MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concessionari Linde

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da duplex 4000 Visualizza messaggio
    credo che i cinesi siano indirizzati verso una unione anche dei marchi Linde e Still, già si sente parlare di carrelli similari venduti con doppio marchio.
    Questa è grossa...stanno rinnovando entrambi le gamme con macchine abbastanza diverse..tutti sti soldi buttati? mmm...questa o è disinformazione o è una previsione a luuunghisssiimmo termine (almeno per i frontali)..ti consiglio di usare queste doti per avere dei ritorni maggiori per te...non so giocare al super enalotto..

    Comunque il resto dell'analisi mi sembra più che corretto e credo che sia veritiero, tu in passato mi hai già dato risposte coerenti dopotutto

    Commenta


    • #62
      vediamo di scendere nei particolari:
      Una parte delle macchine di magazzino vengono già prodotte a due colori nell'ex stabilimento Pimespo, rimangono retrattili e trilaterali, di cui si dice ci saranno novità uguali per tutti i due marchi.
      Frontali, negli elettrici già oggi non vi è molta differenza, ti posso anticipare che molto presto monteranno gli stessi montanti.
      Nei termici la differenza è nella trasmissione idrostatica nel Linde, idrodinamica nello Still, che ha sviluppato l'ibrido, che, dicono, ha un risparmio sui consumi intorno al 40%, ed è una cosa abbastanza corretta.
      Anche nei termici presto verranno montati gli stessi montanti, inoltre vi è un indirizzo da parte dei nuovi proprietari, che su entrambe i carrelli verranno montati gli stessi motori, prodotti dalla capogruppo cinese.
      Nelle ultime riunioni di concessionari è stato anticipato che fra non molto ci potrà essere la possibilità di fornire sia gli idrostatici sia gli idrodinamici da ambedue le forze di vendita.
      Questo potrà avvenire non a lungo termine.

      Commenta


      • #63
        fiann forse ti riferivii a diversi anni fa,non so da quanto non collabori con lce ma non è certo un segret chenegli ultimi anni non fa più da impotatore unico ,per quanto riguarda il mandato non ha più esclusiva e molta rete lce si è spostata su sailog .

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da duplex 4000 Visualizza messaggio
          vediamo di scendere nei particolari:
          Una parte delle macchine di magazzino vengono già prodotte a due colori nell'ex stabilimento Pimespo, rimangono retrattili e trilaterali, di cui si dice ci saranno novità uguali per tutti i due marchi.
          Il trilaterale è già lo stesso e lo era anche per om-pimespo..visti i numeri era ed è cosa più che intelligente..per quanto riguarda le macchine da magazzino Linde in effetti sono vecchie e non sono proprio al livello del frontale..ci potrei credere..

          Originalmente inviato da duplex 4000 Visualizza messaggio
          Frontali, negli elettrici già oggi non vi è molta differenza, ti posso anticipare che molto presto monteranno gli stessi montanti.
          Sicuro? guarda che Linde incernierando il montante con i pistoni sul tetto si può permettere un montante più leggero..quindi o Still porta i pistoni sul tetto o avrà un montante simile..ma più pesante e robusto..

          Originalmente inviato da duplex 4000 Visualizza messaggio
          che su entrambe i carrelli verranno montati gli stessi motori, prodotti dalla capogruppo cinese.
          .
          beh anche adesso montano entrambi il 2.0 TDI VW..motore cinese mmmmmm non so quanto il mercato potrebbe apprezzare, a parte che anche il VW ha diversi problemi, l'unico vantaggio che ha è che consuma poco ed è silenzioso...ma se poi devi cambiare una turbina ogni 5000 ore...o meno..comunque andare in trattativa con un motore tedesco fa un altro effetto rispetto al motore cinese..

          e giusto per concludere con i diesel..l'Rc sparisce? (il vecchio OM dipinto di arancione...che già dal nome ti fa capire che è meglio lasciar stare..)

