Parametri o programmazione non corretta dei service address .
          >Scatola/scheda relè difettosa .
          Su tale macchina è possibile montare qualunque optional , fari lavoro , tergicristalli , lavalunotti , lampeggiante , ecc... tutti comandabili dalla consol posta a lato dx del volante , tali optional vanno collegati alle schede relè , poi bisogna programmare i "service address " per gli imput e gli ouput , per attivare le varie funzioni via software , in poche parole pigi un tasto il quale andrà via Can-bus ad attivare una funzione .
          Le schede relè dovrebbero essere 2 una anteriore e una posteriore .
          Potresti verificare la fusibileria su tali schede e il corretto funzionamento degli optional oltre a verificare che tali optional non abbiano i cablaggi rovinati da urti , o sfregamento .
          Per la programmazione è fattibile su consol ma è come addentrarsi in un labirinto e è facile fare dei disastri , meglio col software su PC anche se non semplicissimo .

          Commenta


          • #6
            carrelli STILL

            ciao..a tutti!! avrei bisogno di sapere come fare a mettere a norma i carrelli..per quanto riguarda la valvola di sicurezza sollevamento..cioe fare in modo ke quando l'operatore scende dal carrello..le forke si devono bloccare e nn devono andare giu.. grazie

            Commenta


            • #7
              bisogna montare un elettrovalvola alla base del cilindro di sollevamento,fra il tubo e il cilindro, e l'alimentazione prenderla tramite un rele' comandato dal micro del sedile ho blocchetto chiave

              Commenta


              • #8
                Okkio

                Originalmente inviato da pino-67 Visualizza messaggio
                bisogna montare un elettrovalvola alla base del cilindro di sollevamento,fra il tubo e il cilindro, e l'alimentazione prenderla tramite un rele' comandato dal micro del sedile ho blocchetto chiave
                Mi permetto di far notare e ricordare che questo tipo di interventi e' considerato "modifica" e' quindi chi la esegue senza previa autorizzazione del costruttore se ne assume piena responsabilita' in caso di incidente.
                Still monta valvole paracadute sui suoi carrelli,disposte e in quantita' variabile a seconda del tipo di montante e con tarature particolari.
                La valvola paracadute NON e' una valvola di blocco,ma funziona appunto come un paracadute in caso di rottura delle condotte idrauliche e si aziona automaticamente all'aumentare improvviso della velocita' del fluido.
                Se postate la matricola del carrello posso dirvi ESATTAMENTE come deve essere,anche per tutto quello che riguarda la messa a norma,se hai necessita' di bloccare la discesa senza operatore vi consiglio di contattare direttamente Still Italia o autorizzati

                Commenta


                • #9
                  N.B. il montaggio di un elettrovalvola sulla discesa non vuol dire che si debba scollegare la valvola paracadute,ma è una sicurezza supplementare opzionale che in mancanza di un operatore a bordo il movimento della leva soll.to è inibito.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da pino-67 Visualizza messaggio
                    N.B. il montaggio di un elettrovalvola sulla discesa non vuol dire che si debba scollegare la valvola paracadute,ma è una sicurezza supplementare opzionale che in mancanza di un operatore a bordo il movimento della leva soll.to è inibito.
                    Certo! Ma comunque e' una modifica (anche se migliorativa ).
                    Ma soprattutto c'e' il rischio del "fai da te",anche questo gia' decisamente trattato.
                    Per non aprire discussioni inutili ti consiglio di cercare in questo Forum ; si e' gia' parlato ampiamente dele varie normative.

                    Commenta


                    • #11
                      Eresie !!

