MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Doppia batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Doppia batteria

    Ciao a tutti volevo acquisire info su questo sistema che molti costruttori propongono.

    In alcuni casi il costruttore fornisce delle "rulliere" su cui fare lo scambio della batteria del carrello elevatore che possono essere poi a loro volta trasportate da altre macchine o fornite di comunissime ruote pivottanti.
    in altri casi forniscono transpallt manuale specifico per effettuare il cambio batteria.

    Perchè questo sistema del cambio batteria non è molto diffuso?
    Ci sono dei limiti che mi sfuggono?

    Quando proporlo al cliente?

    Rimango a disposizione...

  • #2
    Quando la carica della batteria non riesce a coprire il turno di lavoro . IMHO .

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
      Ciao a tutti volevo acquisire info su questo sistema che molti costruttori propongono.

      In alcuni casi il costruttore fornisce delle "rulliere" su cui fare lo scambio della batteria del carrello elevatore che possono essere poi a loro volta trasportate da altre macchine o fornite di comunissime ruote pivottanti.
      in altri casi forniscono transpallt manuale specifico per effettuare il cambio batteria.

      Perchè questo sistema del cambio batteria non è molto diffuso?
      Ci sono dei limiti che mi sfuggono?

      Quando proporlo al cliente?

      Rimango a disposizione...
      A Questa soluzione sono stato sempre contrario.
      In alcune aziende è stata adottata questa soluzione, ma quando il dirigente fa questa scelta è difficile che riconosce di aver sbagliato, in particolar modo quando gli sono state già rappresenatate le problematiche.
      Un azienda che utilizza intensamente una macchina significa che la macchina ha una vita breve, se poi usi la batteria di ricambio dimezzi il periodo di vita.
      La vita di una batteria se trattata bene è di 1500 cicli di carica/scarica con due batterie "dovresti avere" 3000 cicli.Comunque dopo 1500 cicli la vita della batteria è finita!
      la macchina dopo 3000 ore(circa) di lavoro è da ricondizionare
      A questo punto invece di comprare due batterie e una macchina ne compri DUE di macchine complete e ripartisci le ore di di lavoro, sia alle batterie che ai carrelli.
      N.B. stare a togliere, e mettere le batterie ai carrelli E' una ROGNA! tanto tempo sprecato e poi PROBLEMI!. e POI dopo che la batteria ha fatto il suo turno che caccia fumo, NOn la puoi mettere sotto carica in quato anche la carica genera calore!
      Le batterie le fondi !

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
        la macchina dopo 3000 ore(circa) di lavoro è da ricondizionare
        A questo punto invece di comprare due batterie e una macchina ne compri DUE di macchine complete e ripartisci le ore di di lavoro, sia alle batterie che ai carrelli.
        N.B. stare a togliere, e mettere le batterie ai carrelli E' una ROGNA! tanto tempo sprecato e poi PROBLEMI!. e POI dopo che la batteria ha fatto il suo turno che caccia fumo, NOn la puoi mettere sotto carica in quato anche la carica genera calore!
        Le batterie le fondi !


        ??? SCUSI ??? Ma qui si fa informazione o disinformazione ?? 3000 ore di lavoro ( circa ) e la macchina è da ricondizionare ?? ma siamo matti ?? comprare 2 macchine complete ?? Ma scusi quanto costa una macchina con 2 batterie ?? quanto costano 2 macchine ?? secondo me queste risposte sarebbe stato meglio non fornirle !! ma fate voi!

        Commenta


        • #5
          Facciamo un esempio concreto:
          Un cliente deve decidere se acquistare n°1 macchina e relativa batteria x sostituzione o n°2 macchine.

          Il costo delle 2 macchine è sicuramente superiore al costo di 1 macchina e 2 batterie.

          Per quanto riguarda i tempi di sostituzione batterie molte case hanno trovato comunque dei sistemi che sembrano abbastanza veloci...

          Non riesco a capire gli i reali svantaggi di questa soluzione se non che le batterie vengono sfruttate (1500cicli) in un periodo più breve....

          Mi aiutate?

          Commenta


          • #6
            Credo che ninoapr abbia fatto un refuso..
            1500 x 6 ore - 9000 ore a batteria..stando bassi..diciamo 10.000 dai, una macchina dopo 20.000 ore in effetti è finita, che sia un brand Value o un brand Premium..c'è da dire che in molti casi quando si va a parlare di un lavoro così intensivo è molto probabile che il cliente faccia un noleggio, che in questi casi ha senso, quindi che dopo 5 anni le macchine siano finite al cliente non gli interessa..tanto mica sono sue..e noleggiare 1 macchina e 2 batterie gli costa sicuramente meno di noleggiare 2 macchine..
            Detto questo il discorso di batterie che fumano ecc ecc..lì evidentemente, vuoi per riuscire a fare il prezzo, o vuoi per inesperienza del venditore o di chi comunque ha fatto il sopraluogo, hanno sbagliato a dargli la batteria..evidentemente è troppo piccola per il lavoro che deve fare..in quel caso si deve montare delle batterie maggiorate o magari che utilizzano altre tecnologie rispetto alle classiche piombo/acido..non lo so adesso si parla molto delle piastre in rame anche se devo ammettere che non le ho ancora provate.

