MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tensiometro catene

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tensiometro catene

    Ragazzi dove posso acquistare il suddetto strumento? A che prezzi più o meno? Grazie

  • #2
    Scusa la mia ignoranza blucar mi spieghi di cosa si tratta e cosa serve perche' un attreezo simile con questo nome non l'ho mai sentito forse lo avro' anche usato forse lo conosco con unaltro nome

    Commenta


    • #3
      Non mi risultano esserci tensiometri anche per le catene....sempre visti utilizzare solo su cinghie.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #4
        L'ho sentito chiamare così, magari ha un altro nome
        Serve a misurare l'eventuale allungamento delle maglie delle catene sollevamento per vedere se sono da sostituire o meno per usura

        Commenta


        • #5
          esiste uno strumento che serve per misurare l'allungamento delle catene, ma non so se si chiama tensiometro. La Eurocar lo vende e lo chiama "calibro il alluminio per la misurazione dell'usura delle catene di sollevamento tipo AL,BL, LL e a rulli", il prezzo non lo conosco.
          comunque se mi posso permettere, non puoi usare il metro?

          Commenta


          • #6
            Se ricordo bene non dovrebbero superare il 5% in lunghezza e il 10% in larghezza,per la lunghezza non ho mai capito da dove misuro.Per lo strumento è argomento che interessa anche me...
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #7
              Esatto,è un calibro in alluminio che riporta la lunghezza massima ammissibile dei vari tipi di catene.Si misura da perno a perno,con un numero di maglie di intervallo fra questi a seconda della tipologia di catena.

              Commenta


              • #8
                scusate ma fino ad ora quando andavate a fare manutenzione o test di sicurezza (che oltretutto prevedono misure molto precise 2% senza carico 3%con carico nominale,che c'entra poi l'allargamento ma dove lo hai letto?)come attestavate la bonta' delle catene?col righello?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                  scusate ma fino ad ora quando andavate a fare manutenzione o test di sicurezza (che oltretutto prevedono misure molto precise 2% senza carico 3%con carico nominale,che c'entra poi l'allargamento ma dove lo hai letto?)come attestavate la bonta' delle catene?col righello?
                  Ti quoto Jungh76!
                  Ho letto dei post che fanno rabbrividire....

                  Lo si può acuistare anche alla TVH: cod. 107TA2450
                  Costerà 5 / 6 euro più o meno...

                  Commenta


                  • #10
                    D'accordo con jungh76 e Andrew T. rabbrividisco anche io......
                    io uso il metro, mi sono creato una tabella con le varie misure dei passi e delle maglie delle catene, misura di allungamento 2% e 3%.

                    Commenta


                    • #11
                      Allora ho ripassato,superiore al 5% come lunghezza,riduzione del diametro del tondino superiore del 10%. Ing. Giulio Lusardi "Apparecchi per il sollevamento materiali e persone",Dario Flaccovio Editore.
                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                        come attestavate la bonta' delle catene?col righello?
                        Non ho capito come lo fai tu .
                        Comunque meglio il righello di un bilancino , visto si misura una lunghezza e in maniera si tratta di matematica , stessa cosa per l'usura del tallone forca .
                        Perchè per esempio e senza tabelle : se prendi 14 maglie di passo 15,875 , compreso il 2% si è a 22,66cm , senza il 2% si è a 22,22cm , 4 mm anche se ti manca qualche diottria con il righello fatichi a difettare . Ma mal che vada si usa il metro , si prende + lunghezza e si vede meglio l'errore , vero forse in teoria , perchè l'allungamento maggiore sulle catene dei carrelli avviene sulle maglie vicino alle pulegge su cui rimangono per la maggiore con forche basse , + ci si allontana da quelle maglie e sempre minore è l'allungamento .

                        Per l'usura in larghezza si intende come per in lunghezza quindi riferito sempre alla maglia , che ha una forma di " 8 " e usurandosi in scorrimento tende sempre + a una " B " , 5% in questo caso .

                        Chiaramete esistono e uso le dime che forniscono i costruttori di catene o dal costruttore di carrelli che lo ha codificato a ricambio , ma tale dima non è altro che un righello semplificato e banalizzato per la misurazione di svariate catene a passo differente , non ti sbagli anche con questo righello .

                        Non è che invece l'amico del topic deve fare una ditribuzione a cinghia e ha confuso catena per cinghia !!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                          scusate ma fino ad ora quando andavate a fare manutenzione o test di sicurezza (che oltretutto prevedono misure molto precise 2% senza carico 3%con carico nominale,che c'entra poi l'allargamento ma dove lo hai letto?)come attestavate la bonta' delle catene?col righello?
                          I dubbi esposti fino a quel momento, riguardavano lo strumento indicato a titolo (tensiometro)....non al come si effettua controllo stress catene.
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #14
                            si scusate mi scuso pienamente....noi abbiamo una dima apposita per il semplice controllo di allungamento ,invece per il test sicurezza usiamo il metro...comunque essere del mestiere ed avere ancora certi dubbi fa rabbrividire...scusate ancora

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                              scusate ma fino ad ora quando andavate a fare manutenzione o test di sicurezza (che oltretutto prevedono misure molto precise 2% senza carico 3%con carico nominale,che c'entra poi l'allargamento ma dove lo hai letto?)come attestavate la bonta' delle catene?col righello?
                              Potrei sapere dove hai letto che si puo' fare una misurazione senza carico?
                              Concordo con il 3% con il carico nominale per verificare un allungamento su 17 maglie doppie.
                              Naturalmente ogni passo a un allungamento max diverso(piu' è grande piu' sara'l'allungamento previsto) naturalmente sempre con un 3%max.
                              Le righe,i calibri i metri facilitano queste verifiche ma non è solamente l'allugamento della catena la cosa da verificare.Vedi il grippaggio delle maglie,i perni devono trovarsi tutti con la ribattitura orizzontale,ecc.

                              Commenta


                              • #16
                                la vecchia OM CARRELLI ELEVATORI dava il calibro apposito per il controllo delle catene , oppure dava il metodo di misura sui 10 passi.es.

                                P= 15,875 lim. max 10 P = 161,925
                                P= 19,05 lim.max 10P = 194,310

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                  Ti quoto Jungh76!
                                  Ho letto dei post che fanno rabbrividire....

                                  Lo si può acuistare anche alla TVH: cod. 107TA2450
                                  Costerà 5 / 6 euro più o meno...
                                  ahahahah 5-6€ ahahah

                                  no scherzi a parte costa molto per quello che è..circa € 40+iva..però se dovessero contestarti il controllo tu hai uno strumento certificato che ti salva

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Chiedo scusa ma cosa bevete, per rispondere a messaggi del 2012 ?????

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                      ahahahah 5-6€ ahahah
                                      no scherzi a parte costa molto per quello che è..circa € 40+iva..però se dovessero contestarti il controllo tu hai uno strumento certificato che ti salva
                                      Ad esseri precisi, costa esattamente € 13,29 (calibro marchiato "Rexnord", quindi non esattamente fuffa...)
                                      Comunque quoto Tiodo: il post è di 4 anni fa....

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X