MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrello Cesab SI 1500

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrello Cesab SI 1500

    Buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto e vi saluto tutti.

    Ho appena acquistato un cesab si 1500 vecchiotto ma che per l'uso sporadico che ne devo fare va benone:

    Vi chiedo dei consigli:

    Non usandolo tutti i giorni ogni quanto devo caricare la batteria ?
    Devo aspettare sempre fino a fine carica prima di scollegare il caricabatteria?
    Il rabbocco va effettuato a fine carica ?
    I tappi vanno comunque aperti durante la carica ?
    E' normale che la carica duri 4 ore ?
    A fine carica devo lasciar riposare la batteria per quanto tempo prima di usare il muletto?


    Ho un problema con i freni che non sono piu' molto efficaci.
    Si trovano ancora i ricambi per la pompa o i cilindretti?

    L'idroguida non funziona purtroppo.

    Ho verificato che il motore elettrico della pompa non gira
    Come posso verificare se e' il motore o magari i collegamenti che vanno dal motore al quadro elettrico ?
    Posso verificare se arriva corrente al motore elettrico? e come ?
    Appena do' contatto con il quadro al motore dovrebbe arrivare corrente giusto ?

    Dove posso reperire la portata alle varie altezze delle forche?
    Purtroppo sul carrello non vi e'nessuna targhetta al riguardo.

    Entro breve magari vi invio le foto del muletto, della batteria e del motore servosterzo.



    Grazie a tutti

    Fabrizio
    Ultima modifica di motoratelier; 06/10/2009, 12:16.

  • #2
    Ciao

    Dunque stamani ho verificato se il motore della pompa dell'idroguida funziona e mi ha dato esito positivo.
    Collegandolo direttamente per qualche secondo fa girare la pompa senza problemi e lo sterzo e' leggerissimo.......

    A questo punto che cosa puo' essere? La scheda elettronica che gestisce il motore ?

    Attendo vostri consigli

    Grazie ciao

    Fabrizio

    Commenta


    • #3
      buona sera,
      riesci a fare qualche foto del carrello e del impianto cosi magari qualche dritta si può dare.

      Commenta


      • #4
        Ciao fabrizio, complimenti per l'acquisto!! ne ho uno uguale anche io, e ti assicuro non te ne pentirai.
        Se lo usi poco evita di fare troppe ricariche brevi, cerca di aspettare che il voltaggio scenda sui 37-35V e sicuramente evita di scollegare il caricabatterie prima del termine della carica, soprattutto se è di quelli con due o tre fasi di carica,

        il tempo di carica varia in funzione della corrente erogata e dello stato della batteria, a quanti ampere carica il caricabatterie?

        in teoria la batteria ha gli sfiati, però se bolle molto è meglio aprire i tappi;
        hai misurato la densità dell'acido nella batteria?
        se è stato parecchio fermo sicuramente è bassa, e ci vogliono due tre cariche a corrente bella alta per concentrarlo io ne ho dovute fare tre a 80 amp. più una con un caricabatterie apposito a corrente costante quando lo presi; occhio che fai un fumo della miseria però

        per i ricambi non ci sono problemi, si trovano in caso dimmi cosa ti serve che ho dei buoni canali per i pezzi
        e fare manutenzione su quel muletto è molto semplice anche perchè è tutto completamente elettromeccanico, non ha niente di elettronico
        per le portate è un pò più un casino, perchè i montanti esistevano di diversi tipi, e non è facile trovare la documentazione, considera che la portata massima è sui 14400 SENZA ATTREZZATURA anche se in realtà solleva a un metro da terra 19QL

        per il servosterzo ti aiuto poco, perchè il mio non lo ha (povere braccia) però se il motore va sicuramente o non arriva corrente dal quadro o è partito il controllo della pompa.

        NB attento che quei muletti hanno il negativo interrotto al quadro, e non il positivo come nella norma

        e controlla che siano pulite le resistenze sotto al muletto a destra sono coperte da una lamierina forata a me presero fuoco appena lo portarono, c'era dello sporco molto unto.

        il tuo che ruote monta? quelle anteriori sono nella sagoma del mulo oppure sporgono fuori

        io stò cercando di farmi mandare il libretto e gli schemi , in caso ti faccio sapere se mai mi daranno della documentazione

        metti qualche foto cosi possiamo aiutarti meglio

        Commenta


        • #5
          Ciao Harry,

          Grazie per le risposte molto precise.

          Dunque il muletto l'ho utilizzato in questi mesi e devo ammettere che fa il suo lavoro in modo egregio.
          Mi serviva soprattutto per realizzare un soppalco in ferro ed ho alzato putrelle ad doppia H da 16mm lunghe 5 mt ad un altezza di 4,5 mt senza nessun problema.

          ora lo uso appunto per elevare materiali sul soppalco e finora ha funzionato.

