MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

il rappresentante..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il rappresentante..

    chiamatelo come volete, venditore, rappresentante, commerciale..insomma..
    volevo chiedere..secondo voi..questo ruolo, per la vostra esperienza, che valore ha?

    ne vedo un sacco lasciati per strada..che poi attenzione..se non porti fatturato, allora è anche giusto..sei tu che lo scegli di fare, nessuno te lo impone..
    altri improvvisati che durano pochi mesi massimo 1 anno..e che fanno solo disastri..

    nelle vostre realtà come sono inquadrati? agenti? dipendenti?

    so che questa non è una domanda tecnica..
    se i moderatori lo riterranno opportuno elimineranno il post.. no problem..

  • #2
    Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
    chiamatelo come volete, venditore, rappresentante, commerciale..insomma..
    volevo chiedere..secondo voi..questo ruolo, per la vostra esperienza, che valore ha?

    ne vedo un sacco lasciati per strada..che poi attenzione..se non porti fatturato, allora è anche giusto..sei tu che lo scegli di fare, nessuno te lo impone..
    altri improvvisati che durano pochi mesi massimo 1 anno..e che fanno solo disastri..

    nelle vostre realtà come sono inquadrati? agenti? dipendenti?

    so che questa non è una domanda tecnica..
    se i moderatori lo riterranno opportuno elimineranno il post.. no problem..
    Non mi piace , al di la dell'inquadramento e del modo con cui vengono classificati perché in giro ci sono modi diversi di inquadrarli , io personalmente in modo vezzeggiativo li chiamo spermatozoo con la valigetta , ribadisco non mi piace perché giudicare un "venditore" dalla mera parte dei numeri non si fa !! ci sono troppe cose che fanno variare i numeri dalla parte o di contro al lavoro del " venditore " , zona e periodo in primis , vorrei vedere in quanti in questo periodo riescono a portare numeri tali alla propria azienda da giustificare anche il solo rimborso pasto per il venditore , figuriamoci uno stipendio .Detto questo credo fortemente che il venditore sia componente fondamentale di una struttura commerciale , il carrello non si é mai venduto da se figuriamoci oggi , nemmeno le manutenzioni sono esenti da questa figura per essere proposte come contratto e pensare di licenziare un buon venditore solo perché oggi non porta i numeri sotto forma di vendita della macchina , bé , io ci penserei un pochino , piuttosto venderei il BMW o l' AUDI , mi ridurrei lo stipendio ma il mio venditore se in passato ha sempre fatto i numeri giusti e nel giusto modo io non lo caccerei via , lui semina ( senza sottovalutare i tecnici ) , il tecnico raccoglie e mantiene , ma senza semina non si raccoglie e non si mantiene.Poi , naturalmente , se non si può farne a meno anche lui è merce come tutti gli altri , scusate il termine poco ortodosso ma ad oggi è quello che più s'addice a quelli come noi dipendenti .

    Commenta


    • #3
      bene, il tuo parere mi piace..almeno non sono io l'unico a pensarla così..

      Commenta


      • #4
        Ciao Romeo,
        ti dico come sta girando da me.
        Il rappresentante, considerando il numero di appuntamenti / visite che prende si può dire tranquillamente che non sta vendendo una mazza...
        Ma non per suo demerito, semplicemente per il fatto che c'è poca richiesta.
        2° cosa.
        Trova in giro diverse aziende che:
        - Hanno comprato dal vicino che ha chiuso
        - Hanno comprato da un fallimento
        - Hanno comprato su annunci via internet

        Insomma, nel mercato odierno si sono creati dei "fattori di concorrenza" che prima non esistevano.

        Allora sai cosa fa? Chiama le aziende dicendo che non le sta disturbando per cercare di vendergli un carrello, ma proponendosi per la manutenzione programmata (proposta ovviamente a prezzo stracciato....)
        Allora qui vedi che i clienti cominciano a darti un po (e ribadisco, un po) retta.
        Poi sai anche tu com'è, quando sei dentro da un cliente con la manutenzione, l'offerta del carrello te la chiedono sempre....
        Ti ritrovi nella mia ricostruzione?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
          Ciao Romeo,
          ti dico come sta girando da me.
          Il rappresentante, considerando il numero di appuntamenti / visite che prende si può dire tranquillamente che non sta vendendo una mazza...
          Ma non per suo demerito, semplicemente per il fatto che c'è poca richiesta.
          2° cosa.
          Trova in giro diverse aziende che:
          - Hanno comprato dal vicino che ha chiuso
          - Hanno comprato da un fallimento
          - Hanno comprato su annunci via internet

          Insomma, nel mercato odierno si sono creati dei "fattori di concorrenza" che prima non esistevano.

