MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Idrogeno, ultima frontiera.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Idrogeno, ultima frontiera.

    Salve a tutti.
    Voci non confermate dicono che, esattamente nella misura in cui i carrelli elettrici hanno sostituito buona parte di quelli a combustibile fossile (derivati),a breve, i carrelli a idrogeno sostituiranno quelli a batteria (piombo-acido) e che, probabilmente,inizialmente il maggior costo imputabile a questa nuova tecnologia potrebbe essere compensato da incentivi....
    Commenti e critiche, idee in proposito, links e ulteriori informazioni sono graditissime.
    Ciao .

  • #2
    Interessante. Devo informarmi bene a riguardo.

    Commenta


    • #3
      FedEx outfits 35 battery-powered forklifts with hydrogen fuel cells.

      FedEx outfits 35 battery-powered forklifts with hydrogen fuel cells.
      (FedEx eqipaggia 35 carrelli con l'idrogeno)

      FedEx Freight in Springfield has converted all its forklifts to run on hydrogen fuel, the first such operation in the Ozarks.
      (La FedEx Trasporti di Springfiel ha convertito tutti i suoi carrelli per funzionare a idrogeno..)


      Refueling the fuel cell-equipped forklifts takes less than a minute and provides the heavy lifter with enough hydrogen to run all day long and deep into the night.
      (Per ricaricare un carrello a idrogeno basta meno di un minuto e con una carica può lavorare continuamente tutto il giorno sino a notte inoltrata.)


      Mi sembra però (che caso) che i produttori di batterie in Europa non remino a favore......
      Nessun altro oltre a Romeo1935 è incuriosito da cosa ci riserva il futuro?
      Ciao a tutti .

      Commenta


      • #4
        Ma a che punto è la tecnologia idrogeno?
        Non che non sia tecnicamente possibile,ma praticamente ,fatte salve le sparate di fine anni 90 di un politico ,che affermava che in Lombardia entro il 2005 una grossa percentuale di auto sarebbe stata ad idrogeno.Oltre ad alcune "sparate" di ditte che propongono mezzi ad idrogeno per puri fini pubblicitari,c'è già la concretà possibilità di gestirlo ordinariamente come combustibile?
        Che vantaggi darebbe attualmente come bilancio energetico/inquinanti nel complesso?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
          ............Mi sembra però (che caso) che i produttori di batterie in Europa non remino a favore......
          .............
          eh eh..immaginavo..che caso..

          Commenta


          • #6
            sono daccordo con mefito,fino a che punto si può sostituire un impianto a combustione con un indrogeno?Parliamo in termini di ore lavorative in una giornata,che autonomia hanno?Ma parliamo anche di costi sia d'acquisto che di manutenzione.

            Commenta


            • #7
              Giovani....

              Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggio
              sono daccordo con mefito,fino a che punto si può sostituire un impianto a combustione con un indrogeno?Parliamo in termini di ore lavorative in una giornata,che autonomia hanno?Ma parliamo anche di costi sia d'acquisto che di manutenzione.
              Carissimi Fra84 e Mefito, ma tutta da me la volete LA VERMUT?
              Ricercare, contattare, informarsi e condividere.Grazie.

              Commenta


              • #8
                alcuni dubbi

                Vari dubbi

                Le normali batterie costano un bel po'
                meno per ora c'e' un fattore 10 inoltre l'idrogeno presenta ancora
                problemi irrisolti.

                L'idrogeno e' un atomo piccolo si infila nei reticoli metallici e le bombole poi non sono in grado di superare i crash test.

                La domanda e' ogni quanto bisogna cambiare le bombole
                l'autonomia potrebbe essere migliore rispetto alle batterie
                Fabio

                Commenta


                • #9
                  lettura interessante credo..

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                    Infatti,credi molto bene.
                    Complimenti Romeo1935,sei uno dei pochi che riesce a leggere tra le righe e a fornire soluzioni efficaci.
                    Grazie.

                    Commenta


                    • #11
                      Disambiguazione.