          Commenta


          • #65
            Dr Nacco vedremo cosa succederà a breve medio termine.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da duplex 4000 Visualizza messaggio
              Dr Nacco vedremo cosa succederà a breve medio termine.
              non ti stavo dicendo di no..stavo giusto esprimendo le mie perplessità su alcuni aspetti del tuo post, dopotutto avrebbe senso..sono gli unici al mondo a continuare ad avere 2 marchi e 2 prodotti quindi non sarebbe così strano se unificassero la gamma, per farlo però dovrebbero dismettere la serie elettrica Rx..che dopotutto ormai ha 10 anni (la serie piccola almeno qualche anno in meno la grande e la media) a favore della serie elettrica Linde che invece è stata rinnovata da relativamente poco, cosa strana da sentire ma non impossibile (vedi la scritta OM prima di quella STILL in Italia..tipo la FIAT Ferrari) dopotutto si erano sempre divisi il mercato come leader tra termici ed elettrici..


              chi vivrà vedrà

              Commenta


              • #67
                una sorta di unificazione a livello progettuale è già presente, se consideriamo che il Linde E60-80 e lo still RX60-80 hanno in comune lo stesso telaio, vi sono alcune differenze ma poca roba.. e guarda caso, il telaio è lo stesso anche della versione diesel (RX70-80), non mi stupirei di vedere un nuovo linde diesel con lo stesso concetto, in questo caso i montanti sono gli stessi... con un notevole risparmio di denaro.

                Commenta


                • #68
                  Dr Nacco, "conosco" la Linde dal 1986, quando a Buguggiate "imperava" un certo Muncher, ed avevano appena comperato la Lansing, marchio che hanno chiuso in poco tempo, anche se era forse il concorrente più agguerrito di Jungheirich, in Europa, mentre in Italia era la Pimespo.
                  Ho visto l'acquisizione di Om che a quei tempi in Italia aveva il 50% del mercato, quando la Linde è stata venduta alla Kyon è stata chiusa, l'Om che, solo per il mercato italiano è prima di Still, sarà mantenuto solo nel breve.
                  Ti ho fatto questa lunga premessa perché negli anni ci sono già stati molti cambiamenti, e ti posso assicurare che nel breve o massimo nel medio periodo ci sarà anche questa unificazione.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da GIANCA67 Visualizza messaggio
                    Cav.Franco Gasparato non vende alla Linde ha scritto solo dopo 39 anni di collaborazione non facciamo più parte del gruppo LINDE MH firmato Cav.Franco Gasparato - tutti nel settore carrelli a TV si chiedono cosa farà - che marchio prende ecc.ecc e un grande punto di domanda
                    Come si evince dal sito internet, ora collaborano con Jungheinrich...

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da fiann17 Visualizza messaggio
                      nfe74 si sbaglia per quanto riguarda il mondo Unicarriers.
                      il distributore di tutte le macchine a marchio Unicarriers (frontali e interno) è sempre la LCE che, a quanto ho appreso, ha appena firmato il nuovo mandato.
                      Sailog è un vecchio cliente direzionale Atlet con una sua clientela diretta che continua a seguire. Ma non esiste nessun importatore Atlet.
                      Buongiorno a tutti,
                      volevo fare alcune precisazioni sul mondo UNICARRIERS.
                      Carissimo fiann17 oggi gli importatori ufficiali dei prodotti UNICARRIERS sono 2 e uno di questi è SAILOG con sede a Urgnano (BG) che non è mai stato un cliente direzionale di ATLET ma il distributore ITALIA, con la sua rete vendita (anche se modesta) e i suoi clienti direzionali.

                      Per quanto riguarda le esposizioni economiche degli importatori e dei concessionari mi permetto di fare alcune osservazioni e precisamente:
                      a) gli importatori fanno da banca ai concessionari altrimenti non possono competere
                      con le multinazionali/case madri.
                      b) i concessionari a loro volta fanno da banca ai clienti finali altrimenti non possono
                      competere con le filiali.
                      c) le case madri impongono ai loro concessionari budget/numeri assurdi per un
                      mercato ormai saturo e in mano alle loro filiali e quando un concessionario e ultra
                      esposto lo acquisiscono incrementando così la loro presenza diretta sul territorio
                      togliendo spazio anche ad altri loro concessionari.
                      d) i clienti finali sempre più piegati da una pressione fiscale e costi di gestione assurdi
                      si avvalgono dell'usanza Italiana più infida L'INSOLUTO e in aggiunta il ns. governo
                      non tutela il creditore.