          Il problema del servosterzo l'ho risolto, era la scheda del rele' controllo motore che non funzionava ed l'ho sostituita.

          Per i ricambi freni in internet ho trovato diversi ricambisti per cui appena riesco cambio pompa, cilindretti e ganasce.

          Il caricatore carica con diversi amperaggi parte con poca carica e poi arriva a picchi di 70/80 amp. per poi scendere.

          le gomme anteriori piene sono leggermente fuori dalla sagoma comunque ti postero le foto e le misure.

          Tienimi aggiornato se ti arrivano gli schemi ed il libretto che mi interessano.
          A chi l'hai richiesti?

          Appena posso inserisco le foto.

          Ciao grazie

          Fabrizio

          Commenta


          • #6
            per i ricambi più o meno si trovano tutti, attento a che tipo di tamburi monta, perchè esistono due versioni.

            alora il tuo caricabatt dovrebbe essere a tre fasi, meglio!!

            ho chiesto in cesab, ma è un momento piuttosto incasinato per loro questo, cmq stò provando varie strade
            oggi invece ho tirato giù la scatola dello sterzo, no comment!!!!!

            ciao a presto

            Commenta


            • #7
              Harry mandam la tua mail cosi ti invio le foto del muletto.

              Ciao

              Commenta


              • #8
                Cesab si 1500

                Buongiorno a tutti,
                sono un nuovo membro di questo forum e volevo chiedervi aiuto su come gestire una situazione critica. Ho acquistato da poco questo vecchio muletto che vedendolo lavorare su un terreno senza pendenza si muoveva egregiamente. Il lavoro che dovrebbe fare a casa mia è su un piano leggermente inclinato ( 4% ). I tempi di risposta del motore sono rallentati vale a dire che il motore parte con un ritardo rispetto l’azionamento a pedale. Questa caratteristica mi condiziona non poco perché, in pendenza, devo posizionare un fermo sulle ruote per dar tempo al motore di azionarsi. Se uso il freno a pedale per fermarmi sul una discesa, il “micro” blocca il motore e al rilascio del freno, anche con il pedale dell’acceleratore premuto, il muletto scende (manca il “gioco” freno/accelleratore come con un’automobile) fino a che il motore non si aziona.

                Vi chiedo se, in base alla vostra esperienza, potrebbe esserci qualcosa da riparare per risolvere questo problema. (non avendo ne schema elettrico ne istruzioni mi è difficile trovare un soluzione)

                Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti/consigli

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno
                  se mette il modello o delle foto del impianto si può vedere come regolarlo.

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera a tutti,
                    dopo molto tempo che non usavo il mio CESAB SI 1500, (ma saltuariamente caricavo le b atterie) all'accesione mi sono accorto che funziona solo avanti e indietro mentre "tutto tace"
                    per quanto riguarda il sollevamento forche, brandeggio, e traslazione...... sapete darmi un consiglio di cosa può essere successo? Sapete dove posso reperire lo schema elettrico di questo vecchio muletto?

                    Grazie in anticipo...

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Nibbiano ,
                      Per la tua richiesta prima di tutto :
                      - l'indicatore batteria cosa segna , come percentuale di carica ?
                      - la pompa gira ? esempio per il servosterzo ?
                      - tutte le funzioni idrauliche_oleodinamiche sono bloccate o solo il sollevamento ?

                      Facci sapere ,
                      Ciao
                      T75
                      Ultima modifica di mefito; 19/01/2018, 13:16. Motivo: Non nelle tue competenze.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Nibbiano,

                        anche io ho un Cesab 1500 si e da come descrivi il problema credo che sia inerente all' idraulica.
                        Come consiglia T 75 il motore elettrico che fa azionare la pompa servosterzo funziona?

                        Manda qualche foto del muletto e della zona leve

                        Ciao
                        fabrizio

                        Commenta


                        • #13
                          Cesab SI 1500

                          Ciao a tutti,
                          in questi giorni ho aperto la zona comandi e il sotto-pianale per capirci qualcosa (vedete foto allegate) ma non sò dove mettere le mani.
                          - Come mi ha chiesto T75 (per le batterie) ho allegato le foto del carica-batteria, prima non in funzione e poi durante la carica.
                          - Durante questi anni, quelle volte che l'ho usato, mi sono sempre chiesto come facessero ad usarlo con uno sterzo cosi' duro, dalle foto allegate riuscite a capire se ha il servosterzo (non funzionante) oppure si fa' tutto a forza di braccia?
                          - il motore per lo spostamentio funziona sia in avanti che in dietro, mentre i comandi per il sollevamento/traslazione /brandeggio mon danno segno di vita....

