Ciao jung ci ho messo le mani poche volte dalle mie parti non ce ne sono molti pero' presumo che siano come tutti classico paraolio, o.r , guarnizione in carta guarnital o giu' di li' penso che se lo smonti e vai da un rivenditore di materiale idraulico non dovresti aver problemi
grazie!in effetti siamo arrivati a questa conclusione...quindi la guarnizione e' di carta guarnital...bene ne so' una nuova!pensi che possa esser sostiuta da uno strato di motorsil?
Ciao ragazzi,
occhio però che se compri la pompa nuova, il corteco che si trova nel motore, lo devi sostituire lo stesso: non viene fornito con la pompa, ma di solito è proprio lui la causa della perdita. Buona fortuna!
perdonatemi,ma forse non mi son spiegato...nono e' il motore che si imbratta d'olio,si vede proprio che l'olio esce nel punto in cui la pompa si innesta sul motore,la' dove c'e' la carta guarnital(si dice cosi?)...
perdonatemi,ma forse non mi son spiegato...nono e' il motore che si imbratta d'olio,si vede proprio che l'olio esce nel punto in cui la pompa si innesta sul motore,la' dove c'e' la carta guarnital(si dice cosi?)...
va bhe comunque grazie per le info
Allora è l'or di tenuta sulla flangia di attacco della pompa,oppure hai una crepa.
Commenta