                      Quindi ora mi domando e vi domando. Di chi è la colpa?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da AR70 Visualizza messaggio
                        Buongiorno a tutti,
                        volevo fare alcune precisazioni sul mondo UNICARRIERS.
                        Carissimo fiann17 oggi gli importatori ufficiali dei prodotti UNICARRIERS sono 2 e uno di questi è SAILOG con sede a Urgnano (BG) che non è mai stato un cliente direzionale di ATLET ma il distributore ITALIA, con la sua rete vendita (anche se modesta) e i suoi clienti direzionali.

                        Per quanto riguarda le esposizioni economiche degli importatori e dei concessionari mi permetto di fare alcune osservazioni e precisamente:
                        a) gli importatori fanno da banca ai concessionari altrimenti non possono competere
                        con le multinazionali/case madri.
                        b) i concessionari a loro volta fanno da banca ai clienti finali altrimenti non possono
                        competere con le filiali.
                        c) le case madri impongono ai loro concessionari budget/numeri assurdi per un
                        mercato ormai saturo e in mano alle loro filiali e quando un concessionario e ultra
                        esposto lo acquisiscono incrementando così la loro presenza diretta sul territorio
                        togliendo spazio anche ad altri loro concessionari.
                        d) i clienti finali sempre più piegati da una pressione fiscale e costi di gestione assurdi
                        si avvalgono dell'usanza Italiana più infida L'INSOLUTO e in aggiunta il ns. governo
                        non tutela il creditore.

                        Quindi ora mi domando e vi domando. Di chi è la colpa?
                        sì ok..e cosa centra ciò con il tema "concessionari Linde"?

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                          sì ok..e cosa centra ciò con il tema "concessionari Linde"?
                          Il primo punto era solo una precisazione per fiann17.
                          Il secondo punto e la sintesi di quello che sta accadendo ai concessionari LINDE e non solo, visto che l'input delle case madri è quello di operare direttamente sul territorio senza avvalersi dei concessionari , come dimostrano le recenti novità in casa LINDE vedi Lazio; Veneto; ecc..
                          A mio avviso, ripeto è solo una mia opinione, i concessionari delle multinazionali/case madri diventeranno solo dei service point o come si chiamano oggi partner perdendo notevolmente la capacità di commercializzare/noleggiare macchine nuove spostandosi sulla vendita/noleggio dell'usato (certamente più redditizio),concentrandosi su una clientela diversa e non considerata TOP CLIENT.

                          Commenta


                          • #73
                            a, ok, molto probabile..purtroppo è già così in molti altri paesi
                            Però la trevi partner Jungheinrich fa pensare, non è una piccola realtà, guarda solo su google maps:


                            ci sono concessionari d'auto con sedi meno appariscenti..

                            non so, ci sono tanti vecchi big di kion che stanno diventando partner Jh..chi avrà ragione? lo vedremo tra qualche anno, d'altra parte credo che trevi abbia scelto Jh per una questione di trasmissione nei diesel..però..

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da AR70 Visualizza messaggio
                              Buongiorno a tutti,
                              volevo fare alcune precisazioni sul mondo UNICARRIERS.
                              Carissimo fiann17 oggi gli importatori ufficiali dei prodotti UNICARRIERS sono 2 e uno di questi è SAILOG con sede a Urgnano (BG) che non è mai stato un cliente direzionale di ATLET ma il distributore ITALIA, con la sua rete vendita (anche se modesta) e i suoi clienti direzionali.

                              Per quanto riguarda le esposizioni economiche degli importatori e dei concessionari mi permetto di fare alcune osservazioni e precisamente:
                              a) gli importatori fanno da banca ai concessionari altrimenti non possono competere
                              con le multinazionali/case madri.
                              b) i concessionari a loro volta fanno da banca ai clienti finali altrimenti non possono
                              competere con le filiali.
                              c) le case madri impongono ai loro concessionari budget/numeri assurdi per un
                              mercato ormai saturo e in mano alle loro filiali e quando un concessionario e ultra
                              esposto lo acquisiscono incrementando così la loro presenza diretta sul territorio
                              togliendo spazio anche ad altri loro concessionari.
                              d) i clienti finali sempre più piegati da una pressione fiscale e costi di gestione assurdi
                              si avvalgono dell'usanza Italiana più infida L'INSOLUTO e in aggiunta il ns. governo
                              non tutela il creditore.

