MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spegnere spia chiave STEINBOCK-BOSS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spegnere spia chiave STEINBOCK-BOSS

    Buongiorno a tutti ma sopratutto a chi saprà aiutarmi
    ho per le mani uno Steinbok-Boss LE318,5MP MK VII anno 1998 48Volt con la spia chiave manutenzione da spegnere .. non so credo tramite pulsanti del display con eventuale inserimento/disinserimento codice.

    grazie in anticipo.

  • #2
    Originalmente inviato da Sig.Rino Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti ma sopratutto a chi saprà aiutarmi
    ho per le mani uno Steinbok-Boss LE318,5MP MK VII anno 1998 48Volt con la spia chiave manutenzione da spegnere .. non so credo tramite pulsanti del display con eventuale inserimento/disinserimento codice.

    grazie in anticipo.
    Queste procedure di solito servono per impedire a chi non è abilitato di intervenire.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Queste procedure di solito servono per impedire a chi non è abilitato di intervenire.
      bè si certo questo lo so ... ma se il proprietario non sa più a chi rivolgersi? cosa deve fare?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Sig.Rino Visualizza messaggio
        bè si certo questo lo so ... ma se il proprietario non sa più a chi rivolgersi? cosa deve fare?
        .................chiama la Jungheinrich...................(i puntini sono per arrivare a 30 caratteri)..........

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
          .................chiama la Jungheinrich...................(i puntini sono per arrivare a 30 caratteri)..........
          Grazie DrNacco, avrei preferito far intervenire il mio tecnico.
          Ma almeno è una soluzione.
          Grazie e ciao.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Sig.Rino Visualizza messaggio
            Grazie DrNacco, avrei preferito far intervenire il mio tecnico.
            Ma almeno è una soluzione.
            Grazie e ciao.
            Ovvio anch'io lo preferirei..a dirti il vero conosco aziende che in questo caso fanne entrare la macchina in officina a posta per far intervenire poi il tecnico della concorrenza..io su alcune macchina ho ovviato il problema oscurando la spia con la chiave..

            tanto basta che gli segni le ore dell'ultimo tagliando sul libretto..anche se ammetto che non è proprio un scelta di classe

            Commenta


            • #7
              Giorni fa si parlava di "reato" sul fatto di scalare i km alle auto! (le Iene)
              E' anche reato oscurare le ore di lavoro della macchine operatrici.
              Sarebbe da capire anche le conseguenze che comportano la mancata manutenzione, e quindi mancate verifiche degli organi meccanici, e se compromette anche il livello di sicurezza.
              Quindi caro Nacco, l'inserimento di codici di accesso sono stati voluti dalle aziende per di tre ragioni:
              1) impedire a incompetenti l'azzeramento per evitare i controllo della macchina per garantire la sicurezza.
              2) impedire l'accesso per monopolio sulla manutenzione (e commercializzazione).
              3) impedire l'accesso alle funzioni della macchina perché se rispetti le prescrizioni della casa costruttrice ti è garantita l'efficienza e l'operatività della macchina.

              Il primo casa penso che sia importante in maniera indiscussa.

              Il secondo caso a mio parere non è un metodo che ha dato buoni risultati alle aziende che ne hanno fatto un monopolio sulla manutenzione ed è stata una cattiva scelta in quanto l'utente si sente ricattato e prima o poi ti mette nella lista nera.

              Il terzo caso é una scelta delle case costruttrici SERIE che ritengono necessari una manutenzione programmata per mantenere e ottenere una buona operatività della macchina e quindi un buon giudizio.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                Giorni fa si parlava di "reato" sul fatto di scalare i km alle auto! (le Iene)
                E' anche reato oscurare le ore di lavoro della macchine operatrici.
                Sarebbe da capire anche le conseguenze che comportano la mancata manutenzione, e quindi mancate verifiche degli organi meccanici, e se compromette anche il livello di sicurezza.
                Quindi caro Nacco, l'inserimento di codici di accesso sono stati voluti dalle aziende per di tre ragioni:
                1) impedire a incompetenti l'azzeramento per evitare i controllo della macchina per garantire la sicurezza.
                2) impedire l'accesso per monopolio sulla manutenzione (e commercializzazione).
                3) impedire l'accesso alle funzioni della macchina perché se rispetti le prescrizioni della casa costruttrice ti è garantita l'efficienza e l'operatività della macchina.

                Il primo casa penso che sia importante in maniera indiscussa.

