MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linde e10 protezione anti cesoiamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Linde e10 protezione anti cesoiamento

    Ciao ragazzi,
    vi chiedo una delucidazione.
    Un mio tecnico deve cambiare il vetro di un Linde E1O posto nel lato cabina antestante il gruppo forche.
    Tale vetro può essere sostituito anche con una protezione in plexiglass?
    Io crdo che tale vetro non sia concepito come cabina ma come protezione anti cesoiamento.

    Che ne dite? Se monto una protezione in plexiglass sono a norma?

    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da Mr.Buy Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi,
    vi chiedo una delucidazione.
    Un mio tecnico deve cambiare il vetro di un Linde E1O posto nel lato cabina antestante il gruppo forche.
    Tale vetro può essere sostituito anche con una protezione in plexiglass?
    Io crdo che tale vetro non sia concepito come cabina ma come protezione anti cesoiamento.

    Che ne dite? Se monto una protezione in plexiglass sono a norma?

    Grazie
    Assolutamente NO......(i puntini sono perchè se il messaggio è troppo corto non me lo pubblica)

    Commenta


    • #3
      va bene io ti tolgo i puntini ASSOLUTAMENTE NO x i seguenti motivi
      1 perche' il plexiglas si scheggia come il vetro
      2 e' difficile da lavorare e forare
      3 si graffia e se lavori fuori col sole non si vede + 1 c+++o
      4 io x le coperture da pioggia sul tettino uso il lexan si lavora benissimo si piega e non fa schegge
      5 se il cliente non vuole spendere soldi x il vetro in alternativa puoi mettere un folglio di compensato multistrato da 3 mm lo trovi a buon prezzo all'obi quello che si usa x il modellismo

      Commenta


      • #4
        Boh, ogni tanto resto senza parole quando leggo certe domande.
        1) Il cristallo anteriore deve essere di tipo stratificato , puoi togliere la cornice se si riesce e farlo fare ad un buon vetraio x risparmiare o sostituirlo col lexan o pvc morbido specificando al cliente che non è a norma .Di solito i lunotti anteriori e posteriori sono montati come protezioni dalle intemperie e non sostituiscono le griglie antitranciamento.

        Commenta


        • #5
          no va beh aspetta..se hai il vetro anteriore (che deve essere vetro laminato, solitamente viene indicato come "vetro di sicurezza" e lo trovi tra gli optional "protezione intemperie" nei vari listini)..non serve più la griglia anticesoiamento.. anche perchè una volta che ci metti il vetro l'operatore dal posto guida non riesce più ad infilare il braccio in mezzo al montante...operazione molto pratica tra l'altro..deve essere in vetro perchè l'operatore deve avere sempre la massima visibilità anteriore..cosa che i vari materiali plastici non garantiscono soprattutto con il passare del tempo..mentre per il tettuccio puoi usare un po' quello che vuoi..chiaro è che se è trasparente è meglio per il lunotto posteriore idem..puoi anche metterci un lunotto in PVC morbido..come per le porte per intenderci


          Poi andando in giro per aziende trovi di tutto, ma questo è un'altro discorso..

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mchanic Visualizza messaggio
            Boh, ogni tanto resto senza parole quando leggo certe domande.
            1) Il cristallo anteriore deve essere di tipo stratificato , puoi togliere la cornice se si riesce e farlo fare ad un buon vetraio x risparmiare o sostituirlo col lexan o pvc morbido specificando al cliente che non è a norma .Di solito i lunotti anteriori e posteriori sono montati come protezioni dalle intemperie e non sostituiscono le griglie antitranciamento.
            Invece credo che se a norma sostituiscano egregiamente la funzione delle griglie anticesoiamento.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
              no va beh aspetta..se hai il vetro anteriore (che deve essere vetro laminato, solitamente viene indicato come "vetro di sicurezza" e lo trovi tra gli optional "protezione intemperie" nei vari listini)..non serve più la griglia anticesoiamento.. anche perchè una volta che ci metti il vetro l'operatore dal posto guida non riesce più ad infilare il braccio in mezzo al montante...operazione molto pratica tra l'altro..deve essere in vetro perchè l'operatore deve avere sempre la massima visibilità anteriore..cosa che i vari materiali plastici non garantiscono soprattutto con il passare del tempo..mentre per il tettuccio puoi usare un po' quello che vuoi..chiaro è che se è trasparente è meglio per il lunotto posteriore idem..puoi anche metterci un lunotto in PVC morbido..come per le porte per intenderci