                      Originalmente inviato da eliott78 Visualizza messaggio
                      ciao..a tutti!! avrei bisogno di sapere come fare a mettere a norma i carrelli..per quanto riguarda la valvola di sicurezza sollevamento..cioe fare in modo ke quando l'operatore scende dal carrello..le forke si devono bloccare e nn devono andare giu.. grazie
                      Scusate anticipatamente la mia aggressività,.....
                      ma potrei sapere CHI HA DETTO CHE PER AVERE IL CARRELLO A NORMA CI DEVE ESSERE QUEL DISPOSITIVO ???
                      La vogliamo piantare di utilizzare A SPROPOSITO questo termine??
                      Il carrello è a NORMA quando è conforme a quanto previsto dal costruttore e se qualcuno vuole sapere se il carrello è a norma DEVE chiedere la certificazione AL COSTRUTTORE, PUNTO !!
                      Anche perchè, come ERRONEAMENTE indicato nel titolo, la 626 NON parla assolutamente di valvole od altri armenicoli....anzi, la 626 NON PARLA MAI, ribadisco MAI di specifici dispositivi .

                      Rinnovo le scuse.....ma quanno ce vò ....ce vò !!

                      Commenta


                      • #12
                        per quanto riguarda "la mes

                        per quanto riguarda "la messa a norma" vorrei precisare ke nn è ke la mattina ci svegliamo.... nn sapiamo ke fare è ci mettiamo a modificare i carrelli...è 1 instituzione ke ce lo chiede e si kiama usl !! almeno qui nella nostra zona lo vogliono questo dispositivo_grazie

                        Commenta


                        • #13
                          CHIEDETE ALLA USL SULLA BASE DI QUALE NORMATIVA LO VUOLE, se risponde la 626, chiedete a quale punto.
                          Le USL, NON POSSONO, ripeto NON POSSONO chiedere di installare dispositivi che le commissioni tecniche della comunità europea, all'atto della compilazione di quelle che una volta erano l'equivalente delle direttive macchine, NON hanno previsto di installare sulle apparecchiature.

                          Tra l'altro, e qui mi allaccio a quanto scritto molto correttamente da kocis 72 in un altro post, se io, ipotetico tecnico assistenza del costruttore mi trovo di fronte ad una modifica tale, posso, anzi DEVO, indicare sul rapporto di assistenza CHE LA MACCHINA NON RISPONDE ALLE NORME, pertanto SI SCONSIGLIA L'UTILIZZO. Ovviamente non è possibile vietarne l'utilizzo, ma una frase simile desta molte perplessità.
                          Ovviamente questo mio inforvoramento non è nei vs. confronti, ma contro una "ignoranza" (nel senso di ignorare) che è TROPPO diffusa.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                            Scusate anticipatamente la mia aggressività,.....
                            ma potrei sapere CHI HA DETTO CHE PER AVERE IL CARRELLO A NORMA CI DEVE ESSERE QUEL DISPOSITIVO ???
                            La vogliamo piantare di utilizzare A SPROPOSITO questo termine??
                            Il carrello è a NORMA quando è conforme a quanto previsto dal costruttore e se qualcuno vuole sapere se il carrello è a norma DEVE chiedere la certificazione AL COSTRUTTORE, PUNTO !!
                            Anche perchè, come ERRONEAMENTE indicato nel titolo, la 626 NON parla assolutamente di valvole od altri armenicoli....anzi, la 626 NON PARLA MAI, ribadisco MAI di specifici dispositivi .

                            Rinnovo le scuse.....ma quanno ce vò ....ce vò !!
                            Quanno ce vo'......ce vo' Quoto....ssimo Lupo Alberto
                            Ciao (speravo in questo)

                            Commenta


                            • #15
                              confermo_

                              Originalmente inviato da pino-67 Visualizza messaggio
                              bisogna montare un elettrovalvola alla base del cilindro di sollevamento,fra il tubo e il cilindro, e l'alimentazione prenderla tramite un rele' comandato dal micro del sedile ho blocchetto chiave
                              sono andato a vedere in 1 azienda dove questa modifica è stata fatta ..infatti avevano montato 1 elettrovalvola rexroth alla base del cilindro_

                              Commenta


                              • #16
                                capisco benissimo_ank'io

                                Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                CHIEDETE ALLA USL SULLA BASE DI QUALE NORMATIVA LO VUOLE, se risponde la 626, chiedete a quale punto.
                                Le USL, NON POSSONO, ripeto NON POSSONO chiedere di installare dispositivi che le commissioni tecniche della comunità europea, all'atto della compilazione di quelle che una volta erano l'equivalente delle direttive macchine, NON hanno previsto di installare sulle apparecchiature.

