MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Batterie iska

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Batterie iska

    Qualcuno Sa darmi informazione su queste batterie trazione che sembrano avere prezzi interessantissimi?
    Grazie

  • #2
    mai sentite..da dove arrivano?

    Commenta


    • #3
      Si chiamano Iskra,e sono prodotte in Bulgaria.

      Commenta


      • #4
        Le batterie sono ottime!!!
        Peccano di estetica (se non si sono aggiornati) molti commercianti le disprezzano perché hanno delle connessioni troppo grosse quindi le trovano antiestetiche.
        A mio avviso le connessioni saranno antiestetiche ma sono totalmente in piombo non hanno antimonio e non si fanno attaccare dalla corrosione.
        COMUNQUE fanno zavorra!!
        Probabilmente montano ancora i separatori DARAK i migliori in assoluto.
        Circola più soluzione rispetto a quelli imbustati e si raffreddano meglio.
        Se sai saldare le connessioni ti conviene ritirare gli elementi e dove puoi salvare il cassone trovi la convenienza TU e L'utente.
        Comunque sono 20 anni che provano distribuirle in Italia (che arrivano) ma se ne sono viste poche in giro.
        Le ho trovate su alcuni BALKANCAR e su alcuni INDOS.

        Commenta


        • #5
          Una domanda,
          chi è il distributore in Italia di queste batterie?
          Non le ho mai viste sinceramente...

          Commenta


          • #6
            Ci hanno provato in parecchi ad importarla, ma poi desistevano..
            Probabilmente chi le ha proposte a Mirko è uno che ci riprova.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno,
              insieme ad altri marchi le compro e le distribuisco in Italia.
              Ma non esiste un distributore ufficiale...
              Concordo sulla qualità del prodotto! Alla luce della qualità delle batterie attuali questo è sicuramente un buon prodotto!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da batterie1981 Visualizza messaggio
                Alla luce della qualità delle batterie attuali questo è sicuramente un buon prodotto!
                Buongiorno e benvenuto nel forum!
                Visto che qualcuno potrebbe pensare che sei un po di parte, ti inviterei a dire ."alla luce della qualità di alcune marche di batterie attuali, questo è sicuramente un buon prodotto"

                Commenta


                • #9
                  ma soprattutto spiegare il perchè sono buone..motivando la tua affermazione..perchè così è un po' chiacchera da bar..
                  ti faccio un esempio: ho montato una batteria Iskra su un carrello a noleggio che lavora 7 ore al giorno e dopo 5 anni ha avuto un decadimento inferiore rispetto alla media...o boh vedi tu..

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno....mi scuso per la mancanza di informazioni tecniche allegate alla mia risposta!
                    Come detto da Ninoapr (con cui mi complimento per la conoscenza del settore!) da quello che dichiarano usano separatori Daramic e fanno un buon uso dell'antimonio (per capirci mi è capitato raramente di trovare ossidazione sui poli).
                    Le conosco da molti anni e ho visto poche problematiche su questo prodotto, da un anno le vendo ( 0 garanzie!). Con questo non voglio dire che siano le migliori sul mercato. Il prezzo non è così basso come si diceva all'inizio.
                    Lato negativo: in fase di assemblaggio bisogna stare molto attenti a non sollecitare troppo i poli (si muovono molto- tipo gs yuasa di importazione per capirci).Il prezzo non è così basso come si diceva all'inizio.
                    A disposizione per altri chiarimenti...
                    Buona giornata a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Piccolo OT a proposito di GS / Yuasa / Kobe:
                      mi capita di trovarne ancora in giro con magari vent'anni sul groppone!
                      Certo, non saranno sicuramete all'80%, ma funzionano ancora discretamente bene!
                      La cosa che noto sulle batterie giapponesi è che raramente saltano degli elementi: tendono ad esaurirsi in modo piuttosto uniforme.
                      Altra cosa che ho notato è che in Giappone non esiste l'imbullonato, le ho viste sempre e solo saldate...
                      A qualcuno risulta che in Italia ci sia un importatore di batterie (trazione) giapponesi?
                      (Immagino che costino parecchio....)

