carrello elevatore senza batterie!!!!! help!!!!!!!
Mi hanno passato un carrello elevatore timonato del 1984 non saprei dere che marca ho visto la pubblicità della cesab ma non saprei dire se e la sua marca o modello mancano le batterie per scaricarlo dal cassonato ho fatto ponte co la batteria dello stesso furgone sottolineo che a me non serve per caricare e scaricare frequentemente ma diciamo l'utilizzo sarebbe per circa 2 mesi anno ovvero sollevamento tronchi legno lunghi 2 metri per comodita di taglio ad una altezza di 1 metro inanazi tutto quale batterie servono per quel tipo di carrello?????? come posso fare per ovviare all'utilizzo delle batterie visto che da una volta al'altra saranno scariche,esiste un trasformatore che trasformi da 220v a 12v con gli ampere richiesti per un carrello,oppure posso utilizzare un carica batterie per quel poco che devo usare? se si quale??? posso usare batterie da auto messe in serie??? per ora grazie per vostri post
ho provato con un caricabatterie per auto e camion quindi 12\24 e il muletto con timone cammina più velocemente con la tensione 24 con la 12 fatica assai quindi deduco 24 volts ma gli ampere ma si parla do ampere di picco o nominali se si parla di picco potrei usare batterie di auto
Usa batterie auto anzi da camion,per te vanno più che bene da 100A l'una. Un trasformatore che ti faccia funzionare quel carrellino sarebbe piu grosso del carrello stesso
Per capire bene l'alimentazione originale, bisognerebbe sapere di quanti elementi era composta la batteria originale (a 24V funziona, magari potrebbe essere anche a 30V)
Le due batterie da autocarro, andrebbero bene, ma si esaurirebbero in breve tempo, avrebbero un'amperaggio in "spunto" da far muovere il carrello tranquillamente, ma non un amperaggio "continuo" per poter lavorare lunghi periodi (in parole povere se usato per 10/15 minuti di continuo metterebbe a terra le batterie).
Prova a togliere qualche carter in lamiera, solitamente all'interno ci dovrebbero essere marca e modello punzonati, anche qualche indicazione sul motore e l'impianto elettrico.
Con qualche info in più i forumisti del settore carrelli possono darti qualche buon consiglio in più
fiuuu!!! finalmente collegato!! scusate ma la mia sparizione e dovuta a alice del. c.... comunque tornando alla discussione allego le foto cosi se qualcuno lo riconosce mi sa dire che tipo e: 23092012423.jpg (479.2 KB) 23092012431.jpg (587.6 KB) 23092012424.jpg (265.2 KB)ho messo 4 batterie da 6 volt l'una tipo quelle da golf car o provato e funziona da bestia sgomma anche e credo che non sia il voltaggio adeguato potrebbe avere un amperaggio da 18 volt?
comunque provato a alza e cammina fino a quando a smesso di camminare ovvero giro il comando avanti o indietro scatta solo il pistone del freno quello cerchiato di rosso 23092012430a.jpg (233.2 KB) smontando cisono 3 teleruttori credo di cui uno marchiato 12 v ponticellando il primo il motore gira 23092012426.jpg (211.6 KB) 23092012429.jpg (175.9 KB)potrebbe essersi bruciato qualcosa per il voltaggio elevato??
provato a smontare il timone 23092012425.jpg (345.2 KB)
ma nn ci capisco nulla sono nei casini
grazieper la collaborazione!!!!!! a tutti mirko75,Marco Bellincam
ci riprovofiuuu!!! finalmente collegato!! scusate ma la mia sparizione e dovuta a alice del. c.... comunque tornando alla discussione allego le foto cosi se qualcuno lo riconosce mi sa dire che tipo e: 23092012431.jpg 23092012424.jpg 23092012423.jpg
ho messo 4 batterie da 6 volt l'una tipo quelle da golf car o provato e funziona da bestia sgomma anche e credo che non sia il voltaggio adeguato potrebbe avere un amperaggio da 18 volt?
comunque provato a alza e cammina fino a quando a smesso di camminare ovvero giro il comando avanti o indietro scatta solo il pistone del freno quello cerchiato di rosso) 23092012430a.jpg
smontando ci sono 3 teleruttori credo di cui uno marchiato 12 v ponticellando il primo il motore gira 23092012426.jpg 23092012428.jpg 23092012429.jpg
potrebbe essersi bruciato qualcosa per il voltaggio elevato??
provato a smontare il timone 23092012425.jpg
ma nn ci capisco nulla sono nei casini
grazieper la collaborazione!!!!!! a tutti mirko75,Marco Bellincam
I primi 2, quelli con 4 terminali dovrebbero essere degli invertitori, che danno la possibilità al motore di ruotare nei due sensi (marcia avanti e marcia indietro) mentre il 3 sicuramente sarà il comando del motore del sollevamento.
