MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto carrello 60-80 q.li

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acquisto carrello 60-80 q.li

    Salve a tutti!!! E' da una vita che non passo da queste parti!! Mi fa piacere vedere che funzia ancora tutto! Ma veniamo al dunque :

    come dice il titolo,ho la necessità di acquistare un carrello (anche se a me piace di più dire muletto) di portata compresa tra i 60 e gli 80 quintali per svolgere in sicurezza le operazioni che spiegherò di seguito :

    devo caricare un taglio ad acqua,quindi si parla di lamiere,spesso e volentieri di grosso spessore,quindi si va abbondantemente oltre i 20 quintali...il muletto mi serve sovradimensionato perchè ho bisogno di uno sbalzo di oltre un metro e mezzo per essere giusto in centro al campo di lavoro (la macchina ha corse 4000x2000 mmm) e deve andare in alto (almeno 3,6,ma meglio 4 m) per via delle cinghie\catene .

    Questi giorni ho a noleggio un Caterpillar M120D,un 60 q.li elettrico gemellato con alzata 5,3m e traslatore con il quale mi sto trovando molto bene. A livello di idraulica non è paragonabile al mio Komatsu FB20 però non ci si può lamentare. Il punto è che,trattandosi di una macchina del 2004,va oltre il budget che ho deciso di destinare all'acquisto di questo macchinario,infatti lo darò indietro e quì viene il punto chiave di questa discussione.

    L'idea sarebbe quella di spendere,massimo massimo 15 mila euro,se poi si sta sotto,beh,meglio. In fin dei conti servirebbe solo per le operazioni di carico e scarico (neanche sempre perchè quando sfrutti all'osso la lamiera lo sfrido lo tiri fuori senza problemi col Komatsu 25 q.li) della macchina e del camion che porta il materiale,quindi non è una macchina destinata a fare chissà quante ore,sarebbe uno spreco inutile un muletto recente.

    Mi sono guardato un po' intorno su cosa offre il mercato e punterei su un diesel,ho visto che molte aziende che operano nel mio settore hanno carrelli diesel per uso interno,ci mettono quella specie di "bombolotto" sullo scarico. Tempo fa ho avuto in uso per una giornata un Linde H45 del '92 col quale mi sono trovato veramente bene,una macchina eccezionale,molto molto precisa sia a livello di idraulica che di trasmissione. Ecco,ho visto svariati H60-70 e 80 tra gli 8 ed i 15 mila euro,macchine tra l'85 ed il '94,che ne dite? Pro e contro?

    Altra macchina che mi ha ispirato è il Caterpillar V155,sapete dirmi qualcosa al riguardo? Di difetto gli trovo solo che mi sembra più ingombrante del Linde pari portata...ed io non ho molto spazio disponibile in officina.

    Poi,boh,non saprei,Toyota?Nissan?Lugli? Clark? Ogni consiglio è ben accetto.Soprattutto sulle macchine da evitare.

    L'elettrico sarebbe meglio in capannone,però,sinceramente,stando su queste cifre,non vorrei portarmi a casa 70 quintali di ferro perchè ha le batterie da cambiare...e allora sono ca**i. Comunque,eventuali consigli anche su un buon elettrico sono i benvenuti.

    In ogni caso,dopo aver provato il Cat M120,lo vorrei gemellato davanti (lo senti veramente stabile) e con le superelastiche (l'M120 appunto ha le cushion e non m'ispirano molta fiducia...)

    Grazie anticipatamente!!