                Il secondo caso a mio parere non è un metodo che ha dato buoni risultati alle aziende che ne hanno fatto un monopolio sulla manutenzione ed è stata una cattiva scelta in quanto l'utente si sente ricattato e prima o poi ti mette nella lista nera.

                Il terzo caso é una scelta delle case costruttrici SERIE che ritengono necessari una manutenzione programmata per mantenere e ottenere una buona operatività della macchina e quindi un buon giudizio.

                Infatti, se leggi con attenzione, l'importante secondo me è che poi ti segni le ore del tagliando...e se sei un'azienda seria (dopo aver letto il manuale di uso e manutenzione della macchina) con le cadenze richieste dal manuale poi tu ti organizzi gli interventi..dato che la macchina comunque se ha dei problemi di manutenzione straordinaria dei quali il software se ne accorge te li segnala sul display..mentre non essendo una mercedes gli interventi di manutenzione ordinaria anche se non è la macchina ad avvisarti del passaggio delle ore credo che un buon service sappia prevedere determinate scadenze...e sempre detta tra di noi gli adesivi con le ore della macchina al momento del "tagliando" e l'indicazione di quante ore dovrà avere la macchina al tagliando successivo..non sono altro che una forma arcaica della spia con sopra la chiave...quindi meno esempi campati in aria e più concretezza...tanto più che questo monopolio come lo chiami tu è anche illegale! ti spiego meglio: le automobili che hanno un mercato leggermente superiore a quello dei carrelli elevatori pur avendo software e hardware dedicati marca per marca danno comunque la possibilità al proprietario di rivolgersi a chi vuole lui per il service..dato che esistono prodotti di "concorrenza" che ti permettono di azzerare tutti i parametri...

                Commenta


                • #9
                  Consigliare pratiche non "ortodosse" è azione bandita in questo forum.
                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                  ti spiego meglio: le automobili che hanno un mercato leggermente superiore a quello dei carrelli elevatori pur avendo software e hardware dedicati marca per marca danno comunque la possibilità al proprietario di rivolgersi a chi vuole lui per il service..dato che esistono prodotti di "concorrenza" che ti permettono di azzerare tutti i parametri...
                  Per le auto esiste una legge per la tutela della concorrenza,che ha impedito ai costruttori di obbligare a rivolgersi ad una sola rete di assistenza.
                  Questo non significa che chiunque debba sentirsi autorizzato ad intervenire senza averne le competenze.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Consigliare pratiche non "ortodosse" è azione bandita in questo forum.
                    Per le auto esiste una legge per la tutela della concorrenza,che ha impedito ai costruttori di obbligare a rivolgersi ad una sola rete di assistenza.
                    Questo non significa che chiunque debba sentirsi autorizzato ad intervenire senza averne le competenze.
                    Ma n'è ha comunque la possibilità,risultando responsabile delle proprie azioni.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Luca66 Visualizza messaggio
                      Ma n'è ha comunque la possibilità,risultando responsabile delle proprie azioni.
                      Ognunoa casa sua può far ciò che vuole,eventualmente ne risponde per le conseguenze.
                      Nel forum ci sono delle regole e dobbiamo rispettarle,oppure restiamo a casa nostra.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate se intervengo ma secondo il mio modesto parere, il monopolio della manutenzione e delle riparazioni secondo me è l' UNICO scopo che i grossi gruppi hanno per poter eliminare dal mercato del service quelli piccoli, come me, che nonostante la trentennale esperienza preceduta da studi dedicati, si trovano spiazzati.
                        Le altre sono tutte belle parole. Mi sono trovato ad intervenire su carrelli dopo il passaggio di tecnici di casa madre e vedere delle cose da far rizzare i capelli e parlo di cose elementari come bulloni lenti, guarnizioni mal montate ecc.
                        In questo monopolizzare l' assistenza io ci vedo la necessità di fare utili ( talvolta raccontando balle al cliente), che non si riescono più a fare in maniera NORMALE!
                        La sicurezza, il buon mantenimento delle macchine.......... Caz..te!!!
                        Per quello basta un buon tecnico, anche con la tuta blu.
                        Ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          @rosso59
                          Conosco bene le tematiche che stai esponendo...
                          Devo dire però che ci sono dei casi in cui il "piccolo riparatore" può influenzare la scelta di acquisto di alcuni clienti.
                          Mi spiego meglio.
                          Ci sono casi in cui il riparatore è anche il titolare, e se un suo cliente gli dice:"ho visto una bella occasione, cosa ne pensi del carrello xxxx'"?
                          Il riparatore gli risponde:"bel carrello, però io purtroppo non posso intervenire se avrai dei problemi..."
                          Dopo questa risposta, alcuni clienti, cambiano idea e preferiscono rimanere legati alla loro assistenza di fiducia, andando magari ad acquistare una marca dove il loro fornitore abituale "possa mettere le mani"...
                          Certo, questa non è la regola, ma vivendo da vicino il mondo dell'assistenza, di queste situazioni ne ho viste parecchie...
                          Insomma, in molti casi il tecnico fa la differenza...chi lavora in questo settore penso che mi possa capire...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                            @rosso59
                            Conosco bene le tematiche che stai esponendo...
                            Devo dire però che ci sono dei casi in cui il "piccolo riparatore" può influenzare la scelta di acquisto di alcuni clienti.
                            Mi spiego meglio.
                            Ci sono casi in cui il riparatore è anche il titolare, e se un suo cliente gli dice:"ho visto una bella occasione, cosa ne pensi del carrello xxxx'"?
                            Il riparatore gli risponde:"bel carrello, però io purtroppo non posso intervenire se avrai dei problemi..."
                            Dopo questa risposta, alcuni clienti, cambiano idea e preferiscono rimanere legati alla loro assistenza di fiducia, andando magari ad acquistare una marca dove il loro fornitore abituale "possa mettere le mani"...
                            Certo, questa non è la regola, ma vivendo da vicino il mondo dell'assistenza, di queste situazioni ne ho viste parecchie...
                            Insomma, in molti casi il tecnico fa la differenza...chi lavora in questo settore penso che mi possa capire...
                            Sicuramente questo da te citato è uno dei motivi.