Fà molta attenzione:
Se il voltaggio delle batterie è superire a quello originale si può fare danni
Smuovendo fili e relè c'è il pericolo che il carrello stesso parta improvvisamente.
Caio Sparkit63 ,
concordo con quello detto da Marco e Mirko75 , per me è al 90% un Armanni ritengo sicuramente a 12V .
Concordo con Marco per i teleruttori e sopra tutto , lavora in sicurezza ti consiglio con i dovuti criteri di lavorare con la ruota alzata e anche se penso lo sappiamo tutti occhi aperti e sempre attivi idem per tutto il corpo , ci siamo capiti .
collega il 12V , e prova , il sollevamento è OK ( puoi verificare il teleruttore che scatta )
- verifica di non avare dei fusibili che portano i 12V alla testa timone e controlla
- verifica che quando dai la marcia sia avanti o indietro ( il freno scatta ) , siu cavi con i faston dei teleruttori ( quelli pù piccoli della bobina ) arrivi il comando a 12V ( logicamente uno solo dei due teleruttori , uno scatta in marcia avanti uno scatta in marcia indietro ) .
se arrivano i 12V =>
verifica , a cavi staccati , la bobina dei teleruttori che non sia un circuito aperto non ha resistenza o è elevatissima ( cioè si è cotto ) o sia in corto circuito ( ho resistanza pressoche 0 )
se non arrivano i 12V =>
- segui i cavi e verifica nella testa timone il deviatore e che i cavi siano OK nel tratto dalla testa ai teleruttori
- verifica , anche se non penso che data l'eta , questa macchia abbi il micro timone ( dato che non ha il belly ) , che questo funzioni ciò che il micro sia OK anche nei cavi .
- esegui una verifca sui cavi e sul loro percorso ( probabilmente alcuni sono solo di predisposizione )
spero di avarti dato qualche input ( dato che mi sembra strano che monti , magari ficcato in qualche spazio un picco inpianto tipo il GA0 Zapi , e vero che basterebbe seguire i cavi di potenza se sono collegati alla batteria .
inoltre mi permetto stai attento che a livello di normative questo carrello sia al limite diciamo cosi
Se ci sono altri input alla grande
il comando del motore di sollevamento e posizionato sopra il gruppo batterie, ed e un impianto a sè, ho provato a ponticellare il primo quello con la scritta 12v e la ruota gira in avanti con il 12 volt il sollevamento funziona ok ma il motore no anzi non scatta neanche il freno se aumento il voltaggio diciamo 18 volt il freno scatta ma il motore non funziona cmq. il tutto e che da quando ho provato a farlo girare a 24 volt ,sempre sollevato da terra , inavvertitamente ho schiacciato il tasto di sicurezza posto sul timone e da quel momento a funzionato a singhiozzo per alcuni minuti e poi stop tra laltro aprendo il timone vie è un temporizzatore a che serve???? potrebbe essere andato in corto il comando sul timone???? devo ancora fare le prove elencate da Tugnela per quelle aspetto a sabato che ho la giornata libera e mi cimento con il tester scusatemi ma sono spratico a citare le vostre rix. effetivamente assomiglia all'incab provo a vedere se ci sono dati tecnici o eventualmente una scheda di uso e manut. caso mai che mi faccia capire come funziona elettricamente un carrello che non ho proprio idea.
Ciao Sparkit63 ,
Ciao DrNacco ,
concordo con i tuoi dati , ricordandoti che dato l'eta è anche probabaile che siano simili tra marche , l'importante è che sia 12V , speriamo nei dubbi .
Sparkit63 , per favore cosa intendi per => tasto di sicurezza sulla testa timone , ti spego =>
- un sistema che blocca la macchina , tipo un pulsante d'emergenza , cioè stacca anche la potenza , poi devi riarmarlo per ripartire .
- oppure un sistema di sicurezza che blocca la macchina in trazione ( ho magari le inverte la marcia verso il lato forche , cièo il belly , anche se dalla tue futo non mi risulata mi scuso con Voi ) perchè in questo caso potremmo capire il timer .
vediamo se qualcuno da altri input e nel frattempo facci sapere e se ci sono delle new
...il comando del motore di sollevamento e posizionato sopra il gruppo batterie, ed e un impianto a sè...
Quindi il relè a 12v potrebbe essere il principale che toglie alimentazione ai relè che invertono la marcia nel caso si prema l'emergenza oppure si rilasci il timone
... inavvertitamente ho schiacciato il tasto di sicurezza posto sul timone e da quel momento a funzionato a singhiozzo per alcuni minuti e poi stop ...