          Allora sai cosa fa? Chiama le aziende dicendo che non le sta disturbando per cercare di vendergli un carrello, ma proponendosi per la manutenzione programmata (proposta ovviamente a prezzo stracciato....)
          Allora qui vedi che i clienti cominciano a darti un po (e ribadisco, un po) retta.
          Poi sai anche tu com'è, quando sei dentro da un cliente con la manutenzione, l'offerta del carrello te la chiedono sempre....
          Ti ritrovi nella mia ricostruzione?
          con questa ancora di più..
          è quello che praticamente faccio io..come modus operandi diciamo..
          non sono però molto in giro o meglio..cerco di non essere in giro per niente..

          mettiamo quindi che, a mio avviso, con il mercato di oggi, non fanno la differenza il nr. di carrelli nuovi o usati che vendi..
          ma lo fanno il numero di carrelli che uno porta in manutenzione alla propria ditta..contratti decenti è..non regalati..
          secondo te, quanti carrelli in 1 anno (ribadisco carrelli attenzione e non contratti) possono indicare un bravo rappresentante????

          10, 20, 50, 80, 100, 200............

          Commenta


          • #6
            Anche da noi il rappresentante tende a non "andare in giro per niente" (lo metto tra virgolette perchè non mi sembra bella come espressione perchè chi va in giro si fa comunque il mazzo....) ma a prendere appuntamenti.
            Per quanto riguarda l'osservazione che hai fatto (cioè quanti carrelli deve prendere in manutenzione per essere ritenuto un bravo rappresentante) in tutta sincerità non mi sento di rispondere per il semplice fatto che certe volte (e lo vedo con i miei occhi) è più facile prendere il cliente con le 15/20 macchine rispetto a quello che ne ha 2....
            Ovvio, non è sempre così, però succede.

            Commenta


            • #7
              un miliardo .... se volete i numeri , diamo i numeri ...troppe variabili secondo me !! avevo un amico che "battendo una zona " faceva numeri da capogiro , naturalmente molti anni fa , non certo ora , dopo 5 anni di lavoro in questa , l'azienda ha deciso di cambiargli zona cosi da poter portare la nuova ad un fatturato decente in quanto il venditore precedente a detta dell'azienda non era stato capace di sfruttarla al meglio per sua incapacità , questo amico si tirò su le maniche e fece lo stesso lavoro fatto in precedenza nella sua vecchia zona , i risultati furono pessimi , vendite pochissime e contratti di manutenzione trascurabili , questo era ed è un bravissimo venditore , capace di vendere il cosi detto " magazzino chiavi in mano " , capace di analizzare oggettivamente la necessità del cliente cosi da fornire lui " il prodotto di cui aveva bisogno " conoscitore delle normative , sempre aggiornato , insomma uno bravo che piuttosto che vendere ******* pur di vendere , faceva un passo in dietro , il classico venditore sempre presente e disponibile , l'omino che contattava il cliente anche solo per andare a berci un caffè , venditore presente alla consegna della macchina , insomma la figura che piace a me e a molti clienti che mi hanno ben parlato e pianto il cambiamento di bandiera da parte sua , eppure anche lui come altri hanno " fatto male " il loro lavoro , cosi a detta della proprietà perchè non ha portato I NUMERI !!

              Commenta


              • #8
                oh bene..finalmente un po di pareri..concetti chiari e interessanti..grazie

                Commenta


                • #9
                  pareri , solo pareri su cui si possono scrivere intere pagine senza venire a capo di nulla , portando solo confusione in chi legge o ascolta , quello che conta alla fine di tutto e sopratutto in contabilità analitica sono i numeri perchè tutto ruota e funziona per quelli ad iniziare dalle nostra buste paga !!! purtroppo è cosi e lo sarà sempre !

