MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perche' tutti contro jungh?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perche' tutti contro jungh?

    ciao ragazzi...e' da un po' che sono su questo forum...e mi sono reso conto che spesso e volentieri...appena si parla di jungh o solamente si fa un accenno...perdete subito le staffe...a volte e' stato messo in dubbio persino il ns modus operandi...sarei curioso di conoscerne le motivazioni...infono avvitiamo bulloni e ci occupiamo di pezzi di ferro con ruote come Voi!
    ai colleghi jh...astenetevi dal classico commento "l'invidia e' una brutta bestia"!

    grazie a chi vorra' argomentare

  • #2
    Dunque!
    Premesso che hai invitato a fare una critica (esporre il pensiero) e devi accettare la critica senza offenderti.
    Tu dici che "appena si parla di Jungh...tutti perdono le staffe".
    Ad oggi personalmente non ho mai fatto una critica, e mi sono astenuto a farla, ma se tu fai questo invito ad esprimere il parere, eccomi a farlo.
    Quando ti rendi conto che sono "tutti" a perdere le staffe" un motivo reale ci sarà!! non penso che "tutti" siano anormali e tu sei perfetto!
    A mio parere il vostro "Modus operandi" non è corretto in quanto Jungh sbaglia a fare le vendite senza quartiere e senza regole, e non da spazio neppure a quelli che operano nella stessa organizzazione JUGH , e le critiche partono proprio dall'interno.
    Certamente siamo in un sistema di libero mercato e questo significa che ognuno fa quello che gli pare, "ma sappiate comunque" (prevedo) che IL vostro "MODUS OPERANDI " è un spacca mercato che si rifletterà negativamente in futuro anche verso la stessa jungh.
    Il proverbio dice "pochi e buoni" (e il proverbio non sbaglia mai!)
    A parere personale "Penso" che sia una politica della casa madre.
    Non sono informato sull'origine del "MADE jungh" ma ho l'impressione che siano di produzione Cinese con costi bassissimi e chi trova utili è solo chi importa, quindi l'obiettivo è "il numero piazzato".
    In passato ho espresso il mio parere in proposito di affidabiltà delle macchine e pertanto lo ribadisco!
    Tutte (dico tutte) le macchine ormai hanno raggiunto un buon livello di affidabilità anche della "made in cina" è TU jungh76 dovresti concordare con me in questo.
    IN passato si faceva il confronto LINDE, STILL, OM , CARER ecc.. con un INDOS o altro pari ORIGINE .
    In quanto è stata perfezionata la gestione dei termici con l'elettronica, ed è stata perfezionata anche il LOF della componentistica.
    Quello che fa la differenza tra un marchio e l'altro è il livello di gradimento da parte dell'utente E su questo argomento mi sono già spresso.
    Se la politica non cambia sul made in Cina Jangh potrà continuare a fare questo "MODUS OPERANDI".
    Se questa politca e i sindacati si spostano in Cina il "MODUS OPERANDI" risulterà ?????????
    A mio parere JUNGH dovrebbe investire per il futuro,e cambiare il "MODUS OPERANDI "altrimenti farà la fine di OM.
    Anche OM faceva stesso "modus operandi".

    Commenta


    • #3
      ho aperto il post..proprio per capire cosa si percepisce all'esterno...e mi rendo conto che la percezione dipende anche dalla zona...perche' dalle mie parti nessuno pesta i piedi a nessuno...anche perche' sono gli stessi clienti a fare le scelte...come dappertutto credo e nella ns organizzazione non credo che ci siano pistoleri che girano minacciando la gente...cosa vuoi dire con spacca mercato?non sono un politico e non ho capito gran che...se non il fatto che hai l'impressione che i carrelli jungh vengano prodotti in Cina...(ma chi ormai non produce anche in cina?)