Magari il microinterruttore è da sostituire (ossido, faston lento, rottura...)
... provo a vedere se ci sono dati tecnici o eventualmente una scheda di uso e manut. caso mai che mi faccia capire come funziona elettricamente un carrello che non ho proprio idea.
Ripeto, prova a vedere se c'è qualche schema magari stampato nascosto dietro qualche carter di lamiera (spesso hò avuto questa fortuna).
In caso contrario basta "separare" il circuito di potenza (batteria, relè di potenza, motori) dal circuito di comando (interruttori marcia avanti indietro, micro di sicurezza, emergenza, comando sollevamento).
Con un pò di pazienza realizzare uno schemino sul quale poter ragionare sicuramente ti sarà di aiuto.
Buonasera
è unrun pallet 10016 della incab,il teleruttore singolo è la seconda velocità della trazione comandata dal condensatore che ritarda il contatto del commutatore di 3 secondi.Monta in origine batterie da 6v 240ah caricate dal carica batterie incorporato che si vede nelle foto.
ciao Tugnela questo e il tasto che e sopra al timone quando schiacci scatta qualcosa ma non cambia marcia e solo un pulsante senza riarmo forse aziona il freno cmq a 12 volt scatta a mala pena il meccanismo del freno se dovessi farlo andare a 16 volt?? cosa potrebbe succedere che precisione fullman effettivamente a il caricabatterie ma non e più funzionante a un temporizzatore da 1 secondo eventualmente sai dove trovare lo schema elettrico?
ciao Marco Bellincam non vedo relè a portata d'occhio ho cercato la marca dietro tutti i carter possibili e non ho visto nulla di schemi elettrici sul micro ho diossidato e stretto tutti i morsetti credo proprio che quel poco che a funzionato a 24 volt gli sia stato fatale per i suoi 30 anni
... Marco Bellincam non vedo relè a portata d'occhio ...
Per relè intendo i teleruttori (chiamati con svariati nomi)
Il circuito di potenza è quello formato dai cavi con sezione più grande, il circuito di comando è quello formato dai cavi di sezione più piccola, che comandano i teleruttori stessi.
Una ulteriore prova può essere provare singolarmente tutti i componenti.
Sicuramente i 24 Volt non hanno giovato all'impianto stesso.
quindi se io scollego i fili dal comando avanti\indietro posti sul timone e li collego direttemente a batteria dovrebbe funzionare il motore.
visto che ci sono 3 fili di sezione da 2,5mm e sono i più grossi posti sul timone e sono gli stessi che si trovano morsettati sul 1° teleruttore e sono di colore rosso,blu,giallo dovrbbero essere un comune e due fasi ho erro???? sul 2°-3° teleruttore il positivo e il filo azzurro ponticellato???
ulteriore domanda i 1000 kg di portata si intende complessivamente sulle forche o sulla punta delle forche questa domanda e dovuta xchè varie scuole di pensiero dicono sulle ponte,complessivo,per sicurezza del baricentro etc.etc.
Buongiorno,
se mi dai un email ti giro lo schema elettrico,credo che alimentandolo a 24v hai bruciato il regolatore posto di fianco alla centralina.il pulsante emergenza e doppio contatto con uno toglie il positivo a tutta la trazione con il secondo contatto alimenta direttemente la marcia avanti e il freno.
Buon lavoro
grazie fullman per lo schema elettrico ti ho inviato la mia mail in privato spero di esserci riuscito ho il computer che ultimamente decide lui cosa fare.
I rottami andrebbero buttati nel cassone, altro che inventare collegamenti di fantasia.Poi ci sono gli incidenti sul lavoro e si finisce davanti al pretore
Mi è capitato spesso di parlare con gente che si sente affarista, e che compora il carrello da un rottamaio e poi intende ripararlo da solo o farlo riparare da un elettrauto.
Devo ribadire che l'elettrauto sarà bravissimo sulle auto ma non ha informazioni e preparazione sui carrelli.
Pertanto sarebbe opportuno che chiamavi un tecnico carrelli e te lo facevi sistemare.
Quel carrello è un 12 volt, la foto da 233 kb mostra il un teleruttore , ma che in effetti è un elettromagnete che sblocca il freno quando attivi la marcia avanti o indietro quando rilasci la marcia si diseccita l'elettromagnete e si rittiva il freno.
Sulla pompa di sollevamento trovi il tele di sollevamento.
Comunque è un ELETTRICO e devi trovare le resistenze di marcia.
Se lo hai collegato a 24 volt mi pare chiaro che i danni li hai fatti.
Commenta