                      Commenta


                      • #12
                        Magari!!! Diciamo che tanti ci provano spacciando per gs -yuasa dei pacchi incredibili (di provenienza sud est asiatica)...
                        Non esiste un importatore da quello che so, neanche di ROCKET o KOBE (altri ottimi prodotti che capita di trovare su carrelli di importazione Toyota,Nyk, Nichiyu,Komatsu,...).

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da batterie1981 Visualizza messaggio
                          Magari!!! Diciamo che tanti ci provano spacciando per gs -yuasa dei pacchi incredibili (di provenienza sud est asiatica)...
                          Non esiste un importatore da quello che so, neanche di ROCKET o KOBE (altri ottimi prodotti che capita di trovare su carrelli di importazione Toyota,Nyk, Nichiyu,Komatsu,...).
                          Non posso dare indicazioni, ma posso assicurarvi che il 70% delle batterie arrivano dalla Cina, quelle a standard europeo saldate e bullonate e quelle a standard GIAPPONESE.


                          Qelle saldate.

                          poi ci sono quelle bullonate:




                          Le batterie nautiche (in ebanite e catrame) arrivano da INDIA.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti.....
                            personalmento il prodotto iskra bisogna vedere come lo si guarda....
                            vi posso assicurare che fino a qualche mese fa il prodotto presentava notevoli problemi.
                            batteria nuova 48 V 625 Ah analizzata nel febbraio 2013 presentava elementi disequalizzati con densità 1.27 - 1.29 con relative tensioni 2.10-2.12
                            testi 1 in officina prima scarica su 5h con corrente di scarica costante a 125 Ah tempo di scarica 4 ore 28 min
                            batteria ricarica a 30 ore con 7 fasi di carica densita 1.28-1.31 tensioni 2.11-2.14
                            test 2 scarica 4 ore 32 min

                            febbraio 2014 abbiamo rieseguito un test
                            batteria scaricata e poi ricarica per 30 ore con corrente costante densità 1.27-1.29 tensione 2.10-2.13
                            test 1 scarica 3 ore 47 min autonomia batteria intorno al 70%.
                            ricarica batteria con con 7 fasi di carica per 30 ore densità e tensione come sopra
                            test 2 scarica 3 ore 50 min autonomia batteria 72%

                            sono a disposizione per fornire grafici di scarica
                            personalemente vedo un prodotto con un prezzo molto aggressivo ma il prodotto va applicato a lavori minimi. la degradazione nel tempo risulta molto veloce.

                            la batteria presenta sicuramente minio al suo interno poiche dopo 1 anno di vita abbiamo riscontrato particelle nere sui galleggianti.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da alex1989 Visualizza messaggio
                              ciao a tutti.....
                              personalmento il prodotto iskra bisogna vedere come lo si guarda....
                              vi posso assicurare che fino a qualche mese fa il prodotto presentava notevoli problemi.
                              batteria nuova 48 V 625 Ah analizzata nel febbraio 2013 presentava elementi disequalizzati con densità 1.27 - 1.29 con relative tensioni 2.10-2.12
                              testi 1 in officina prima scarica su 5h con corrente di scarica costante a 125 Ah tempo di scarica 4 ore 28 min
                              batteria ricarica a 30 ore con 7 fasi di carica densita 1.28-1.31 tensioni 2.11-2.14
                              test 2 scarica 4 ore 32 min

                              febbraio 2014 abbiamo rieseguito un test
                              batteria scaricata e poi ricarica per 30 ore con corrente costante densità 1.27-1.29 tensione 2.10-2.13
                              test 1 scarica 3 ore 47 min autonomia batteria intorno al 70%.
                              ricarica batteria con con 7 fasi di carica per 30 ore densità e tensione come sopra
                              test 2 scarica 3 ore 50 min autonomia batteria 72%

                              sono a disposizione per fornire grafici di scarica
                              personalmente vedo un prodotto con un prezzo molto aggressivo ma il prodotto va applicato a lavori minimi. la degradazione nel tempo risulta molto veloce.

