MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio carrello elevatore elettrico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio carrello elevatore elettrico

    Salve a tutti,
    questo è il mio primo post e quindi mi presento. Il mio nome è domenico e vivo in basilicata.

    Mi rivolgo a voi per chidere consiglio riguardo llacquisto di un carrello elevatore elettrico.
    L'uso è in un birrificio artigianale, per il trasporto di pallets, ed il peso maggiore (il malto) sarà di circa 900KG.
    Come potete intuire l'uso non sarà intensivo, ma non vorrei ugualmente affidarmi ad una casa poco affidabile con la quale, a fronte di un risparmio iniziale, poi spenderei quello ed altro. Tuttavia, sempre come potete intuire, non mi serve neanche il top del top.

    Chiedo dunque consiglio a voi, principalmente per la marca e per le caratteristiche (trazione, portata, tre o quattro ruote ecc).

    Grazie per l'attenzione

  • #2
    Originalmente inviato da domess Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    questo è il mio primo post e quindi mi presento. Il mio nome è domenico e vivo in basilicata.

    Mi rivolgo a voi per chidere consiglio riguardo llacquisto di un carrello elevatore elettrico.
    L'uso è in un birrificio artigianale, per il trasporto di pallets, ed il peso maggiore (il malto) sarà di circa 900KG.
    Come potete intuire l'uso non sarà intensivo,
    Lo si potrebbe supporre,ma salvo l'indicazione del peso massimo non è descritta la quantità del lavoro .

    Originalmente inviato da domess Visualizza messaggio
    ma non vorrei ugualmente affidarmi ad una casa poco affidabile con la quale, a fronte di un risparmio iniziale, poi spenderei quello ed altro.
    Quindi sceglieresti il marchio a prescindere dal venditore?
    Io farei l'opposto.


    Originalmente inviato da domess Visualizza messaggio
    Chiedo dunque consiglio a voi, principalmente per la marca e per l e caratteristiche (trazione, portata, tre o quattro ruote ecc).

    Grazie per l'attenzione
    Non sono esperto di carrelli,ma credo che la scelta sia determinata dall'ambiente di lavoro,spazi,pendenze,distanze.........
    ma partire dalla proposta di un venditore locale che faccia assistenza no?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Innanzitutto desidero ringraziarti per avermi risposto.
      Trovo che le tue osservazioni siano del tutto fondate.
      Il carrello verrà utilizzato un paio di ore al giorno in ambiente coperto di circa 200 mq con una lieve pendenza allentrata/uscita del capannone.

      Riguardo la questione marchio/rivenditore, già mi sono rivolto al mio rivenditore di fiducia, ma, per quanto possa essere serio (e lo è) il suo lavoro è vendere (magari determinati marchi) mentre su di un forum non dovrebbero esserci interessi particolari se non quello di cercare di consigliare in base alle proprie conoscenze ed esperienze.

      Volevo rivelarlo dopo aver sentito qualche vostro suggerimento "neutro", ma lo faccio ora: il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha consigliato un nissan TX-13. E mi chiedevo se ci fossero delle valide alternative magari ad un prezzo un po' inferiore.

      Cosa ne pensate?

      Commenta


      • #4
        Hai già utilizzato qualcosa?
        Se si e ne illustri le impressioni, darai un idea delle tue necessità/aspettative.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Hai già utilizzato qualcosa?
          Se si e ne illustri le impressioni, darai un idea delle tue necessità/aspettative.
          Purtroppo no.

          OT
          Non so cosa aggiungere per allungare il messaggio ad almeno 30 caratteri.. fatto.
          fine OT

          Commenta


          • #6
            Dovresti valutare nella tua zona quali sono le aziende che commercializzano,ma sopratutto che fanno assistenza.....

            Le maggior parte delle macchine hanno raggiunto un alto grado di affidabilità,purtroppo non si può dire lo stesso delle aziende che seguono l'assistenza su queste macchine.


            Affidati ad un buon concessionario o un dealer importante e dormi tranquillo!!!