                            Ma il motivo principale del monopolio sull'assistenza è la commercializzazione dell'usato!
                            Mi spiego meglio.
                            SE compri un carrello di marca "A" e dopo alcuni anni vuoi renderlo per prendere uno di marca "B" la macchina te la ritirano in permuta con un minimo di valore che poi in effetti risulta gratis.
                            Il motivo è ovvio "B" è un concorrente di "A" e non darà alcuna disponibilità in assistenza o sconti, anche perché gli ha fatto le scarpe Della vendita.
                            Quindi se compri un carrello di marca "A" puoi cambiarlo con uno nuovo sempre di marca "A".
                            Questo è il vero motivo per cui hanno pensato di codificare l'accesso alla manutenzione.
                            Certamente sono scelte che fanno i vertici delle aziende , ma in effetti i risultati di queste scelte fatte da certi marchi li abbiamo visti!
                            Un marchio (forse due senza fare nome) per vendere facevano prezzi stracciati ma al primo intervento correttivo la macchina la dovevi ripagare!
                            Ma sappiamo bene che poi questo monopolio della manutenzione ha fatto si che l'usato valeva il prezzo del rottame, e se l'usato non ha mercato anche il nuovo ne soffre.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                              @rosso59
                              Conosco bene le tematiche che stai esponendo...
                              Devo dire però che ci sono dei casi in cui il "piccolo riparatore" può influenzare la scelta di acquisto di alcuni clienti.
                              Mi spiego meglio.
                              Ci sono casi in cui il riparatore è anche il titolare, e se un suo cliente gli dice:"ho visto una bella occasione, cosa ne pensi del carrello xxxx'"?
                              Il riparatore gli risponde:"bel carrello, però io purtroppo non posso intervenire se avrai dei problemi..."
                              Dopo questa risposta, alcuni clienti, cambiano idea e preferiscono rimanere legati alla loro assistenza di fiducia, andando magari ad acquistare una marca dove il loro fornitore abituale "possa mettere le mani"...
                              Certo, questa non è la regola, ma vivendo da vicino il mondo dell'assistenza, di queste situazioni ne ho viste parecchie...
                              Insomma, in molti casi il tecnico fa la differenza...chi lavora in questo settore penso che mi possa capire...


