MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il futuro dei concessionari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il futuro dei concessionari

    Bene Bene..o meglio, Male Male..

    Sempre più spesso mi sento dire che si deve far rete, che le dimensioni contano (non è mia moglie a dirmelo..) e che se non hai forti capitali non puoi stare in piedi..mmm

    Sento anche che il futuro in Italia è quello che è stato il passato in altri territori, ovvero che il piccolo imprenditore che si è specializzato non può più vivere..ci si deve uniformare..si deve essere tutti uguali e solo le grandi case dei carrelli possono andare a vendere..e i piccoli concessionari, quelli con 10-20-30 dipendenti devono chiudere per favorire le filiali dirette..mmm

    La mia domanda è..Perchè?
    chi ci guadagna da una trasformazione del mercato del genere?
    il cliente? mmm..non credo, o meglio di sicuro il cliente almeno all'inizio potrà comprare un prodotto a meno..ma non ci insegnavano che il vero imprenditore non guarda il costo d'acquisto ma guarda il costo totale? il servizio? la personalizzazione?
    Viviamo in uno stato che è sempre stato ricco proprio perchè ha un tessuto industriale che sembra più un tessuto artigianale, mi spiego meglio: da noi le PMI sono quelle che hanno reso tutti più ricchi, di sicuro non c'erano i super manager con guadagni milionari..ma delle famiglie che portavano avanti le imprese come se fossero loro figli, trattavano i dipendenti come tali, e i dipendenti stessi davano qualcosa di più proprio perchè sapevano di non essere un numerino, ma una Persona!
    Idem con i clienti..tu al cliente non vendevi un servizio..ma ci collaboravi, personalizzavi il prodotto, il servizio..adesso hai la possibilità di scegliere il contratto tipo 1 o tipo 2..

    Io non sono contento, voi?

  • #2
    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
    ..ma non ci insegnavano che il vero imprenditore non guarda il costo d'acquisto ma guarda il costo totale? il servizio? la personalizzazione?
    Anch'io la pensavo come te, ma da qualche anno noto che anche i buoni imprenditori guardano la riga "totale fornitura" ....
    Mi trovo spesso nella situazione di dover offrire ai clienti 2 tipologie di prodotti (parlo di batterie e di gomme giusto per fare due esempi) dove vado ad informare il cliente sui pro ed i contro di ciò che gli vado ad offrire, prodotto "top" e prodotto più economico.
    Se offro solo il "top" c'è il rischio che arrivi qualcuno e mi freghi con i prodotti a basso prezzo....e poi magari passo pure per "ladro"...

    Per quanto riguarda "il futuro dei concessionari" saremo costretti a diventare tutti dei "partner" per il semplice fatto che quando comincia qualcuno anche gli altri prima o poi saranno costretti ad adeguarsi...
    Quindi ci sarà chi si "adegua" e diventa partner e chi "non si adegua" e dovrà trovare un prodotto alternativo (parlo di nuovo) da proporre..

    Commenta


    • #3
      Secondo le grosse case costruttrici, vedi LINDE, TOYOTA, si stanno interessando ad acquisire i clienti con un certo numero di carrelli, o distribuite nel panorama nazionale ( BIMBO STORE, AIR LIQUIDE, CASTORAMA, per citarne qualcuno) lasciando ai concessionari le realta' minori. La corsa a rilevare le concessionarie e trasformarle in filiali secondo ha molto rallentato, perche' i costi da sostenere sono elevati. Vero e' che se sei in trattativa di un certo numero di macchine preferiscono fare loro la trattiva

      Commenta


      • #4
        bah boh, Linde e Toyota in Italia hanno una filosofia molto diversa, per ora almeno, il caso Linde nello specifico punta proprio ad acquisire la parte commerciale dei suoi concessionari, mentre Toyota ha liberalizzato il prodotto..per dirla tutta se tu hai un tabacchino e un tuo cliente vuole comprare un carrello, chiami Toyota MH la quale ti chiederà solo se lo vuoi verde o rosso..(cesab o toyota)..
        Scherzi a parte, Toyota ha liberalizzato il marchio...non solo i cesab possono vendere toyota e viceversa ma mi dicono che anche un mitsubishi può vendere toyota o cesab (basta che degrossoli non lo becchi)

        che invece sia direttamente la casa madre a gestire i Key account (castorama, esselunga ecc ecc) è normale..succede da sempre..chiaro che chi ha più sedi sparse per tutta italia faccia un contratto di noleggio parlando con qualcuno che riesce a gestire tutt'italia..che poi la gestisca direttamente o indirettamente la cosa certa è che se firmo un contratto per 100 transpallet elettrici voglio avere un prezzo diverso rispetto a prenderne 10..e in quel caso la casa madre si prende anche il rischio economico per 100 macchine (che poi nei casi sopra citati non si parla di solo 100 macchine da 5000€ l'una, ma qualcosina di più..)
        fa riflettere invece quando ti trovi la casa madre in trattative da 5-10 macchine...in una sola sede..

