MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sterzo elettrico shinko

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sterzo elettrico shinko

    Ciao a tutti!
    Qualcuno di Voi conosce i carrelli elevatori Shinko modello 6FB... ? e in particolare il loro sterzo elettrico, ci sto sbattendo la testa da un pò. si è bruciato il motore e di conseguenza la scheda regolatrice di corrente. A causa dei costi esagerati della scheda ho montato una scheda fornitami dalla Zapi, è una scheda servosterzo EPS da loro modificata con la quale effettuano modifiche sui Toyota con lo stesso tipo di sterzo elettrico dello Shinko, e fin qui tutto bene... dopo aver fatto la modifica della scheda e sostituito il motore (con uno nuovo) provo il tutto con le ruore sollevate e tutto va bene, ma poi mettendo a terra il muletto, noto che lo sterzo è durisimo da girare e di conseguenza la scheda "butta" fuori circa 35A, controllo assale sterzante (smontandolo in tutte le sue parti e rimontandolo) e l'attuatore (anche qui revisionandolo completamente e non riscontrando alcun problema), rimonto il tutto ma comunque non riesco a sterzare; se avete delle "dritte" da darmi o se conoscete qualcuno che può darmele fatemi sapere e Vi ringrazio fin da ora.

    ciao

    fra

  • #2
    Quindi hai 35 amp. in uscita dalla scheda eps e lo sterzo ugualmente rimane duro da muovere e il servomotore rimane cmq collegato al piantone sterzo nella tua applicazione.Il motore che muove il tutto è un magneti permanenti?
    Non è che per caso tenta di ruotare lo sterzo nel verso opposto al verso che tu imprimi al volante?
    La dinamo tachimetrica è compatibile,o per lo meno è tarata compatibile con l'eps?

    Commenta


    • #3
      saluti da eliosam.
      bisogna considerare che l'impianto eps e' concepito per macchine da interno che solitamente montano ruote in wulkollan o simile.
      il carrello shinco suppongo abbia le ruote pneumatiche ed immagina l'attrito che hanno. (infatti hai detto che sollevato tutto va bene).Mi e' capitato che uno sterzo idraulico ha cominciato ad essere duro appena sostituita la ruota da superelastica a pneumatica.
      secondo me non e' il tipo di trasformazione per il tipo di carrello o perlomeno occorre qualcosa che dia piu corrente al motore.
      ciao fammi sapere.

      Commenta


      • #4
        Si ho 35A (al max anche 40A) in uscita dalla scheda, inoltre sulla scheda c'è un trimmer che regola la sensibilità dello sterzo, ma lo sterzo rimane duro ugualmente da muovere. Il motore che muove il tutto è un magneti permanenti da 48V 300W della NSK. Lo sterzo non ruota nel senso opposto, ma ruota nel senso di rotazione del volante, i collegamenti elettrici non si possono sbagliare altrimenti lo sterzo girerebbe da solo facendosi oltretutto del male... Non ho una dinamo tachimetrica, ma bensì un sensore (che poi è un potenziometro...) che è tarata regolarmente, il sensore l'ho inviato alla ZTP x poter fare la modifica alla scheda EPS in modo da non tribolare in seguito alla modifica.
        La trasformazione è giusta anche perchè ZTP fornisce la stessa trasformazione x altri carrelli che montano lo stesso tipo di sterzo elettrico, come Toyota, TCM...
        è un enigma ragazzi....

        Commenta


        • #5
          Hai provato a scollegare il motore elettrico dal riduttore meccanico e verificare che giri regolarmente ambo i versi?

          Commenta


          • #6
            Ciao
            noi abbiamo avuto il medesimo probblema con una trasformazione sù un toyota 5fb,
            è stata risolta montando un EPS con maggiore corrente in uscità.

            Commenta


            • #7
              Non conosco la macchina in questione ma suppongo che il problema potrebbe essere le gomme come dice ELIOSAM, per esperienza.
              Potrei sapere che tipo di sterzo monta ,se a barra sterzante o a catena?

              Commenta


              • #8
                Qui il problema di fondo a mio parere risulta identificabile o nelle ruote sterzanti che offrono troppo attrito al suolo oppure in un motore da 300w che non riesce a muoverle in maniera soddisfacente,vuoi per il motore troppo piccolo vuoi per un rapporto di riduzione troppo lungo.Un controllo da 35/40amp come l'eps mi sembra già di per sè sovradimensionato per un motore del genere,quindi sarebbe opportuno prima dimensionare il motore adatto allo scopo e di conseguenza il controllo.