                  Commenta


                  • #10
                    ..quoto tutti quanti, secondo me ad oggi chi licenzia un venditore che ha lavorato da lui per molti anni, solo perchè non porta a casa lo stipendio è un imprenditore che ha fatto i soldi solo perchè le vacche erano grasse!
                    oggi è più importante che mai avere una persona che gira, va a bere un caffè o una birretta col cliente! il cliente ha bisogno di una figura commerciale con cui parlare se ha bisogno di una dilazione del pagamento su lavori di officina, di uno sconticino di un consiglio!
                    fino al 2007 quando il mercato tirava e tutti erano pieni di lavoro la figura del rappresentante per assurdo era meno importante..bastava avere un buon marketing per essere presenti nelle trattative poi alla fine dei conti il cliente comprava a seconda delle caratteristiche della macchina o perchè no anche guardando solo il prezzo..ma comunque aveva poco tempo da dedicarti, perchè diciamocelo se il carrello elevatore è il più grande pensiero per un'azienda c'è qualcosa che non va..
                    Sinceramente al momento io più che il rappresentante faccio lo psicoanalista..oggi devi vendere e dare un buon servizio, oggi è il momento buono per crearsi dei clienti fedeli, domani si venderà il nuovo..ma chi oggi cerca solo di vendere secondo me non ha capito un C.. perchè oggi vedo che solo i grandi gruppi stanno comprando...fanno l'80% degli acquisti..i dati vendite non sono così male visti da chi sta seduto dietro una scrivania..il problema è che i fogli di carta sono solo un riassunto..la trama è da scoprire uscendo in strada..


                    oggi mi sento poetico

                    Commenta


                    • #11
                      Penso che sia un problema di tempi.
                      Negli anni 70 e fine agli anni 80 le aziende del settore carrelli erano pochissime e il rappresentante NON vendeva!! ma serviva a far sapere al POTENZIALE CLIENTE che eri presentemn ed era importante perché ti interpellavano. IL rappresentante percepiva un fisso mensile, il rimborso spese, e la provvigione alla vendita se nelle sue relazioni giornaliere figurava la segnalazione o la visita al quel cliente ma c'erano i margini di guadagno per riconoscere le provvigioni .
                      Negli anni 90 le aziende che sono entrate nel settore carrelli si sono moltiplicate per dieci volte, grazie ai fondi elargiti dallo stato( il credito d'imposta ed altro) poi abbiamo avuto uno stallo dove chi doveva cambiare macchina aspettava gli aiuti , ma invece degli aiuti ci sono stati i Cinesi che si sono presi il monopolio della produzione europea con la concorrenza sleale (cambio di valuta e prezzi stracciati dei prodotti) .
                      Poi abbiamo visto i salumieri che vendevano carrelli (e ACCUMULATORI!!!!!) e il settore è andato nelle mani degli avventurieri.
                      Oggi : 1) sono più i venditori di carrelli che gli utenti.
                      2) Tutti si sentono tecnici
                      3)Tutti si sentono commercianti
                      4)Tutti si sentono furbi e comprano a prezzo più basso senza guardare dentro (come vendevano un tempo a forcella "i pacchi")

                      5) Va su internet e compri al prezzo più basso.

                      Appare chiaro che il rappresentante è una figura totalmente inutile , DOVE TRA l'altro non ha competenza e conta poco quanto niente nell'azienda, se dice qualche parola al cliente dice *******, non può fare l'interlocutore che che diceva NACCO !
                      quest è la realtà.

                      P.S. scusami moderatore, ma quei asterischi mi li togli? fammelo dire come va detto!

                      Commenta


                      • #12
                        Venditore.

                        Oggi come oggi fare il venditore di Carrelli elevatori e un vera me......da.

                        Commenta


                        • #13
                          [QUOTE=
                          Appare chiaro che il rappresentante è una figura totalmente inutile ,
                          ![/QUOTE]
                          premessa , non sono un commerciale e ben me ne guardo dal farne le veci ,non ne sarei certo capace , non avrei la PROFESSIONALITà , LA COMPETENZA , LE CAPACITà , LA PAZIENZA E QUANTALTRO fa del rappresentate un buon rappresentante , un commerciale con i ******** , non certo il venditore che tranquillamente potrebbe fare il promoter per caffè ILLY al supermercato , quello è un altra cosa , se detto questo secondo lei il rappresentante è cosa inutile allora chapeau , ma scusi , lei che lavoro fa ? devo dissentire su tutti i fronti quello sopra quotatto , se la pensa cosi , credo che la sua eventuale impresa abbia vita corta . cordialità