                              la batteria presenta sicuramente minio al suo interno poiche dopo 1 anno di vita abbiamo riscontrato particelle nere sui galleggianti.
                              Non voglio contraddirti !
                              Ma è da chiedersi chi ha assemblato (saldato le connessioni) e poi chi ha fatto la messa in opera della batteria?
                              In quanto quella particelle nere sui galleggianti significa che è stata messa in opera con sistema di auto rabbocco?
                              O con sistema WO-WA.?

                              Commenta


                              • #16
                                non so voi, ma io personalmente di solito le batterie le ordino già assemblate..quindi la qualità della batteria la giudico, oltre che per quella degli elementi anche per la qualità delle connessioni..che poi se sono a saldare difficilmente sono "fatte in casa"..poi ogni tanto sì mi monto il rabbocco da solo, ma succede più che altro nei casi di acquisto e successiva vendita non di vendita come "pezzo di ricambio"

                                Commenta


                                • #17
                                  per quanto riguarda la materia nera mi riferivo al "minio" che si presenta all'interno della batteria dopo un annetto di vita....

                                  comunque penso che in pochi richiedono le schede di certificazione del prodotto per intenderci le % di materiali usati per costruire la batteria
                                  % piombo
                                  % acido solforico
                                  % antimonio
                                  % polipropilene

                                  Commenta


                                  • #18
                                    buongiorno a tutti,
                                    i dati forniti presentano delle inesattezze. Scusa ma a quanto la scarica la batteria? tensione di blocco 1.70 o 1.75v per elemento? 3h50 siamo quasi all'8'% per cento...
                                    Il discorso del "minio" mi sembra tanto la favola messa in giro ad hoc da altri produttori, possiamo fare anche i nomi se volete, che dichiarano di nn utilizzare il minio nel loro prodotto!
                                    Nella descrizione sopra riportata trovo che la batteria sia stata venduta non perfetta...nel senso non è che chi l'ha venduta ha usato elementi da partite diverse?
                                    io vendo questo prodotto e questa situazione nn capita mai!
                                    Con questo nn voglio dire che ISKRA sia il miglior prodotto venduto (x esempio ritengo buona TAB che nn vendo e le batterie EXIDE che nn vendo) ma sicuramente sanno fare il loro lavoro, in un mondo come quello delle batterie dove la qualità è calata dastricamente. Come dicevo prima ISKRA uso poco antimonio (circa 3,5%), quindi di conseguenza poco consumo d'acqua. Durata come brand ben + famosi.
                                    I dati di scarica forniti posso assicurare che sono aimè inarrivabili x altri prodotti venduti sul mercato italiano (dovrebbero essere il minimo x me!), lo dico a fronte del fatto che sono un importatore di batterie e ne ho provate parecchio.
                                    Fa piacere cmq che se ne parli e che gente come alex approfondisca...
                                    Buon lavoro a tutti!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da alex1989 Visualizza messaggio
                                      per quanto riguarda .............
                                      Sarebbe buona cosa anche rispondere a tutti i quesiti specifici che ti sono stati posti nei messaggi precedenti.
                                      Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                      Ma è da chiedersi chi ha assemblato (saldato le connessioni) e poi chi ha fatto la messa in opera della batteria?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        tutte le scariche vengono eseguite con vstop 1.70 e corrente di scarica/5

                                        per quanto riguarda tab niente da dire sul prodotto, anche se dove devono vendere non sempre agiscono nel migliore dei modi vedi btr 930Ah con connessioni sez 50.

                                        exide ne vedo pochissime poichè tempi di consegna 5-6 settimane.

                                        io analizzo dati delle batterie dopo 2-3-4 anni di tutte le marche
                                        midac, rt, sunlight, saf, energeco, fiaam, tab, classic ecc ecc e da qui ci facciamo un'idea di come vanno le batterie ci sono pro e contro su tutti.

                                        se si vuole veramente risparmiare basta acquistare batterie saldate.

                                        penso che l'acquisto dell'accumulatore industriale vada valutato non solo come acquisto ma anche chi ti fa assistenza-garanzia-manutenzione scelta del caricabatterie e altro ancora....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          tanto di cappello! è possibile entrare in contatto per avere questi dati a confronto...potrei completare lo studio con altri brand!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X