                      Scusate il post consecutivo,
                      volevo solo specificare che con carrelli a idrogeno, intendo carrelli elettrici in cui il pacco batteria è sostituito da pile a combustibile (fuel-cell(s)) e non quelli con motori a combustione interna.
                      Il principio di funzionamento lo trovate al link:

                      In allegato trovate un'immagine chiarificatrice.
                      Saluti a tutti.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        ..siamo ancora lontani

                        Ciao,
                        scusa se mi intrometto nella tua discussiono..sono anni che un pò tutti i principali produttori di carrelli elevatori stanno buttando fuori il loro prototipo di macchina a Fuellcell da STILL a LINDE dalla sopravalutata Toyota fino alle amiericane Yale ed Hyster..ma sono solo prototipi..in Italia per di+ il problema vero e proprio sarebbe lo stoccaggio delle bombole, basti pensare che in america e in gran parte dell'asia sopra ai 3000Kg tutti i carrelli sono a gas..metano o GPL a seconda, hanno più forza sono più veloci e sopratutto se sono a metano inquinano di meno che una macchina a batteria (pensa che per produrre corrente da qualche parte inquinano..l'aria, l'acqua..in più le batterie caricando emettono dei gas nocivi nell'atmosfera..per provare basta che annusi un carrello con batteria vecchia dopo la carica..) in Italia però ci sono delle leggi molto severe per lo stoccaggio del Gas quindi quasi nessuno utilizza i muletti a gas...
                        Tornando a ll'Hydrogeno credo che ci vorranno parecchie lune prima che possa essere utilizzato nella pratica, poi spero di sbagliarmi,

                        Commenta


                        • #13
                          ...lontani ma non troppo.....

                          Salve DrNacco (Materials Handling Group),
                          benvenuto nel forum ed in questa discussione.
                          Ogni informazione,opinione o critica purché strutturata ad un incremento della definizione della problematica espressa, è sempre molto gradita.
                          Per ciò che concerne i rifornimenti,FedEx ha creato una stazione di servizio con relativo serbatoio
                          esterno da 6000 galloni,presso la sede di utilizzo.
                          (The forklifts are fueled in the FedEx building from a 6,000-gallon liquid hydrogen tank located outside.)
                          A proposito delle lune invece (e torno a ripetermi) non credo che i maggiori problemi siano di tipo tecnico.........comunque sono d'accordo con te sul fatto che per ora l'energia necessaria a produrre l'idrogeno, non arrivi dalle alghe!
                          Ciao a tutti.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                            A proposito delle lune invece (e torno a ripetermi) non credo che i maggiori problemi siano di tipo tecnico.........comunque .
                            Nemmeno per andarci direttamente"sulla luna" è un "problema" tecnico,ma salvo esercizi sperimentali non mi pare (da profano) sia già da diffusione di massa.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Punti di vista.

                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Nemmeno per andarci direttamente"sulla luna" è un "problema" tecnico,ma salvo esercizi sperimentali non mi pare (da profano) sia già da diffusione di massa.
                              Salve a tutti.
                              Ritengo personalmente che il parallelo sostenuto da Mefito non regga per diversi motivi:
                              a) Numero di variabili intervenienti assolutamente diverse.
                              b) Il ritorno economico che si potrebbe ottenere nell'acquistare 1 solo carrello a idrogeno contro 3 a batteria (una batteria se proprio va bene permette di lavorare 8 ore) dovrebbe essere interessante.
                              c) Inquinamento prodotto sul luogo di lavoro pari a zero.
                              d) Incentivi del governo statunitense (che fa sempre da apripista) attraverso una parte dei fondi destinati allo Stimulus Plan - The new economic stimulus package includes $71 billion for energy and environmental initiatives and another $20 billion for green tax incentives.
                              e).....
                              f ).....
                              g )...dicevano che l'automobile non avrebbe mai sostituito il cavallo.....
                              h )...(anche se non sono convinto che ciò sia stato un bene).
                              i ) Non credo che quelli della FedEx siano nati ieri......
                              j )......
                              k ).C'è qualcuno che ha paura delle novità?.......................

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                Salve a tutti.
                                Ritengo personalmente che il parallelo sostenuto da Mefito non regga per diversi motivi:
                                a) Numero di variabili intervenienti assolutamente diverse.

