MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

16-18-20 q.li ci sono differenze ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 16-18-20 q.li ci sono differenze ?

    ( non ridete se queste considerazione vi sembrano banali ma io faccio un altro mestiere)
    dunque, confrontando le caratteristiche tecniche di 3 carrelli di diversa portata (16-18-20 q.li) viene fuori che hanno :
    - identico motore
    - identiche dimensioni
    - diverso peso a vuoto
    - peso sull'asse anteriore pressochè uguale
    - peso sull'asse posteriore progressivamente maggiore aumentando la portata.

    giungo alla conclusione che la differenza dei tre carrelli sta nella maggiore zavorratura posteriore all'aumentare della portata.
    ora normalmente, quando un carrello tenta di sollevare un peso maggiore della sua portata non cè la fà e si solleva l'asse posteriore.
    QUINDI IN TEORIA:
    se aggiungo 2 quintali di zavorra sull'asse posteriore di un muletto da 16 q.li di portata ottengo un muletto da 18 q.li di portata ?
    è sbagliato questo ragionamento teorico ?

  • #2
    Si... Il ragionamento per quanto riguarda la zavorra è giusto, il carrello di cui parli è detto anche controbilanciato con forche a sbalzo, per cui un certo peso a tot baricentro è controbilanciato da un peso fisso. Per quanto riguarda il fatto che si possa sempre alzare un peso superiore, dipende, dalla configurazione del carrello e dalla configurazione dell'impianto idraulico, in alcune di queste alzando un peso superiore interviene una valvola che manda direttamente in scarico l'olio impendendo il sollevamento mantenendo in sicurezza la macchina.
    Inoltre le dimensioni tra 16 e 20 mi sembra strano siano le stesse in lunghezza.

    Commenta


    • #3
      Per quanto riguarda JH, la differenza fra un 16, 18 e 20 qt, ad esempio di un 4 ruote, sta solo nella zavorra e nella taratura della valvola di massima.
      Vero che starando la valvola del 16, riesco ad alzarne 20, ma contravvenendo completamente a ciò che è contemplato sulla targhetta portate, tenendo anche conto che in caso di incidente son guai seri.

      Commenta


      • #4
        i carrelli vanno a telai, con un telaio fanno diverse zavorre che chiaramente stabiliscono la portata, nelle macchine degli ultimi 10/15 anni cambia anche la taratura della valvola, ma fino a qui era tutto chiaro.
        ora se tu aggiungi 200Kg alla zavorra non è detto che porti per forza 200Kg in più..dipende da dove li metti quei 200Kg..il disegno della zavorra e la distribuzione dei pesi della zavorra sono solitamente studiati per ottenere il massimo risultato con il minor impiego di materiali..quindi facendo i conti della serva sì ti porta 200kg in più..ma facendo i conti bene in base alla macchina dipende..

        Se vuoi un FUNFACT lo Still RX60 dal 40q al 50q la macchina ha esattamente le stesse dimensioni in lunghezza..

        Commenta


        • #5
          ho posto un problema puramente teorico.
          sto approfondendo la materia, allora guardando la tabella comparativa dei diversi modelli mi è venuto spontanea la domanda che ho posto.
          per il resto non ho ancora il carrello ma in caso, nessuna intenzione di alterarlo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da vanadium Visualizza messaggio
            ( non ridete se queste considerazione vi sembrano banali ma io faccio un altro mestiere)
            dunque, confrontando le caratteristiche tecniche di 3 carrelli di diversa portata (16-18-20 q.li) viene fuori che hanno :
            - identico motore
            - identiche dimensioni
            - diverso peso a vuoto
            - peso sull'asse anteriore pressochè uguale
            - peso sull'asse posteriore progressivamente maggiore aumentando la portata.

            giungo alla conclusione che la differenza dei tre carrelli sta nella maggiore zavorratura posteriore all'aumentare della portata.
            ora normalmente, quando un carrello tenta di sollevare un peso maggiore della sua portata non cè la fà e si solleva l'asse posteriore.
            QUINDI IN TEORIA:
            se aggiungo 2 quintali di zavorra sull'asse posteriore di un muletto da 16 q.li di portata ottengo un muletto da 18 q.li di portata ?
            è sbagliato questo ragionamento teorico ?
            La portata di un carrello è determinata in fase di progetto, la distribuzione dei pesi e del baricentro è fondamentale per poter dichiarare la portata finale del carrello.
            E' vero che aumentando il peso della zavorra aumenta la portata ma questo deve avvenire rispettando delle rigide regole imposte che ne determineranno appunto la dichiarazione di portata.
            Il costruttore ha potuto costruire 3 tipo di carrelli con portate diverse semplicemente variando il peso della zavorra in quanto tutti hanno superato le prove di piattaforma.
            Non è consentito avventurarsi in questo genere di modifiche empiriche in quanto, oltre che a modificare radicalmente il fattore di sicurezza del carrello rendendolo ancor più pericoloso nella marcia a vuoto, potrebbe sovrasollecitare altri organi con conseguenze pericolosissime.
            In casi del genere parla il codice penale, è bene si sappia.

            Commenta


            • #7
              Stesso carrello , stessa portata , ma cambiando l'altezza del montnte cambia la gommatura , capita , da non sottovalutare nessuna delle caratteristiche di un muletto.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mchanic Visualizza messaggio
                Stesso carrello , stessa portata , ma cambiando l'altezza del montnte cambia la gommatura , capita , da non sottovalutare nessuna delle caratteristiche di un muletto.
                Discorso sempre legato all'indice di sicurezza dato dalle prove in piattaforma.
                Come la portata che generalmente (o forse convenzionalmente) inizia a calare oltre i 4000mm di sollevamento.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                  i carrelli vanno a telai, con un telaio fanno diverse zavorre che chiaramente stabiliscono la portata, nelle macchine degli ultimi 10/15 anni cambia anche la taratura della valvola, ma fino a qui era tutto chiaro.
                  ora se tu aggiungi 200Kg alla zavorra non è detto che porti per forza 200Kg in più..dipende da dove li metti quei 200Kg..il disegno della zavorra e la distribuzione dei pesi della zavorra sono solitamente studiati per ottenere il massimo risultato con il minor impiego di materiali..quindi facendo i conti della serva sì ti porta 200kg in più..ma facendo i conti bene in base alla macchina dipende..

                  Se vuoi un FUNFACT lo Still RX60 dal 40q al 50q la macchina ha esattamente le stesse dimensioni in lunghezza..
                  ...e direi di più: qualunque cosa succeda con un carrello modificato, la ASL darà sempre torto all'utilizzatore.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X