                              Quindi ora mi domando e vi domando. Di chi è la colpa?
                              AR70 non per sminuire ma sailog e gli altri sono piccole realtà locali quasi senza diler. Come dice fiann LCE con i suoi tanti hanni di storia e i numeri in grado di fare mi sembra il distributore primario di UNICARRIERS. Anche perche a mantenuto solo quel marchio.*
                              mentre sailog e gli altri vendono tanti altri marchi *

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da carr56 Visualizza messaggio
                                AR70 non per sminuire ma sailog e gli altri sono piccole realtà locali quasi senza diler. Come dice fiann LCE con i suoi tanti hanni di storia e i numeri in grado di fare mi sembra il distributore primario di UNICARRIERS. Anche perche a mantenuto solo quel marchio.*
                                mentre sailog e gli altri vendono tanti altri marchi *
                                carr56,
                                se vuoi possiamo aprire una discussione su questo ma non è l'oggetto di questa.
                                Comunque la storia e storia e il presente è tutto un'altra cosa, il mercato lo racconta molto bene e molto.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                  ...d'altra parte credo che trevi abbia scelto Jh per una questione di trasmissione nei diesel..però..
                                  Sono d'accordo: per un concessionario storico Linde come Trevi, non è facile presentarsi dalla propria clientela con un altro marchio, e se il nuovo marchio può avere qualche caratteristica tecnica che "ricorda" il precedente, male sicuramente non fa...
                                  Vero che in molti casi, se i clienti sono contenti di come li serve il concessionario, non si fanno molti problemi, però come sanno quelli del settore, Linde è Linde, e molti clienti non vedono carrelli al di fuori di questo marchio..(almeno, questo è quello che verifico io personalmente...)
                                  Poi ci sarà da considerare l'aggressività che avrà la filiale Linde nell'andare a visitare i clienti Trevi per cercare di "farli salire sul loro carro" a suon di proposte allettanti...
                                  E per contrastare "le proposte allettanti", Jungh è sicuramente un valido competitor...
                                  Ultima modifica di Andrew T.; 11/01/2016, 22:36. Motivo: Correzione grammaticale

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                    Sono d'accordo: per un concessionario storico Linde come Trevi, non è facile presentarsi dalla propria clientela con un altro marchio, e se il nuovo marchio può avere qualche caratteristica tecnica che "ricorda" il precedente, male sicuramente non fa...
                                    Vero che in molti casi, se i clienti sono contenti di come li serve il concessionario, non si fanno molti problemi, però come sanno quelli del settore, Linde è Linde, e molti clienti non vedono carrelli al di fuori di questo marchio..(almeno, questo è quello che verifico io personalmente...)
                                    Poi ci sarà da considerare l'aggressività che avrà la filiale Linde nell'andare a visitare i clienti Trevi per cercare di "farli salire sul loro carro" a suon di proposte allettanti...
                                    E per contrastare "le proposte allettanti", Jungh è sicuramente un valido competitor...
                                    Analisi impeccabile..adesso vedremo se i clienti erano loro o del marchio..ovvero vedremo chi ha ragione: Trevi o Linde?
                                    Ultima modifica di Andrew T.; 11/01/2016, 22:35. Motivo: Correzione grammaticale del post quotato

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da carr56 Visualizza messaggio
                                      AR70 non per sminuire ma sailog e gli altri sono piccole realtà locali quasi senza diler. Come dice fiann LCE con i suoi tanti hanni di storia e i numeri in grado di fare mi sembra il distributore primario di UNICARRIERS. Anche perche a mantenuto solo quel marchio.*
                                      mentre sailog e gli altri vendono tanti altri marchi *
                                      Carr56 credo che tu sia rimasto a molti anni fa quando importavano e avevano una rete con tanti concessionari e con capi area che li seguivano. Differentemente ora sono una piccola realtà di riparazione che lavora localmente.