        Commenta


        • #5
          Penso che sopra si sia parlato di aria fritta... Tante chiacchiere e poco ragionamento!
          Punto primo CESAB e TOYOTA hanno si gli stessi telai ed è vero. Che sono costruiti nella stessa fabbrica è vero. Che siano uguali è falso. Pur avendo gli stessi telai i due marchi sviluppano il progetto in maniera differente scegliendo la componentistica secondo la propria linea di sviluppo che porta ad avere caratteristiche differenti così da poter soddisfare qualsiasi richiesta con un prodotto sempre affidabile in qualsiasi variabile ambientale. Questo significa fare della sinergia un punto di forza.
          Punto secondo, è penso chiaro e risaputo che il periodo economico non è assolutamente dei migliori, l'investimento piu indolore per chi con i carrelli fortunatamente ancora ci lavora è il noleggio. Ora come ora quale concessionario si accolla il rischio di investire su 5, 8 o 10 macchine in questo momento? Quale banca o finanziaria appoggerebbe questo investimento... E se si a quale prezzo.
          Ecco quindi che chi ha una finanziaria, e quindi risorse economiche va a supporto risolvendo il problema aumentando il famoso numerino portando un cliente da seguire come servizio al concessionario di zona.
          La flessibilita ed il trovare soluzioni in grado di ovviare alle problematiche del periodo storico penso sia alla base del successo di qualsiasi gruppo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggio
            Penso che sopra si sia parlato di aria fritta... Tante chiacchiere e poco ragionamento!
            Beh...per essere il primo post, lo trovo decisamente....simpatico!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggio
              Penso che sopra si sia parlato di aria fritta... Tante chiacchiere e poco ragionamento!
              Punto primo CESAB e TOYOTA hanno si gli stessi telai ed è vero. Che sono costruiti nella stessa fabbrica è vero. Che siano uguali è falso. .......
              Concordo sulla simpatia del primo messaggio, ed aggiungo che non mi pare di aver letto da nessuna parte, in questi pochi post, di qualcuno che ha sostenuto l'uguaglianza dei mezzi CESAB e TOYOTA.

              Ho letto di un unico distributore al massimo
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                @cercar
                bello il commento....sarebbe opportuno però..leggere..capire...pensare...scrivere...

                1)non mi sembra di aver affermato nulla riguardo alla costruzione delle 2 macchine, ho semplicemente detto che chi vende toyota può vendere cesab (e se fossero uguali in tutto e per tutto, sarebbe cosa senza senso) e comunque toyota se li chiamo io, che dal nome non sono proprio un loro dealer, ti assicuro che il prezzo me lo fanno;

                2)so che Toyota MH ha iniziato a fare da "finanziaria" ai propri dealer per i noleggi, perchè le banche oggi giorno sono un po restie a farti credito..bravi bella idea..l'hanno rubata a un signore brizzolato che vive nei dintorni di Lecco...ma non c'era nessun copyright quindi nessuno s'è offeso...anzi un elogio a Toyota che si è dimostrata più reattiva di molti blasonati marchi tedeschi..

                3)azz...pensavo di essere messo male io...ma comunque se un cliente mi chiede 3-4-5-6-7 macchine a noleggio e conosco il cliente io gliele do...sai si chiama rischio di impresa..chiaro che se mi chiama la auchan (che poi perchè dovrebbe chiamare me e non direttamente la casa madre!? boh) e mi chiede un noleggio di 300 transpallet da spedire per tutta italia..eheh lì in effetti potrei avere i miei problemi..ma il cliente locale lo segui e se vuoi ci rischi se no vai a lavorare da dipendente così non rischi niente...

                Perchè adesso capiamoci..ok, il mio post non ti piace? secondo te ho detto inesattezze se non cazz....ok replica al post con frasi di senso compiuto..non mettendo cose che ti hanno detto qualche mese fa, sono state nella tua testa inattive per un po'..poi un giorno Internet..Forum macchine...un post con le 3 parole chiave..toyota..cesab..noleggio..e BUM! lì a fiume butti giù una brutta copia di ciò che un manager di Toyota ti ha detto per spiegarti le loro idee per crescere in Italia e superare questo periodo non proprio fortunato..

                Commenta


                • #9
                  È stato detto che TMHIT chiede ad un possibile acquirente se vuole "un carrello verde o rosso" questo sottintende che i due carrelli sono di pari caratteristiche con colori diversi. Penso che non si debba associare unico gruppo stessi prodotti. Per ora sono uno gruppo tre marchi tre tipologie di macchine.
                  Aggiungo inoltre che i prodotti del gruppo sono venduti solo ed esclusivamente dalla casa madre o dagli autorizzati di zona non avrebbe alcun senso concedere il prodotto a chi poi non è attrezzato e formato per fornire un post vendita.

                  Commenta


                  • #10
                    boh..io so che se tu lo vuoi comprare lo te lo vendono..idem per CAT...

                    comunque guarda apro un argomento dove ti potrai sbizzarrire..aspetta un attimo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggio
                      .... omissis ...
                      Aggiungo inoltre che i prodotti del gruppo sono venduti solo ed esclusivamente dalla casa madre o dagli autorizzati di zona non avrebbe alcun senso concedere il prodotto a chi poi non è attrezzato e formato per fornire un post vendita.
                      Il fatto che uno non sia "concessionario diretto" o "autorizzato di zona" o "casa madre" non significa che non sia formato o attrezzato per offrire un post vendita.

                      Garantisco che ho comprato mezzi da venditori autorizzati con tanto di cartellino alla porta che poi però a livello di post vendita facevano veramente pietà, per non dire che il post vendita lo abbiamo dovuto poi auto-fare.
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • #12
                        Mi piace il discorso da "supereroe" su rischio di impresa! Complimenti! Sappi che con 4 macchine a noleggio per 5 o 6 clienti "fidati" qualcuno ha fatto BUM! Non te lo auguro.
                        Chi ti ha fatto il prezzo per il Toyota sicuramente non ti ha fatto il prezzo che fa ad un rivenditore di zona, tu quel Toyota non lo avresti mai Venduto.

                        Commenta


                        • #13
                          mi piace far arrabbiare la gente di venerdì sera...
                          di sicuro e lo spero, comunque ti ho dato i compiti per casa...hai visto il nuovo argomento?

                          e comunque niente da fare..fai i complimenti a una casa madre concorrente e comunque devono darti contro..

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X