  • #2
    ti consiglio di prenderlo da dopo novembre 96 , per il semplice motivo del ce, inoltre
    se posso consigliarti i guarda i muletti cinesi tipo Heli , Maximal, Tailift ,sul nuovo, che sono piu di dieci anni che sono arrivati in europa ,e sono di qualita, il bombolotto e la marmitta ad acqua serve per abbassare i fumi , ci sono pure le marmitte catalitiche da applicare,per gli usati Lugli , Linde , Hyster, Yale ,Clark etc....sono tutti ok,

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Mckowalsky Visualizza messaggio
      ti consiglio di prenderlo da dopo novembre 96 , per il semplice motivo del ce, inoltre
      se posso consigliarti i guarda i muletti cinesi tipo Heli , Maximal, Tailift ,sul nuovo, che sono piu di dieci anni che sono arrivati in europa ,e sono di qualita, il bombolotto e la marmitta ad acqua serve per abbassare i fumi , ci sono pure le marmitte catalitiche da applicare,per gli usati Lugli , Linde , Hyster, Yale ,Clark etc....sono tutti ok,
      Confermo che quei carrelli non sono male..ma per poco che spendi, spendi di sicuro più del tuo budget..è difficile trovare una macchina del genere, in condizioni rispettabili, a quella cifra..considera che se uno cambia la macchina lo fa per un motivo e se uno deve rifare il motore, ad esempio, su una macchina del genere spende metà dei soldi che vuoi spendere tu più considera il costo d'acquisto della macchina..considera i costi per una gommatura nuova che su un 60q gemmelato sono molto alti, un paio di sciocchezze da sistemare, il costo della marmita ad acqua o di un depuratore..siamo già a una macchina da vendere sui 20/25.000,00 con garanzia..
      fossi in te mi affiderei solo al tuo concessionario di fiducia..anche perchè è una macchina che, se pagata poco all'acquisto, rischia di costarti molto una volta messa in servizio...

      Se posso consigliarti un sito dove trovare comunuqe macchine di grande portata usate, e che comunuqe ti costano più di quanto vuoi spendere tu:



      Se li chiami hanno altre proposte..ma le macchine sono da far vedere da un tecnico di fiducia prima dell'acquisto!

      Commenta


      • #4
        Ciao Allis, per la mia esperienza posso dirti che con un Linde difficilmente sbagli, c'è da dire che comunque per la mole di lavoro che prevedi può andare bene qualsiasi macchina ma come già accennato da qualcun'altro stai attento allo stato della macchina, sulle grosse portate un pò "vecchiotte" fai presto ad andare in alto con i costi di manutenzione! Se vuoi dai uno sguardo a www.sycarr.com io ogni tanto ci prendo qualche macchina e non mi sono mai trovato male.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da forklift.pg Visualizza messaggio
          Ciao Allis, per la mia esperienza posso dirti che con un Linde difficilmente sbagli, c'è da dire che comunque per la mole di lavoro che prevedi può andare bene qualsiasi macchina ma come già accennato da qualcun'altro stai attento allo stato della macchina, sulle grosse portate un pò "vecchiotte" fai presto ad andare in alto con i costi di manutenzione! Se vuoi dai uno sguardo a www.sycarr.com io ogni tanto ci prendo qualche macchina e non mi sono mai trovato male.


          consiglirei Lisman e Supralift , che sono ottimi siti per vedere l usato
          anche a stock per chi interessa

          Commenta


          • #6
            Innanzitutto,grazie per le utilissime risposte!!!

            Quei siti mi hanno permesso di farmi un'idea ancora più ampia su quel che offre il mercato e,visto che alcuni si rivolgono direttamente ai rivenditori di settore,si può capire anche che "cresta" fanno sugli usati...con tutto che,magari,visto che lo acquisterò come azienda,potrei anche provare a contattare qualcuno di quei siti quando sarà il momento.

            Carrelli Cinesi? Se li fanno come fanno il resto,beh,glieli lascio No beh,scherzi a parte,è soprattutto una questione di simpatia,piuttosto mi prendo un qualsiasi Europeo,Americano o Giapponese anche di 30 anni. Ecco,al di là di questo,non mi permetto di giudicare quel che non conosco,darò un'occhiata ai siti dei costruttori che mi avete segnalato magari...solo per curiosità.

