Ancora un amico-cliente che mi chiede un piacere.
Un NIK da 70q ha un difetto riscontrato in quel componente che vedete nelle foto allegate.
E' una scatoletta con all'interno una scheda e bulloni per il collegamento di 3 cavi di potenza corda 50.
La cosa odiosa è che il carrello funziona solo se uno dei cavi di potenza avvitati sul bullone viene tenuto tirato. Chiaramente non è possibile fargli mantenere questa posizione, in quanto le vibrazioni del carrello tendono ad allentarlo. E' altrettanto ovvio che c'è un falso contatto sul componente, e tirando il cavo si tende ad eliminare il problema.
Il guaio è che non c'è la possibilità di verificare la scheda, perchè i maledetti giapponesi hanno resinato il tutto, creando un autentico panetto di resina indurita.
Non rimane che cambiare questo assurdo componente, che tuttavia ha il potere di inibire la marcia.
Ha un nome tipo.....BLOCCO COMANDO TRAZIONE, ma cosa sia di preciso e su cosa agisca è un mistero.
Vi dicono niente le foto? E nel caso, sapete dove recuperarne uno funzionante?
Oppure: lo si può by-passare, in quanto semplice dispositivo di protezione?
Se qualcuno sà, ringrazio anticipatamente.

Un NIK da 70q ha un difetto riscontrato in quel componente che vedete nelle foto allegate.
E' una scatoletta con all'interno una scheda e bulloni per il collegamento di 3 cavi di potenza corda 50.
La cosa odiosa è che il carrello funziona solo se uno dei cavi di potenza avvitati sul bullone viene tenuto tirato. Chiaramente non è possibile fargli mantenere questa posizione, in quanto le vibrazioni del carrello tendono ad allentarlo. E' altrettanto ovvio che c'è un falso contatto sul componente, e tirando il cavo si tende ad eliminare il problema.
Il guaio è che non c'è la possibilità di verificare la scheda, perchè i maledetti giapponesi hanno resinato il tutto, creando un autentico panetto di resina indurita.
Non rimane che cambiare questo assurdo componente, che tuttavia ha il potere di inibire la marcia.
Ha un nome tipo.....BLOCCO COMANDO TRAZIONE, ma cosa sia di preciso e su cosa agisca è un mistero.
Vi dicono niente le foto? E nel caso, sapete dove recuperarne uno funzionante?
Oppure: lo si può by-passare, in quanto semplice dispositivo di protezione?
Se qualcuno sà, ringrazio anticipatamente.

Commenta