                Commenta


                • #9
                  La mia domanda, sul tipo di sistema sterzante, aveva come obiettivo di suggerire eventualmente il cambio della corona della catena.
                  Per non abbandonare il materiale acquistato, da tener presente che all'origine se il motore da 300w era sufficente lo dovrebbe eesere anche dopo, se non fosse cambiato qualcosa, che non può essere altro che la gomma!

                  Commenta


                  • #10
                    Daccordo con te Ninoapr,ma a questo punto mi viene da chiedere:
                    -non è che il motore originale sia bruciato appunto per un eccessivo e continuo sforzo?
                    -il controllo sterzo originale quanti amp massimi poteva erogare?
                    -se per caso il controllo originale fosse stato sovradimensionato rispetto al motore non è che ciò possa aver danneggiato il motore stesso?

                    Commenta


                    • #11
                      ciao,
                      che tensione hai sul motore quando assorbe 35-40A?

                      Commenta


                      • #12
                        saluti a tutti.
                        partiamo dal fatto che fra 2376 prova la macchina con le ruote sollevate e tutto funziona regolarmente.allora sicuramente abbiamo il sistema sottodimensionato.
                        consideriamo che fra2376 ha cambiato il motore sterzo,e dobbiamo pensare se il motore ha un riduttore che sia adeguato allo sforzo (ricordiamoci sempre delle ruote pneumatiche.
                        tempo addietro ho avuto modo di smanettare su un nissan 16 ql elettrico e pare di ricordare che avesse lo stesso sistema,il motore sterzo e' molto piu veloce del sistema zapi e quindi il riduttore lavora meglio.
                        in conclusione : secondo me se il sistema shinko costava una barca di soldi,il motivo ci deve essere.
                        ciao a tutti,fatemi sapere.

                        Commenta


                        • #13
                          se posso aggregarmi ......

                          Evito i commenti sulla modifica .
                          Come detto da altri , se questa nel link è l'elettronica

                          ZAPI GROUP is engineering the transition to an all-electric future with a highly integrated product portfolio.


                          vedendo che la stessa viene offerta anche in tale versione

                          ZAPI GROUP is engineering the transition to an all-electric future with a highly integrated product portfolio.


                          rende meglio l'idea per che macchine è + adatta tale applicazione , dove tra le 2 la differenza stà nella bombatura della plastica nera , dove nella seconda , contiene una scheda suplementare per il controllo dello sterzo tramite le antenne del filoguida .

                          La stessa , o meglio la versione precedente , era montata di fabbrica , su un commissionatore di marca italica di passata generazione ,con abbinato un motore da 0,4kw che con la macchina a 24volt gli si fornivano 24A e con la macchina a 48volt ,19A . Chiaramente ruote in wulcollan e pavimenti da magazzino . Ovviamente sull'asfalto terreno ostico a un magazziniere , girando il volate, con macchina ferma , la ruota tenta a sterzare ma non compie l'intero raggio di sterzata o faceva un raggio di sterzata minimo , gira completamente solo se si accenna anche ninimamente la marcia in trazione aiutato dal rotolamento della ruota .La medesima cosa da dirsi se si montavano ruote in gomma .
                          Ma ovviamente il tuo è un frontale .

                          FRA , Domande ;
                          Presuppongo tu abbia già contattato i sig. T...& P....della ZTP per discutere della tua problematica .
                          Ma il motore che hai sostituito è il medisimo e ugguale anche nei giri ???
                          Soprattutto se è presente un riduttore di giri , hai mantenuto quello vecchio , o invece lo hai dovuto sostituire , perchè fornito con il motore . In quest'ultimo caso , sei sicuro che ha lo stesso rapporto di riduzione ?????