                          Spero di avervi dato le informazioni che mi avete chiesto per una diagnosi accurata......

                          Grazie per la vostra collaborazione
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Nibbiano ,
                            grazie delle info , ma permettimi spero di no confondermi con altri modelli sul carrello non hai un indicazione di carica batterie che ti indica quando la batteria è scarica e/o carica ?
                            Se si cosa indica quando cerchi di usare la macchina ?

                            Ciao
                            T75

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao T75,
                              e' un muletto molto vecchio e vicino al volante ho solo la chiave di accensione e una spia rossa che si accende quando e' sotto sforzo......

                              Buona notte

                              Commenta


                              • #16
                                Cesab SÌ 1500

                                Ciao..... vi allego anche la foto dei volante. Come vedete non ho nessuna segnalazione di carica o scarica batteria......Sapete dirmi dove potrei trovare uno stralcio di manuale?

                                Grazie ancora
                                Nibbiano
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Nibbiano ,
                                  grazie delle info , purtroppo ti ho fatto quelle domande perché pensavo ad un altra versione .
                                  Purtroppo su questa versione non ho nulla e per il manuale data anche l'età non saprei , posso solo dirti , scusandomi , che faccio delle verifiche se dovessi trovare qualcosa , ma permetti che la vedo dura , ti informerò .

                                  Facci sapere se hai news

                                  Buona Serata
                                  Ciao
                                  T75

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Nibbiano,

                                    scusa ma sono fuori officina fino a mercoledi.
                                    Quando rientro ti invio delle foto del Cesab che abbiamo cosi ti fai un idea.
                                    Dalle foto che hai inviato deduco che i tuoi comandi sono tutti ad azionamento elettromeccanico, nel senso che non hai nessuna scheda elettronica che gestisce i motori. O sbaglio?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Cesab SI 1500

                                      Ciao motoratelier,
                                      l'unica scheda elettronica che vedo all'interno e' questa allegata. Vorrei chiedervi ser voi avete qualche strumento/segnalazione sui vostri cesab che vi in forma quanti Ampere stanno erogando le batterie nel funzionamento normale.... mi chiedo se consuma di più la trazione oppure il sollevamento per capire se possono essere le batterie che non hanno potenza a sufficienza per comandare la centralina idraulica...

                                      Grazie

                                      Pietro
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Cesab si 1500

                                        Ciao a tutti,
                                        stassera ho misurato i valori di tutte le batterie (n.20) con due tester diversi e come si vede dallo schema allegato ci sono valori in alcuni casi molto discordanti (la somma di tutte dovrebbe essere 40 V e ciascuna 2 V)...... possono essere queste batterie che non permettono di dare energia sufficiente per azionare il sollevamento/brandeggio/traslatura ? (n.b. la batteria n°2 , come si vede, risulta molto ossidata)

                                        Grazie
                                        Pietro
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ormai quella è una batteria da buttare.Mettiti l'animo in pace e cerca altre soluzioni se necessiti di un muletto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Nibbiano,

                                            come scrive Mirko75 quel elemento e' da cambiare ma la cosa che non mi convince e' che se hai potenza e voltaggio per far funzionare la trazione anche il sollevamento deve funzionare.
                                            Probabilmente hai qualche ossidazione che ti impedisce il passaggio di corrente.
                                            Ti allego le foto del mio Cesab.
                                            Ha il servosterzo

                                            Teniamoci in contatto nel caso riesci a trovare della documentazione
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao motorarelier,
                                              complimenti é in ordine e tenuto bene.... quanto si alza il montante?
                                              Ieri ho chiamato l'assistenza e loro sapendo il modello del muletto si sono messi a ridere dicendomi che sarò l'unico in zona ad avere un muletto completamente elettromeccanico di almeno 50 anni fa. Anche loro sostengono che se funziona il motore dovrebbe andare anche il sollevamento......

                                              Ciao
                                              Pietro

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao hai controllato il micro del distributore idraulico?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Nibbiano Visualizza messaggio
                                                  Ciao motorarelier,
                                                  complimenti é in ordine e tenuto bene.... quanto si alza il montante?
                                                  Ieri ho chiamato l'assistenza e loro sapendo il modello del muletto si sono messi a ridere dicendomi che sarò l'unico in zona ad avere un muletto completamente elettromeccanico di almeno 50 anni fa. Anche loro sostengono che se funziona il motore dovrebbe andare anche il sollevamento......

                                                  Ciao
                                                  Pietro

                                                  Ciao il muletto alza fino a 5 metri

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X