MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sterzo elettrico shinko

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
    Controlla lo schema di collegamento della scheda.I microinterruttori li devi montare tu,non vengono forniti di serie.
    credo che stiamo parlando di 2 schede diverse, comunque no problem...
    ho spedito la scheda originale, l'eps ztp e la scheda elekt da un riparatore di schede x carrelli (che tra l'altro è stato menzionato in questo forum) per provare a costruirne una che possa funzionare bene, vi terrò informati.

    ciao

    fra

    Commenta


    • #32
      Chissà quanto sta venendo a costare questa scheda tra riparazioni varie, spedizioni, ecc., ecc..!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
        Controlla lo schema di collegamento della scheda.I microinterruttori li devi montare tu,non vengono forniti di serie.
        credo che parliamo di 2 schede differenti, comunque no problem...

        ho spedito le 3 schede (originale, elektr ed eps ztp) ad un riparatore di schede x carrelli, tra l'altro menzionato in questi forum, per provare a realizzarne una tipo l'originale...

        vi aggiornerò...

        ciao
        fra

        Commenta


        • #34
          ciao! dopo un "pochino" di tempo mi faccio risentire a proposito di questo benedetto sterzo shinko.

          purtroppo non se ne viene ad una....

          varie prove con schede sterzo di diverse marche non danno il risultato sperato. mi rimane un quesito da porVi:

          qualche anno fa, hai carrelli senza idroguida si poteva applicare il "kit idroguida", composto da:
          - motore completo di pompa
          - scatola guida completa di piantone sterzo e volante
          - cilindro sterzo da applicare tra telaio e assale sterzante

          logicamente il motore è comandato da una schedina temporizzatrice, Vi faccio un esempio, i vecchi cesab SI, non dico di averne modificati a centinaia, ma almeno una trentina direi di si... e tutt'ora funzionano benissimo.

          Secondo Voi questa trasformazione si potrebbe fare sullo shinko in questione? smontare l'attuatore sterzo completo di motore, la scatola guida con relativa barra sterzante e applicare il kit idroguida?

          ciao e grazie in anticipo x le risposte

          fra

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da fra2376 Visualizza messaggio
            ciao! dopo un "pochino" di tempo mi faccio risentire a proposito di questo benedetto sterzo shinko.

            purtroppo non se ne viene ad una....

            varie prove con schede sterzo di diverse marche non danno il risultato sperato. mi rimane un quesito da porVi:

            qualche anno fa, hai carrelli senza idroguida si poteva applicare il "kit idroguida", composto da:
            - motore completo di pompa
            - scatola guida completa di piantone sterzo e volante
            - cilindro sterzo da applicare tra telaio e assale sterzante

            logicamente il motore è comandato da una schedina temporizzatrice, Vi faccio un esempio, i vecchi cesab SI, non dico di averne modificati a centinaia, ma almeno una trentina direi di si... e tutt'ora funzionano benissimo.

            Secondo Voi questa trasformazione si potrebbe fare sullo shinko in questione? smontare l'attuatore sterzo completo di motore, la scatola guida con relativa barra sterzante e applicare il kit idroguida?

            ciao e grazie in anticipo x le risposte

            fra
            Ragazzi aspetto un VS commento....

            Commenta


            • #36
              Scusate ma se montiamo i 2 micro di fine corsa non abbiamo lo spegnimento del sistema?E come torniamo indietro con lo sterzo,imprimendo sullo stesso uno sforzo non normale?Forse e' per questo motivo che l'impianto originale arrivato lo sterzo a battuta riduceva la corrente preservando il motore,ma non si spegneva.Fra 2376,se con un motore nuovo e un impianto nuovo che fornisce la corretta corrente,hai ancora problemi,io me la prenderei con la parte meccanica del sistema.Avendo un riduttore il motore non dovrebbe scaldare eccessivamente,verifica se e' cosi.La dice lunga la prova che hai effettuato con le ruote sollevate!Saluti.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Luca66 Visualizza messaggio
                Scusate ma se montiamo i 2 micro di fine corsa non abbiamo lo spegnimento del sistema?E come torniamo indietro con lo sterzo,imprimendo sullo stesso uno sforzo non normale?Forse e' per questo motivo che l'impianto originale arrivato lo sterzo a battuta riduceva la corrente preservando il motore,ma non si spegneva.Fra 2376,se con un motore nuovo e un impianto nuovo che fornisce la corretta corrente,hai ancora problemi,io me la prenderei con la parte meccanica del sistema.Avendo un riduttore il motore non dovrebbe scaldare eccessivamente,verifica se e' cosi.La dice lunga la prova che hai effettuato con le ruote sollevate!Saluti.
                la scheda che mi hanno fornito non prevede l'utilizzo di micro finecorsa.

                la parte meccanica è stata controllata, smontando completamente l'assale sterzante e il riduttore sterzo, dal controllo risulta tutto ok!

                addirittura avevamo in casa uno shinko stessa serie e montanto l'assale, il riduttore sterzo completo di motore e la scheda eps questi funzionano correttamente.

                proprio x questo motivo abbiamo deciso di trasformare completamente la parte sterzante montando un cilindro sterzo con relativa scatola guida e impianto elettronico, ma prima di farlo ho inserito questo nuovo post in modo da avere conferme o no sull'effettiva riuscita del lavoro.

                attendo risposte, grazie!

                Commenta

                Caricamento...
                X