MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema carrello om eu

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema carrello om eu

    ciao a tutti,ne approfitto per avere qualche info sull'impianto di questa serie di carrelli,un po vecchiotta lo so,ma non ci ho mai lavorato.
    Il problema in questione e' il seguente:
    Display nessun allarme
    sol e idroguida ok
    la trazione(bimotore)non va.
    Motori ok,controllati col megger ecc,tutto ok.
    logica ok(sostituita) anche se immaginavo gia' in partenza non dipendesse da lei
    tensione sui campi 40v quando accellero
    tensione sulle spazzole 0 volt(percio' i motori non girano)
    PS:avevo due impianti rottamati sempre per eu 3 ruote ed ho notato che uno sulla base ha 6/8 transistor bianchi e blu,mentre l'altro riesco a intravederne solo 3,molto grossi e con la superfice rossa,trattasi solo di una release successiva e totalmente intercambiabile?
    Vi ringrazio se mi deste una mano.
    ciao.

  • #2
    Buonasera,
    manca il segnale del cursore del pedale o il comando sul transistor trazione.

    Commenta


    • #3
      ciao e grazie per la risposta,la pedaliera e' ok,quando accellero i volt sui campi vanno da 0 a 40v +o- manca l'alimentazione alle spazzole,ho provato a togliere la logica e la scheda sotto di essa con quel alimentatore nel centro,tutto ok,ma i transistor(mai visti di quel tipo) hanno collettore ed emettitore non a vite,ma sono rivettati alle piastre dei condensatori,sono piatti e con l'isolante rosso su tutta la parte superiore.difficili da separare uno dall'altro.ho provato a sostituire la scheda che li pilota ma niente da fare.
      Credo proprio che sia un transistor.
      se c'e' qualcuno che conosce bene questo impianto da spiegarmi un po la sua logica di funzionamento ve ne sarei grato.Possibile che la logica non si accorga del guasto tanto da non segnalarmi alcun errore?

      Commenta


      • #4
        Buongiorno
        sui campi ti trovi 40v ma quanti amper?I campi sono collegati in serie?di solito se saltano i transistor ti trovi una tensione già in uscita su una delle due alimentazioni delle spazzole.Una cortesia riesci a mettere il modello preciso.
        Ps: le spazzole sono libere si muovono nel porta spazzole?

        Commenta


        • #5
          QUOTE=fullman;572046]Buongiorno
          sui campi ti trovi 40v ma quanti amper?I campi sono collegati in serie?di solito se saltano i transistor ti trovi una tensione già in uscita su una delle due alimentazioni delle spazzole.Una cortesia riesci a mettere il modello preciso.
          Ps: le spazzole sono libere si muovono nel porta spazzole?[/QUOTE]
          le spazzole dei due motori sono collegate in serie i campi no.
          Sui campi ho fino a 40 v 35a +o-.
          i motori li ho revisionati e testati perche' gli indotti erano un po rovinati.
          le spazzole sono libere,il muletto e' un om eu15 bimotore 3 ruote eccitazione separata 48v

          <script src='http://img688.imageshack.us/shareable/?i=img268u.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript></noscript>
          Ultima modifica di emiltec; 09/08/2011, 10:19.

          Commenta


          • #6
            ciao strano che nn ti dia nessun allarme
            è vero è una serie vecchiotta ma quel carrello di solito
            è persin esagerato per gli allarmi scattano per qualsiasi cosa
            hai provato dalla tastiera a vedere gli allarmi avvenuti e se ce ne qualcuno recente?
            tieni premuti insieme i tasti v/a e quello con un pallino nero
            e sempre con i tasti premuti poi scorri con le frecce
            comunque se avevi un mosfet andato ti darebbe TRT TRP TRF oppure PC per il modulo campi
            se nn ricordo male la scheda che controlla i transistor è la scheda di potenza
            quella con il trasformatore sopra
            l'altra è la scheda micro
            se mi viene in mente altro lo posto ciao

            Commenta


            • #7
              Buonasera,
              il motore idroguida parte regolarmente quando cerchi la marcia av. o ind?

              Commenta


              • #8
                salve,no ,l'idroguida e' sempre inserita,parlando oggi col manutentore che ci ha messo le mani per la prima volta,mi ha confidato che il guasto si e' verificato a causa di un corto tra spazzola e carcassa motore(si era rotta la molla e la spazzola era saltata fuori dal portaspazzole,poi si e' fermato di colpo.se accellero si sente la frequenza che sale,i volt sui campi salgono,ma sull'indotto ho 0 assoluto.chi pilota le spazzole?gli stessi transis.... che pilotano i campi?
                grazie a tutti per le info.

