Adrearoma spero che per te vada tutto bene, immagino che tu lavori con un concessionario che cosa farete adesso? state valutando altri marchi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Concessionari Linde
Collapse
X
-
In realtà il concessionari di treviso ha deciso di non essere più concessionario Linde viste le politiche chiaramente di filiale del marchio. La volontà credo sia quella di mantenere alto il livello di service presso i clienti, cosa sempre più difficile per Linde Italia che si sa guarda solo alla quota di mercato. Non so se cambierà marchio, resterà indipendente, o altro.
Commenta
-
rileggendo tutto,non per difendere le multinazionali,
ma differentemente io penso che alla base di queste scelte di eliminare o rilevare i concessionari importatori ecc per fare delle filiali,sono dovute a eccessivi debiti o buchi piantati dai concessionari importatori. questo vale per linde come per tutti gli altri fino adesso toyota, hyundai nissan ecc ecc. colpevolizziamo sempre le multinazionali e mai quei imprenditori che hanno fatto i furbi pensando solo ai sghei e a non pagare. prima o poi i grandi gruppi devono rispondere
Commenta
-
Originalmente inviato da nfe 74 Visualizza messaggiorileggendo tutto,non per difendere le multinazionali,
ma differentemente io penso che alla base di queste scelte di eliminare o rilevare i concessionari importatori ecc per fare delle filiali,sono dovute a eccessivi debiti o buchi piantati dai concessionari importatori. questo vale per linde come per tutti gli altri fino adesso toyota, hyundai nissan ecc ecc. colpevolizziamo sempre le multinazionali e mai quei imprenditori che hanno fatto i furbi pensando solo ai sghei e a non pagare. prima o poi i grandi gruppi devono rispondere
adesso però non facciamo passare le "multinazionali/case madri" per i bravi e buoni che salvano i concessionari.
Commenta
-
Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggiosi va beh..ci si potrebbe addentrare in un discorso un po lungo..
adesso però non facciamo passare le "multinazionali/case madri" per i bravi e buoni che salvano i concessionari.
la speranza è che a pagarlo non siano i dipendenti è che essi possano reciclarsi. ..
Commenta
-
Originalmente inviato da carr56 Visualizza messaggiocaro nappa è troppo facile parlare così.
se mai la colpa è dei concessionari che per tanti anni anno costretto quei poveri imprenditori degli importatori a fargli da banca.
calma signori..quindi gli imprenditori sarebbero solo i titolari importatori e non i titolari concessionari..mah..qui stiamo proprio dicendo della stupidate colossali..
quei poveri imprenditori rimangono o sono rimasti in piedi grazie a QUEI poveri concessionari che gli comprano e PAGANO la merce..
NESSUNO e ripeto NESSUNO ha obbligato un importatore a mettersi in casa XX carrelli o a sostenere investimenti di un certo tipo..sono scelte che ogni imprenditore decide di fare a CASA PROPRIA..
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggioBeh, se la mettiamo così, ci vorrebbe un po' di fermezza anche da parte degli importatori a non concedere pagamenti lunghissimi...quanto volte ho sentito questa frase da parte degli importatori : "tu (concessionario) porta a casa l'ordine, che poi per il pagamento ci mettiamo a posto"...
Commenta
-
Originalmente inviato da nfe 74 Visualizza messaggioConcordo co Andrew c è anche da dire che alcuni importatori fanno stock, danno servizio prima e dopo la vendita, differentemente altri si fingono importatori poi vai a vedere quei mona e non hanno macchine in stock, zero assistenza, zero ricambi, pretendono pagamenti anticipati e vogliono solo guadagnare sghei, facendo leva su vecchi contratti
Commenta
-
Originalmente inviato da nfe 74 Visualizza messaggiosi rileva trevi e il suo buco. Esattamente non so ma credo sempre a treviso.
► Gestalten statt verwalten! Professionalisieren Sie Ihre HR-Arbeit mit unserer modularen und komplett integrierten Umantis HR-Suite.
guarda la prima della lista:
non si sa dove però..
Commenta
-
Originalmente inviato da GIANCA67 Visualizza messaggio...tutti nel settore carrelli a TV si chiedono cosa farà - che marchio prende ecc.ecc e un grande punto di domanda
Leggo sul loro sito che ora "non proporranno più solo Linde, ma anche altre marche"
Piccolo off topic per nfe 74:
Unicarriers chi la compra? Mitsubishi o Kion??
Commenta
-
Originalmente inviato da nfe 74 Visualizza messaggioX nappa: il marchio e la rete nissan non esistono più.si chiama unicarrier e lo distribuisce sailog bergamo
Sailog distribuisce Atlet se non sbaglio...
Commenta
-
Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggioSicuramente una struttura di tali dimensioni avrà già deciso da tempo con quale marchio lavorare nel futuro...penso...
Commenta
-
nfe74 si sbaglia per quanto riguarda il mondo Unicarriers.
il distributore di tutte le macchine a marchio Unicarriers (frontali e interno) è sempre la LCE che, a quanto ho appreso, ha appena firmato il nuovo mandato.
Sailog è un vecchio cliente direzionale Atlet con una sua clientela diretta che continua a seguire. Ma non esiste nessun importatore Atlet.
Commenta
-
La Linde non ha acquistato il marchio Trevi, e sembra che la rottura sia stata traumatica, addirittura senza preavviso; conoscendo bene la Linde penso che il tutto sia stato dovuto a problemi finanziari.
D'altronde dopo che Woelkening è andato in pensione, Gasparato non era così in auge a Buguggiate, prima i rapporti fra i due erano molto stretti, in ambito corretto comunque.
E da quanto si sente anche il Direttore Vendite, A.Maino ha perso molta visibilità, l'attuale Amministratore Delegato si appoggia molto ai capi filiale, probabilmente considerando la vecchia struttura commerciale non sua.
Non so se Gasparato prenderà un altro marchio, cosa non facile comunque, nella lettera fatta ai clienti e ai concorrenti non ne parla ma si limita a dichiarare che Trevi intende migliorare il servizio dato alla clientela, non credo comunque si trovi in una bella situazione, la sua struttura è pesante e costosa e necessita di un fatturato importante per sopravvivere, specialmente in questi tempi.
In termini generali, oltre che ad una organizzazione basata su filiali, credo che i cinesi siano indirizzati verso una unione anche dei marchi Linde e Still, già si sente parlare di carrelli similari venduti con doppio marchio.
I tempi sono cambiati, quando la Linde era di proprietà tedesca parlare di filiali era come bestemmiare.
Commenta
Commenta