                                Tra l'altro, e qui mi allaccio a quanto scritto molto correttamente da kocis 72 in un altro post, se io, ipotetico tecnico assistenza del costruttore mi trovo di fronte ad una modifica tale, posso, anzi DEVO, indicare sul rapporto di assistenza CHE LA MACCHINA NON RISPONDE ALLE NORME, pertanto SI SCONSIGLIA L'UTILIZZO. Ovviamente non è possibile vietarne l'utilizzo, ma una frase simile desta molte perplessità.
                                Ovviamente questo mio inforvoramento non è nei vs. confronti, ma contro una "ignoranza" (nel senso di ignorare) che è TROPPO diffusa.
                                ank'io rimango a volte perplesso di fronte a queste "normative"

                                Commenta


                                • #17
                                  ora ..pero il problema è dove andare a cercare questa valvola..noi samo in toscana

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da eliott78 Visualizza messaggio
                                    ora ..pero il problema è dove andare a cercare questa valvola..noi samo in toscana
                                    A parte i messaggi consecutivi che ti prego di evitare (prima che te li cancellino come da regolamento) e dopo quello che Lupo Alberto ha piu' che correttamente spiegato,sei ancora convinto di fare questa cosa?
                                    Perche' non provi a postare questa benedetta richiesta che ti e' stata fatta dall'ispels?
                                    Ci sono particolari condizioni di lavoro per cui abbiano imposto una modifica del genere?
                                    Lo dico perche' non essendo i carrelli elevatori soggetti a collaudi USL la trovo quantomeno singolare.
                                    Comunque,come ho gia detto,solo il costruttore in conseguenza di una tua precisa richiesta puo' indicarti materiali e procedimento di montaggio (sempre che sia previsto farlo!!).

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ISO , forse ??

                                      Molti marchi vendono i loro modelli da ben oltre un'anno , con il blocco delle funzioni idrauliche con operatore non a bordo .
                                      Posto il link sotto , non per publicizzare il marchio per cui lavoro , ma per mostrare cosa lo stesso dice in materia , dalla quintultima riga del testo alla penultima riga , di un suo modello .


                                      Ora che io sappia , Le norme Iso sono documenti volontari elaborati da ISO (International Organization for Standardization) rappresentato in Italia da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) per promuovere il coordinamento e la diffusione di norme che facilitino gli scambi internazionali di beni e servizi e sviluppino la collaborazione in ambito intellettuale, scientifico, tecnico ed economico.

                                      Mentre la 626 o meglio detta D.Lgs. n. 626/94 che è stato completamente trasfuso nel D.Lgs. 81/08, recante il nuovo Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , e "la normativa macchine DPR 459/96 " sono Decreti del Presidente della Repubblica .

                                      Per tanto , diciamo che una macchina che corrisponde alla 626 e alla Normativa Macchine , può essere venduta in Italia ma non in Europa , mentre per essere venduta in Europa deve corrispondere anche alle norme ISO .

                                      Volete comunque applicare tale sicurezza aggiunta , attenzione perchè come detto correttamente da altri , sia la 626 che la "normativa macchine " dicono che le stesse macchine devono essere certificate dal costruttore . Modificare un circuito idraulico di sollevamento "artigianalmente " , senza un Bollettino Tecnico della casa o comunque uno studio autorizzato dalla casa , vuole dire che la macchina marcata CE è stata modificata da terzi a loro gusto e piacere .

                                      Alla volte , può capitare che un cliente ci chiami per applicare la griglia anticesoia , in quanto la ditta delle sicurezze o chi per altro , così gli ha riferito , noi guardiamo il modello di carrello e il montante e gli diciamo << Se vuole gliela montiamo la griglia , ma la macchina è certificata così come la vede e per tanto non necessita di griglia , male non fà ma non è necessaria sulla sua macchina >>

                                      Ultima cosa , quella detta del blocco idraulico sarebbe una norma retroattiva , che mi risulti l'unica norma retroattiva , cioè che coinvolgeva anche le macchine di fabbricazione precedente alla data della stessa normativa macchine era quella sulle cinture di sicurezza .Cioè erano da applicare anche alle macchine non CE , tant'è che le case costruttrici per quelle macchine fornivano kit sedile con cinture e kit ancoraggio batteria e cofano .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ..quanta confusione....