            Altro punto : siccome in giro ci sono tantissimi muletti ante 11-'96 in servizio,suppongo si possano adeguare agli standard CE (almeno con le macchine utensili accade) . Di conseguenza,la mia domanda è : che caratteristiche deve avere il muletto per essere CE?

            Intanto ieri è terminato il noleggio del CAT M120,al prossimo giro magari mi noleggio un diesel in modo da provare cosa significa operare con un muletto di questo tipo. Quest'ultimo genere resta comunque quello sul quale punto di più.

            A pelle,al primo posto metto sempre Linde,ma ho visto anche un paio di Still 80 quintali interessanti,macchine dei primi anni '90,che ne dite?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio

              Altro punto : siccome in giro ci sono tantissimi muletti ante 11-'96 in servizio,suppongo si possano adeguare agli standard CE (almeno con le macchine utensili accade) . Di conseguenza,la mia domanda è : che caratteristiche deve avere il muletto per essere CE?
              Ciao hd41, forse l'unico inconveniente dei carrelli antecedenti questa data è l'adeguamento del sistema anti-inquinamento (solitamente si montava un'abbattitore di polveri a liquido, quella specie di caldaia attaccata allo scarico, oggi non sò come poceda la cosa).
              Per il resto, da quel poco che sò io, sono sufficienti dei semplici "aggiornamenti", impianto luci, freni, girofaro, avvisatore retromarcia, sistema anti-avviamento sul sedile, protezioni delle leve ecc ecc.
              Indubbiamente la comodità di manovra di un Linde è sempre un gradino sopra gli altri. ( esperienza personale su macchine fino a 3T)
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Se permetti insisto nel dire che devi guardarti intorno, e vedere qual'è il concessionario LINDE più a te vicino, che possa assisterti anche dopo l'acquisto.
                Indipendentemente se compri un nuovo, o un usato, ma in particolar modo se compri un usato.
                I SITI indicati li ritengo utili per gli operatori del settore, non per il privato.
                Per un ambiente di carpenteria non consiglio l'elettrico, in quanto la presenza di scintille nella lavorazione del ferro, che sono sempre stata la causa di scoppio di batterie,( per la presenza di esalazioni e gasificazioni d'idrogeno).
                Penso che dovresti orientarti su di una macchina idrostatica LINDE con marmitta catalitica e filtro antiparticalto.
                Invita il concessionario a visitare l'ambiente in cui deve operare la macchina e fatti consigliare per la portata, e per l'attrezzatura omologata che tipermetta di lavorare in sicurezza e in praticità .
                Chi lavora ed opea nel settore dei carrelli elevatori, conosce tante realtà operative, in quanto ha la possibbilità di entrare in tante aziende, e che in precedenza hanno trovato soluzioni che magari non conosci.
                Ciao.

                Commenta


                • #9
                  Grazie delle precisazioni per quanto riguarda la questione CE!

                  Nino,a quanto pare,sei l'ennesima conferma che Linde è il marchio su cui puntare di più. Erano buone anche le macchine di queste serie quì :




                  Per quanto riguarda le scintille,noi non siamo una carpenteria,non saldiamo nè usiamo la mola tutto il giorno....però,caspita,quante volte abbiam saldato utilizzando le forche del nostro Komatsu elettrico come banco (sempre staccando la batteria) Io credevo che il rischio esplosioni ci fosse solo quando il muletto è in carica...


                  Tornando al Linde in foto,era possibile avere con il selettore "avanti-indietro" anche quelli? Perchè ne ho visti tanti con i 3 pedali,e non è una soluzione che mi piace molto. Ad esempio l'H45 del '92 che ho provato aveva il selettore sul piantone dello sterzo e mi sono trovato benissimo.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao HD, gran macchina è stata quella in foto, per quanto riguarda l'inversore manuale è un accessorio che si può montare su tutti i Linde che comunque di serie escono con doppio pedale. Per il resto concordo con Nino, interpella il concessionario Linde di zona, certamente saprà consigliarti per il meglio... ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho due macchine come quella in foto e le uso per dare a brevi noleggi, sono fantastiche non hanno mai niente. E confermo che si può installare il monopedale con deviatore.
                      saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                        Innanzitutto,grazie per le utilissime risposte!!!