      Commenta


      • #4
        Io penso che ninoapr abbia voluto dire che li tirate per la schiena...che fate prezzi troppo bassi per la qualità del prodotto..e che con i partner fate una politica un po' strana...io, come noterai dal nome, sono in Friuli..una piccolissima realtà..e almeno fino all'anno scorso su Udine c'erano 3 partner..ok la provincia è grande...ma i numeri qui sono molto piccoli...in più c'erano anche 2 agenti diretti...
        Adesso da quanto sento dovrebbero essere rimasti in 2 e gli agenti non dovrebbero più seguire la zona..ma non ne sono del tutto sicuro..io ho vinto una trattativa anni fa che mi vedeva contro 2 Jh..il cliente da prima mi ha detto che costavo troppo (avevo STILL) poi mi ha richiamato perchè si sentiva preso in giro da 2 che gli davano lo stesso prodotto a 2 prezzi diversi...
        Vogliamo parlare dei Vs. contratti di noleggio? che alla firma sembra che uno debba pagare 5€ al mese il carrello poi ogni mese vengono messe spese extra...il trucco se si è in una grande azienda funziona...tanto chi è all'ufficio acquisti non è quello che paga le fatture..ma in aziende più piccoline casca il palco..ma se un concessionario vuole avere qualche possibilità di entrare con un noleggio in un'azienda è costretto ad avere utili che forse pagano il dipendente e incrociare le dita che vada tutto bene e che non si abbiano rotture importanti...penso che il sig. ninoapr abbia voluto dire questo...tra le altre cose...

        Commenta


        • #5
          Io sono in una realtà molto piccola, pertanto non ci scontriamo con Jungh che ha (o preferisce) un altro tipo di clientela.
          Ma la percezione che si ha dalle mie parti è che:
          - Regala i noleggi
          - assisstenza cara
          - Quando escono ti pertegano sempre (tipo che se hai i carrelli a noleggio e gli "rovini" una plastica o cose del genere cambiano tutto e poi mazzate in fattura)

          Però questo è quello che sento dire, confermate anche voi?

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti volevo porvi solo un quesito.
            Vi siete chiesti perchè tutte le più grosse aziende al mondo nella movimentazione interna usato o per meglio dire preferiscono jungh?
            Vaglielo a dire a un'operatore che usa per esempio un retrattile nei centri di distribuzione di cambiare il suo jungh con uno di qualsiasi altra marca.
            Sai dove ti manda? e secondo me un motivo ci sarà.
            Poi non voglio dire che la jungh sia tutte rose e fiori per quanto riguarda la sua politica commerciale, ma e un fatto che riguarda solo l'Italia.
            In germania ve lo posso assicurare non è cosi!Sono molto più corretti!
            E poi Sig. NINOPAR per quanto riguarda l'elettronica la jungh progetta e costruisce tutto in Germania te lo posso garantire io. I motori li fa insieme alla Linde in una ditta in Slovenia se non erro.Casomai sono i Cinesi che ci copiano la tecnologia.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da PZG Visualizza messaggio
              Vaglielo a dire a un'operatore che usa per esempio un retrattile nei centri di distribuzione di cambiare il suo jungh con uno di qualsiasi altra marca.
              Sai dove ti manda? e secondo me un motivo ci sarà.
              Piccolo O.T.: ma non è il BT Reflex quello considerato come il miglior retrattile in assoluto?

              Commenta


              • #8
                ari piccolo O T ... visto che è partito anche Andrew... nessuno di Voi ha mai messo il sederino su di un crown ESR ?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                  Io sono in una realtà molto piccola, pertanto non ci scontriamo con Jungh che ha (o preferisce) un altro tipo di clientela.
                  Ma la percezione che si ha dalle mie parti è che:
                  - Regala i noleggi
                  - assisstenza cara
                  - Quando escono ti pertegano sempre (tipo che se hai i carrelli a noleggio e gli "rovini" una plastica o cose del genere cambiano tutto e poi mazzate in fattura)

                  Però questo è quello che sento dire, confermate anche voi?
                  Io mi sento di confermare tutto quello che hai detto; qualche ex Jungh diceva addirittura che i danni sono il vero business!! sara' esagerato, vero e' che ti fanno pagare anche il minimo striscio!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ho provato solo un CROWN del 1996 e non era male; per la mia esperienza posso dire che tra JUNGHEINRICH e BT c'e' di sicuro una bella battaglia