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        ...cut..
                                        ...le norme Iso sono documenti volontari elaborati da ISO (International Organization for Standardization) rappresentato in Italia da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) per promuovere il coordinamento e la diffusione di norme che facilitino gli scambi internazionali di beni e servizi e sviluppino la collaborazione in ambito intellettuale, scientifico, tecnico ed economico.
                                        ok.

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        Mentre la 626 o meglio detta D.Lgs. n. 626/94 che è stato completamente trasfuso nel D.Lgs. 81/08, recante il nuovo Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , e "la normativa macchine DPR 459/96 " sono Decreti del Presidente della Repubblica .
                                        STOP !!

                                        La cosidetta 626 ed i suoi successivi aggiornamenti è il recepimento italiano di una serie di norme della comunità europea "riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori", si tratta pertanto di un testo riconosciuto valido in tutta Europa, uguale per il DPR 459/96.

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        Per tanto , diciamo che una macchina che corrisponde alla 626 e alla Normativa Macchine , può essere venduta in Italia ma non in Europa , mentre per essere venduta in Europa deve corrispondere anche alle norme ISO .
                                        STOP !!

                                        Perdonami, ma è ASSOLUTAMENTE scorretto, poichè NESSUNA, ripeto NESSUNA apparecchiatura è costruita secondo le normative della 626, poichè è un testo relativo a norme "riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori" NON un testo tecnico; infatti in tale testo NON troverete NESSUNA prescrizione relativa a ben definiti dispositivi da adottare. Inoltre, lo ripeto per l'ennesima volta, adeguare un macchina seguendo prescrizioni dettate dalla 626, NON VUOL DIRE METTERE A NORMA IL CARRELLO !!!

                                        Per vendere una macchina in Europa, e di Europa ce n'è SOLO UNA, l'attrezzatura DEVE essere marchiata CE; con quello e solo con quello può essere commercializzata nell'ambito della comunità, stop !!

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        Volete comunque applicare tale sicurezza aggiunta , attenzione perchè come detto correttamente da altri , sia la 626 che la "normativa macchine " dicono che le stesse macchine devono essere certificate dal costruttore . Modificare un circuito idraulico di sollevamento "artigianalmente " , senza un Bollettino Tecnico della casa o comunque uno studio autorizzato dalla casa , vuole dire che la macchina marcata CE è stata modificata da terzi a loro gusto e piacere .
                                        ..e pertanto NON più a norma, a meno che chi ha effettuato la modifichi non la certifichi assumendosi responsabilità civili e PENALI.
                                        ....(attenzione, certi figli di madre incerta dopo incidenti avvenuti a seguito di modifiche non ufficiali, hanno scaricato la loro responsabilità aziendale su chi ha materialmente effettuato il lavoro....a buon intenditore...)

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        Alla volte , può capitare che un cliente ci chiami per applicare la griglia anticesoia , in quanto la ditta delle sicurezze o chi per altro , così gli ha riferito , noi guardiamo il modello di carrello e il montante e gli diciamo << Se vuole gliela montiamo la griglia , ma la macchina è certificata così come la vede e per tanto non necessita di griglia , male non fà ma non è necessaria sulla sua macchina >>
                                        mi è capitato di vedere la richiesta dell'usl di montare una griglia anticesoiamento in un carrello...CON CABINA COMPLETA

                                        Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                        Ultima cosa , quella detta del blocco idraulico sarebbe una norma retroattiva , che mi risulti l'unica norma retroattiva , cioè che coinvolgeva anche le macchine di fabbricazione precedente alla data della stessa normativa macchine era quella sulle cinture di sicurezza .Cioè erano da applicare anche alle macchine non CE , tant'è che le case costruttrici per quelle macchine fornivano kit sedile con cinture e kit ancoraggio batteria e cofano .
                                        Purtroppo nn sono riuscito a trovare il testo, ma solo titoli di quelle norme che sono relative alle sicurezze costruttive:

                                        Industrial trucks - Safety
                                        prEN ISO 3691-1: Industrial trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Self-propelled industrial trucks, other than driverless, variable-reach trucks and burden carrier trucks (ISO/DIS 3691-1:2003)
                                        Data di scadenza: 06/04/2004
                                        prEN ISO 3691-2: Industrial trucks - Safety requirements and verification - Part 2: Self-propelled variablereach trucks (ISO/DIS 3691-2:2003)
                                        Data di scadenza: 06/04/2004
                                        prEN ISO 3691-5: Industrial trucks - Safety requirements and verification - Part 5: pedestrian-propelled trucks (ISO/DIS 3691-5:2003)
                                        Data di scadenza: 06/04/2004
                                        prEN ISO 3691-6: Industrial trucks - Safety requirements and verification - Part 6: Burden and personnel carriers (ISO/DIS 3691-6:2003)
                                        Data di scadenza: 06/04/2004

                                        Però, partendo dal presupposto che raramente le norme tecniche di adeguamento sono retroattive, (mia opinione è che anche per i dispositivi di ritenuta dell'operatore, la retroattività sia stata vista
                                        "tirandola un pò per i capelli".
                                        Per quanto riguarda il blocco idraulico sono ancora più scettico, questo poichè le difficoltà tecniche per tale adeguamento possono essere persino insormontabili, basti pensare al retrofitting di elevatori con distributore a comando proporzionale con logica CAN-BUS....improbabile !!!
                                        Inoltre, se fosse obbligatorio... ....i costruttori non avrebbero già previsto a catalogo dei kit da vendere direttamente tramite le loro reti assistenza ???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bravo

                                          Tanto di cappello a Lupo Alberto
                                          ......figlio di madre incerta Bellissima!!!!

                                          Toglimi una curiosita' pero';ho notato che posti spesso in orario d'ufficio.........non e' che che per caso non hai una mazza da fare?.
                                          Scherzo ovviamente.
                                          Tante grazie ancora per la chiarezza con cui esponi.
                                          Mi piacerebbe,visto che 'sto problema delle normative si pone ciclicamente,trattarlo con calma e magari in un thread dedicato dove poter fare una sintesi dei punti importanti.....se ci diamo una mano possiamo farcela
                                          Che ne pensate?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                            La cosidetta 626 ed i suoi successivi aggiornamenti è il recepimento italiano di una serie di norme della comunità europea "riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori", si tratta pertanto di un testo riconosciuto valido in tutta Europa, uguale per il DPR 459/96.
                                            La 626 è un decreto di legge Italiano e il DPR è un decreto del presidente della repubblica , poi abbiano fatto un copia/incolla di normative europee EN , mi sembra il minimo visto i continui richiami che l'UE continua a fare all'Italia , perchè non stà al passo con le normative della comunità varando leggi Italiche che le applichino .

                                            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                            Perdonami, ma è ASSOLUTAMENTE scorretto, poichè NESSUNA, ripeto NESSUNA apparecchiatura è costruita secondo le normative della 626, poichè è un testo relativo a norme "riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori" NON un testo tecnico; infatti in tale testo NON troverete NESSUNA prescrizione relativa a ben definiti dispositivi da adottare. Inoltre, lo ripeto per l'ennesima volta, adeguare un macchina seguendo prescrizioni dettate dalla 626, NON VUOL DIRE METTERE A NORMA IL CARRELLO !!!
                                            Perdonato , ma la 626 all'articolo 36 , tratta di : "Disposizioni concernenti le attrezzature di lavoro" citando 8 punti da applicare alle attrezature di lavoro . Per il resto dice che le attrezature devono essere conformi alle normative vigenti , quidi si rifà a CE e decreti senza andarsi a sovrapporre ma richiedendo quelle specifiche tecniche . Soprattutto la 626 ha avuto il pregio di obligare a rispettare il DPR 547/55 ( un pò datato, ma meglio tardi che mai) che in precedenza non era mai stato osservato , e che un qualche punto di tecnica lo ha .