            N.B= il nissan cmq non mi dispiace....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da domess Visualizza messaggio
              Volevo rivelarlo dopo aver sentito qualche vostro suggerimento "neutro", ma lo faccio ora: il rivenditore a cui mi sono rivolto mi ha consigliato un nissan TX-13. E mi chiedevo se ci fossero delle valide alternative magari ad un prezzo un po' inferiore.

              Cosa ne pensate?
              Nel forum ci sono anche professionisti del settore,per quello che ti risponderanno in pubblico avrai la supervisione del forum,per le proposte che riceverai in privato sarai il solo "responsabile".
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Ciao e benvenuto nel forum,
                non ho capito se il carrello lo vuoi acquistare nuovo oppure usato.
                Se tre o quattro ruote dipende dagli spazi di manovra che hai a disposizione, per quanto riguarda la portata, giusto per stare dalla parte della ragione, direi 13/15 q.li.
                Il discorso della trazione ant. o post. dipende dalle pendenze: tu dici una lieve pendenza all'entrata/uscita del capannone, ma "lieve" quanto?
                Per quanto riguarda i marchi non ne cito nessuno in particolare in quanto il livello di affidabilità, tra quelli di prima fascia, è molto simile, la differenza la può fare il servizio assistenza, ma attenzione: non è affatto detto che il grande dealer strutturato ti possa servire meglio della piccola officina dove il titolare magari è anche un tecnico.
                Sinceramente mi sfugge il passaggio in cui dici che hai già interpellato il tuo rivenditore di fiducia e successivamente dici che non hai mai avuto carrelli...
                Quindi la "fiducia" in questo rivenditore deriva da cosa??
                Ultima modifica di Andrew T.; 09/12/2012, 21:57.

                Commenta


                • #9
                  Se posso permettermi, da quel poco che hai scritto e conoscendo l'ambiente dei birrifici artigianali, io eliminerei il discorso trazione posteriore, immagino che la macchina possa lavorare anche in ambienti dove lavi a terra e quindi un bel trazione anteriore penso che farebbe più al caso tuo..il lievito è di sicuro assieme all'estratto dello stesso il tuo bancale più pesante..
                  le fasce di qualità/prezzo ci sono ma per la mole di lavoro che hai tu probabilmente anche un cinese con un buon servizio di assistenza alle spalle può bastarti..
                  per spiegarmi meglio, puoi avere anche il top dei top ma se quando ti si ferma ti fanno aspettare 2 giorni per la manutenzione tanto valeva avere un prodotto economico, i tuoi colleghi/concorrenti dalle mie parti hanno tutti carrelli usati, di fascia media..quindi parla con i tuoi vicini di capannone..o con qualcuno che conosci in zona e che usa carrelli e vedi come si trova col servizio di assistenza..poi fatti proporre un usato da queste aziende (almeno 2) e decidi..per come si valuta un buon usato ci sono altri post in questo forum...se invece vuoi una classifica di qualità ti posso dire che in fascia premium abbiamo i soliti 4...Yale/Hyste..Still...Linde...Toyota...Jungheinrich...poi abbiamo una prima fascia Value...Cesab(quelli non ha forma di toyota)..CAT/Mitsubishi..Nissan....e di seguito i gli ultra economici..tra i vari cinesi-tailandesi coreani etc etc...poi anche lì ci sono prodotti e prodotti..

                  Sia chiaro questa classifica è puramente personale..e guarda solo i grossi produttori..

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Nel forum ci sono anche professionisti del settore,per quello che ti risponderanno in pubblico avrai la supervisione del forum,per le proposte che riceverai in privato sarai il solo "responsabile".
                    Infatti


                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                    Il discorso della trazione ant. o post. dipende dalle pendenze: tu dici una lieve pendenza all'entrata/uscita del capannone, ma "lieve" quanto?

                    .......