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                            Appare chiaro che il rappresentante è una figura totalmente inutile , DOVE TRA l'altro non ha competenza e conta poco quanto niente nell'azienda, se dice qualche parola al cliente dice *******, non può fare l'interlocutore che che diceva NACCO !
                            quest è la realtà.
                            Ciao Nino,
                            beh dai non è una figura così inutile...
                            Ripeto, nel mercato attuale va interpretato non più (o comunque non solo) come venditore di carrelli, ma come venditore di "contratti di manutenzione programmata"!
                            Nella mia azienda il titolare è più contento se il rappresentante porta a case qualche contratto di manutenzione programmata piuttosto che la vendita di un carrello "una tantum".
                            Ed in effetti non posso che dargli ragione: fai lavorare i tecnici, muovi ricambi, ecc....
                            Diciamoci la verità ragazzi, è l'assistenza che fa stare in piedi un'azienda di carrelli, non la vendita!

                            Sto notando che è veramente importante riuscire ad entrare nelle aziende con la manutenzione: se si trovano bene, è molto probabile che gli si riuscirà in futuro anche a vendere un carrello.
                            Ci è capitato di prendere aziende con vari marchi: Still, Toyota, OM, ecc...
                            Ma quando queste hanno dovuto cambiare un carrello del loro parco, hanno preso quello che noi rappresentiamo, non sono tornati dai vecchi fornitori. (In realtà alcuni "irriducibili" sono quelli che hanno i Linde, ma li sappiamo che è un'altra storia di cui abbiamo già parlato in altre discussioni)
                            Detto questo Nino, credo che ora i rappresentanti del settore carrelli paradossalmente abbiano più lavoro di prima!
                            Perchè?
                            Perchè una volta (ovvero prima delle manutenzioni obbligatorie) i rappresentanti una volta appurato che l'azienda X contatta telefonicamente o tramite porta a porta non ha la necessità di acquistare un carrello avevano "terminato il loro compito", adesso la possono interpellare anche sul discorso manutentivo (e noto che in un periodo di crisi come questo quasi tutti chiedono un preventivo, è raro sentirsi dire "no no grazie, siamo a posto così....)
                            P.S. C'è ancora qualche venditore con i contro c***i sul mercato (specialmente quelli un po più stagionati , almeno per quello che posso vedere nella mia zona)
                            Ultima modifica di Andrew T.; 05/10/2013, 16:39.

                            Commenta


                            • #15
                              [QUOTE=Andrew T.;655927]Ciao Nino,
                              beh dai non è una figura così inutile...
                              Ripeto, nel mercato attuale va interpretato non più (o comunque non solo) come venditore di carrelli, ma come venditore di "contratti di manutenzione programmata"!
                              Nella mia azienda il titolare è più contento se il rappresentante porta a case qualche contratto di manutenzione programmata piuttosto che la vendita di un carrello "una tantum".
                              Ed in effetti non posso che dargli ragione: fai lavorare i tecnici, muovi ricambi, ecc....
                              Diciamoci la verità ragazzi, è l'assistenza che fa stare in piedi un'azienda di carrelli, non la vendita!

                              Sto notando che è veramente importante riuscire ad entrare nelle aziende con la manutenzione: se si trovano bene, è molto probabile che gli si riuscirà in futuro anche a vendere un carrello.
                              Ci è capitato di prendere aziende con vari marchi: Still, Toyota, OM, ecc...

                              IL tuo pensiero non fa una piega!
                              Concordo con te, ma il rappresentante che avete voi mi viene da capire che non è un commerciale ma un tecnico o comunque un collaboratore che ha molti anni di esperienza.
                              Il discorso venditore è indirizzato in linea di massima al ragazzotto!
                              L'utente ha capito Oramai (in buona percentuale) che l'assistenza è essenziale come riferimento quando si fa l'acquisto. E Le aziende hanno capito che la sola vendita "non fa impresa" è necessario organizzazione e professionalità .
                              L'avventuriero deve cambiare obiettivo.
                              La vendita faceva arricchire la gente negli anni 70 , già dagli anni 80 la musica è cambiata.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                IL tuo pensiero non fa una piega!
                                Concordo con te, ma il rappresentante che avete voi mi viene da capire che non è un commerciale ma un tecnico o comunque un collaboratore che ha molti anni di esperienza.
                                E invece no....
                                E' da noi da 3 anni circa e proviene da tutt'altro settore.
                                Non è un tecnico e neanche un commerciale, è stato solamente ben istruito sul "cosa proporre"...

