MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello elevatore TCM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello elevatore TCM

    Salve a tutti,
    qualcuno mi sa dire da che dipende il seguente problema?
    Il mio carrello elevatore TCM non mantiene le forche all'altezza vovuta e il problema si accentua con più peso, lo fa sia a motore acceso che spento.
    Quando carico qualcosa devo stare continuamente a intervenire sulla leva di salita .
    L'olio nel serbatoio è al livello giusto.
    Vi ringrazio anticipatamente..
    Diego

  • #2
    il problema sono i cilindri di sollevamento devono essere cambiate le guarnizioni.

    Commenta


    • #3
      Si riesce a smontare il pistone senza togliere il montante?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Frà84 Visualizza messaggio
        il problema sono i cilindri di sollevamento devono essere cambiate le guarnizioni.
        non e' detto che siano per forza le guarnizioni, se il pistone e' tuffante e le guarnizioni sono sopra sulla ghira e non perde olio non scende se invece sono sotto sul fondello e nella parte alta ha un tubicino di sfiato basta vedere se esce olio dal tubicino altrimenti potrebbe essere il distributore , fai questa prova solleva le forche poi spegni il motore e riprova sollevare se scendono e' il distributore oppure prova a centrare la leva puo' darsi che sisia rotta la molla di centraggio con conseguente discesa non controllata per quanto riguarda come si smonta beh senza modello o foto sara' difficile che ti possiamo aiutare

        Commenta


        • #5
          occhio che ci puo' essere un trafilamento interno nel distributore, fammi sapere.

          Commenta


          • #6
            ciao! Anche x me dovrebbero essere i cilindri di sollevamento, x la mia "piccola" statistica ogni volta che mi capitava questo tipo di difetto erano sempre i cilindri. Potresti darci il tipo di carrello e di montante?
            Comunque un consiglio se il tuo carrello fosse elettronico: accendi il carrello, stacca il tubo di scarico del distributore e prova a sollevare le forche, se esce olio dallo scarico del distributore significa che il distributore perde olio, se dal tubo di scarico non esce nulla significa che i cilindri sono da revisionare.
            Ciao!

            Commenta


            • #7
              Buongiorno a tutti...
              Ho fatto la seguente prova... Ho alzato le forche , spento il carrello e tolto il tubo in gomma collegato allo sfiato del pistone. In allegato vi sono le fotografie e il tubo che ho scollegato e indicato con la freccia in rosso. ho dovuto bloccare il montante con un bancale altrimenti mi veniva scendeva giù... scollegato questo tubo a motore spento e caduto un pò di olio, lo metto in moto e come tendo ad alzare le forche mi spruzza un casino di olio.... un amico mi dice che sono le guarnizioni di tenuta vicino l'uscita dello sfiato del pistone che si vedono bene in fotografia.
              Mi chiedo se sono quelle guarnizioni non dovrebbe perdere olio anche sullo stelo del pistone una volta alzato? e poi se guardate bene in fotografia le guarnizioni sembrano essere subito dopo l'uscita dello sfiato. Il muletto è un TCM FG14N3 a Gas di circa 30 anni, il montante non ha targhetta ed è di 5 metri. Sarebbe utile sapere se il pistone del montante e tuffante o no..
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Il tubo di sfiato = tubo di recupero.
                In quel tipo di pistone viene montato il tubo di recupero in quanto è previsto un piccolo trafilo.
                In questo caso non si tratta di piccolo trafilo ma di perdita di tenuta delle guarnizioni del pistone "MA ALLA BASE " dell'albero e non sopra.
                Tieni presente che inn molti (99%) dei ncasi la sostituzione delle guarnizioni non ha risolto il problema in quanto spesso i sprovveduti (ammirevole la volontà ma innapropriata l'azione) vanno a starare la valvola di massima sul distributore mettendo la pressione al massimo e succede che vengono deformate le canne dei pistoni.
                In pratica spesso è risultato che la canna dove dentro c'è il pistone si deforma (si allarga) al centro e quindi la sostituzione delle guarnizioni è INUTILE.
                Pertanto un aprova che ti suggerisco di fare è -"ATTENTO CHE NON CI SIANO ALTRE PERSONE VICINO QUINDI AGISCI NELLA MASSIMA SICUREZZA" - di portare le forche (con un medio peso )alla massima altezza e vedere se scende in questo modo puoi vedere se la canna è regolare in tutta la sua lunghezzza.
                Può anche essere che la canna è rigata.
                Come può essere che sono da sostituire le tenute di base.