                                            Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                            Per vendere una macchina in Europa, e di Europa ce n'è SOLO UNA, l'attrezzatura DEVE essere marchiata CE; con quello e solo con quello può essere commercializzata nell'ambito della comunità, stop !!
                                            Si , qui l'ho buttata giù molto ma molto male , volevo tagliare corto e ho sritto delle cassate , amen . Volevo solamente dire che in Italia una volta seguiti i decreti si è pronti alla vendita senza una grossa necessità della certificazione ISO per un costruttore , ma in Europa è necessaria anche la certificazione ISO , ovviamente a livello di immagine sia come di azienda che certifica di lavorare in determinato modo , che come prodotto , certificandolo con canoni di lavorazione , test e sicurezza superiori ai requisiti di legge .Poi vengono vendute ISO anche in Italia , ma la concezione e l'avere per le mani una macchina certificata con requisiti ISO è spesso mal gradita , diversamente dal mercato Europeo .

                                            @ Ale , comincio con uno dei punti che fa eccitare il Lupo :

                                            e il decreto che la 626 obbligava ad osservare , che in precedenza era sempre stato snobbato :
                                            -il DPR 547/55

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve,

                                              vorrei dire la mia: Chi parla di ISPESL in questo topic si sbaglia, infatti il carrello elevatore non è soggetto a questo ente.
                                              Chi dice che la USL non può avanzare richieste di questo tipo ha ragione, ma in Toscana lo fanno e sono molto prepotenti e sanno essere persuasivi.Pensate che da me hanno preteso l'uomo morto sul joystick di uno stacker!!

                                              Per risolvere il tuo problema metti un'elettrovalvola in uscita dal distributore e fa in modo che sia comandata dal micro del sedile.

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                scusate l'intrusione.... il motivo per il quale si vuole montare questa elettrovalvola è la sola sicurezza?!? oppure gli utilizzatori del carrello lavorano con le forche molto sollevate da terra??? secondo me è molto "bizzarra" come richiesta da parte del cliente, soprattutto x i costi! ah dimenticavo... è l'ASL... paghiamo noi.........
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da kano Visualizza messaggio
                                                  Salve,

                                                  vorrei dire la mia: Chi parla di ISPESL in questo topic si sbaglia, infatti il carrello elevatore non è soggetto a questo ente.
                                                  Speriamo lo sia presto.......


                                                  Originalmente inviato da kano Visualizza messaggio
                                                  ............Pensate che da me hanno preteso l'uomo morto sul joystick di uno stacker!!
                                                  Cosa che condivido;uno stacker da 50 ton non ha nulla di diverso da una autogru',e invece continuano a chiamarlo carrello elevatore con annessi e connessi.

                                                  Originalmente inviato da kano Visualizza messaggio
                                                  Per risolvere il tuo problema metti un'elettrovalvola in uscita dal distributore e fa in modo che sia comandata dal micro del sedile.
                                                  Ti prego di leggere i post precedenti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Alecattelan, perchè dovrei leggere i post precedenti?
                                                    cosa ho detto di sbagliato?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      @ kocis:

                                                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                                      ..cut..
                                                      Soprattutto la 626 ha avuto il pregio di obligare a rispettare il DPR 547/55 ( un pò datato, ma meglio tardi che mai) che in precedenza non era mai stato osservato , e che un qualche punto di tecnica lo ha .
                                                      Per gli amanti dei dettagli: il DPR 547/55, detta anche direttiva macchine ERA il testo TECNICO di riferimento per la "costruzione" delle attrezzatura in un periodo (1955) in cui la comunità europea e la unificazione delle normative era ancora al di la da venire....
                                                      Tra le altre cose, era un testo MOLTO all'avanguardia, con dei contenuti tecnici veramente interessanti, tant'è che nella preparazione della norme armonizzate per la certificazione CE fu utilizzato come linea guida.

