MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Jungheinrich Ele

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Jungheinrich Ele

    Buonasera,
    ho un carrello elevatore ELE20 del 2002, e mi dicono che non e possibile regolare le velocita ne tanto meno la frenature e vero?
    E' il modello non in ac.
    Grazie per le risposte

  • #2
    Vero, impianto MP1506 in cc, non hai possibilità di regolazione.
    Era il modello economico della gamma.

    Commenta


    • #3
      Buonasera,
      grazie jumbo 1969
      in questo carrello si può mettere il freno a rilascio farfalla?

      Commenta


      • #4
        No, puoi fare la frenata con l'inversione di marcia.

        Commenta


        • #5
          ciao fullman

          si ..si puo fare ma devi mondare un relè e un diodo quando rilasci la farfalla si blocca se mi mandi l - mail ti mando un schemino come fare

          saluti

          Commenta


          • #6
            Buonasera,
            La mia e-mail e ...
            Grazie
            Ultima modifica di Lupo Alberto; 18/09/2013, 07:44. Motivo: usare MP, grazie

            Commenta


            • #7
              Buonasera,
              grazie giseppe mi e arrivata la tua e-mail a buon rendere.

              Commenta


              • #8
                Se ho capito cosa realizzerai,al momento del rilascio del commutatore di marcia avrai una frenata non controllata e in caso di rottura dell'alimentazione dell'elettrofreno avrai il motore che tenterà' di girare con un innalzamento della corrente con tutte le conseguenze del caso.Sei sicuro di volerlo modificare?

                Commenta


                • #9
                  non mi sempra cosi .. non ha recupero quando lasci la farfalla apri il teleruttore e cosi apri il rele . questa modifica e nata per esigenza del cliende doveva frenare al rilascio e da 8 mesi che lavora e va benissimo
                  -- mi sempra di capire che 'elettrofreno e controllato dal impianto ma se e cosi .se ce qualche mal funzionamento non fa differenza va in blocco ugualmente --

                  ma accetto suggerimenti

                  saluti
                  Ultima modifica di giseppe; 19/09/2013, 13:25.

                  Commenta


                  • #10
                    Personalmente non sono daccordo ad apportare modifiche su carrelli che non vengano dalla casa madre.
                    Se si fa male qualcuno son dolori, io lascerei tutto originale, poi vedi tu......

                    Commenta


                    • #11
                      non e una cosa fatta a casaccio e stato fatto rispettanto le norme di sicurezza

                      non gioco con le vite delle persone .

                      Commenta


                      • #12
                        non e una cosa fatta a casaccio e stato fatto rispettanto le norme di sicurezza
                        Indubbiamente, ma non è una modifica ne fatta ne tantomeno approvata dalla casa madre, quindi in caso di incidente sono guai.

                        non gioco con le vite delle persone .
                        Ma ci mancherebbe altro, mai pensata una cosa simile.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Jumbo1969 Visualizza messaggio
                          Personalmente non sono daccordo ad apportare modifiche su carrelli che non vengano dalla casa madre.
                          Se si fa male qualcuno son dolori, io lascerei tutto originale, poi vedi tu......
                          Concordo, tra l'altro ogni variazione all'impianto dovrebbe essere certificato!!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da giseppe Visualizza messaggio
                            non e una cosa fatta a casaccio e stato fatto rispettanto le norme di sicurezza
                            .
                            a quali normative avete fatto riferimento ?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da giseppe Visualizza messaggio
                              non mi sempra cosi .. non ha recupero quando lasci la farfalla apri il teleruttore e cosi apri il rele . questa modifica e nata per esigenza del cliende doveva frenare al rilascio e da 8 mesi che lavora e va benissimo
                              -- mi sempra di capire che 'elettrofreno e controllato dal impianto ma se e cosi .se ce qualche mal funzionamento non fa differenza va in blocco ugualmente --

                              ma accetto suggerimenti

                              saluti
                              Ma con la modifica che hai apportato la gestione dll'elettrofreno non è' affidata all'impianto,quindi se l'ettrofreno ha problemi l'impianto non se' ne' accorge,cercherà' di far girare il motore che subirà' un passaggio di corrente elevato per non parlare dei cavi di alimentazione dello stesso.Comunque contento tu.......

