no no... adesso tireremo giù il radiatore e lo porto a provare da un radiatorista, la valvola la monto per ultima cosa quando si è capito il problema.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Muletto Toyota 20q diesel
Collapse
X
-
Originalmente inviato da cannondale Visualizza messaggiono no... adesso tireremo giù il radiatore e lo porto a provare da un radiatorista, .
Originalmente inviato da cannondale Visualizza messaggiola valvola la monto per ultima cosa quando si è capito il problema.
NB( altre foto saranno ben accette )Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da cannondale Visualizza messaggiooggi vado prendere un tappo radiatore perchè il suo originale che avevo cambiato era 0.9 mentre mi sono fidato del ricambista che mi ha dato un 0.5, cambiamo anche la gomma di recupero che va nel vaso espansione perchè non si riempie quando è caldo...Ren57
Commenta
-
ciao, domani mattina vado a prendere il tappo perchè non lo avevano in magazzino, io ho notato che c'è proprio della schifezza nel radiatore tutta roba scura non saprei dirvi, intanto ho tolto il carter per sicurezza ho cambiato la gomma del radiatore-vaso espansione. io ho notato che nel manicotto che collega il radiatore a dove c'è l'alloggio della valvola termostatica "schiacciandolo" si sente che muove aria fino al tappo radiatore. comunque si, il radiatore lo smonteremo perchè quello che mi ma un occhio sta finendo un trattore...
grazie a tutti!
non so se sia un particolare di questo motore, ma guardandolo da dietro a dx c'è il collegamento al radiatore dell'acqua, a sx è collegato il tubo olio, quindi vuol dire che fa doppia funzione.Ultima modifica di cepy75; 04/08/2013, 23:09.
Commenta
-
Originalmente inviato da cannondale Visualizza messaggiobuongiorno, vorrei sottoporvi un problema: da non tanto ho acquistato un muletto toyota diesel da 20q (20 anni presumo), quelli arancioni e bianchi, ahimè mi sono fatto consigliare da un conoscente sperando potesse aiutarmi, ma invece chi fa da se fa per tre..
allora io non lo uso moltissimo.. giusto qualche bancale, però fin da subito ha avuto problemi di temperatura. finchè è in moto non mi sembra ci siano problemi, quando lo spengo da caldo dopo 15-20 minuti inizia a sborbottare e salire dal tappo radiatore l'acqua, come se non sfiatasse. ho provato come mi ha detto un meccanico di camion a lasciarlo in moto con tappo radiatore aperto, si forma una schiuma prima bianca poi sul marroncino.
secondo problema, ho levato il carter perchè notavo una perdita di olio da sotto, e credo sia il differenziale dove è congiunta con circa 10-20 bulloni tutto pieno di olio... li esistono guarnizioni da tirar giù e cambiare?
IL MOTORE è PERFETTO PARTE AL PRIMO COLPO DA FREDDO E DA CALDO.
solo un giorno che l'ho usato un paio di orette mi sembra quando l'ho spento sia uscita l'acqua da sotto, non dal radiatore che ha anche il tappo nuovo, ma non posso dirlo con sicurezza.
Consigli di esperti?
...........
Se hai trovato la soluzione comunque postala che potrebbe essere di aiuto ad altri.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Commenta
-
grazie, guarda sono andato a prendere il tubicino del vaso espansione da un rivenditore/officina collegato alla toyota padova, ma neanche il titolare non ha saputo sbilanciarsi... sono curioso di provare il tappo se domani finalmente mi hanno procurato quello giusto, ahimè non lo uso tanto e non riesco scaldarlo.. lo tengo in moto fermo anche mezzora poi lo spengo e fa quello che ho detto e ridetto.
comunque grazie per il sito.
questo tappa non si trova, devo provare in qualche magazzino ricambi agricoli, oppure appena riesco passo in toyota a padova..Ultima modifica di cepy75; 04/08/2013, 23:07.
Commenta
-
Originalmente inviato da cannondale Visualizza messaggiointerno motore c'è radiatore e ventola diretta, mentre lato esterno non c'è nulla, non mi sembra di vedere griglie poi non so cosa intendi di precisoUltima modifica di cepy75; 23/03/2013, 17:43.Ceppi c'è!
Commenta
-
Modello e matricola si possono sapere o è un segreto di stato??
Con queste due semplici informazioni diventa tutto molto più semplice!
Di tappi radiatore Toyota ne ho acquistati parecchi nel corso degli anni (anche per carrelli molto vecchi) e non ho mai avuto problemi!
P.S. Non vado dai ricambisti generici, ma da quelli dedicati ai carrelli elevatori.
Commenta
-
montato il tappo di un trattore fiat nuovo, ha una molla dura. l'ho scaldato poi ho aperto il tappo del vaso espansione e spento il motore, ha fatto qualcosa circa mezzo litro, ma non è risolto il problema, perchè sbuffa ancora dal tappo, prima di smontare il radiatore vorrei sapere se il radiatorista dai sintomi capisce che è cosa per lui perchè non ho proprio intenzione di buttare delle centinaia di euro di qua e di la...
grazie.
aria nel circuito possibile che faccia qualcosa del genere?Ultima modifica di cepy75; 04/08/2013, 23:06.
Commenta
-
VOLEVO comunicarvi che ieri abbiamo montato il radiatore nuovo, oggi l'ho tenuto in moto circa 30-40 minuti la temperatura più di 50° non è salita, al momento è senza valvola termostatica ma il radiatorista deve venire a vedere se serve una che bypassa altrimenti lo lascio senza, spero di aver risolto.