                                      Gli altri come dici tu hanno fatto la scelta di avere anche altri marchi perche dall'alto di unicarrier non sanno cosa aspettarsi. vista anche la recente vendita del gruppo...il pesce puzza dalla testa.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Sono pienamente d'accordo con Andrew , se si vendono solo carrelli nuovi e casomai con piccoli difetti o quasi niente, vista la concorrenza di mercato, noi tecnici?
                                        Colgo l'occasione per Augurare Buon Anno a tutti.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                          Sono d'accordo: per un concessionario storico Linde come Trevi, non è facile presentarsi dalla propria clientela con un altro marchio, e se il nuovo marchio può avere qualche caratteristica tecnica che "ricorda" il precedente, male sicuramente non fa...
                                          Vero che in molti casi, se i clienti sono contenti di come li serve il concessionario, non si fanno molti problemi, però come sanno quelli del settore, Linde è Linde, e molti clienti non vedono carrelli al di fuori di questo marchio..(almeno, questo è quello che verifico io personalmente...)
                                          Poi ci sarà da considerare l'aggressività che avrà la filiale Linde nell'andare a visitare i clienti Trevi per cercare di "farli salire sul loro carro" a suon di proposte allettanti...
                                          E per contrastare "le proposte allettanti", Jungh è sicuramente un valido competitor...
                                          Sembra che i rapporti tra TREVI e LINDE incominciavano a deteriorarsi da fine anno 2014.....a quanto pare sembra che adesso ci sia anche una causa legale grossa di mezzo....

                                          Un concessionario grande come la TREVI sarà stato corteggiato da molti...la scelta JUNGH penso sia dettata più dal fatto che è in grado più degli altri a contrastare "le proposte allettanti" che dal fatto di avere una macchina idrostatica.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ciao a tutti, io lavoro in zona Treviso, vicino a Trevi per capirci. fino ad ora abbiamo fatto riparazioni anche su linde, un po avevamo contatti con la casa madre in germania. Ora tutto è stato delegato a Linde Italia, e sono saltati tutti i contatti.
                                            Se posso spostare la discussione su un altro aspetto.... qualcuno sa come fare diagnosi per Linde serie 392 393? per capirci i diesel con motore VW

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Crea un altro argomento per piacere..comunque con il PC Linde e la presa per il canbus

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Linde

                                                Buongiorno a tutti. Aggiorno relativamente a situazione Linde; filiali: milano, bologna, roma, treviso. Concessionari di proprietà: qualift (vr), moden diesel (mo). In ordine di sviluppo nuova strategia. Per quanto riguarda direzione generale strategia kion: fusione (da vedere in quali termini), tra Linde e Still. Tempi: 24 mesi (?). Concessionari storici, l'idea sembra di proseguire ma...

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao bikesforever,
                                                  La notizia della fusione Linde/Still nei prossimi 24 mesi arriva da qualche fonte attendibile?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Per ora la politica OM-Still spinge ancora sui concessionari, Linde direi proprio di no.
                                                    Quindi, per ora nessuna fusione in vista. Ci vorranno ancora un due o tre anni forse, dipende anche dal mercato se riprende o no.
                                                    Moden diesel è stata acquisita da Linde come tutti sanno.
                                                    Riguardo ai carrelli elevatori, ormai è ufficiale che alcuni carrelli LINDE sono degli STILL colorati di grigio. Per il futuro sarà sempre più così, il gruppo KION come tanti altri sta cercando di abbattere i costi e quindi prende queste decisioni (vedi il retrattile che è uguale allo STILL e stessa cosa l'elettrico di grossa portata).

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da MarcoLuardi Visualizza messaggio
                                                      Per ora la politica OM-Still spinge ancora sui concessionari, Linde direi proprio di no.
                                                      Quindi, per ora nessuna fusione in vista. Ci vorranno ancora un due o tre anni forse, dipende anche dal mercato se riprende o no.
                                                      Moden diesel è stata acquisita da Linde come tutti sanno.
                                                      Riguardo ai carrelli elevatori, ormai è ufficiale che alcuni carrelli LINDE sono degli STILL colorati di grigio. Per il futuro sarà sempre più così, il gruppo KION come tanti altri sta cercando di abbattere i costi e quindi prende queste decisioni (vedi il retrattile che è uguale allo STILL e stessa cosa l'elettrico di grossa portata).
                                                      A prescindere che: i retrattili sono completamente diversi e che per i carrelli elettrici sopra i 50q i numeri sono in espansione ma sono ancora bassi...ma comunque in molti prefigurano la fusione totale dei 2 prodotti..