                                :
                                Temo sia stato snaturato il senso della mia affermazione.
                                Ribadendo che non conosco lo "ststo dell'arte" nell'uso dell'idrogeno per "autotrazione",mi limito ad osservare gli auspici politici non si sono mai rivelati sinora realizzabili.
                                Che la convenienza possa essere influenzata da incentii è pacifico e comune a tutti i settori( per esempio io mi accingo a produrre energia coogenerativa da fonti rinnovabili,ma la convenienza è data solo dagli incentivi e non ci sono altre complicazioni di trasporto e stoccaggio,essendo metano e energia elettrica).
                                Che si possano avere mezzi ad idrogeno credo sia tecnicamente
                                provato,che dappertutto ci siano già le condizioni per gestire ed utilizzare l'idrogeno non mi pare altrettanto certo.
                                Non mi sogno neppure di fare previsioni per il futuro,ne di immaginare e ne di escludere qualsiasi scenario.Mi sembra però che per ciò che è assodato non ci sia bisogno di "ipotizzare"....
                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                b) Il ritorno economico che si potrebbe ottenere nell'acquistare 1 solo carrello a idrogeno contro 3 a batteria (una batteria se proprio va bene permette di lavorare 8 ore) dovrebbe essere interessante.:
                                Potresti illustrare nel dettaglio questa convenienza in cifre ?

                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                c) Inquinamento prodotto sul luogo di lavoro pari a zero.:
                                Le questioni inquinamento sono dettate dalle normative ,và sempre fatto comun que un bilancio anche globale.

                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                d) Incentivi del governo statunitense (che fa sempre da apripista) attraverso una parte dei fondi destinati allo Stimulus Plan - The new economic stimulus package includes $71 billion for energy and environmental initiatives and another $20 billion for green tax incentives.:
                                Gli incentivi sono scelte politiche,spesso condizionanti ed a volte discutibili.

                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                e).....
                                f ).....:
                                ?


                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                g )...dicevano che l'automobile non avrebbe mai sostituito il cavallo.....:
                                Del senno di poi........

                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                h )...(anche se non sono convinto che ciò sia stato un bene).:
                                Hai dubbi su qualcosa di passato ed ormai analizzabile a posteriori e non ne hai su scenari futuri alquanto incerti?

                                Io credo che quando sia possibile scegliere senza prevaricare diritti altrui sia sempre positivo.
                                Sono stato obbligato dallo stato ad imparare a cavalcare,alla fine ho scoperto un modo diverso di vedere il mondo,ma non per questo ho mai immaginato che potesse sostituire o essere alternativo ai mezzi di trasporto attuali,tu sei andato a cavallo?
                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                i ) Non credo che quelli della FedEx siano nati ieri......:
                                Non mi permetto di sindacare su ciò che non conosco.


                                Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                k ).C'è qualcuno che ha paura delle novità?.......................
                                Se non devo pagarle per altri non mi preoccupano minimamente
                                Allo stato attuale c'è convenienza economica o di bilancio delle emissioni/co2 nella produzione dell'idrogeno?
                                Ultima modifica di mefito; 05/12/2010, 13:13.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  HANNOVER MESSE 2011 (4-8 aprile)

                                  Profitieren Sie als Aussteller bei Hydrogen + Fuel Cells EUROPE von attraktiven Mehrwerten – von der Messeplanung bis zur Leadgenerierung. Unsere Premium Packages (mit oder ohne Standbau) erlauben Ihnen volle Konzentration aufs Wesentliche, während wir Organisation, Catering u.v.m. übernehmen. ...


                                  Open to public, tickets start at 26 Euro / day
                                  Tickets can be purchased in advance or at the gate.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Henry's Visualizza messaggio
                                    http://www.h2fc-fair.com/hm11/index.html
                                    Aperto al pubblico, biglietti ingresso a partire da 26 euro / giorno
                                    I biglietti possono essere acquistati in anticipo o al cancello .
                                    Scusami,ma se devo andare a edere una fiera l'ultima cosa che mi preoccupa è il costo del biglietto,se la ritengo di mio interesse ci vado e non è certamente il costo biglietto una voce determinante.
                                    Curioso però,è nata nel 2007 con 136 espositori,nel 2008 erano 1poco di più e nel 2010 sono diminuiti,come si deve leggere questa tendenza negativa?
                                    A meno di 4 mesi dalla nuova edizione solo in 50 hanno già confermato,è da considerare un dato significativo di interesse?
                                    Non capisco poi perchè aprire una discussione se non vuoi confrontarti ed illustrare anche agli ignoranti come me il tuo punto di vista.
                                    Ultima modifica di mefito; 05/12/2010, 20:38.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X