                                Commenta


                                • #17
                                  Giusto per puntualizzare una piccola cosa per ninoapr..
                                  puoi essere il più bravo tecnico del mondo ma senza un commerciale che ti venda rimarrai a guardare il tuo barello in officina..poi come sempre s'è detto: La prima vendita la fa il commerciale..la seconda l'assistenza..tutto è importante in un'azienda che fa il ns mestiere..e il lavoro del rappresentante alleggerisce quello del meccanico..se c'è un problema con un assistenza il cliente chiama il commerciale..se c'è da pattuire uno sconto chiama sempre il commerciale..quindi a mio parere il lavoro del commerciale è molto importante..poi è chiaro che al giorno d'oggi ne basta 1 dove prima se ne aveva 2 ma questo è un'altro discorso..come è chiaro che un rappresentante dovrebbe essere ben formato, ma purtroppo le stesse case di carrelli elevatori stanno andando un po' a risparmio non presentando più le macchine sotto il profilo tecnico (funzionamento macchina, miglioramenti tecnici rispetto alle versioni precedenti) ma solo su quello commerciale (ergonomia - nuove funzionalità software etc etc)..rimango dell'idea che fa rodere i tecnici che un buon commerciale è utile quanto un buon tecnico!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                    Giusto per puntualizzare una piccola cosa per ninoapr..
                                    puoi essere il più bravo tecnico del mondo ma senza un commerciale che ti venda rimarrai a guardare il tuo barello in officina..poi come sempre s'è detto: La prima vendita la fa il commerciale..la seconda l'assistenza..tutto è importante in un'azienda che fa il ns mestiere..e il lavoro del rappresentante alleggerisce quello del meccanico..se c'è un problema con un assistenza il cliente chiama il commerciale..se c'è da pattuire uno sconto chiama sempre il commerciale..quindi a mio parere il lavoro del commerciale è molto importante..poi è chiaro che al giorno d'oggi ne basta 1 dove prima se ne aveva 2 ma questo è un'altro discorso..come è chiaro che un rappresentante dovrebbe essere ben formato, ma purtroppo le stesse case di carrelli elevatori stanno andando un po' a risparmio non presentando più le macchine sotto il profilo tecnico (funzionamento macchina, miglioramenti tecnici rispetto alle versioni precedenti) ma solo su quello commerciale (ergonomia - nuove funzionalità software etc etc)..rimango dell'idea che fa rodere i tecnici che un buon commerciale è utile quanto un buon tecnico!
                                    concordo , una collana senza un anello è una semplice catena che non si potrà mai chiudere

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Venditore

                                      Essere un venditore di Carrelli elevatori e un mestiere molto difficile,deve essere capace di ascoltare attentamente alle richieste del cliente,farti portare nella sua officina o magazzino per capire se quello che dice e veritiero con le sue esigenze avere il metro sempre in mano perché al 95% il cliente di carrelli non capisce nulla e questo tutti i giorni e facendo 8 o 15 visite tutti i giorni.Il venditore e fondamentale per una azienda che tratta i carrelli elevatori serve per arrivare dove c'è una possibile vendita o contratto di noleggio o manutenzione.Ma tutto ciò e inutile se per l'azienda per cui lavori e più cara del 30% della concorrenza e se tratti marchi sconosciuti ai più.La maggiore percentuale dei clienti acquista /noleggia prodotti di marca anche se poi sono meno prestazionali di altri e teniamo conto che oggi vuoi pensare di essere competitivo devi essere un venditore di un costruttore che vende direttamente o per una concessionaria che collabora con una di esse per raggiungere delle quote anche con margini irrisori. Se pensi di fare numeri con una concessionaria che guarda esclusivamente ai margini di guadagno in un mercato come oggi puoi essere il migliore venditore ma avrai delle grosse difficoltà.
                                      E poi devi sopportare un le lamentele continue dei clienti "che non c'è lavoro quello e fallito oppure senta mi vende i miei carrelli per quello che mi servono, non mi pagano questo tutti i giorni" Tempo addietro entravi dal cliente e si parlava di lavoro.........