                                                      Che fonti hai per queste previsioni?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                                        A prescindere che: i retrattili sono completamente diversi e che per i carrelli elettrici sopra i 50q i numeri sono in espansione ma sono ancora bassi...ma comunque in molti prefigurano la fusione totale dei 2 prodotti..

                                                        Che fonti hai per queste previsioni?
                                                        Allora, intanto i due retrattili vengono costruiti nella stessa fabbrica, i montanti sono uguali e i motori ecc... sono identici, semplicemente uno è rosso ed uno è grigio.
                                                        Stessa cosa vale per l'elettrico di grossa portata.
                                                        Sicuramente Linde e Still avranno sempre più macchine uguali nella gamma anche per abbattere i costi, ma da qui a una fusione con la rete commerciale mi sembra veramente assurdo, almeno per ora.

                                                        I carrelli li ho provati e visti al meeting OM-STILL dell'anno scorso

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da MarcoLuardi Visualizza messaggio
                                                          Sicuramente Linde e Still avranno sempre più macchine uguali nella gamma anche per abbattere i costi, ma da qui a una fusione con la rete commerciale mi sembra veramente assurdo, almeno per ora.
                                                          sì ok, questo è sicuro ma per adesso, limitandomi ai 2 siti internet, io le macchine le vedo con un carro diverso l'uno dall'altro, che poi i montanti, i motori, l'elettronica siano uguali non c'è dubbio..

                                                          Per quanto riguarda la rete vendita io non parlavo delle filiali e dei concessionari ma ipotizzavo un accentramento delle filiali italiane delle 2 fabbriche, invece di una a Varese e una a Linate..

                                                          comunque si vedrà..ma tu che sei dealer STILL (almeno credo visto che eri al meeting) come mai fai questa domanda?

                                                          un tuo collega, quando il marchio era solo arancione e non era sporcato da quelle 2 lettere davanti, molti anni fa mi diceva che secondo lui il futuro era delle filiali dirette e di piccoli punti Service..i medi concessionari, secondo lui, sarebbero spariti..spero che si sbagliasse..

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                                            sì ok, questo è sicuro ma per adesso, limitandomi ai 2 siti internet, io le macchine le vedo con un carro diverso l'uno dall'altro, che poi i montanti, i motori, l'elettronica siano uguali non c'è dubbio..

                                                            Per quanto riguarda la rete vendita io non parlavo delle filiali e dei concessionari ma ipotizzavo un accentramento delle filiali italiane delle 2 fabbriche, invece di una a Varese e una a Linate..

                                                            comunque si vedrà..ma tu che sei dealer STILL (almeno credo visto che eri al meeting) come mai fai questa domanda?

                                                            un tuo collega, quando il marchio era solo arancione e non era sporcato da quelle 2 lettere davanti, molti anni fa mi diceva che secondo lui il futuro era delle filiali dirette e di piccoli punti Service..i medi concessionari, secondo lui, sarebbero spariti..spero che si sbagliasse..
                                                            Non mi sembra di aver fatto domande
                                                            Beh non aveva torto il personaggio, il futuro è quello: filiali che gestiscono il medio/grande cliente e le piccolissime officine che gestiscono il cliente con uno max due carrelli elevatori nel suo parco... Posso dirti solo che sono un EX di una medio-grande concessionaria di carrelli elevatori (sono in incognito ).

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              La spa specializzata nella vendita e noleggio di carrelli elevatori ha invitato i dipendenti a stare a casa Stipendi pagati fino all’ultimo, chiusura inattesa. L’impresa aveva appena festeggiato i 50 anni di vita


                                                              Giusto per dare seguito alla discussione: filiali dirette Linde e concessionari.
                                                              Ultima modifica di ciccioans; 19/04/2017, 14:03. Motivo: grammaticale

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X