                              Commenta


                              • #16
                                allora facciamo chiarezza il transpallet elettrico

                                non ho fatto nessuna modifica ho variazione

                                le sue funzioni non sono state toccati

                                ma visto quello che ho letto ... o ritirato dal cliende il transpallet lunerdi chiamero

                                la jungheinrich sede italia parlero con loro

                                grazie x i vostri messaggi

                                vi terrò informati

                                Commenta


                                • #17
                                  Giseppe, mi spiace che te la sia presa, ma purtroppo al giorno d'oggi per fare modifiche, variazioni od altro, bisogna passare sempre per il costruttore, che approvi il tutto e ricertifichi la macchina.
                                  Non chiamare Jungheinrich sede centrale, fai riferimento alla Filiale competente per territorio, se mi dici dove sei ti do il numero.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    CIAO JUMBO 1969

                                    io non me la sono presa ... conosco la jungheinrich che da me fa 50 km

                                    ma alcuni post sono buttati cosi non conoscento la macchina e quello che ho fatto

                                    ho trovato il numero di milano lunerdi chiamero loro e poi vi farò sapere

                                    un buona domenica

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io non me la sono presa ...
                                      Allora meglio così, meglio una telefonata e dormire tranquilli alla notte.
                                      Una buona domenica anche a te.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'elettrofreno non è gestito dal 1506,ma dal micro timone.
                                        Cmq hai ragione Giuseppe.....molti post sono buttati lì tanto per.
                                        Cioè non conosco la macchina!!!Assurdo.
                                        Fai le modifiche che credi basta che non tocchi l'impianto elettronico,cioè il 1506.
                                        MOLTI NON SANNO,ED E GRAVE, che i controlli di oggi sono tutti dotati di un dispositivo chiamato WatchDog. E un dispositivo che fa centinaia di controlli al secondo.Quindi se tutto non è apposto la macchina non parte. Ed è impossibile che la macchina parta da sola oche faccia danni.
                                        Benvenuti nel nuovo mondo dell'elettronica(anche se questo sistema ce già da 20 anni).
                                        Ogni tanto comprate qualche buon libro di elettronica e leggetelo,visto che avete a che fare giornalmente con tali tecnologie.
                                        Almeno quando scrivete i post non fate brutte figure.
                                        Cordiali saluti a tutti
                                        Ultima modifica di PZG; 12/10/2013, 11:14.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          L'elettrofreno non è gestito dal 1506,ma dal micro timone.
                                          Vero professore, ma una modifica che non sia approvata dalla casa madre non la si può fare, in quanto poi in caso di incidente sono dolori, e al giorno d'oggi ci vanno giù pesanti.
                                          Almeno quando scrivete i post non fate brutte figure.
                                          A dir la verità quì la brutta figura l'hai fatta tu, la figura dell'arrogante che da sempre ti contraddistingue sul forum.
                                          Ripara per bene gli impianti, poi potrai venir quì a parlare anche di carrelli......forse.......

                                          P.s. Vendono dei buoni libri di italiano, comprarne uno non sarebbe proprio male.


                                          Moderatori, scusate, ma possibile che questo quando interviene non lo riesca a fare in maniera educata e rispettosa?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ...@ jumbo: che ci vogliamo fare...se uno nasce tondo, mica muore quadrato...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Calma ragazzi

                                              non riscaldatevi

                                              ma devo dire in parte a ragione pzg sul fatto che elettrofreno non e gestito dal 1506 --
                                              se l'elettrofreno non funziona x 1° caso si blocca
                                              ma 1506 non lo sente e cosi 1506 tenta a partire quanto dai consenso

                                              jumbo 1969 e giusto qualsiasi modifica che si possa fare e meglio parlare con loro

                                              ma non mi sempra giusto offertersi cosi
                                              ognuno e libero di esprimere dei pareri