              Poi andando in giro per aziende trovi di tutto, ma questo è un'altro discorso..
              la macchina in questione monta d'origine una lamina in policarbonato trasparente.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                la macchina in questione monta d'origine una lamina in policarbonato trasparente.
                ..allora è fuori norma dall'origine..oppure, segue una normativa non più in vigore o semplicemente non c'era una normativa che ne vietava l'uso..i carrelli vecchi non hanno ne micro ne cinture...ma se li vuoi usare devi montare sia l'uno che l'altro..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                  ..allora è fuori norma dall'origine..oppure, segue una normativa non più in vigore o semplicemente non c'era una normativa che ne vietava l'uso..i carrelli vecchi non hanno ne micro ne cinture...ma se li vuoi usare devi montare sia l'uno che l'altro..
                  ho fatto un errore , di origine monta un vetro laminato ed ai lati per " coprire" le catene ha degli angolari in policarbonato

                  Commenta


                  • #10
                    per curiosità...ci fai vedere una foto di questa semi cabina?
                    gli angolari in policarbonato intendi quelli sulle catene...se sì cosa centrano con la cabina?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                      per curiosità...ci fai vedere una foto di questa semi cabina?
                      gli angolari in policarbonato intendi quelli sulle catene...se sì cosa centrano con la cabina?
                      non credo debba aggiungere altro vista la foto postata,GIUSTO ?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Tiodo62
                        Ciao Nacco... incuriosito ho cercato nel web... tutta sta storia per un trabiccolo così... E10 serie 334... allego saluti..
                        trabicolo o no , sfido un altro produttore di carrelli a fare meglio in merito a portata , elevazione del montante e ingombri

                        Commenta


                        • #13
                          è l'IDEA di PIMESPO , che lo facessero anche color rosso non ne avevo IDEA

                          Commenta


                          • #14
                            Purtroppo credo che lo facciano solo in rosso adesso...nella gamma arancione non lo vedo...comunque Addolorato:


                            qui hanno prodotti compatti..non so come sono messi a portate residue, ma credo che come ingombri siam lì, e con questo puoi anche usarlo come un frontale..mentre l'idea credo che abbia dei problemi di altezza di guado..

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mchanic Visualizza messaggio
                              è l'IDEA di PIMESPO , che lo facessero anche color rosso non ne avevo IDEA
                              è si , proprio l'idea pimespo ma con elettronica linde, molto più affidabile

                              Commenta


                              • #16
                                Mi piacciono queste leggende metropolitane che vedono case produttrici di carrelli elevatori cambiare le elettroniche in base al colore con il quale la macchina esce dallo stabilimento...



                                ammirate l'interfaccia linde dell'impianto curtis...o forse zapi..non so non si vede bene...proprio uguale a tutte le altre macchine da magazzino...
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                                  è si , proprio l'idea pimespo ma con elettronica linde, molto più affidabile
                                  Stessa macchina,modello sia Linde che Pimespo.
                                  Elettronica Zapi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                    Purtroppo credo che lo facciano solo in rosso adesso...nella gamma arancione non lo vedo...comunque Addolorato:


                                    qui hanno prodotti compatti..non so come sono messi a portate residue, ma credo che come ingombri siam lì, e con questo puoi anche usarlo come un frontale..mentre l'idea credo che abbia dei problemi di altezza di guado..
                                    linde e 10 viene considerato frontale , elevazione max 6000 ca . se non erro

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X