                          Perchè dalla formula :
                          w x 60
                          ----------------------- = Nm
                          rpm x 2pigreco

                          Nel tuo caso con motore da 300w e ipotizzo per comodità che faccia 1000 giri , ti risulta che il tuo motore imprime questa forza o coppia :

                          300 x 60
                          ------------------ = 2,86 Nm
                          1000 x 6.28

                          Hai quindi un motore da 2,86Nm e è chiaro che se cambi i giri del motore , ti varia la coppia dello stesso , innoltre con tale coppia faresti ben poco se fosse collegato direttamente , quindi se il motore ti è stato fornito con il riduttore incorporato , accertati che il rapporto di riduzione sia il medesimo .
                          Il link sotto può aiutare forse ??
                          Ultima modifica di Kocis72; 08/02/2009, 12:58.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao ragazzi! Innanzitutto vi ringrazio per l'interessamento, vi darò le risposte alle domande da Voi fatte e spero di essere esauriente:
                            - Hai provato a scollegare il motore elettrico dal riduttore meccanico e verificare che giri regolarmente ambo i versi? Si ho scollegato il motore e gira regolarmente in entrambi i sensi...
                            - montando una scheda EPS che eroga + corrente alla fine brucio il motore...
                            - Potrei sapere che tipo di sterzo monta ,se a barra sterzante o a catena? monta uno sterzo elettrico, sulla scatola guida è presente un potenziometro il quale gestisce i giri del motore e soprattutto il senso di rotazione del motore, è un classico servosterzo elettrico che montano o montavano la maggior parte delle case costruttrici asiatiche (Toyota, TCM, Nyk/Nichiyu, alcuni Nissan, Yale, Komatsu e Shinko) Non ha catene!
                            - non è che il motore originale sia bruciato appunto per un eccessivo e continuo sforzo? si il motore è bruciato dal troppo sforzo, anzi abbiamo scoperto, grazie al nostro "motorista" di fiducia, che il motore è un misto, ossia che la carcassa del motore e il portaspazzole sono di un 300W ma l'indotto no... di conseguenza abbiamo fatto le prove con un motore nuovo da 300W, cioè il motore che originalmente monta questo carrello.
                            - se per caso il controllo originale fosse stato sovradimensionato rispetto al motore non è che ciò possa aver danneggiato il motore stesso? il controllo originale l'abbiamo fatto controllare da 2 aziende che riparano schede x carrelli elevatori e tutte e 2 imputano la bruciatura della scheda al motore; inoltre vi garantisco che la scheda al massimo sotto sterzo eroga 35A ma se si insiste ancor + sotto sterzo ne eroga di meno proprio x preservare il motore...
                            - FRA , Domande ;
                            Presuppongo tu abbia già contattato i sig. T...& P....della ZTP per discutere della tua problematica. Si ho contattao T... & P... e anche un loro tecnico che sta seguendo il problema...
                            Ma il motore che hai sostituito è il medisimo e ugguale anche nei giri ??? Si il motore è identico in tutto!
                            - Soprattutto se è presente un riduttore di giri , hai mantenuto quello vecchio , o invece lo hai dovuto sostituire , perchè fornito con il motore . In quest'ultimo caso , sei sicuro che ha lo stesso rapporto di riduzione ????? Ho sostituito solo il motore perchè lo forniscono anche senza attuatore, ma avendone uno in casa nuovo, ho fatto la prova con l'attuatore ed il motore nuovo, ma nulla di fatto!

                            Fra qualche giorno mi rimanderanno indietro la scheda EPS riparata (che con tutte le prove ho bruciato...) e vi darò altre risposte!

                            Ciao e ancora grazie a tutti!

                            Commenta


                            • #15
                              Cuscinetto ralla ?

                              Non sò se possa essere il tuo caso , ma mi sono ricordato che su macchine a 3 ruote con il motoriduttore per la trazione su ralla , in un paio di circostanze abbiamo avuto problemi con la guida elettrica , o saltava il motore o il pannello . In tali casi è sempre stato a causa del cuscinetto ralla , dove in un caso alzando la macchina da terra si sentiva anche a mano che era duro , ma più logorroico fu il caso in cui a macchina alzata la ralla era bella libera , si notava solamente un lievissimo gioca in oscillazione , che comunque ha anche da nuovo ma minore , si trovò che tale gioco era sufficiente a fare toccare la parte alta del corpo riduttore al cuscinetto ralla , creando maggiori attriti e resistenza quando poggiato in terra , smontando e disassemblando la ralla dal riduttore nella parte alta del corpo riduttore vi erano i segni dello sfregamento tra i 2 .

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao ragazzi! volevo chiedervi un'informazione da ignorante in materia: poichè questo tipo di sterzo elettrico monta un motore a magneti permanenti, è possibile che questi magneti si smagnetizzino? e quindi non far girare bene il motore?

                                Commenta


                                • #17
                                  Possibile , ma raro .