            Ok adesso vengo io alle domande..non ho assolutamente capito il senso del thread? cosa vuoi sapere del cambio della batteria? i vantaggi dell'estrazione laterale o cosa?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
              Ciao a tutti volevo acquisire info su questo sistema che molti costruttori propongono.

              In alcuni casi il costruttore fornisce delle "rulliere" su cui fare lo scambio della batteria del carrello elevatore che possono essere poi a loro volta trasportate da altre macchine o fornite di comunissime ruote pivottanti.
              in altri casi forniscono transpallt manuale specifico per effettuare il cambio batteria.

              Perchè questo sistema del cambio batteria non è molto diffuso?
              Ci sono dei limiti che mi sfuggono?

              Quando proporlo al cliente?

              Rimango a disposizione...
              Non è diffuso perchè questa teoria delle batterie di ricambio ha dato solo problemi!

              Io il quesito lo avrei posto diversamente:
              sapete indicarmi un azieda che in passato ha fatto questa esperienza?

              Io ti avrei detto; vai in un'azieda che lavorano i prodtti sott'olio che fanno lavoro continuativo e chiedi !!!!

              Oppure vai un'un'azienda di imbottigliamento di acqua minerale che in estate caricano autotreni giorno e notte e chiedi se hanno fatto questa esperienza delle batterie di ricambio.

              Commenta


              • #8
                Ultimo appello: moderiamo i termini e i toni e ritorniamo al tema della discussione!!
                Ultima modifica di Andrew T.; 24/11/2014, 09:11. Motivo: Correzione grammaticale

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio

                  Ok adesso vengo io alle domande..non ho assolutamente capito il senso del thread? cosa vuoi sapere del cambio della batteria? i vantaggi dell'estrazione laterale o cosa?
                  Vorrei capire perchè questo sistema non è poi così presente/sviluppato.

                  i problemi legate alla qualità della batteria ok....poi?
                  Quando un azienda prende in considerazione questo sistema?
                  Vorrei avere una panoramica su quando è il caso di proporlo e quando no...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
                    Vorrei capire perchè questo sistema non è poi così presente/sviluppato.

                    i problemi legate alla qualità della batteria ok....poi?
                    Quando un azienda prende in considerazione questo sistema?
                    Vorrei avere una panoramica su quando è il caso di proporlo e quando no...
                    Qui in brasile, quasi tutti quelli che lavorano sui turni,sostituiscono le batterie ai muletti,per lavorare 24 ore su 24 ,credo ne abbiano anche piú di due per muletto e non sono dedicate, ovvimente hanno i muletti tutti uguali, normalmente still i piccoli e hyster i grandi

                    Commenta


                    • #11
                      Nemmeno a programmarlo oggi mi è stato chiesto di rendicontare i costi/benefici di un piccolo parco nolo così composto: N° 4 macchine frontali con estrazione laterale batteria (doppia batteria ) media ore lavorate dopo 5 anni per macchina 5000 , n° 5 stoccatori basso livello con batteria singola ore medie lavorate 1500 n° 2 transapallet uomo a bordo. Percentuale costi / benefici ......90 % in lieve flessione negli ultimi 18 mesi. Nessun problema con la doppia batteria e nessuna lamentela segnalata

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                        Percentuale costi / benefici ......90 %
                        Che significa,cosa e come li metti a bilancio?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Quota leasing più quota service uguale prezzo rent meno costi di servicr uguale a benefici . In questo caso i benefici sono pari al 90 % lordo del rent

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                            Quota leasing più quota service uguale prezzo rent meno costi di servicr uguale a benefici . In questo caso i benefici sono pari al 90 % lordo del rent
                            Potrestitradurloincifre? . .
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
                              Vorrei capire perchè questo sistema non è poi così presente/sviluppato.
                              Non è così sviluppato perchè non ci sono così tante aziende a cui serve

                              Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
                              i problemi legate alla qualità della batteria ok....poi?
                              oltre che alla qualità dovresti prendere in considerazione l'autonomia della macchina in rapporto alla qualità del lavoro..chiaro che se sai che la batteria è continuamente sotto stress magari la metti già maggiorata rispetto alle ore che realmente deve fare

                              Originalmente inviato da ciccioans Visualizza messaggio
                              Quando un azienda prende in considerazione questo sistema?
                              Vorrei avere una panoramica su quando è il caso di proporlo e quando no...
                              ma credo che solo visitando le aziende caso per caso potrai tu stesso renderti conto se vale la pena proporla o meno..non c'è una regola..