                    Commenta


                    • #11
                      voila'...siamo alle solite....come qualcuno ha detto diverse volte in diversi post.....la differenza la fa l'utilizzatore....e Noi non siamo propriamente le persone piu' adatte a dare giudizi sulla migliore macchina..visto che siamo sicuramente di parte!
                      quindi alla fine della fiera Jungh e disonesta.....mha....allora tutti i clienti(e sono tanti)sono tutti stupidi o incapaci di intendere e volere....visto che non capiscono che JH li frega? a no aspetta alle grandi aziende a cui JH principalmente si rivolge piace pagare...perche' tanto chi sborsa non vede do ve sborsa?mi sa che forse dovreste fare un giro presso queste aziende e cambiereste idea...tutti tengono a non sperperare danaro....

                      Commenta


                      • #12
                        Ma io in tutta onestà faccio i complimenti a quelli della Jungh che riescono a farsi pagare ogni minima rottura/sfriso sul carrello....
                        Io con i miei clienti non ce la faccio... significa che devo imparare qualcosa....
                        Jungh è riuscita a portare nel mondo del noleggio dei carrelli elevatori il principio di chi noleggia automobili: va riconsegnato come quando quando te lo consegnano la prima volta....bravi voi!
                        Poi vorrei aggiungere che Jungh, a differenza di molti altri del settore, ha dei venditori/manager che sono in grado di andare molto d'accordo con gli uffici acquisti di alcune aziende, in quanto in fase di trattativa sembrano quelli che costano meno di tutti, e agli uffici acquisti piace presentare ai titolari il fornitore con il canone più basso, peccato che poi,.......

                        Commenta


                        • #13
                          io riparo hyster ormai da un po' di tempo,ed anche noi abbiamo la politica di far pagare i danni sul nolo,ma come ha detto jungh 76 non esistono piu ' clienti che vogliono sperperare denaro,oramai stanno attenti hai minimi dettagli.........cmq in fondo credo che jh siano delle buone macchine da magazzino...ed ugualmente puoi trovare clienti soddisfatti al massimo di jh e clienti che non vogliono jh......cmq ognuno tira l' acqua al proprio mulino..

                          Commenta


                          • #14
                            Dalle mie parti Jungh con i clienti "grossi" quindi ad esempio una logistica da almeno 7-10 carrelli non ha rivali e proprio per il fatto che come dice Simudine: " alla firma sembra che uno debba pagare 5€ al mese il carrello poi ogni mese vengono messe spese extra...il trucco se si è in una grande azienda funziona...tanto chi è all'ufficio acquisti non è quello che paga le fatture..". personalmente ho perso un paio di clienti con questo tipo di "nolo"....
                            infine, "voci di corridoio" mi dicono che hanno avuto un sacco di rientri da full service, e tassativo ordine dalla sede madre bisogna rivendere queste macchine a 2€ al Kg, l'importante è vendere! addirittura ho saputo che, utilizzando le loro officine autorizzate, devono provare ad entrare anche in aziende "piccole" da 1 o 2 carrelli.
                            Le "voci di corridoio" di cui parlo sono persone che lavorano al suo interno....