                Commenta


                • #9
                  Sicuro che i motori son collegati come si deve ???

                  Il pannello fornisce ovviamente il tutto ai motori , scheda campo per i campi e moduli mosfet per i rotori .
                  Come ti han detto se ha guasti , il pannello li segnala , nel tuo caso resta il dubbio di un'eventuale perdita d'isolamento ai motori , nel caso del problema che hai citato con la rottura della molla della spazzola ,e eventualmente del pannello che se ne sia avuto a male ma visto hai montato un'altro pannello e non hai visto nulla di nuovo forse il problema non lo hai al pannello .

                  Da quel che dici sembrerebbe quasi che dopo la revisione dei motori abbiano sbagliato a collegare i cavi sui motori , prova a verificare se son collegati come in allegato . Guarda che sul cavallotto di potenza tra il motore destro e il sinistro ci dovrebbe essere un filo grigio di diametro circa 1mm collegato a uno dei due morsetti del cavallotto citato .


                  Prova a pigiare sul display il pulsante "V/A" , ti visualizza un volmetro e un'amperometro , pigia una marcia e guarda cosa dice l'amperometro .

                  Per il pannello , si esistono 2 step e varie eprom , oltre al fatto che in scheda vi sono delle sottospeci di dip switch e uno di quelli dice all'impianto se lavora su motori Giem o Leroy .
                  Ultima modifica di Kocis72; 09/08/2011, 22:34.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kocis72 Visualizza messaggio
                    Il pannello fornisce ovviamente il tutto ai motori , scheda campo per i campi e moduli mosfet per i rotori .
                    Come ti han detto se ha guasti , il pannello li segnala , nel tuo caso resta il dubbio di un'eventuale perdita d'isolamento ai motori , nel caso del problema che hai citato con la rottura della molla della spazzola ,e eventualmente del pannello che se ne sia avuto a male ma visto hai montato un'altro pannello e non hai visto nulla di nuovo forse il problema non lo hai al pannello .

                    Da quel che dici sembrerebbe quasi che dopo la revisione dei motori abbiano sbagliato a collegare i cavi sui motori , prova a verificare se son collegati come in allegato . Guarda che sul cavallotto di potenza tra il motore destro e il sinistro ci dovrebbe essere un filo grigio di diametro circa 1mm collegato a uno dei due morsetti del cavallotto citato .


                    Prova a pigiare sul display il pulsante "V/A" , ti visualizza un volmetro e un'amperometro , pigia una marcia e guarda cosa dice l'amperometro .

                    Per il pannello , si esistono 2 step e varie eprom , oltre al fatto che in scheda vi sono delle sottospeci di dip switch e uno di quelli dice all'impianto se lavora su motori Giem o Leroy .
                    si il collegamento e' esatto come nel tuo allegato,non ho montato un altro pannello,ne avevo due guasti a magazzino e li ho aperti per capirci un po di + sul funzionamento,ma sul carrello ho solo sostituito la prima scheda,quella con i due shunt per capirci ,ma nulla da fare,l'impianti si sente andar su di frequenza,ma sta solo pilotando i campi.domani faccio altre verifiche e poi vi aggiorno.ciao e grazie ancora.

                    Commenta


                    • #11
                      comunque dal display puoi vedere i transistor se funzionano....se vuoi ti invio il manuale della om...

                      Commenta


                      • #12
                        per lupin-om :
                        magari,ormai non so + dove sbattere la testa,oggi ho rismontato i cavi motore lato impianto e li ho testati,isolamenti compresi,tutto ok.credo proprio che siano i mosfet,volevo smontarli per provarli,ma ho visto che a differenza della vecchia versione quella con i condensatori neri,questo ha solo 3 transistor,con "troppi" gates e sono pure rivettati alle piastre condensatori.
                        Per il manuale ti ringrazio,presumo che sia in formato elettronico,se posso aiutarti su nissan mitsubishi cesab.volentieri.
                        fammi sapere,e grazie ancora

                        Commenta


                        • #13
                          Hai provato la tensione tra drain e source dei mosfet?Se fosse tutto ok,dovresti avere circa 1/3 della tensione batteria. Puoi contattare anche la SME,che costruisce il pannello;ho avuto problemi anch'io con un pannello ecc.sep. per l'OM EU da 25ql,e ho trovato molta collaborazione.Un pò brigosi da smontare ma cmq riparabili.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao mandami una mail in pvt o come vuoi e ti invio il manuale di officina del carrrello.saluti

