MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nik fb 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nik fb 75

    Ancora un amico-cliente che mi chiede un piacere.
    Un NIK da 70q ha un difetto riscontrato in quel componente che vedete nelle foto allegate.
    E' una scatoletta con all'interno una scheda e bulloni per il collegamento di 3 cavi di potenza corda 50.
    La cosa odiosa è che il carrello funziona solo se uno dei cavi di potenza avvitati sul bullone viene tenuto tirato. Chiaramente non è possibile fargli mantenere questa posizione, in quanto le vibrazioni del carrello tendono ad allentarlo. E' altrettanto ovvio che c'è un falso contatto sul componente, e tirando il cavo si tende ad eliminare il problema.
    Il guaio è che non c'è la possibilità di verificare la scheda, perchè i maledetti giapponesi hanno resinato il tutto, creando un autentico panetto di resina indurita.
    Non rimane che cambiare questo assurdo componente, che tuttavia ha il potere di inibire la marcia.
    Ha un nome tipo.....BLOCCO COMANDO TRAZIONE, ma cosa sia di preciso e su cosa agisca è un mistero.

    Vi dicono niente le foto? E nel caso, sapete dove recuperarne uno funzionante?
    Oppure: lo si può by-passare, in quanto semplice dispositivo di protezione?

    Se qualcuno sà, ringrazio anticipatamente.
    Attached Files

  • #2
    Vedendolo così sembrerebbe un blocco potenza,tipo blocco diodo volano e frenatura.
    Che cavi hai lì collegati?

    Commenta


    • #3
      buona sera
      quel pezzo non si chiama" blocco trazione" ma "sensore corrente" e di solito è montato sulle serie 50 55 60.Riesci a fare una foto al carrello?

      Commenta


      • #4
        Intanto...grazie ad entrambi!
        Credo proprio che si chiamasse BLOCCO POTENZA. Sono piùttosto vago perchè il carrello è a Torino dal cliente, e le notizie date per telefono sono sempre vaghe.
        Anche a me questo blocco potenza da l'idea di essere un sensore: lo shunt affogato nella resina è visibile a occhio.
        I cavi dovrebbero essere 3 (così mi è stato detto).

        Domani mi faccio fare una foto del carrello e la pubblico.

        Che dite?...Si trova facilmente?

        Commenta


        • #5
          buon giorno,
          con matricola e tipo si trova facilmente,mi è già capitato di sostiuirne perchè non funzionavano più regolarmente.

          Commenta


          • #6
            Allego foto del carrello e targhetta.
            Qualcuno che sa a chi rivolgersi per avere il pezzo?
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              buona sera franz,
              un Nyk cosi non lo main visto..riesci a fare una foto al impianto?che tensione è la batteria cosi mi informo per il ricambio.

              Commenta


              • #8
                Più che a un Nik,mi pare sia un Nichiyu.Prova a sentire la GR.

                Commenta


                • #9
                  Tensione 80V.
                  L'impianto non ricordo. Devo chiedere.

                  Commenta


                  • #10
                    Buondì, ragazzi!

                    Tentar non nuoce . Qualche novità sul pezzo segnalato?
                    Intendo...un paio di fornitori (a parte GR) da poter mettere in contatto col mio cliente.

                    portate pazienza, va là

                    Commenta


                    • #11
                      Scusami FRANZ! ma se dici che hai rilevato che il problema è un falso contato, ti suggerisco di prendere un barattolino di sverniciatore e rimuovere la resina per ripristinare la saldatura.
                      Comunque quello è un shunt amperometrico con un pò di pazienza puoi ricavarne lo schema e ripristinarlo.
                      Ciao Nino.

                      Commenta


                      • #12
                        L'unica che può aiutarti,a mio avviso è la TVH.Altri in italia non conosco,per quel tipo di ricambio.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, Nino.
                          No, credimi!...Dalla foto vedo che sarebbe impossibile, in quanto immersa letteralmente nella resina, e non semplicemente verniciata. Già un falso contatto sarebbe subdolo su una scheda pulita, specialmente se prodotto dalla flessione della medesima.

                          Per Mirko.
                          Dopo la GR, che è il primo nominativo che ho girato ieri al mio cliente (e che domani chiamerò per sentire com'è finita), mi segno anche questa THV (hanno un sito?).
                          Domani comunque lo chiamo per fare il punto della situazione (spero che non l'abbia tirato giàù dalla disperazione ).
                          Fullman sta chiedendo al suo fornitore, e per ora è la carta migliore che ho in mano

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da il FRANZ Visualizza messaggio
                            Ancora un amico-cliente che mi chiede un piacere.
                            Un NIK da 70q ha un difetto riscontrato in quel componente che vedete nelle foto allegate.
                            E' una scatoletta con all'interno una scheda e bulloni per il collegamento di 3 cavi di potenza corda 50.
                            La cosa odiosa è che il carrello funziona solo se uno dei cavi di potenza avvitati sul bullone viene tenuto tirato. Chiaramente non è possibile fargli mantenere questa posizione, in quanto le vibrazioni del carrello tendono ad allentarlo. E' altrettanto ovvio che c'è un falso contatto sul componente, e tirando il cavo si tende ad eliminare il problema.
                            Il guaio è che non c'è la possibilità di verificare la scheda, perchè i maledetti giapponesi hanno resinato il tutto, creando un autentico panetto di resina indurita.
                            Non rimane che cambiare questo assurdo componente, che tuttavia ha il potere di inibire la marcia.
                            Ha un nome tipo.....BLOCCO COMANDO TRAZIONE, ma cosa sia di preciso e su cosa agisca è un mistero.

                            Vi dicono niente le foto? E nel caso, sapete dove recuperarne uno funzionante?
                            Oppure: lo si può by-passare, in quanto semplice dispositivo di protezione?

                            Se qualcuno sà, ringrazio anticipatamente.
                            Questo componente è un sensore di corrente, classico per i carrelli nyk/nichiyu, dalla foto credo sia veramente vecchio come componente, gli ultimi che ho visto sono resinati e comlletamente verniciati di colore nero, tempo fa ne ho fatto riparare uno da un riparatore di schede per carrelli di Milano.
                            Per quanto riguarda il nuovo, chiama TVH e ti danno il ricambio sicuramente.

                            Commenta


                            • #15
                              Pare che la GR abbia dato la sua disponibilità.
                              Il cliente ha inviato il pezzo ieri sera.

                              P.S
                              Sono comunque certi di dargli un ricambio, e non di cercare una rischiosa riparazione su un componenente resinato.

                              Dirò come è finita. E' il minimo....

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao,la scheda è riparabile non sò quanto costa nuova,ma la riparazione sicuramente conviene in termini economici.

                                Commenta


                                • #17
                                  dico una stronz..ma cambiare l'impianto in blocco con un bel ZAPI..?

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X