                            Commenta


                            • #15
                              Molto probabilmente, tutti coloro che denigrano Jungh lo fanno perchè non potendo competere al loro livello preferiscono sparlarne, in modo da creare del fumo attorno.
                              Mi spiego: oggi le gestioni di tutti pagamenti avvengono in modo automatico, contratto X = euro Y al mese...ma se c'è una piccola difformità (sia essa in positivo o negativo rispetto quanto concordato) il sistema lancia una difformità, dopodichè l'ufficio fornitori deve chiedere spiegazioni in merito, qualora non lo facesse ed autorizzasse il pagamento costui rischia il licenziamento in tronco, altro che art.18....
                              quindi dove mai s'è visto un ufficio fornitori che in caso di difformità rispetto a quanto concordato dall'ufficio acquisti, paga senza dire nulla?
                              Non esiste proprio, anzi spesso è proprio l'opposto dato che se c'è una difformità anche minima di una rata, gli uffici acquisti (così per puro gusto di "esibire" il loro potere) bloccano TUTTI ipagamenti, anche quelli perfettamente conformi.
                              Poi, sempre parlando di uffici acquisti....ricordatevi che anche loro, i buyer, sono una piccola "casta", quelli grandi si conoscono bene tra loro e tu fornitore, ne puoi "fregare" uno ...ma dopo il primo non piazzi neanche uno spillo...
                              Come al solito tanti fatti che vengono riportate dalle vox populi sono come i pesci dei pescatori, da sotto misura che sono poi a forza di passare di bocca in bocca diventano dei moby dick.
                              Sto facendo riferimento ai danni sui carrelli del parco nolo: se io Jungh ti dò a noleggio un mezzo NUOVO, perchè tu utilizzatore devi distruggerlo?
                              E non parlo delle strisciate o di plastiche, parlo di sedili tagliati, volanti danneggiati con il cutter.
                              Poi, spesso, mi piacerebbe sapere a quale titolo parlano quelli che riportano le voci di corridoio: tanto per chiarire, qualsiasi tecnico sà meno della metà di quello che avviene all'interno del proprio gruppo di lavoro...., men che meno in Jungh dove il tecnico si interfaccia con un team il quale si interfaccia alla direzione di filiale la quale si interfaccia alla direzione generale Italia, la quale si interfaccia alla direzione commerciale europa, la quale fa riferimento alla DG....e voi mi venite a dire che un tecnico sà di una direttiva relativa al fatto che i carrelli devono essere venduti, al cliente, a 2 euro al kg????
                              ...come disse Totò .."ma mi faccia il piacere!!!"...
                              quella è la tariffa che riconoscono i rottamai a Jungh !!!!
                              @Fra2376, spiace deluderti, ma clienti che tu definisci grossi (7-10 carrelli), per Jungh non lo sono, importanti sì...ma da qui a definirli grossi ne passa ancora
                              Poi, così per completare il quadro, il fatto che le officine partner vogliano essere utilizzate da Jungh per entrare dai clienti piccoli....beh, sì, questo è vero...
                              ma lo è da che in Italia è arrivato il marchio MIC.....non è poi così una novità...
                              ....e su questo punto potrei essere d'accordo con chi critica questo modus operandi, dato che al cliente finale possono arrivare offerte diverse sullo stesso prodotto, differenze legate ai costi di gestione, interesse per il cliente...
                              @ninoapr: due piccole annotazioni
                              ad oggi dalla cina per Jungh, mercato europeo, arrivano i TM e le zavorre dei controbilanciati...poi, come dici giustamente tu, non dimentichiamoci che un oggetto cult, quale l'iphone, viene dalla Cina...e non credo che ci sia qualcuno che lo disprezza come oggetto.
                              Altro punto: qual'è la fine che ha fatto OM? Ma soprattuto dove può essere il punto in comune con Jungh? Anche perchè a questo punto si potrebbe anche parlare di Pimespo, che per diverso tempo ha dato del filo da torcere ai più titolati costruttori di macchine da interno quali appunto Jungh e Bt.
                              ...o vogliamo mettere anche il minestrone BT/Toyota/Cesab?
                              Il brand OM è stato acquisito all'interno di un altro....ma questo dopo che l'azienda ed i suoi impianti italiani sono stati acquisti da un fondo...quindi non vedo assolutamente alcun punto in comune tra i due, ANZI, fù proprio OM prima e Linde dopo che, dopo avere gestito e creato un mercato grazie al mulo che si sono fatti i concessionari, hanno copiato da Jungh ed hanno aperto le filiali, "requisendo" d'ufficio i clienti più grossi, facendoli diventare direzionali.
                              ....con "somma gioia" dei concessionari, i quali hanno poi iniziato ad appoggiarsi ad altri costruttori di carrelli che, approfittando della ufficializzazione della nascita di un importatore in Italia di un marchio giapponese, hanno iniziato a fare cose da "turchi" facendo crollare verticalmente qualsiasi prezzo, sia del nuovo che del noleggio....ma si sà, quando uno deve entrare ha solo una leva....