                                  Che il tuo motore sia a magneti permnenti a spazzole o brushless ,
                                  I magneti possono smagnetizzarsi o meglio perdere di efficacia ;
                                  - Se raggiunge la temperatura di curie , cioè la temperatura per la quale il materiale ferromagnetico perde le propie propietà . Ma a seconda del materiale di cui è composto il magnete si parla di temperature prossime i 400° in su ( un pò tantini ).
                                  - Se il magnete si rompe-crepa , riducendo la sua efficacia nel campo elettromagnetico .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi diceva un fornitore che mi revisiona i motori elettrici,che un motore a magneti permanenti può perdere intensità del campo magnetico anche quando il rotore viene estratto e lo statore tenuto per lungo tempo cavo.Infatti mi consigliava di estrarre il rotore ed inserire all'interno dello statore un tubo metallico di pari diametro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti!
                                      Forse sono arrivato ad una conclusione, ho sostituito la scheda sterzo modificata, ossia non originale, con un'altra sempre "modificata" di una marca differente rispetto alla prima. Abbiamo notato che la vecchia scheda non dava la tensione necessaria per far ruotare bene il motore sterzo, con la scheda nuova pare che funzioni bene, dico pare perchè siamo ancora in fase di collaudo e non è ancora sicuro niente. Grazie a tutti x i vostri suggerimenti, vi darò una risposta a fine lavoro.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao! dopo un pò mi faccio risentire x lo sterzo dello shinko....
                                        purtroppo nemmeno la scheda "modificata" funziona bene.... durante la sterzata va tutto bene, ma quando sono sotto sterzo la corrente aumenta a circa 35A e rischio di bruciare il motore.
                                        Con la vecchia scheda, quando sono sotto sterzo, la corrente aumenta a circa 35A per circa 10 secondi, poi la scheda stessa abbbassa la corrente a circa 25-28A in modo da preservare il motore.
                                        L'enigma continua....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao fra,leggo che hai ancora problemi con li sterzo.La nuova scheda che al momento hai montato,è per caso un controllo Elekt..?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                                            Ciao fra,leggo che hai ancora problemi con li sterzo.La nuova scheda che al momento hai montato,è per caso un controllo Elekt..?
                                            si.... x caso ci conosciamo? o abbiamo parlato al telefono?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              alza la corrente massima dentro all EPS

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
                                                si.... x caso ci conosciamo? o abbiamo parlato al telefono?
                                                No,non credo ci conosciamo.Scusami il tono forse troppo confidenziale...cmq sempre a disposizione per un aiuto.
                                                Per sottosterzo cosa intendi,a battuta in fine corsa?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da tecnom Visualizza messaggio
                                                  alza la corrente massima dentro all EPS
                                                  Ho già provato ad alzare la corrente al massimo, ma niente...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                                                    No,non credo ci conosciamo.Scusami il tono forse troppo confidenziale...cmq sempre a disposizione per un aiuto.
                                                    Per sottosterzo cosa intendi,a battuta in fine corsa?
                                                    si sottosterzo = battuta a fine corsa assale. cmq no problem nessun tono confidenziale. ciao!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ci sono altri trimmer e ponti in base al motore che si usa li hai regolati
                                                      e poi se non si muove prova a regolare la sensibilità della dinamo con i trimmer vicino al fusibile

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Allora facciamo un piccolo riassunto altrimenti perdo il filo:
                                                        -scheda originale Shinko sostituita perchè saltata.
                                                        -montato scheda EPS della Zapi con opportune modifiche,ma lo sterzo rimaneva piuttosto duro nella sterzata causa scheda erogante corrente nominale,ma poca tensione.
                                                        -adesso hai una scheda nuova,non originale presumo Elektrosistem da quel che ho capito,che in fase di sterzata và bene ma alle 2 battute di fine corsa la corrente rimane elevata e non si autoriduce.Giusto?
                                                        Se non ricordo male il tipo di sterzo elettonico Elektrosistem dovrebbe montare anche 2 microinterruttori di arresto,uno a fondo corsa sx e uno a dx,che interrompono il funzionamento del sistema quando lo sterzo arriva alla battuta meccanica.Non ho capito se li hai montati.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          tutto giusto tranne che per la scheda elektrosistem, mi hanno fornito solo la scheda, ma nessun microinterruttore.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Controlla lo schema di collegamento della scheda.I microinterruttori li devi montare tu,non vengono forniti di serie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X