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Potrestitradurloincifre? . .
                                l'azienda fornitrice del servizio e del bene stanzia un budget annuale per la fornitura , naturalmente ragionato , ponderato e sopratutto calcolato con criterio e non alla bene e meglio . La produttività del bene e del servizio viene calcolata in funzione alla percentuale di utilizzo di questo budget .

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                                  l'azienda fornitrice del servizio e del bene stanzia un budget annuale per la fornitura , naturalmente ragionato , ponderato e sopratutto calcolato con criterio e non alla bene e meglio . La produttività del bene e del servizio viene calcolata in funzione alla percentuale di utilizzo di questo budget .
                                  Quindi quel 90%, che hai scritto qualche messaggio addietro, cosa vuol dire, facendo un ragionamento in numeri anziché in parole?

                                  Originalmente inviato da ninoapr
                                  sapete indicarmi un azieda che in passato ha fatto questa esperienza?
                                  Denso Thermal System. È dai primi anni 2000 che tutto il parco muletti è dotato di doppia batteria dedicata, e relativi carica batteria.
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Secondo me la miglio soluzione ad aziende che lavorano su turni è la doppia batteria, ultimamente sono uscite batterie al piombo puro capaci di lavorare su tre turni con cariche di biberonaggio senza subire l'effetto memori delle classiche batterie. L'unico accorgimento da prendere è che vanno caricate con un caricabatterie adatto a tali batterie ed hanno bisogno di un ciclo di carica completo ogni cinque giorni circa!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da HendrixDD Visualizza messaggio
                                      Secondo me la miglio soluzione ad aziende che lavorano su turni è la doppia batteria, ultimamente sono uscite batterie al piombo puro capaci di lavorare su tre turni con cariche di biberonaggio senza subire l'effetto memori delle classiche batterie. L'unico accorgimento da prendere è che vanno caricate con un caricabatterie adatto a tali batterie ed hanno bisogno di un ciclo di carica completo ogni cinque giorni circa!
                                      potresti fornire i nomi di queste batterie?
                                      non le conosco......

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciccioans..ad oggi ci sono 2 gruppi che fanno batterie..o meglio questi 2 gruppi hanno in mano il mercato..credo che se scrivi enersys su google o gnb trovi quello che cerchi..
                                        comunque, per il biberonaggio il problema lo risolvi anche con un sistema ad aria..o con il gel, chiaro è che dovresti valutare i vantaggi e gli svantaggi di ogni prodotto..
                                        tipo le gel sul biberonaggio, se non vanno a fuoco, non ti creano problemi di effetto memoria..ma costano di più, durano di meno e per ottenere la stessa resa di una "normale" piombo acido devi andare su di amperaggio..
                                        Le Piombo Puro (solo la enersys poteva usare un nome del genere) costano di più e non sono sicuro che da sole siano ideali per il biberonaggio..almeno senza il sistema di ricircolo dell'aria..ma io non vendo fiaam o altri marchi del gruppo quindi non so..la Exide o GNB fa le Tensor..che più o meno sono la risposta alle Piombo Puro..però senza nulla togliere all'attendibilità del sito, però dato che l'investimento per il tuo eventuale cliente..o per te (non ho capito cosa fai nella vita) è molto importante dal punto di vista economico ma anche organizzativo, io fossi in te chiamerei un commerciale Enersys o GNB...che così ti toglie un po' i dubbi troppo profondi che hai, secondo me con le domande che fai non puoi neanche pensare di approcciare un ragionamento del genere..questo non per fare l'antipatico ma ci sono delle lacune di fondo che un forum come questo, o come qualunque altro forum, non può risolverti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          General Battery del gruppo Enersys fornisce una vasta gamma di soluzioni a questo problema, inoltre prima di proporre una qualsiasi tipo di discorso, installa sulla batteria un dispositivo che memorizza in toto la corrente erogata è quella assorbita, le temperature raggiunte durante il ciclo lavorativo e molto altro, per poi proporre la miglior soluzione al cliente!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            bon ok questa macchinetta la fanno un po' tutti non è che la General Battery s'è inventata nulla di nuovo, che poi a dire il vero lo scopo totale di quella macchinetta servirebbe più a conoscere il lavoro della batteria e a mantenerla..
                                            a mio parere oggi, parlando di batterie acido/piombo tutti i fornitori hanno le stesse armi in tasca..quello che si poteva inventare è stato inventato..infatti sono tutti che puntano sulle nuove tecnologie, chiaramente su prodotti diversi, vedi le Piombo Puro (che già il nome potrebbe farti chiedere quindi che ci mettevano dentro prima) per riuscire a differenziarsi dagli altri..