                              Commenta


                              • #16
                                D'accordo con te Lupo Alberto per il discordo "clienti grossi", ho messo quel numero tanto per dare una cifra, ammazza sei lì a controllare col pallottoliere....
                                per quanto riguarda dove dici le voci di corridoio: hai ragione jungh è molto ramificata al suo interno, io ho solo riportato quello che mi è stato riferito da persone che lavorano al suo interno; le 2 prime interfacce di cui mi parli le salto, diciamo che mi interfaccio intorno alla terza (e non lo dico per farmi bello non mi interessa nulla).
                                Per quanto riguarda il discorso mic, ho lavorato per qualche anno con una officina autorizzata jungh, che proponeva mic, poi durante la trattativa arrivava il loro venditore di zona e se "interessava il cliente" proponeva jungh altrimenti si rimaneva con mic. a te la considerazione.....

                                Commenta


                                • #17
                                  A me sembra che l'adesivo MIC non sia più commercializzato da almeno 5 anni.......

                                  Comunque sia, bravi quelli della Junga...tanti sparano a zero perchè sono come le zanzare..sono ovunque e fastidiose...hanno un ottimo marketing...sono quelli che si sono inventati il noleggio come lo intendiamo noi oggi....sono gli unici in Italia ad avere un ufficio sistemi......

                                  Ma diciamola tutta: SIETE QUELLI CHE AVETE AFFOSSATO IL MERCATO!!!! FINO A CHE VOI NON AVETE INIZIATO A VENDERE I CARRELLI A - DI 10€ AL Kg VI SIETE IMPOSTI CON PREZZI CHE VORREI TANTO CAPIRE COME FATE A FARE!!! PRENDENDO TUTTI I CLIENTI GROSSI E LASCIANDOCI LE BRICIOLE! E SUGGERENDO ALLE ALTRE CASE LA VIA...

                                  Beh se ci siete riusciti non voglio insinuare niente...ma se ci siete riusciti......... bravi che volete?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Beh sono quelli che hanno sputtanato il mercato facendo apparire alle aziende i carrelli elevatori come mezzi di poca importanza....
                                    Ma vi sembra possibile noleggiare un mulo a 400 euro al mese?
                                    All'estero viaggiano a ben altre cifre...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io avvito bulloni e non sono economo..pero' se vado a comprare una mela direttamente da chi la coltiva e non nel supermercato,sicuramente la pago meno(un passaggio di filiera in meno)e magari ho anche una miglior qualita'...e scusate ma le aziende che scelgono JH,come avete detto voi ricevono la mazzata dopo aver firmato il contratto di noleggio...ma raramente dopo anni vanno via...a maggior ragione se come dice andrew t. jh ha fatto capire alle aziende che i carrelli sono mezzi di poca importanza....e su tali mezzi jh effettua una serie di controlli e servizi che il cliente apprezza o addirittura ritiene indispensabili...con qualita' ed attrezzature che altri non hanno...quindi come si puo' affermare che i carrelli sono mezzi di poca importanza?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da jungh76 Visualizza messaggio
                                        ...quindi come si puo' affermare che i carrelli sono mezzi di poca importanza?
                                        Proprio per quello che ho scritto: il carrello elevatore non è assolutamente un mezzo di poca importanza, ma se lo noleggi a cifre irrisorie ai clienti può apparire così...praticamente non lo stai valorizzando, secondo me....
                                        Spero di essermi spiegato bene....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ok...sei stato chiaro!avevo frainteso....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Magari non hai valorizzato il mezzo ma hai reso felice un tuo cliente,oppure con questa strategia ne' hai acquisito uno nuovo.
                                            Di questi tempi tenere bassi i prezzi,mantenendo un alto standard qualitativo nel service,paga.
                                            Non credo che jh applichi strategie particolari o diverse da quelle che tutti noi potremmo mettere in atto.Sicuramente le applica,in maniera ponderata, prima degli altri,chi primo arriva..........................................