                                                      Per quanto riguarda la tua affermazione
                                                      Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                                                      ..cut..
                                                      Soprattutto la 626 ha avuto il pregio di obligare a rispettare il DPR 547/55
                                                      ..cut..
                                                      questo non è vero, nel senso di correttezza delle terminologie.
                                                      Infatti la 626 è relativa alla sicurezza dei lavoratori, mentre l'ex DPR 547 è relative alle "buone norme" per la costruzione delle attrezzature.
                                                      Inoltre tale DPR ad oggi non ha, e non può avere alcuna valenza legislativa poichè relativo a norme che sono state "alienate" (credo si dica così ) da norme comunitarie; in parole povere, le norme comunitarie vincono su quelle "locali".

                                                      @alecattelan:

                                                      "Toglimi una curiosita' pero';ho notato che posti spesso in orario d'ufficio.........non e' che che per caso non hai una mazza da fare?."

                                                      guarda...purtroppo nn sei troppo distante dalla realtà, troppo tempo in ufficio con piccoli casini che però ora sembra siano ENORMI.... du p@@@e... mi dovrò pur sfogare....

                                                      @ kano:
                                                      l'USL non, ripeto non, anzi ribadisco NON può imporre l'installazione di NULLA che non sia già previsto dalle norme di certificazione CE alle quali si deve attenere il costruttore.
                                                      Tutto il resto sono illeciti, ai quali i proprietari della attrezzature non si oppongono perchè non conoscono le normative che regolamentano il settore quindi, rivolgendosi ai carrellai come "esperti" del settore, questi vedono SOLO la possibilità di incassare $oldi, non di informare il cliente.
                                                      Aggiungo che, se la USL trovasse delle non conformità sulle apparecchiature in commercio, avrebbe il potere di porle sotto sequestro su tutto il territorio italiano , mentre se non lo facesse commetterebbe un reato di omissione di atti di ufficio....
                                                      ...ma ciò non avviene....perchè??...
                                                      inoltre, perchè i "tecnici" di una provincia richiedono cose diverse dai loro confinanti ??
                                                      I cosidetti "tecnici" USL devono in qualche modo giustificare le loro ore fuori ufficio.....incutendo terrore ....

                                                      Probabilmente qualcuno cadrà dalla sedia per quello che stò per dire ma, credetemi, corrisponde a verità.
                                                      In una grossa azienda, tra l'altro molto sindacalizzata, i carrelli NON furono da subito dotati di sistemi di ritenuta (tipo le cinture x capirci) poichè il RSSP dichiarò, SOTTO LA SUA RESPONSABILITA' anche penale, che nella valutazione dei rischi NON vi era il rischio di ribaltamento dei carrelli.....l'USL si è (come si usa dire in termini tecnici..) ATTACCATA.....
                                                      Perchè è riuscito a portare avanti questa tesi? Perchè è stato in grado di dimostrare che TUTTI gli utilizzatori di mezzi elevatori erano stati perfettamente FORMATI ed INFORMATI sull'utilizzo corretto dell'apparecchiatura e dei rischi in caso di utilizzo non corretto, pertanto era in grado di dimostrare in qualunque momento che un eventuale ribaltamento avveniva SOLO nel caso un utilizzatore non rispettasse le norme di utilizzo che conosceva.

                                                      Ora, è chiaro che si tratta di "tirare per i capelli" le normative, però la cosa che più mi indispettisce è l'accondiscendenza dei carrellai, che non offrono un servizio ai clienti ma si preoccupano solo di portare via qualche centinaio di €uro a botta...e questo è triste....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        pienamente d'accordo con tutti voi.

                                                        ma se lavorate in Toscana dovete fare i conti con ASL molto autoritaria e onde evitare ulteriori problemi li accontenti.

                                                        Sicuramente costa meno mettere una valvola piuttosto che combattere con gli ispettori.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da kano Visualizza messaggio
                                                          ...........Sicuramente costa meno mettere una valvola piuttosto che combattere con gli ispettori.
                                                          Sempre dopo aver interpellato il costruttore mi raccomando

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ....il quale, se supportato da una organizzazione sul territorio seria, ti proibirà la modifica....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X