Salve a tutti!!! E' da una vita che non passo da queste parti!! Mi fa piacere vedere che funzia ancora tutto!
Ma veniamo al dunque :
come dice il titolo,ho la necessità di acquistare un carrello (anche se a me piace di più dire muletto
) di portata compresa tra i 60 e gli 80 quintali per svolgere in sicurezza le operazioni che spiegherò di seguito :
devo caricare un taglio ad acqua,quindi si parla di lamiere,spesso e volentieri di grosso spessore,quindi si va abbondantemente oltre i 20 quintali...il muletto mi serve sovradimensionato perchè ho bisogno di uno sbalzo di oltre un metro e mezzo per essere giusto in centro al campo di lavoro (la macchina ha corse 4000x2000 mmm) e deve andare in alto (almeno 3,6,ma meglio 4 m) per via delle cinghie\catene .
Questi giorni ho a noleggio un Caterpillar M120D,un 60 q.li elettrico gemellato con alzata 5,3m e traslatore con il quale mi sto trovando molto bene. A livello di idraulica non è paragonabile al mio Komatsu FB20 però non ci si può lamentare. Il punto è che,trattandosi di una macchina del 2004,va oltre il budget che ho deciso di destinare all'acquisto di questo macchinario,infatti lo darò indietro e quì viene il punto chiave di questa discussione.
L'idea sarebbe quella di spendere,massimo massimo 15 mila euro,se poi si sta sotto,beh,meglio. In fin dei conti servirebbe solo per le operazioni di carico e scarico (neanche sempre perchè quando sfrutti all'osso la lamiera lo sfrido lo tiri fuori senza problemi col Komatsu 25 q.li) della macchina e del camion che porta il materiale,quindi non è una macchina destinata a fare chissà quante ore,sarebbe uno spreco inutile un muletto recente.
Mi sono guardato un po' intorno su cosa offre il mercato e punterei su un diesel,ho visto che molte aziende che operano nel mio settore hanno carrelli diesel per uso interno,ci mettono quella specie di "bombolotto" sullo scarico. Tempo fa ho avuto in uso per una giornata un Linde H45 del '92 col quale mi sono trovato veramente bene,una macchina eccezionale,molto molto precisa sia a livello di idraulica che di trasmissione. Ecco,ho visto svariati H60-70 e 80 tra gli 8 ed i 15 mila euro,macchine tra l'85 ed il '94,che ne dite? Pro e contro?
Altra macchina che mi ha ispirato è il Caterpillar V155,sapete dirmi qualcosa al riguardo? Di difetto gli trovo solo che mi sembra più ingombrante del Linde pari portata...ed io non ho molto spazio disponibile in officina.
Poi,boh,non saprei,Toyota?Nissan?Lugli? Clark? Ogni consiglio è ben accetto.Soprattutto sulle macchine da evitare.
L'elettrico sarebbe meglio in capannone,però,sinceramente,stando su queste cifre,non vorrei portarmi a casa 70 quintali di ferro perchè ha le batterie da cambiare...e allora sono ca**i
. Comunque,eventuali consigli anche su un buon elettrico sono i benvenuti.
In ogni caso,dopo aver provato il Cat M120,lo vorrei gemellato davanti (lo senti veramente stabile
) e con le superelastiche (l'M120 appunto ha le cushion e non m'ispirano molta fiducia...)
Grazie anticipatamente!!


come dice il titolo,ho la necessità di acquistare un carrello (anche se a me piace di più dire muletto

devo caricare un taglio ad acqua,quindi si parla di lamiere,spesso e volentieri di grosso spessore,quindi si va abbondantemente oltre i 20 quintali...il muletto mi serve sovradimensionato perchè ho bisogno di uno sbalzo di oltre un metro e mezzo per essere giusto in centro al campo di lavoro (la macchina ha corse 4000x2000 mmm) e deve andare in alto (almeno 3,6,ma meglio 4 m) per via delle cinghie\catene .
Questi giorni ho a noleggio un Caterpillar M120D,un 60 q.li elettrico gemellato con alzata 5,3m e traslatore con il quale mi sto trovando molto bene. A livello di idraulica non è paragonabile al mio Komatsu FB20 però non ci si può lamentare. Il punto è che,trattandosi di una macchina del 2004,va oltre il budget che ho deciso di destinare all'acquisto di questo macchinario,infatti lo darò indietro e quì viene il punto chiave di questa discussione.
L'idea sarebbe quella di spendere,massimo massimo 15 mila euro,se poi si sta sotto,beh,meglio. In fin dei conti servirebbe solo per le operazioni di carico e scarico (neanche sempre perchè quando sfrutti all'osso la lamiera lo sfrido lo tiri fuori senza problemi col Komatsu 25 q.li) della macchina e del camion che porta il materiale,quindi non è una macchina destinata a fare chissà quante ore,sarebbe uno spreco inutile un muletto recente.
Mi sono guardato un po' intorno su cosa offre il mercato e punterei su un diesel,ho visto che molte aziende che operano nel mio settore hanno carrelli diesel per uso interno,ci mettono quella specie di "bombolotto" sullo scarico. Tempo fa ho avuto in uso per una giornata un Linde H45 del '92 col quale mi sono trovato veramente bene,una macchina eccezionale,molto molto precisa sia a livello di idraulica che di trasmissione. Ecco,ho visto svariati H60-70 e 80 tra gli 8 ed i 15 mila euro,macchine tra l'85 ed il '94,che ne dite? Pro e contro?
Altra macchina che mi ha ispirato è il Caterpillar V155,sapete dirmi qualcosa al riguardo? Di difetto gli trovo solo che mi sembra più ingombrante del Linde pari portata...ed io non ho molto spazio disponibile in officina.
Poi,boh,non saprei,Toyota?Nissan?Lugli? Clark? Ogni consiglio è ben accetto.Soprattutto sulle macchine da evitare.
L'elettrico sarebbe meglio in capannone,però,sinceramente,stando su queste cifre,non vorrei portarmi a casa 70 quintali di ferro perchè ha le batterie da cambiare...e allora sono ca**i

In ogni caso,dopo aver provato il Cat M120,lo vorrei gemellato davanti (lo senti veramente stabile


Grazie anticipatamente!!
Commenta