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusate!!! giusto per chiarire ! Ma voi state parlando del commerciale o del rappresentate (porta a porta)?
                                        A mio parere state facendo un pochino di confusione!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                          Scusate!!! giusto per chiarire ! Ma voi state parlando del commerciale o del rappresentate (porta a porta)?
                                          A mio parere state facendo un pochino di confusione!
                                          scusami, che differenza c'è tra commerciale e rappresentante?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            perché un venditore di carrelli elevatori non è un rappresentante e/o venditore porta a porta e un commerciale ??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                                              perché un venditore di carrelli elevatori non è un rappresentante e/o venditore porta a porta e un commerciale ??
                                              infatti..concordo con @addolorato..
                                              dire commerciale è banalmente un modo più professionale di definire un venditore e/o un rappresentante..

                                              e lo dico io che lo faccio tutti i giorni..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                tecnicamente il termine "commerciale" sta come diminutivo di "impiegato commerciale"..quindi fa lo stesso lavoro solo che percepisce un fisso a differenza del agente che va a commissione (cosa che se vendi solo carrelli al giorno d'oggi vuol dire che i clienti al massimo li porti a mangiare alla mensa dei poveri...) il termine rappresentante in realtà anche se entrata in uso comune è un termine generico..per intenderci anche i Ns. politici sono dei rappresentanti...anche se sinceramente da una 20ina d'anni io li pagherei a progetto..o come gli agenti a risultato...

                                                Comunque oltre a ste piccolezze, parlando del lavoro del rappresentante(...), secondo voi come dovrebbe lavorare per portare a casa maggiori risultati al giorno d'oggi?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusate io voglio fare una premessa.
                                                  IN BREVE:::::
                                                  La mia premessa è che nella vita se vuoi mangiare devi lavorare!
                                                  Non voglio essere ne ripetitivo e neppure pessimista, ma da sempre mi trovo a discutere con gente che vuole arricchirsi e cerca il modo per farlo, oppure cerca un reddito portando la cravatta.
                                                  Purtroppo la cravatta la può portare chi ha la capacità ed è portato a portarla.
                                                  IL commerciale (con "C" ) è colui che gestisce e/o che svolge l'attività commerciale dell'azienda!!!
                                                  E' certamente indispensabile !! ma solo in aziende di con consistente attività commerciale.
                                                  Il sguinzagliato alla ricerca di procacciare il cliente , lo si definisce "Rappresentante"!
                                                  A me dispiace dirlo in maniera nuda e cruda ma non si offenda chi cerca di vendere carrelli portando la cravatta e spera di arricchirsi, dove comunque oggi non è più nemmeno pensabile a tale attività.
                                                  Indiscutibile il fatto che i "rappresentati" sono ragazzotti alle prime armi., e questo è una tradizione o un'inizializzazione, o percorso chiamiamolo come vogliamo.
                                                  Ma per favore "il Rappresentante" non nulla a che vede con il commerciale!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Nino,
                                                    sinceramente non riesco a capire i toni del tuo post....
                                                    Gia la premessa "se si vuole mangiare devi lavorare" fa presagire "il senso" di ciò che andrai a scrivere, ma va beh....andiamo avanti....
                                                    Mi sembra di leggere un certo "disprezzo" nel tuo modo di esprimerti verso la categoria del "rappresentante" (gente che vuole arricchirsi con la cravatta, ecc.....)
                                                    Cosa significa: "IL commerciale (con "C" ) è colui che gestisce e/o che svolge l'attività commerciale dell'azienda!!!" ?Cioè se il commerciale è ben diverso dal rappresentante (secondo il tuo punto di vista) chi è questa figura? Uno che sta li a raccogliere ordini senza alcun sbattimento e senza fare visite porta a porta?
                                                    L'azienda per cui lavoro è partita dal classico tecnico che si è messo in proprio e ha raggiunto una discreto livello commerciale anche grazie ad alcuni rappresentante che giravano e sono riusciti innanzitutto a far conoscere questa nuova azienda e a portare un po di clienti (anche di notevoli dimensioni) e questo ha fatto si che aumentasse il numero dei tecnici e l'assistenza.
                                                    E poi non sempre i rappresentanti sono dei ragazzotti alle prime armi.
                                                    Cito anche questa tua frase: "A me dispiace dirlo in maniera nuda e cruda ma non si offenda chi cerca di vendere carrelli portando la cravatta e spera di arricchirsi, dove comunque oggi non è più nemmeno pensabile a tale attività".
                                                    Ma c'è qualcuno in questa discussione che ha affermato qualcosa del genere?
                                                    A chi è riferita questa tua osservazione?
                                                    Il titolo della discussione è ben diverso, e non è "come fare soldi vendendo carrelli elevatori"
                                                    Un cordiale saluto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ti rispondo oggi nino, ieri la mia risposta sarebbe stata un po' troppo arrogante e ho preferito non postarla dopo averla riletta..