                            Commenta


                            • #15
                              om eu bimotore

                              ciao emiltec io gli om li conosco bene, innanzitutto sappi che a ruote sollevate questo carrello non gira o gira pianissimo a causa di quel filo sottile chec'è tra gli indotti dei motori funge da differenziale, campi separati indotti in serie.
                              controlla di non aver invertito campi motore dx con sx è impossibile che non dia allarmi, se il servosterzo rimane sempre inserito puoi avere o un micro leve aperto o il micro freno a pedale aperto il quale fa anche la frenatura. do per scontato che micro freno a mano sedile fusibili vari spazzole dispersioni ecc... sia ok prova amettere qualche pinza amperometrica non vorrei avessi semplicemente un blocco meccanico verifica anche i micro sterzo che a ruote diritte i motori non girino invertiti fammi ssapere

                              Commenta


                              • #16
                                Problema om eu

                                ciao emiltec sono sempre io mi sono ricordato di avere degli appunti, se scolleghi i motori non cammina e non da allarmi a me è successo di avere spazzole incollate aperte altrimenti temo sia l'impianto mi raccomando controlla i cablaggi se non leggi bene le lettere di riferimento è facile scambiare il cavo pompa con motore per quanto riguarda gli impianti ci sono di 1a generazione e 2a con moduli SME o SEMIKRON sono intercambibili tra di loro MA NON A PEZZI COMPRESE LE SCHEDE poi vanno anche tarati in base ai motori e velocita riduttori

                                fammi sapere se è un prima generazione o seconda, se sul distributore ha i sensori hall e sotto le ruote la scatola fusibili è un 2a

                                Commenta


                                • #17
                                  allora: facciamo un po di chiarezza.
                                  il carrello e' un seconda serie.
                                  il carrello andava benissimo fino a quando una spazzola e' andata in corto a telaio.
                                  da quel momento,senza toccare nulla ho 40v e 55 ampere +o- sui campi,sulle spazzole 0 totale.
                                  ho revisionato i motori perche gli indotti erano rumorosi gia' da prima del guasto ed ho rimontato il tutto.
                                  cavi,fusibili micro sed e robe del genere tutto ok garantito.L'impianto pilota i campi ma non si accorge che non sta alimentando le spazzole,si sente la frequenza dei mosfet da 2 metri di distanza che alimentano i campi,ma ovviamente i motori non potranno mai girare.nessun allarme,niente di niente.Domattina lo sbudello e controllo i mosfet se sono ok.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno a tutti, approfitto di questo forum perchè anch'io ho un problema con un OM EU 3/15 del 1999:
                                    => con il connettore batteria inserito sul pannello di controllo c'è una spia rossa accesa, il display è illuminato senza alcuna scritta
                                    => chiudendo il contatto con la chiave c'è il ciclalino che suona per due volte ed appare il messaggio "Vcond!!!" seguito dalle ore di funzionamento
                                    => sul piantone dello sterzo ci sono due spie: una gialla "ON" accesa ed una rossa accesa anche lei.
                                    => la ventola di raffreddamento della scheda funziona, ma il carrello non va nè avanti nè indietro e non funzina il sollevamento.
                                    Potete darmi qualche indicazione?
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Buonasera,
                                      Vcond assorbimento anomalo di corrente in fase di accensione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Herbert Visualizza messaggio
                                        Buongiorno a tutti, approfitto di questo forum perchè anch'io ho un problema con un OM EU 3/15 del 1999:
                                        => con il connettore batteria inserito sul pannello di controllo c'è una spia rossa accesa, il display è illuminato senza alcuna scritta
                                        => chiudendo il contatto con la chiave c'è il ciclalino che suona per due volte ed appare il messaggio "Vcond!!!" seguito dalle ore di funzionamento
                                        => sul piantone dello sterzo ci sono due spie: una gialla "ON" accesa ed una rossa accesa anche lei.
                                        => la ventola di raffreddamento della scheda funziona, ma il carrello non va nè avanti nè indietro e non funzina il sollevamento.
                                        Potete darmi qualche indicazione?
                                        Grazie

                                        Primo controllo che farei è verificare che il contattore di linea sia regolarmente alimentato all'accensione,non abbia impedimenti meccanici che impediscono la chiusura e che i contatti siano in buono stato.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A memoria .... si direi di guardare il o i teleruttori generali a seconda di che generazione di EU si tratti , la ventola che raffredda il pannello scollegala perchè se guasta da il V-cond!! .
                                          Se però quando giri la chiave senti il motore pompa che gira subito per 1 secondo , o hai il teleruttore incollato o hai la parte pompa in corto , quindi verificato e escluso il teleruttore , scollega un cavo sul motore pompa e isolalo e in tale circostanza gira la chiave , se si accende normalmente senza + dare il guasto la parte di potenza della pompa è in corto .