                    Sinceramente mi sfugge il passaggio in cui dici che hai già interpellato il tuo rivenditore di fiducia e successivamente dici che non hai mai avuto carrelli...
                    Quindi la "fiducia" in questo rivenditore deriva da cosa??
                    La pendenza è di circa 10°, ma un breve tratto.
                    Per la fiducia perchè ci ha fornito un miniescavatore kubota (cmq non vi sfugge proprio niente )

                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                    Se posso permettermi, da quel poco che hai scritto e conoscendo l'ambiente dei birrifici artigianali, io eliminerei il discorso trazione posteriore, immagino che la macchina possa lavorare anche in ambienti dove lavi a terra e quindi un bel trazione anteriore penso che farebbe più al caso tuo..il lievito è di sicuro assieme all'estratto dello stesso il tuo bancale più pesante..
                    le fasce di qualità/prezzo ci sono ma per la mole di lavoro che hai tu probabilmente anche un cinese con un buon servizio di assistenza alle spalle può bastarti..
                    per spiegarmi meglio, puoi avere anche il top dei top ma se quando ti si ferma ti fanno aspettare 2 giorni per la manutenzione tanto valeva avere un prodotto economico, i tuoi colleghi/concorrenti dalle mie parti hanno tutti carrelli usati, di fascia media..quindi parla con i tuoi vicini di capannone..o con qualcuno che conosci in zona e che usa carrelli e vedi come si trova col servizio di assistenza..poi fatti proporre un usato da queste aziende (almeno 2) e decidi..per come si valuta un buon usato ci sono altri post in questo forum...se invece vuoi una classifica di qualità ti posso dire che in fascia premium abbiamo i soliti 4...Yale/Hyste..Still...Linde...Toyota...Jungheinrich...poi abbiamo una prima fascia Value...Cesab(quelli non ha forma di toyota)..CAT/Mitsubishi..Nissan....e di seguito i gli ultra economici..tra i vari cinesi-tailandesi coreani etc etc...poi anche lì ci sono prodotti e prodotti..

                    Sia chiaro questa classifica è puramente personale..e guarda solo i grossi produttori..
                    Riguardo ai pesi maggiori, il lievito non è uno dei principali. Calcola che, molto approssimativamente ed in base al tipo di birra, per 1000 litri servono circa 250 kg di malto e circa 1 kg di lievito.

                    La classifica, anche se personale, la trovo utile.
                    Ma un linde, hyster, cesab (considerando intorno a 1,2 - 1,5 tonnellate di portata) che prezzo spannometrico hanno?
                    Ed il nissan? Poi vi dico quanto mi è stato chiesto.

                    Grazie davvero a tutti.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da domess Visualizza messaggio

                      Riguardo ai pesi maggiori, il lievito non è uno dei principali. Calcola che, molto approssimativamente ed in base al tipo di birra, per 1000 litri servono circa 250 kg di malto e circa 1 kg di lievito.

                      La classifica, anche se personale, la trovo utile.
                      Ma un linde, hyster, cesab (considerando intorno a 1,2 - 1,5 tonnellate di portata) che prezzo spannometrico hanno?
                      Ed il nissan? Poi vi dico quanto mi è stato chiesto.

                      Sì ok per farla la birra il di lievito ne metterai poco..ma ti arriveranno i sacconi..o i bancali di estratto di lievito e di livieto, poi dipende dalla lavorazione..ma per questo discorso ci vediamo su un forum tipo mrmalt, tornando ai carrelli, io direi che un 15/16q a trazione anteriore (la posteriore la eviterei) 20/25.000,00..poi dipende perchè se hai la sede in mezzo ai monti o se vuoi configurazioni particolari..
                      un buon usato sei cui 10.000,00 o anche meno ma poi entra in gioco tutto il discorso garanzia non garanzia, verniciato bene o anche revisionato..la batteria..è difficile sparare prezzi così..
                      e sopratutto se lo hai pagato di più o di meno non trarre conclusioni su chi te lo ha venduto perchè dipende da tanti fattori..

                      in più se hai un prezzo di un nuovo 24V a trazione posteriore sarà sicuramente più basso di un 48V a trazione anteriore.. o di un 80V..

                      Commenta


                      • #12
                        io avrei qualche perplessità sul fatto che metti yale/hayster fra i primi 4 competitors.....
                        Almeno che tu sia di parte come penso che sia.... Bisogna essere realisti anche a volte...
                        Buona serata

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da RXX75 Visualizza messaggio
                          io avrei qualche perplessità sul fatto che metti yale/hayster fra i primi 4 competitors.....
                          Almeno che tu sia di parte come penso che sia.... Bisogna essere realisti anche a volte...
                          Buona serata
                          beh..i nuovi prodotti sono eccezionali..e sono i quarti produttori mondiali...direi lo stesso dei Toyota prodotti in europa...che non mi sembrano così eccezionali come tanti dicono...ma se l'opinione comune è quella io ho riportato...