                                              giusto----------------------

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Pzg sei fuori...........in pieno ot,parlavamo di altro ,l'elettronica in questo caso non c'entra nulla,perché' introdurre l'elettronica solamente per dare contro a chi ha cercato di consigliare al meglio giseppe.Come al solito quando leggi JH non ci capisci più' nulla,devi comunque dire la tua,alle volte converrebbe tacere per non far capire che non hai centrato l'argomento.Vista l'ora ti lascio.....ho di meglio da fare.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusate ma se LUCA parla di gestione dell'elettrofreno da parte dell'impianto, tu Jumbo lo appoggi.Cosa dovrei pensare?
                                                  Che dei tecnici superpagati come voi(dovreste esser d'esempio a tutti ) non conoscete nemmeno le vostre macchine?????????
                                                  Poi Jumbo metti il caso:
                                                  un ele 20 ha un problema sull'elettrofreno!
                                                  Cosa fai smonti l'impianto e magari me lo mandi.Io lo controllo e ti dico che è tutto apposto.No ma tu sei convinto che sia gestito dall'impianto.Cosi quest'impianto va e viene un paio di volte fino a che non trovi che magari è il micro timone a darti noie.
                                                  Questo è un semplice esempio per dirti che IO gli impianti li riparo bene.
                                                  Solo che a volte capitano in mano a tecnici come te,e sono dolori.
                                                  Stammi bene....che la brutta figura qua l'avete fatta tu e luca.
                                                  Non oso pensare al casino che combinate in filiale.
                                                  Povera Jung in che mani è capitata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Pzg stiamo annoiando i 782 visitatori di questo post,ma per correttezza sono andato a rileggere ciò' che ho scritto.Non trovo da nessuna parte da me scritto che il freno e' gestito dall'impianto,ergo hai cannato di nuovo, vittima della tua saccenza.Evitero' in seguito di rispondere a questo elemento disturbatore e vorrei scusarmi con il forum per le inutili perdite di tempo.Buon lavoro a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Vabbè lasciamo perdere
                                                      Ma con la modifica che hai apportato la gestione dll'elettrofreno non è' affidata all'impianto,quindi se l'ettrofreno ha problemi l'impianto non se' ne' accorge,cercherà' di far girare il motore che subirà' un passaggio di corrente elevato per non parlare dei cavi di alimentazione dello stesso.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        buonasera..vedo che come al solito quando si parla di JH...arriva PZG e si finisce a tarallucci e vino sparlando dei tecnici JH...scusa PZG ma chi ti dice che siamo superpagati?e a chi dovremmo essere d'esempio?solo perché la Ns organizzazione e' strutturata in un certo modo e ci permette di avere lavoro e introiti,nonostante la crisi (il 26/27 % dei carrelli in Italia e' JH).....non vedo perché lanciarsi costantemente contro Jh (che infondo credo dia lavoro anche a te).....noi siamo esseri umani come tutti qui...e siamo qui proprio perché non possiamo sapere tutto e abbiamo bisogno di altri valenti tecnici per risolvere le ns magagne...e poi mi sembra che nel bene o nel male qualche consiglio lo abbiamo dato.....che poi tu conosca tutti i retroscena di questo o quell'impianto poco importa.....qui siamo tutti alla ricerca di soluzioni e non di lezioni

                                                        saluti a tutti Jh e non

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Pzg ma cosa hai in testa.....le cime di rapa?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tanto per dare un contributo .
                                                            All'atto della certificazione di una macchina , un impianto o una struttura che sia , all'ente certificatore viene consegnato il disegno dell'assieme , circuiti elettrici , disegni meccanici , calcoli strutturali etc etc etc , solo cosi si può arrivare ad una certificazione e di qualsiasi tipo essa sia .
                                                            Di questa certificazione fanno parte tutti gli allestimenti che si trovano nel catalogo di opzionali che lo stesso costruttore fornisce all'ente per la certificazione .
                                                            Qualsiasi cosa si aggiunga ( o anche si tolga ) che non sia presente nel catalogo o nella documentazione presentata all'ente certificatore , DI FATTO ANNULLA la certificazione stessa ( naturalmente non stiamo parlando di un mero supporto per i fogli di carta ) , anche sostituendo il semplice portafusibili originale magari posizionato in una pista saldata sulla scheda mettendone uno " volante " si potrebbe incorrere e si incorre nell'annullamento della sopra citata nonostante il lavoro sia stato effettuato da un tecnico qualificato .
                                                            In questo caso si dice che non è stato fatto con perizia e alla regola dell'arte.

                                                            In caso di incidente il costruttore può (e lo fa ) chiedere una perizia per la verifica contro eventuali manomissioni , in caso vengano riscontrate discrepanze con la documentazione certificata , si fa richiesta al proprietario di documenti che facciano risalire alla modificata e all'azienda che ha effettuato la stessa rendendola cosi civilmente e penalmente responsabile .

                                                            Ogni modifica deve essere avvallata dal costruttore , nel caso un tecnico di una casa madre debba fare una modifica come quella sopra descritta DEVE avere l'autorizzazione ( scritta ) da parte di un suo superiore ( non la darà mai ) altrimenti per tutelarsi DEVE sostituire il circuito stampato per ripristinare il semplice portafusibili con materiale originale e tracciabile.

                                                            Un costruttore non autorizzerà mai modifiche ad un riparatore che non sia un suo autorizzato ( e nella maggior parte dei casi nemmeno se lo fosse ) e le stesse dovranno avere un seguito di disegni e dettagliate istruzioni da seguire per l'esecuzione dell'opera, tali disegni ed istruzioni entreranno cosi a far parte della certificazione della macchina e DEVONO ESSERE allegati alla documentazione della stessa in possesso al cliente e non devono essere trattenuti in sede dell'esecutore .

                                                            Praticamente , astenetevi dal fare cagate , perché anche un portafusibili volante può creare qualcosa di più grande di voi , le ******* lasciatele a chi vi paga per farle oppure tutelatevi , perché insieme a chi vi paga che è sempre responsabile dell'operato di un suo operaio , davanti ad un giudice dovete andarci anche voi nel caso succeda qualcosa !!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X