Bene Bene..o meglio, Male Male..
Sempre più spesso mi sento dire che si deve far rete, che le dimensioni contano (non è mia moglie a dirmelo..) e che se non hai forti capitali non puoi stare in piedi..mmm
Sento anche che il futuro in Italia è quello che è stato il passato in altri territori, ovvero che il piccolo imprenditore che si è specializzato non può più vivere..ci si deve uniformare..si deve essere tutti uguali e solo le grandi case dei carrelli possono andare a vendere..e i piccoli concessionari, quelli con 10-20-30 dipendenti devono chiudere per favorire le filiali dirette..mmm
La mia domanda è..Perchè?
chi ci guadagna da una trasformazione del mercato del genere?
il cliente? mmm..non credo, o meglio di sicuro il cliente almeno all'inizio potrà comprare un prodotto a meno..ma non ci insegnavano che il vero imprenditore non guarda il costo d'acquisto ma guarda il costo totale? il servizio? la personalizzazione?
Viviamo in uno stato che è sempre stato ricco proprio perchè ha un tessuto industriale che sembra più un tessuto artigianale, mi spiego meglio: da noi le PMI sono quelle che hanno reso tutti più ricchi, di sicuro non c'erano i super manager con guadagni milionari..ma delle famiglie che portavano avanti le imprese come se fossero loro figli, trattavano i dipendenti come tali, e i dipendenti stessi davano qualcosa di più proprio perchè sapevano di non essere un numerino, ma una Persona!
Idem con i clienti..tu al cliente non vendevi un servizio..ma ci collaboravi, personalizzavi il prodotto, il servizio..adesso hai la possibilità di scegliere il contratto tipo 1 o tipo 2..
Io non sono contento, voi?
Sempre più spesso mi sento dire che si deve far rete, che le dimensioni contano (non è mia moglie a dirmelo..) e che se non hai forti capitali non puoi stare in piedi..mmm
Sento anche che il futuro in Italia è quello che è stato il passato in altri territori, ovvero che il piccolo imprenditore che si è specializzato non può più vivere..ci si deve uniformare..si deve essere tutti uguali e solo le grandi case dei carrelli possono andare a vendere..e i piccoli concessionari, quelli con 10-20-30 dipendenti devono chiudere per favorire le filiali dirette..mmm
La mia domanda è..Perchè?
chi ci guadagna da una trasformazione del mercato del genere?
il cliente? mmm..non credo, o meglio di sicuro il cliente almeno all'inizio potrà comprare un prodotto a meno..ma non ci insegnavano che il vero imprenditore non guarda il costo d'acquisto ma guarda il costo totale? il servizio? la personalizzazione?
Viviamo in uno stato che è sempre stato ricco proprio perchè ha un tessuto industriale che sembra più un tessuto artigianale, mi spiego meglio: da noi le PMI sono quelle che hanno reso tutti più ricchi, di sicuro non c'erano i super manager con guadagni milionari..ma delle famiglie che portavano avanti le imprese come se fossero loro figli, trattavano i dipendenti come tali, e i dipendenti stessi davano qualcosa di più proprio perchè sapevano di non essere un numerino, ma una Persona!
Idem con i clienti..tu al cliente non vendevi un servizio..ma ci collaboravi, personalizzavi il prodotto, il servizio..adesso hai la possibilità di scegliere il contratto tipo 1 o tipo 2..
Io non sono contento, voi?
Commenta