                                                      Brevemente..Quello che vedo attorno a me, sono grandi aziende che continuano a lavorare e a farti lavorare e i piccolini sempre più in difficoltà...alcuni miei clienti storici fanno fatica ad approvarmi preventivi di riparazione minimi..quindi se hai un minimo di struttura da pagare la strada è quella di cercare di entrare in aziende medio-grandi, meglio se lavorano con l'estero..purtroppo al giorno d'oggi entrare in grandi gruppi o anche semplicemente in aziende strutturate non è solo questione di essere bravi meccanici, le relazioni sociali sono la strada, e per relazioni si intende andare a bere l'aperitivo con il cliente..uscirci a cena..andare ai meeting, fiere andarci allo stadio..ecc ecc..
                                                      Ora senza nulla togliere al meccanico che è una parte essenziale per le aziende come le nostre..sinceramente non mi vedo un meccanico che stacca al lavoro alle 4 per andare a casa a farsi una doccia..passare a prendere il cliente..portarlo all'aperitivo..poi magari a cena..tornare a casa all'una per poi svegliarsi alle 6 per essere operativo alle 8 fuori da un altro cliente per aggiustargli il carrello..e non contento la domenica la passa pure allo stadio con un altro cliente..

                                                      Le aziende con solo un tecnico e magari la moglie che fa la contabilità chiaramente possono vivere senza commerciali..hai le tue tariffe da fame che inquinano il mercato..hai i tuoi clienti che ti occupano la giornata..
                                                      Probabilmente se hai abbastanza fortuna di passare con il tuo furgone davanti alla grande azienda mentre il responsabile acquisti sta litigando con il suo fornitore..o semplicemente, come succede spesso adesso, hanno appena assunto un ragazzo di 20 anni a fare ufficio acquisti..e non capisce niente se non il prezzo della manodopera...allora potresti anche avere la fortuna di iniziare a lavorare con questi....

                                                      La presunzione di fare di tutta un'erba un fascio..e di dire che il commerciale non ha alcun senso se non quello di far arricchire degli incapaci è lo specchio della situazione Italiana attuale..dove gente ignorante punta il dito contro chi, a loro parere, non fa niente per meritarsi quello che ha, e non fa una critica costruttiva per migliorare la posizione di entrambi..ma si limita a dire che sono dei ladri..dopotutto piove..governo ladro!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io faccio la "distinzione" fra il commerciale che si occupa della parte commerciale dell'azienda, che disciplina la strategia commerciale dell'azienda, che deve portare i risultati, e il rappresentante che gira proponendo la propria azienda (proporre l'azienda come assistenza o per la vendita ).

                                                        Io ne faccio la distinzione!

                                                        per me non sono la stessa cosa!

                                                        Rispondendo ad Andrew gli dico; che non odio nessuno!!!, ma come c'è tanta gente che si mette il camice e si dichiara tecnico!!!, così c'è tanta gente che si mette la cravatta, con dei listini sotto braccio e si sente un "commerciale".

                                                        Scusate ma l'azienda è come una squadra di calcio, il presidente, l'allenatore, e i giocatori fanno la squadra!! ma l'allenatore decide la tattica che deve portare i risultati diversamente tutta la capacità e lo sforzo dei giocatori diventano inutili e dispendiosi.

                                                        IL commerciale è il punto di riferimento per l'azienda.

                                                        Questo vale per un 'AZIENDA!!!