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                              A me sembra che l'adesivo MIC non sia più commercializzato da almeno 5 anni.......
                                              Vero

                                              Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                              Ma diciamola tutta: SIETE QUELLI CHE AVETE AFFOSSATO IL MERCATO!!!! FINO A CHE VOI NON AVETE INIZIATO A VENDERE I CARRELLI A - DI 10€ AL Kg VI SIETE IMPOSTI CON PREZZI CHE VORREI TANTO CAPIRE COME FATE A FARE!!! PRENDENDO TUTTI I CLIENTI GROSSI E LASCIANDOCI LE BRICIOLE! E SUGGERENDO ALLE ALTRE CASE LA VIA...
                                              Falso
                                              nel senso che non è stata Jungh a cominciare, ma il turco che appena arrivato alla guida dell'importatore italiano ha, prima, fatto "la spesa" in Jungh prendendo i commerciali più rappresentativi nelle varie zone (beh...anche se a volte ha sbagliato qualche scelta...) poi partendo da qui ha spudoratamente abbassato i prezzi scendendo sotto il livello medio del mercato...innescando la spirale del ribasso e togliendo quei margini che hanno fatto sì che tanti rivenditori/riparatori di carrelli non potessero più permettersi ville in Sardegna....

                                              Poi scusate...cosa vuol dire "valorizzare il mezzo"?
                                              cioè.... una ferrari può svolgere lo stesso servizio di trasportare una persona da A verso B al pari di una dacia, nel rispetto del codice della strada, giusto?
                                              quindi dov'è il valore aggiunto di una ferrrari? il brand...stop!
                                              ma se andiamo in pista...le cose cambiano, giusto?
                                              Nel mondo del carrello elevatore un marchio cinese potrebbe svolgere le stesse attività che svolgono marchi più blasonati..
                                              ...se questo rimane nell'ambito di un utilizzo non intensivo....
                                              ma se andiamo nel mondo della logistica la differenza c'è e NON è solo nel numero cicli/ora....ma anche nel numero di fermi macchina e velocità che ha la struttura del service nella risoluzione del problema.

                                              Mia opinione:
                                              ...oggi non sono i prezzi che sono troppo bassi
                                              ...erano troppo alti prima, e questo aveva dato la possibilità a chiunque ( e questo può essere visto sia in chiave positiva ma anche negativa) di "inventarsi" venditore/riparatore di carrelli.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                Poi scusate...cosa vuol dire "valorizzare il mezzo"?
                                                cioè.... una ferrari può svolgere lo stesso servizio di trasportare una persona da A verso B al pari di una dacia, nel rispetto del codice della strada, giusto?
                                                quindi dov'è il valore aggiunto di una ferrrari? il brand...stop!
                                                ma se andiamo in pista...le cose cambiano, giusto?
                                                Nel mondo del carrello elevatore un marchio cinese potrebbe svolgere le stesse attività che svolgono marchi più blasonati..
                                                ...se questo rimane nell'ambito di un utilizzo non intensivo....
                                                ma se andiamo nel mondo della logistica la differenza c'è e NON è solo nel numero cicli/ora....ma anche nel numero di fermi macchina e velocità che ha la struttura del service nella risoluzione del problema.

                                                Mia opinione:
                                                ...oggi non sono i prezzi che sono troppo bassi
                                                ...erano troppo alti prima, e questo aveva dato la possibilità a chiunque ( e questo può essere visto sia in chiave positiva ma anche negativa) di "inventarsi" venditore/riparatore di carrelli.
                                                Forse non mi hai capito:
                                                Io non sto dicendo che un Heli deve essere noleggiato a meno di uno Jungh per un discorso di brand, sostengo che in generale, un bene come un carrello elevatore (che si chiami Heli, Baoli, Still o Linde) non possa essere noleggiato a 400 euro al mese!
                                                Se non mi hai capito dammi il n° di telefono che ti chiamo!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                  Vero

                                                  ...innescando la spirale del ribasso e togliendo quei margini che hanno fatto sì che tanti rivenditori/riparatori di carrelli non potessero più permettersi ville in Sardegna....


                                                  Mia opinione:
                                                  ...oggi non sono i prezzi che sono troppo bassi
                                                  ...erano troppo alti prima, e questo aveva dato la possibilità a chiunque ( e questo può essere visto sia in chiave positiva ma anche negativa) di "inventarsi" venditore/riparatore di carrelli.
                                                  Sì infatti mi rode perchè ho dovuto vendere il Jet..sai con i prezzi del carburante..i noli che si abbassavano....