                        Quei siti mi hanno permesso di farmi un'idea ancora più ampia su quel che offre il mercato e,visto che alcuni si rivolgono direttamente ai rivenditori di settore,si può capire anche che "cresta" fanno sugli usati...con tutto che,magari,visto che lo acquisterò come azienda,potrei anche provare a contattare qualcuno di quei siti quando sarà il momento.

                        Carrelli Cinesi? Se li fanno come fanno il resto,beh,glieli lascio No beh,scherzi a parte,è soprattutto una questione di simpatia,piuttosto mi prendo un qualsiasi Europeo,Americano o Giapponese anche di 30 anni. Ecco,al di là di questo,non mi permetto di giudicare quel che non conosco,darò un'occhiata ai siti dei costruttori che mi avete segnalato magari...solo per curiosità.

                        Altro punto : siccome in giro ci sono tantissimi muletti ante 11-'96 in servizio,suppongo si possano adeguare agli standard CE (almeno con le macchine utensili accade) . Di conseguenza,la mia domanda è : che caratteristiche deve avere il muletto per essere CE?

                        Intanto ieri è terminato il noleggio del CAT M120,al prossimo giro magari mi noleggio un diesel in modo da provare cosa significa operare con un muletto di questo tipo. Quest'ultimo genere resta comunque quello sul quale punto di più.

                        A pelle,al primo posto metto sempre Linde,ma ho visto anche un paio di Still 80 quintali interessanti,macchine dei primi anni '90,che ne dite?
                        L'R70-80 STILL lascialo perdere..sopratutto se è antecedente al 2006..anno in cui dopo averlo dismesso lo hanno ributtato sul mercato con qualche minimo ritocco..

                        Per quanto rigurada i siti non è che i concessionari comprano e rivendono senza spenderci niente..anzi molte volte si spende molto di più a revisionare quelle macchine che a comprarle..per esempio su uno di quelli citati la macchina doveva essere perfetta..quando è arrivata ho tolto la batteria per revisionare e pulire la macchina e ho trovato il telaio rotto esattamente sotto la batteria verso il montante per intenderci..ok sfiga mia lo so, e a dire il vero il grossista mi ha concesso un leggero sconto, ma era l'esempio più estremo per spiegare che quelli con dei prezzoni sono sempre dei terni al lotto! e se ti danno garanzia è spesso franco loro sede..quindi anche se spendi € 1.000,00 in più vai da un concessionario di zona che almeno se succede qualcosa sai dove trovarlo e sopratutto non devi fare 400km!

                        Commenta


                        • #13
                          Buono a sapersi per il discorso dell'iversore! Quindi,se uno trova una bella macchina con i 3 pedali,la può modificare a quanto ho capito...non credo sia un'operazione particolarmente onerosa,sbaglio? A me non piace proprio la soluzione dei 3 pedali,la trovo piuttosto pericolosa,soprattutto per le operazioni in cui mi servo del muletto.

                          DrNacco : ti ringrazio per le risposte sempre molto utili e mi scuso se forse ho un po' esagerato col discorso della "cresta". Un commerciante onesto,sicuramente fa qualche lavoretto prima di mettere in vendita la macchina,poi,beh,un po' di guadagno dev'esserci,altrimenti dovrebbe cambiare lavoro ed andare a fare il missionario.
                          Ovviamente andando a comprarlo direttamente dal privato (esempio altra azienda che lo vende per i cavoli suoi) si risparmia qualcosa,di contro c'è che si applica la formula del "visto e piaciuto"...sta alla competenza dell'acquirente distinguere il buon affare dal bidone.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X