                          Poi tutto sommato i marchi che erano più blasonati stanno iniziando a buttare certe parti sull'economico...mentre se tu guardi la nuova serie Yale/Hyster sia i frontali che i nuovi magazzinieri a mio parere e..guarda a te non devo vendere niente quindi posso essere sincero...qualitativamente hanno fatto un salto avanti rispetto alle vecchie serie...per non parlare dei diesel che sono il miglior prodotto idrodinamico sul mercato...

                          e mi sembra di essere obbiettivo...pensa che ho messo anche still e linde tra i primi..ma se parliamo di diesel hanno entrambi un motore con solo rogne e in più ( e ne ho un po' in assistenza) iniziano a trovare delle soluzioni per risparmiare sulla produzione al quanto discutibili...

                          Infatti siamo sinceri la distanza che c'era negli anni 90 tra Still per gli elettrici, Linde per i diesel, Jungheinrich e BT per i magazzinieri si è assottigliata parecchio..

                          Commenta


                          • #14
                            Ma guarda Dr Nacco,diciamo che come al solito quando esce il discorso del consiglio sull'acquisto di un carrello elevatore, ognuno ha i propri pareri sul quale sia meglio o peggio. Poi però è il cliente finale che decide.E comunque le rogne ogni marchio ha le sue, vogliamo parlare dell' elettronica dei carrelli diesel HYSTER, anche io ne ho molti in manutenzione, e ti dico che i costi di manutenzione non sono affatto bassi (vedi scheda elettronica Joystick).Secondo me Hyster molto meglio la serie xm che la serie ft, ma questo è sempre un parere personale....

                            Commenta


                            • #15
                              va beh la scheda elettronica del Joystick costa quanto una qualunque scheda elettronica di joystick...che sia Hyster - Linde o Komatsu..

                              se poi il diesel lo prendi diesel e non mezzo elettronico questi problemi non ce li avrai mai...perchè anche il manipolatore di serie sui linde avrà una scheda no?
                              cmq non volevo dare contro a linde...era per rispondere a rxxx...che criticava il posto tra i top dei carrelli di Nacco....il mio era un:

                              non fan più i carrelli di una volta

                              Commenta


                              • #16
                                Guarda che io non sono un concessionario LINDE, quindi se mi chiedi i difetti che hanno te li espongo tranquillamente... Quando dici che non fanno piu' i carrelli di una volta sono daccordissimo con te ma noi che possiamo fare.....venderli e ripararli finchè ce lo permetteranno.......

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da RXX75 Visualizza messaggio
                                  io avrei qualche perplessità sul fatto che metti yale/hayster fra i primi 4 competitors.....
                                  Almeno che tu sia di parte come penso che sia.... Bisogna essere realisti anche a volte...
                                  Buona serata
                                  1° Premessa: non rappresento ne Hyster ne Yale
                                  2° Premessa: penso di essere abbastanza realista

                                  Caro RXX75,
                                  non c'è nessun tono polemico nella mia risposta, ma la tua affermazione secondo me non sta ne in cielo ne in terra.

                                  Non si può proprio dire che i nuovi elettronici Yale/Hyster non stanno tra i primi quattro competitors: ma gli hai mai visti o provati almeno?
                                  Vai a dare un occhio agli Yale VT/VF e VG/VL (ed ovviamente ai corrispettivi Hyster JXN, JXNT): sono carrelli con i controattributi da tutti i punti di vista..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                    1° Premessa: non rappresento ne Hyster ne Yale
                                    2° Premessa: penso di essere abbastanza realista

                                    Caro RXX75,
                                    non c'è nessun tono polemico nella mia risposta, ma la tua affermazione secondo me non sta ne in cielo ne in terra.