                                                  Ma tu oltre a coltivare patate e a conoscere il Turco che fai nella vita? no per capire..ce ne sono di concessionari che si sono fatti i soldi...ma secondo me la media vive..guadagna un po' di più di un operaio...ma se mi permetti ci rischia..comunque vi invito tutti nella mia isola alle maldive quest'estate............

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                    Vero


                                                    Falso
                                                    nel senso che non è stata Jungh a cominciare, ma il turco che appena arrivato alla guida dell'importatore italiano ha, prima, fatto "la spesa" in Jungh prendendo i commerciali più rappresentativi nelle varie zone (beh...anche se a volte ha sbagliato qualche scelta...) poi partendo da qui ha spudoratamente abbassato i prezzi scendendo sotto il livello medio del mercato...innescando la spirale del ribasso e togliendo quei margini che hanno fatto sì che tanti rivenditori/riparatori di carrelli non potessero più permettersi ville in Sardegna....

                                                    Poi scusate...cosa vuol dire "valorizzare il mezzo"?
                                                    cioè.... una ferrari può svolgere lo stesso servizio di trasportare una persona da A verso B al pari di una dacia, nel rispetto del codice della strada, giusto?
                                                    quindi dov'è il valore aggiunto di una ferrrari? il brand...stop!
                                                    ma se andiamo in pista...le cose cambiano, giusto?
                                                    Nel mondo del carrello elevatore un marchio cinese potrebbe svolgere le stesse attività che svolgono marchi più blasonati..
                                                    ...se questo rimane nell'ambito di un utilizzo non intensivo....
                                                    ma se andiamo nel mondo della logistica la differenza c'è e NON è solo nel numero cicli/ora....ma anche nel numero di fermi macchina e velocità che ha la struttura del service nella risoluzione del problema.

                                                    Mia opinione:
                                                    ...oggi non sono i prezzi che sono troppo bassi
                                                    ...erano troppo alti prima, e questo aveva dato la possibilità a chiunque ( e questo può essere visto sia in chiave positiva ma anche negativa) di "inventarsi" venditore/riparatore di carrelli.
                                                    I carrelli, le batterie, il gasolio dei furgoni, il personale ecc..ecc.. tutto costa di più.
                                                    I finanziamenti, o non te li danno o costano di più.....
                                                    Nonostante ciò cè chi dice che i prezzi non sono troppo bassi.
                                                    Mah, se consideriamo 20 gg e 8 ore al giorno, 400 euro sono 2,50 euro l'ora.
                                                    si io penso che potremmo scendere ancora ma non più di 2,49 euro, se no ci rimetto.
                                                    Ora vado nella mia tenda in sardegna.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      non vorrei uscire dal tema, ma chi ha "rovinato" il mercato è stata om, conseguente all entrata dei piccoli turchi sul mercato.
                                                      dovevano fare numeri, numeri, numeri e nessuno ha mai guardato i risultati economici.
                                                      bisognava fare massa critica e si sarebbe risolto il problema dicevano gli uomini om... è rimasta solo la critica e la massa si è sciolta.

                                                      è vero che tempo fa erano troppo alte le marginalità... ma adesso quelle marginalità se le ciucciano solo i produttori.

                                                      sono muletto non astronavi comunque...

                                                      jungh ha semplicemente seguito la strada ma in maniera furbesca e redditizia.
                                                      l'om ha fatto la fine che ha fatto e adesso manderà a ramengo anche il marchio arancione (che prezzi hanno gli still ultimamente?), ecco ancora om a fare da traino al ribasso...

                                                      i veri responsabili sono quelli dell om, finchè non se ne accorgeranno ad amburgo forse... non ho nemmeno più speranza in quelli...

                                                      viva i monager...

                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Come ebbi già a dire tempo fa, quando mancano le argomentazioni allora iniziano le "offese"...
                                                        vero, colpa mia, dimentico sempre che su questo forum ci sono solo operatori che si alzano alla mattina alle 5 e non staccano prima delle 22, poi si chiudono nel loro ufficio illuminato da una candela ed iniziano a fare tutte le innumerevoli attività burocratiche richieste ma soprattutto fatturare TUTTI gli interventi fatti, con TUTTI i materiale e TUTTE le giornate di noleggio/prestito del carrello.....
                                                        .....
                                                        .....
                                                        bah...
                                                        .....