                                                        Poi ci sono gli avventurieri! Che pensano di mettere su un azienda sguinzagliano i venditori( rappresentanti) fanno qualche vendita ,( dando ottone per oro) creano problemi da far stringere le spalle poi a chi interpellato che deve dare una risposta e non sa come comportarsi o cosa dire.
                                                        Per esempio :
                                                        Un tizio vendette un carrello elettrico dicendo che aveva dieci ore di autonomia e che la batteria la ricaricava in un ora,
                                                        Un Altro vendette una batteria senza capire un ca..o e dopo due giorni dalla consegnata il problema era il carica batteria che non caricava .
                                                        Un altro vendette un carrello ad un tizio senza guardare che il solaio non aveva la portata del carrello più la pedana.
                                                        Poi ti vengono a raccontare (piangendo) che c'è crisi e non si vende!

                                                        Queste problematiche non le ho incontrate solo io , ma sicuramente tanti di voi! Ma secondo voi un commerciale prima di vendere la batteria non prende le dovute precauzioni?
                                                        Un commerciale va a raccontare all'utente che la batteria la ricarichi in un ora?

                                                        Le ******* le raccontano gli avventurieri che si "VESTONO " da commerciali.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                                          Scusate io voglio fare una premessa.
                                                          IN BREVE:::::
                                                          La mia premessa è che nella vita se vuoi mangiare devi lavorare!
                                                          Non voglio essere ne ripetitivo e neppure pessimista, ma da sempre mi trovo a discutere con gente che vuole arricchirsi e cerca il modo per farlo, oppure cerca un reddito portando la cravatta.
                                                          Purtroppo la cravatta la può portare chi ha la capacità ed è portato a portarla.
                                                          IL commerciale (con "C" ) è colui che gestisce e/o che svolge l'attività commerciale dell'azienda!!!
                                                          E' certamente indispensabile !! ma solo in aziende di con consistente attività commerciale.
                                                          Il sguinzagliato alla ricerca di procacciare il cliente , lo si definisce "Rappresentante"!
                                                          A me dispiace dirlo in maniera nuda e cruda ma non si offenda chi cerca di vendere carrelli portando la cravatta e spera di arricchirsi, dove comunque oggi non è più nemmeno pensabile a tale attività.
                                                          Indiscutibile il fatto che i "rappresentati" sono ragazzotti alle prime armi., e questo è una tradizione o un'inizializzazione, o percorso chiamiamolo come vogliamo.
                                                          Ma per favore "il Rappresentante" non nulla a che vede con il commerciale!!!
                                                          credo di aver bisogno di un interprete per capire cosa dice o cosa vorrebbe dire , ma non importa perché da quello che riesco ad intuire lei è un po frustrato e ha risentimento per la sua vita lavorativa . comunque sia , credo che lei faccia il commerciale o rappresentante che sia ,cosi evitiamo polemiche almeno in questo e se cosi fosse , dal suo post capisco perché vende pochi muletti e/o contratti di manutenzione .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                                                            chiamatelo come volete, venditore, rappresentante, commerciale..insomma..
                                                            volevo chiedere..secondo voi..questo ruolo, per la vostra esperienza, che valore ha?

                                                            ne vedo un sacco lasciati per strada..che poi attenzione..se non porti fatturato, allora è anche giusto..sei tu che lo scegli di fare, nessuno te lo impone..
                                                            altri improvvisati che durano pochi mesi massimo 1 anno..e che fanno solo disastri..

                                                            nelle vostre realtà come sono inquadrati? agenti? dipendenti?

                                                            so che questa non è una domanda tecnica..
                                                            se i moderatori lo riterranno opportuno elimineranno il post.. no problem..
                                                            Eg. addolorato:
                                                            1) a te non serve un interprete ma uno che t'insegna a leggere quello che ha scritto Romeo!
                                                            2) se c'è qualcuno di frustato quello sei tu e quelli che si lamentano solamente ed hanno poca visione della realtà.

                                                            Romeo ha scritto; Chiamatelo , Venditore , rappresentante , commerciale ......... la vostra esperienza ...ne vedo un sacco lasciati per strada....se non porti fatturato... . durano un anno.... lasciati per strada. .... nessuno te lo impone ..... E fa danni!!!

                                                            SE sai leggere leggi e leggi bene!

                                                            Addolorato!!!! chi dura un anno? un anno dura il ragazzotto senza esperienza e pieno d'illusioni .
                                                            Per quello che riguarda te "Poco mi frega" quello che riguarda la mia vita e la mia esperienza!!!! posso dimostrarti che ti cambio un'azienda nel tempo di un anno.
                                                            IO i risultati li ho sempre portati!!! "se entro in una squadra" !
                                                            Cordiali saluti!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X