                                            In più, e con questo chiudo, credo che General Battery (mai sentita) e FIAMM abbiano lo stesso prodotto..quello che cambia è l'adesivo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Fiamm è del gruppo Enersys come General Battery infatti se guardi le due batterie sono indentiche...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Concordo ma......

                                                Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                                ciccioans..ad oggi ci sono 2 gruppi che fanno batterie..o meglio questi 2 gruppi hanno in mano il mercato..credo che se scrivi enersys su google o gnb trovi quello che cerchi..
                                                comunque, per il biberonaggio il problema lo risolvi anche con un sistema ad aria..o con il gel, chiaro è che dovresti valutare i vantaggi e gli svantaggi di ogni prodotto..
                                                tipo le gel sul biberonaggio, se non vanno a fuoco, non ti creano problemi di effetto memoria..ma costano di più, durano di meno e per ottenere la stessa resa di una "normale" piombo acido devi andare su di amperaggio..
                                                Le Piombo Puro (solo la enersys poteva usare un nome del genere) costano di più e non sono sicuro che da sole siano ideali per il biberonaggio..almeno senza il sistema di ricircolo dell'aria..ma io non vendo fiaam o altri marchi del gruppo quindi non so..la Exide o GNB fa le Tensor..che più o meno sono la risposta alle Piombo Puro..però senza nulla togliere all'attendibilità del sito, però dato che l'investimento per il tuo eventuale cliente..o per te (non ho capito cosa fai nella vita) è molto importante dal punto di vista economico ma anche organizzativo, io fossi in te chiamerei un commerciale Enersys o GNB...che così ti toglie un po' i dubbi troppo profondi che hai, secondo me con le domande che fai non puoi neanche pensare di approcciare un ragionamento del genere..questo non per fare l'antipatico ma ci sono delle lacune di fondo che un forum come questo, o come qualunque altro forum, non può risolverti
                                                Continuo a pensare ..... doppia batteria ma se si ferma il carrello che che può succedere che famo ?.. Chiamiamo il tecnico anche di notte per ripararlo subito?
                                                O un carrello in più lascierebbe più possibilità e meno rischi di fermo produzione?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Beh...statisticamente quanti giorni all'anno si ferma un carrello?
                                                  Devi pensare che in tutti gli altri il carrello continua a lavorare....pertanto, dove vi è la reale esigenza, la doppia batteria è molto utile...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da GIANNI1965 Visualizza messaggio
                                                    Continuo a pensare ..... doppia batteria ma se si ferma il carrello che che può succedere che famo ?.. Chiamiamo il tecnico anche di notte per ripararlo subito?
                                                    O un carrello in più lascierebbe più possibilità e meno rischi di fermo produzione?
                                                    Va beh..e se il dipendente si ammala? e se salta la corrente?
                                                    parliamo per astrazioni..
                                                    è da vedere che lavoro fai, quanto è intensivo, quanti carrelli ti servono e quanti modelli diversi ti servono per coprire le varie esigenze di produzione..cioè stiamo veramente parlando di aria fritta..

                                                    Se il parco carrelli è consistente e se lo ritenete opportuno si può sempre avere un carrello di scorta, ovvero nel momento di stipula del contratto con un sovrapprezzo andate a richiedere un carrello elevatore, nuovo-usato-un rottame..quello dovete vederlo voi...la cosa ideale sarebbe che monti la stessa batteria da tenere di riserva per le 1000 variabili..perchè se proprio proprio vogliamo includere tutte le variabili...allora potremmo anche considerare che invece di avere 1 carrello e 2 batteria se avessimo 2 carrelli..1 si rompe appena iniziato il turno..l'altro non ha la batteria carica..come fai? o ancora peggio e se si guastasse 1 batteria come faresti?

                                                    l'unica certezza nella vita è la morte...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io progetto anche carrelli elevatori, ma quelli da interno e non i frontali, intendo transpallet, stacker, order picker, ecc.
                                                      L'estrazione laterale della batteria è abbastanza diffusa e serve a quelle aziende di logistica che lavorano su più turni (depositi Esselunga, ecc).
                                                      A livello tecnico non ci sono problemi particolari che non si possano risolvere, il problema è il costo del carrello che aumenta perchè cambiano i metodi di fissare la batteria e inoltre bisogna avere una rulliera a terra per effettuare il cambio.
                                                      D'altro canto il cambio batteria è rapido e in pochi minuti si può ripartire col lavoro, quindi non si perde tempo.
                                                      Può essere che per i frontali sia più complicato, so che spesso utilizzano un altro frontale per estrarre la batteria e anche il sistema di estrazione con le rulliere a terra è più complesso in quanto sono batterie più pesanti e ingombranti di quelle dei carrelli che progetto io.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X