Originalmente inviato da Schiupa Visualizza messaggioIo ho riparato poco tempo fà un Toyota 5FD18 se non erro dovrebbe essere simile, avevo lo stesso problema con il radiatore acqua marrone e perdita da sotto. Io ho smontato il radiatore ed i manicoti che lo collegano al motore e l'ho fatto revisionare da un radiatorista che mi ha cambiato il corpo perchè era completamente pieno di ruggine e sporcizia pertanto ti consiglio di fare la stessa cosa, 300 350€ te la cavi, mi raccomando cambia anche il tappo che è importante, c'è una valvola che deve funzionare correttamente e fà da polmone per l'aria. Per la sostituzione dei manicotti ti consiglio di andare da un ricambista di auto con il campione e trovare con lui una soluzione adattabile in base a quello che ha. Ci sono originali Toyota ma essendo ricambi ubsoleti costano una fucilata. Per quanto riguarda la perdita d'olio nell'asseblaggio tra motore e rapporti trasmissione e differanziale utilizzavano guarnizioni in carta apposita che puoi fare.
Saluti e buon lavoro
mi sa che ci avevi azzeccato! al primo colpo
Commenta
-
buongiorno a tutti, sono tornato dalle ferie ieri, quindi non sono riuiscito a scrivervi prima... per quelli che erano intervenuti, ho fatto rifare il radiatore maggiorandolo, apparentemente l'acqua non esce più dal tappo che ora tiene benissimo, e nemmeno da altri parti meccaniche. ma verso fine luglio ho lavorato un ora per scaricare un camion, l'acqua dopo 30-40 minuti di lavoro ha iniziato a salire, sui 110°, lo scarico faceva fumo grigio-nero e ovviamente perdeva di potenza, ho terminato gli ultimi bancali molto adagio. spento il motore ha inziato a fischiare, buttare l'acqua nel vaso di recupero a fianco del motore, e dalla pressione si è tolto il tappo dello stesso che a sua volta ha un tubicino di scarico: morale della favola, dopo un'ora che si è raffreddato un po', ho aggiunto 2,5lt di liquido, per finire il lavoro ma non si è più raffreddato, spostavo due bancali e lo spegnevo... giusto per non sforzarlo. sotto sforzo mi ha fatto questo problema, pensando di aver risolto con il radiatore, invece, cosa può esserci che non raffredda l'acqua?
è venuto un meccanico di muletti sabato scorso, io non c'ero ma è stato evasivo, forse la cinghia è da tirare, forse qua forse la... non ha voluto metterci le mani e non è più tornato. nel circuito di raffreddamento cosa resta? pompa dell'acqua?
p.s. il motore gira bene e si accende perfettamente da caldo e freddo. però sembra troppo su di giri in posizione N, questo l'ha notato anche il meccanico, c'è modo di abbassarli?
grazie.
olio, ok, non sembra di ci siano macchie di acqua, e non è mai calato di livello, ne fumo bianco dallo scarico.
Commenta
-
grazie, non è stato fatto niente, domani voglio andare dal radiatorista perché non era convinto della valvola termostatica.. poi chiamo un meccanico di camion nelle mie vicinanze.. è per avere qualche info su dove muoversi. non si capisce l'origine del problema.
non si vede molto, però nella foto alla sinistra c'è un sensore con un cavetto, l'alloggiamento dentro è senza valvola, forse l'avevano tolta in precedenza.
Commenta
-
Quello e il sensore di temperatura acqua: normalmente accendeva una spia al pannello quando superava la t° ammessa.
Dunque, se ho ben capito: radiatore messo a posto, ma la pompa acqua e' da vedere, esatto ?
A freddo, con il radiatore senza tappo, quando fai partire il muletto, riesci a vedere se l'acqua si muove veloce alla superficie ?
Cosi almeno sai che la pompa funziona.
Commenta
-
allora, si il radiatore è nuovo e maggiorato, la prova del tappo mi avevano detto già di farla per vedere se calava l'acqua, ma tenendolo accesso con tappo aperto non calava, facevo comunque movimento ma non usciva ne calava a vista, domani riprovo per sicurezza.
può essere che se il motore non è regolato nei suoi giri scaldi troppo con questa conseguenza?
sull'alloggiamento che è vuoto secondo te ci va la sua valvola termostatica od è nato cosi?
Commenta
-
Pur senza avere la minima idea di come sia fatto quel mezzo,lo sbuffo all'arresto del motore caldo è chiaro sintomo di presenza di aria in qualche parte del circuito.
Occorre verificare se,nel circuito,c'è qualche "punto alto" che necessita di spurgo,anche manuale,al momento del riempimento.
Anche una eventuale bassa efficenza della pompa potrebbe essere causa del mancato allontanamento dell'aria.
Se rimane aria si avrà surriscaldamento dovuto a bassa circolazione del liquido e accumulo di calore in qualche punto che provoca la formazione di vapore appena si spegne il motore.
Una foto panoramica del motore dove sia chiaro il percorso del liquido di raffreddamento potrebbe aiutare.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio...lo sbuffo all'arresto del motore caldo è chiaro sintomo di presenza di aria in qualche parte del circuito.
Occorre verificare se,nel circuito,c'è qualche "punto alto" che necessita di spurgo,anche manuale,al momento del riempimento...
Dalle immagini non credo sia molto semplice individuarla.Marco B
Commenta
-
oggi, il radiatorista ha fatto prove per un'ora, la pompa dell'acqua funziona, il radiatore ovviamente essendo nuovo è ok, mettendolo in pressione ha visto che c'è un soffio di aria e che quindi potrebbe derivare da qualche infiltrazione dalla testa... ora devo aspettare il meccanico dei carrelli che si deve informare anche lui.... mah..... non si riesce a trovare la soluzione....
Commenta
Commenta