                                          Se di recente è stato montato/ cambiato un accessorio tipo lampeggiante .....prova a scollegarli .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            attenzione: la corrente max sui campi e' 21 ampere, 55 e' un valore decisamente alto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao emiltec se posso aiutarti a me e successo la stessa cosa erano i mosfet quelli rivettati
                                              ne ho recuperati da un pannello rotto che usavamo per ricambi e o risolto il problema
                                              ti consiglio di cambiarli tutti
                                              lascia solo quello della pompa se ti funziona , anche nel mio caso funzionava il motore pompa e non mi dava allarmi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggio
                                                comunque dal display puoi vedere i transistor se funzionano....se vuoi ti invio il manuale della om...
                                                salve , io ho un carrello om eu 25 del 1996 , dopo diversi giorni che non lo mettevo in carica , il display mi dava potenza rimasta 20%, l'ho messo in carica. dopo la carica il display mi dava sempre batteria scarica..a volte anche 20%, ho verificato la tensione di carica e non scende mai sotto i 70 volt. A questo punto ho smonta il display e rimontandolo ora mi da sempre batteria scarica...che devo fare e se lo utilizzo lui funziona tutto ma va piano .....qualcuno mi sa dare una dritta...
                                                grazie.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  se la tenzione e' di 70V , caro amico hai una batteria scarica; se parti dal presuposto che la tensione nominale e' 72V fai conto che una batteria a fine carica e' circa 2,15V elemento che per 36 elementi fa 77,4 Volt al 100%; poi hai controllato la densita' dell'elettrolita? in ogni situazione la differenza tra tensione elemento e densita' deve dare 0,84 altrimenti la batteria ha qualche problema. Parti da controllare la corrente di carica quando inserisci il caricabatteria la quale deve essere intorno o vicino al 16% della capacita' della batteria, e lascia andare fino alla spegnimento automatico del raddrizzatore, e vedi poi la tensione che raggiunge la batteria.
                                                  Ultima modifica di Lupo Alberto; 04/07/2013, 14:18. Motivo: non serve quotare il messaggio immediatamente sopra

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    problemi om eu 25 errore dysplay armatt

                                                    Ho un carrello eu 25 del 1996
                                                    mi da errore armatt appena schiaccio il pedale avanti o indietro ...
                                                    cosa puo' essere ..
                                                    grazie.



                                                    Originalmente inviato da papi Visualizza messaggio
                                                    se la tenzione e' di 70V , caro amico hai una batteria scarica; se parti dal presuposto che la tensione nominale e' 72V fai conto che una batteria a fine carica e' circa 2,15V elemento che per 36 elementi fa 77,4 Volt al 100%; poi hai controllato la densita' dell'elettrolita? in ogni situazione la differenza tra tensione elemento e densita' deve dare 0,84 altrimenti la batteria ha qualche problema. Parti da controllare la corrente di carica quando inserisci il caricabatteria la quale deve essere intorno o vicino al 16% della capacita' della batteria, e lascia andare fino alla spegnimento automatico del raddrizzatore, e vedi poi la tensione che raggiunge la batteria.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da cesco1968 Visualizza messaggio
                                                      Ho un carrello eu 25 del 1996
                                                      mi da errore armatt appena schiaccio il pedale avanti o indietro ...
                                                      cosa puo' essere ..
                                                      grazie.
                                                      Il problema ce l'hai o sull'indotto del motore trazione o sul pannello elettronico.

                                                      Se hai un corto sull'indotto, o e' completamente bloccato esce ARMAT! se l'allarme va e viene, probabile spazzole semibloccate sul portaspazzole.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Riparazione o sostituzione.

                                                        Buonasera a tutti sono in cerca di qualcuno che ripari o mi possa reperire un impianto a 72v di cui posterò la foto .grazie anticipatamente.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mura636 buonasera ate visto cosi' sembra SME bassa frequenza vecchissimo e non piu' fornito x riparazioni prova da FABER o GR
                                                          comunque se ci dici che macchina ed il problema forse ti possiamo aitare meglio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da PINCOPALLINO2 Visualizza messaggio
                                                            mura636 buonasera ate visto cosi' sembra SME bassa frequenza vecchissimo e non piu' fornito x riparazioni prova da FABER o GR
                                                            comunque se ci dici che macchina ed il problema forse ti possiamo aitare meglio
                                                            confermo: impianto SME bassa frequenza ( FABER li ripara ancora ) e' caratterizzato da una musichetta quando lavorano i mosfet. Concordo nel dire che se ci dici che guasto ti esce qualche su puo' dare. P.S.: se non da guasti ma non va la marcia 90% dei casi e' il micro freno a mano che lavora a 5 V ma se fa la caduta anche di 1 V la scheda non lavora.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X