                              Questo è pur vero, se il cliente ha fiducia nel riparatore chiede consiglio ma non vale per i clienti grossi, quelli con un parco macchine nutrito, quelli difficilmente ti fanno compartecipe delle loro decisioni.
                              Spesso si convincono che uno che si presenta con un furgone tutto colorato, una tuta variopinta con marchio in prima vista e il computer sempre in mano siano i migliori tecnici del mondo, salvo poi accorgersi che lavorano con il telefono sempre in mano per avere istruzioni su come procedere dalla loro sede.
                              Loro però hanno le Informazioni, la possibilità di decifrare i segreti della diagnostica.
                              Ma noi resistiamo. Ciao!
                              Ultima modifica di 90 c; 27/04/2014, 11:55.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da rosso59 Visualizza messaggio
                                Questo è pur vero, se il cliente ha fiducia nel riparatore chiede consiglio ma non vale per i clienti grossi, quelli con un parco macchine nutrito, quelli difficilmente ti fanno compartecipe delle loro decisioni.
                                Spesso si convincono che uno che si presenta con un furgone tutto colorato, una tuta variopinta con marchio in prima vista e il computer sempre in mano siano i migliori tecnici del mondo, salvo poi accorgersi che lavorano con il telefono sempre in mano per avere istruzioni su come procedere dalla loro sede.
                                Loro però hanno le Informazioni, la possibilità di decifrare i segreti della diagnostica.
                                Ma noi resistiamo. Ciao!
                                Verissimo quello che dici rosso59, però dobbiamo anche dire che per i piccoli riparatori seguire grandi clienti con parco macchine numeroso non è semplice...
                                Innanzitutto in molti casi i piccoli riparatori (che magari come tecnici sono più validi di chi lavora per grandi marchi) non hanno una concessionaria che rappresenti un marchio...
                                Molti si appoggiano a costruttori nazionali oppure ai "soliti" marchi cinesi (che tanto vendono a tutti....)
                                Certo, paradossalmente potrebbero anche vendere Still, JH, Toyota, ecc...ma poi siamo sempre punto a capo sull'assistenza....
                                Non so qual'è la tua dimensione di azienda, ma se domani ti chiamasse una logistica e ti chiede 20 macchine a noelggio tu saresti attrezzato per soddisfarlo?
                                Tecnicamente non metto dubbio, ma io parlo proprio a livello di fornitura macchine...
                                Un saluto.
                                Ultima modifica di Andrew T.; 27/04/2014, 22:17.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi,
                                  anch'io ho contribuito all' OT, mettiamoci tutti un po di buona volontà e cerchiamo di rientrare nel tema della discussione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si discute,ma purtroppo chi non ha argomenti finisce sempre per attaccare la persona.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io gli argomenti ce li ho..e li ho anche spiegati...se poi tu non vuoi sentire...
                                      quella chiavetta non è un software di gestione del carrello che tramite dei sensori ti dice se determinate parti della macchina sono più o meno usurate...quella spia con la chiavetta non è altro che un timer...e ti dirò di più, puoi decidere tu stesso ogni quanto farla accendere..nel senso che se credi che la macchina lavori in un ambiente molto stressante puoi anche farla accendere ogni 300 ore invece di 500...chiaro è che non puoi fare il contrario, ovvero farla accendere più tardi...
                                      L'importante sarebbe avere il "buon senso" cosa che sono sicuro in molti di voi hanno..quindi leggere "libretto di uso e manutenzione" + monitorare le ore del carrello durante le visite di routine, x esempio durante le verifiche catene + segnare le ore sul libretto verifiche della macchina = macchina sempre in sicurezza
                                      ..se poi gli esperti tra noi dicono che senza una spia che ti dica: sono passate TOT ore la macchina non è sicura...va bene non sarò certo io a insegnare come si lavora a questi esperti...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                        io gli argomenti ce li ho..e li ho anche spiegati...se poi tu non vuoi sentire...
                                        Non hai compreso la problematica forum
                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                        quella chiavetta non è un software di gestione del carrello che tramite dei sensori ti dice se determinate parti della macchina sono più o meno usurate...quella spia con la chiavetta non è altro che un timer...e ti dirò di più, puoi decidere tu stesso ogni quanto farla accendere..
                                        Benissimo,io sò cos'è,sò come intervenire ed intervengo.
                                        Se però scrivo come intervenire in un forum accessibile a tutti,non posso sapere chi lo leggerà e che uso ne farà delle informazioni che inserisco.
                                        Essendo una "linea guida" di questo forum il rispetto delle "regole",determinate informazioni sono lecite se inviate privatamente all'utente che si ritiene possa correttamente utilizzarle.

                                        I


                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                        L'importante sarebbe avere il "buon senso" cosa che sono sicuro in molti di voi hanno..
                                        Molti,non tutti.
                                        questa discussione èun esempio di come si possa fraintendere ed essere fraintesi,non possiamo sapere chi legge cosa comprenderà di ciò che scriviamo.
                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                        ..se poi gli esperti tra noi dicono che senza una spia che ti dica: sono passate TOT ore la macchina non è sicura...
                                        Se non hanno sbagliato a programmare i tempi di manutenzione, perchè non tenerne conto?
                                        Se sono sbagliati,perchè non modificarli?
                                        Se non lo sai fare,forse non sei abilitato a farlo(per competenza)
                                        Tutto e possibile,magari in questo caso è banale,ma non tutti devono sempre liberamente aver accesso alle informazioni per poterlo fare.