                                    Non si può proprio dire che i nuovi elettronici Yale/Hyster non stanno tra i primi quattro competitors: ma gli hai mai visti o provati almeno?
                                    Vai a dare un occhio agli Yale VT/VF e VG/VL (ed ovviamente ai corrispettivi Hyster JXN, JXNT): sono carrelli con i controattributi da tutti i punti di vista..
                                    Concordo assolutamente..tutti gli ultimi modelli sono delle gran macchine..VT/VF/VL/VA e VM soprattutto..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La cosa che non capisco dei venditori in genere e che per un uso saltuario con pallet di massimo 900 Kg propongono un 15 Q.li...ma ve lo insegnano ad un corso?
                                      Giuro lo dico senza polemica , ma ci sono carrelli da 1000/1200 Kg che in 200 m quadrati lavorano meglio di un 15 Q.li.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Doorthrough Visualizza messaggio
                                        La cosa che non capisco dei venditori in genere e che per un uso saltuario con pallet di massimo 900 Kg propongono un 15 Q.li...ma ve lo insegnano ad un corso?
                                        Giuro lo dico senza polemica , ma ci sono carrelli da 1000/1200 Kg che in 200 m quadrati lavorano meglio di un 15 Q.li.

                                        la risposta è semplice..un 1000Kg a 500mm di baricentro con il traslatore porta 900 kg a 600mm di baricentro(che è il bancale)...mi sembra un po' al limite..poi la macchina è la stessa, cambia la zavorra, quindi il sovrapprezzo è limitato e le dimensioni cambiano di pochi centimetri..senza poi considerare che un domani se la devi rivendere è una macchina che ha più mercato e teoricamente te la valutano di più, quindi ti propongono un 1500Kg per essere anche più tranquilli, senza poi entrare nel merito dell'altezza di sollevamento..solitamente sopra i 4metri iniziano a declassare..se poi tu vuoi un 1000Kg va bene penso che te lo vendano, basta che fai di testa tua senza ascoltare delle persone che per lavoro dovrebbero analizzare i problemi e trovare delle soluzioni..per un venditore darti una macchina o l'altra non fa differenza..la fascia di prezzo è simile e la provvigione idem..come per la fabbrica, costruire un 15 o 10 è uguale..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          guarda controllata la scheda tecnica di uno still Rx50-10..senza traslatore a 600mm di baricentro porta circa 890Kg..con il traslatore 860Kg fino a 4 metri e 30 con carreggiata standard, mantiene la portata sopra ai 4 e 30 invece con carreggiata allargata..

                                          L'Rx50-13 invece a 600mm porta 1090 kg con traslatore..e sono appena 190 kg in più rispetta a quello che serve a te..un po' al limite a mio parere

                                          Come corridoio di lavoro invece si passa da mm 3064 a 3226..una differenza di 16 cm..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il discorso dell'altezza è corretto ma in questo caso non ho visto riferimenti ad altezza da triplex, la mia era una considerazione generale se andiamo nello specifico con un montante standard un 10 Q.li è sufficiente un 12/13 ne hai da vendere, e mi riferisco ai dati dell'utilizzatore "massimo carico" 900 Kg uso non intenso.
                                            Ci sono 10 Q.li che lavorano 2.8 m di corridoio , ma stando al 10 Q.li standard (c'è lha Still/OM , Jung , Cesab e Toyoya) con L2 1570 ne trovi anche usati e risparmi.
                                            20 cm ti sembrano pochi? Non sempre.
                                            Gli usati 10 Q.li si vendono abbastanza bene...alle volte bisogna dare anche scelte proposte diverse e magari fai la differenza come venditore , un 10 Q.li moderno con 900 Kg è al massimo della portata ma è lontano dal limite.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ...beh mia moglie mi ha sempre detto che 20cm son pochi.... ;-)
                                              comunque hai ragione, ma i carrelli con 2,8metri di corridoio sai benissimo che hanno altri problemi, spazio per l'operatore..portate residue che scendono bruscamente...va beh..io sinceramente comunque sia cerco un po' di indirizzare il cliente su quello che a me sembra il prodotto più adatto..ma se vedo che ha un'idea e da lì non si muove..perchè perdere energie per fargliela cambiare..

                                              Commenta


                                              • #24

                                                Lo capisco ed infatti sono ragionamenti "normali" di chi propone i carrelli elevatori.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X