                                                        Comunque, tanto per continuare nell'OT di cui pare essere sempre più specializzato questo forum, ripeto e ribadisco che quando in passato entravano in Italia carrelli che venivano pagati con il 50+5 di sconto sul listino, oltre ad eventuali extra bonus....mi spiace ma chi non è riuscito a mettersi da parte il tesoretto...beh, è giusto che ora fallisca!

                                                        Quindi, se in Italia un carrello venduto a listino (fatto non così fantascientifico, come faceva linde sui diesel venduti a clienti piccoli) ipotesi a 10, chi aveva fatto la vendita aveva pagato 5 (a esagerare poi) .....il che vuol dire che la rete commerciale estera lo aveva comprato dallo stabilimento per rivenderlo in Italia a 3.....il che vuol dire che il costo industriale del bene sarà stato,indicativamente, 1,8/2.
                                                        Ora, se il caldo non ha creato troppi danni, un minimo di ragionamento mi fà dire che se in una struttura c'è qualche passaggio in meno ....forse, ma dico forse, ci saranno costi più bassi, pertanto mantenere lo stesso coefficiente di marginalità ma, partendo da una base più bassa, il risultato della moltiplicazione darà un valore più basso....
                                                        ...o a forza di perdere tempo dietro lA patatA mi sono perso qualche cosa in questo strano mondo?

                                                        Jungh, per tornare al discorso del noleggio ha certamente ridotto i suoi ultra mega margini che aveva in passato, per adeguarsi al mercato ma senza rimetterci, come ha detto Forklift, parliamo di carrelli elevatori, mica di roba spaziale......
                                                        Anche perchè, forse, sono partiti dal fare i calcoli della rata di noleggio come se il reparto noleggio di filiale fosse una parte integrante della casa madre e non un cliente qualsiasi....anzi trattato da un punto di vista commerciale anche peggio di altri...
                                                        ....ma qui siamo oltre.....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                          Come ebbi già a dire tempo fa, quando mancano le argomentazioni allora iniziano le "offese"...
                                                          Purtroppo non tutti si limitano ad argomentare e controbattere,ma evidentemente se a corto di argomenti "divagano"...........
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il mercato lo hanno rovinato le case costruttrici di carrelli e di batterie, tutte!
                                                            Perchè sino a che esistevano gli agenti ed i concessionari.......beh, i conti in tasca li facevano per benino e tutto aveva il giusto costo per permettere all'agenzia/concessionario di prosperare, crescere e garantire un servizio di alto livello.
                                                            Poi, come nel campo delle automobili, sono arrivati i nuovi i manager, i fenomeni.....quelli ai quali importava solo fare bella figura loro: hanno distrutto agenzie, concessionari, hanno imposto la regola "dei grandi numeri" (mentre prima si guardava a qto si guadagnava a fine anno, non a qti pezzi si vendevano!), le aziende madri hanno bypassato tutto e tutti per arrivare al cliente finale e sbragare per dire di aver venduto un miliardo di pezzi.........anche se alla fine han guadagnato meno di prima.
                                                            Però così hanno accentrato il potere, distrutto tutta l'organizzazione che era stata creata nell'arco di una vita.......e fatto la fortuna dei manager che possono ostentare fantastici risultati con stipendi a mille zeri.
                                                            Prima c'era concorrenza ma rispetto tra i vari competitor sul mercato, era una lotta a chi offriva un servizio migliore......ora è solo una lotta a chi costa meno.
                                                            E' finito tutto, è morto tutto........hanno distrutto il settore, ci hanno lasciati a toglierci un tozzo di pane dalla bocca.
                                                            Senza contare che i carrellisti sono schiavi dell'elettronica, con officine sempre meno capaci di districarsi tra i vari modelli: uno fa solo i retrattili, un altro tecnico solo i transpallet, un altro solo i frontali, un altro solo i diesel.........mentre una volta ci si arrangiava a riparare di tutto. Così ci hanno ridotti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X