                                        Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                        va bene non sarò certo io a insegnare come si lavora a questi esperti...
                                        Quali esperti?
                                        Esperti di cosa?
                                        Se permetti quì abbiamo avuto in discussione la correttezza o meno, di inserire pubblicamente informazioni, utili a chiunque per modificare impostazioni in una macchina da lavoro.
                                        Non è il livello di maggiore o minore pericolosità a rendelo lecito o meno.
                                        Conoscerai i carrelli,ma certamente meno lo strumento forum,il suo potenziale e nello specifico le consuetudini di questo specifico forum.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa mefito!
                                          Io non so chi sei, o cosa dici di essere! ma vorrei sapere se hai idea di quali siano i criteri che un'azienda produttrice di "carrelli elevatori o altro genere di macchine" imposta i tempi di verifiche e di manutenzione.

                                          E chi sarebbe COSTUI capace di ritenere errati i criteri e tempi di manutenzione?

                                          Hai mai sentito parlare di LOF (limite ore di funzionamento)?
                                          Hai mai sentito parlare di N O C . (numero di cicli di funzionamento).
                                          La chiavetta di modifica delle ore di manutenzione io la chiamerei "chiavata"!

                                          Penso che le aziende che rinunciano al monopolio delle manutenzione (e ci sono! e sono sempre disponibili a qualsiasi aiuto) sono quelle aziende che fanno investimento a lungo termine!
                                          Tutto il resto sono chiacchiere da bar , rese più interessanti dono qualche grappino!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                            Scusa mefito!
                                            Io non so chi sei, o cosa dici di essere! ma vorrei sapere se hai idea di quali siano i criteri che un'azienda produttrice di "carrelli elevatori o altro genere di macchine" imposta i tempi di verifiche e di manutenzione.

                                            E chi sarebbe COSTUI capace di ritenere errati i criteri e tempi di manutenzione?
                                            Niente,non riuscite proprio a guardare oltre gli occhiali colorati.
                                            Non sono certamente io a valutare procedure a me non note,
                                            la stessa macchina in condizioni di utilizzo diverse potrebbe avere tempi di manutenzione diversi,chi è in grado di stabilirlo può anche intervenire sulla programmazione di segnalazione.
                                            Se sei in grado di modificare autonomamente un impostazione e lo fai,è responsabilità tua.
                                            Se suggerisci a tutti come intervenire,ci potrebbe essere anche chi utilizza a sproposito l'informazione.
                                            Questo è un concetto valido in generale e sempre seguito in questo forum.
                                            Proprio per non dover valutare il singolo caso utilizziamo la regola generale.
                                            Questo ti lascia libero di fare a " casa tua" ciò che vuoi,ma rispetta le regole del forum.
                                            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                            Hai mai sentito parlare di LOF (limite ore di funzionamento)?
                                            Hai mai sentito parlare di N O C . (numero di cicli di funzionamento).
                                            La chiavetta di modifica delle ore di manutenzione io la chiamerei "chiavata"!

                                            Penso che le aziende che rinunciano al monopolio delle manutenzione

                                            (e ci sono! e sono sempre disponibili a qualsiasi aiuto) sono quelle aziende che fanno investimento a lungo termine!
                                            Tutto il resto sono chiacchiere da bar , rese più interessanti dono qualche grappino!
                                            Strano che anche tu non mi incolpi della crisi attuale nel mercato dellavoro.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Un qualsiasi pezzo meccanico o (parte che fa parte di un complesso Meccanico o elettronico ecc). viene (anche in controlli di qualità) testato e quindi viene assegnato un limite di ore di funzionamento oppure un numero di cicli al quale il pezzo è in condizione di resistere! dopo di che è suggerita la sostituzione.
                                              Le macchine, i complessi, o i sistemi gestiti da programma di controllo e diagnostica , spesso hanno anche " le varianti" alla tipologia d'impiego del complesso.
                                              Es. Se in una autovettura il cambio olio e filtri è prevista ogni 20.000 km , nel caso in due anni non hai effettuato i km la manutenzione va fatta comunque, oppure se viaggi sempre a marce basse i km non sono più 20000 ma 15000 ecc...

                                              K?!!!!
                                              Ultima modifica di cepy75; 02/05/2014, 09:39. Motivo: Rimosso OT

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X