                Commenta


                • #9
                  farò questa prova... vi chiedo nel caso sia deformata la canna del pistone cosa bisogna fare , cambiare tutto il pistone?
                  Non so la valvola se è stata spostata perchè è un usato , ma il problema dell'abbassamento delle forche involontario si è accentuato col tempo ed ora è diventato pericoloso . Se non ho capito male facendo la prova che mi avete descritto se il problema è dovuto soltanto alle guarnizioni alla base una volta alzate le forche al massimo dovrebbero scendere con la stessa velocità sia a 5 metri di altezza che a 2 per esempio? Quindi il pistone non è di tipo tuffante? l'estrazione dello stelo del pistone per sostituire le guarnizioni alla base è un operazione che si può fare senza buttare giù l'intero pistone?vi farò sapere la causa di questo problema... Grazie.....

                  Commenta


                  • #10
                    La spiegazione di Ninoapr è stata molto chiara.
                    Hai capito esattamente, se le forche scendono alla stessa velocità da una qualsiasi altezza, il problema è sulle tenute, se la velocità varia la canna è deformata.
                    Per aprire il pistone bisogna liberarlo dalla parte superiore (il rullo portacatene) e poi estrarre lo stelo.
                    Per estrarre lo stelo (che è più lungo della canna) occorre molto spazio in altezza, la miglior soluzione è metterlo a terra o su un banco ed operare comodamente.
                    Purtroppo se la canna è deformata oppure rigata, le soluzioni sono due, rettifica (sempre se rientra nelle tolleranze, con maggiorazione delle tenute in base al nuovo diametro) o sostituzione completa.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da diegoarance Visualizza messaggio
                      farò questa prova... vi chiedo nel caso sia deformata la canna del pistone cosa bisogna fare , cambiare tutto il pistone?
                      Non so la valvola se è stata spostata perchè è un usato , ma il problema dell'abbassamento delle forche involontario si è accentuato col tempo ed ora è diventato pericoloso . Se non ho capito male facendo la prova che mi avete descritto se il problema è dovuto soltanto alle guarnizioni alla base una volta alzate le forche al massimo dovrebbero scendere con la stessa velocità sia a 5 metri di altezza che a 2 per esempio? Quindi il pistone non è di tipo tuffante? l'estrazione dello stelo del pistone per sostituire le guarnizioni alla base è un operazione che si può fare senza buttare giù l'intero pistone?vi farò sapere la causa di questo problema... Grazie.....
                      Fai la prova della discesa , poi smonta tutto il complessivo Canna e pistone.
                      Cerca un centro che fanno carpenteria idraulica, e lo porti.
                      Ti accorgerai che la sostituzione di canna e pistone nuovo spendi meno di quanto tu abbia previsto ( con canna e albero nuovo, ti recuperano le parti di sotto e di sopra).

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da diegoarance Visualizza messaggio
                        Buongiorno a tutti...
                        Ho fatto la seguente prova... Ho alzato le forche , spento il carrello e tolto il tubo in gomma collegato allo sfiato del pistone. In allegato vi sono le fotografie e il tubo che ho scollegato e indicato con la freccia in rosso. ho dovuto bloccare il montante con un bancale altrimenti mi veniva scendeva giù... scollegato questo tubo a motore spento e caduto un pò di olio, lo metto in moto e come tendo ad alzare le forche mi spruzza un casino di olio.... un amico mi dice che sono le guarnizioni di tenuta vicino l'uscita dello sfiato del pistone che si vedono bene in fotografia.
                        Mi chiedo se sono quelle guarnizioni non dovrebbe perdere olio anche sullo stelo del pistone una volta alzato? e poi se guardate bene in fotografia le guarnizioni sembrano essere subito dopo l'uscita dello sfiato. Il muletto è un TCM FG14N3 a Gas di circa 30 anni, il montante non ha targhetta ed è di 5 metri. Sarebbe utile sapere se il pistone del montante e tuffante o no..
                        CIAO DIEGO non ti far prendere dalle paure il pistone NON e' tuffante ha le guarnizioni di tenuta sul fondo dell'asta le quali fanno la tenuta vera e propria poi in alto sulla ghiera che tiene il tutto ne hai una che fa da parapolvere e un'altra che impedisce all'olio di uscire dallo stelo ma bensi di tornare indietro al serbatoio tramite il tubicino se il carrello e' vecchio le guarnizioni saranno distrutte DUBITO moltissimo sulla deformazione canna forse rigata
                        FAI SAPERE dalle foto non sembra neanche difficile lo smontaggio

                        Commenta


                        • #13
                          Eccomi!!!!
                          Problema risolto, come qualcuno già aveva intuito era la guarnizione della tenuta in basso al pistone.
                          Il pistone non è tuffante..
                          Ho cambiato tutte le guarnizioni sia sotto che sopra ed ora è perfetto...
                          E' stato semplice anche lo smontaggio.
                          Grazie mille a tutti per i consigni......
                          Gevar certo che se mi serve qualche ricambio ti contatto, se vuoi già vedere il filtro dell'olio motore e del circuito idraulico, fammi sapere.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X