Salve a tutti ho un problema con un cartello idrostatico pgs , in poche parole è presente un gioco eccessivo nel leverismo che aziona il piattello della pompa ( presumo sia così questo come funzionamento) . Morale della favola in marcia indietro è abbastanza modulabile in marcia avanti bisogna accelerare parecchio perché appunto c'è molto gioco nel liberismo suddetto . Se accelerò e aziono a mano il carrello va benissimo quindi escluderei problemi alla trasmissione o motori idraulici.morale della favola esiste un modo per eliminare il gioco visto che è all interno della trasmissione senza "smembrarla". ?Aspetto risposte grazie a tutti comunque
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema pgs idrostatico
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mura636 Visualizza messaggioCiao sanctis non trovo nulla scritto sopra hanno verniciato tutto potrei postare delle foto .se ti può aiutare ...
Commenta
-
Ciao Gianni allora pgs per forza perché ha delle scritte con la marca pgs,non ci sono targhette ....io ho esperienza sugli elettrici però a me pare idrostatico se acceleri e poi molli il gas lui frena .comq non insisto ti posso dire che monta un pedale acceleratore con 2 frecce in metallo che se schiacci lo fanno andare in trazione avanti o indietro a seconda di quella che premi
Commenta
-
Originalmente inviato da mura636 Visualizza messaggioIo lo smonterei pure devo capire quanto il proprietario è disposto a spendere ..... Grazie comunque per l interesse .
Commenta
-
Richiesta aiuto
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioSalve a tutti scusate se mi intrometto nella discussione.Mi hanno regalato un carrello elevatore Pgs DI 1600 motore Perkins 4 cilindri.Il carrello era stato messo in disuso per problemi alla trasmissione...problemi che si sono rivelati più gravi del previsto quando ho aperto la scatole del differenziale ed ahimè qualcuno si era già servito....per cui niente differenziale.Sono intenzionato a trasformarlo in idrostatico eventualmente eliminando il differenziale.Visto che il tuo è idrostatico potresti inviarmi foto della trasmissione e poi....accetto consigli...Ringrazio anticipatamente
Commenta
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, sono un ex tecnico linde, ho lavorato 15 anni per loro, se posso vi do una mano volentieri.
per quanto riguarda il problema di mura, non conosco i carrelli pgs, ma se è idrostatico non credo che la trazione si azioni direttamente sul piattello della pompa ma, credo che i pedali agiscano su un servo comando quindi credo il problema sia li.
Poi se riesci, prova ad invertire il senzo di marcia, se il problema si sposta in marcia avanti è il servo-comando se il problema rimane è la trasmissione. ...ciao ciao
Commenta
-
ho letto in altre discussioni del forum che si può e ne ho avuto la conferma da un ricambista di componenti oleodinamici.praticamente bisogna inserire due motori idraulici uno per ruota con una valvola per compensare la differente portata dell'olio in sterzata ed una pompa a portata variabile.in alternativa pensavo di montare o un differenziale di un altro carrello o modificarne uno di un daily o mezzo simile.si accettano caldamente consigli e magari le foto del tuo carrello per rendermi conto.ti ho inviato la mia e-mail in mess. privato.grazie ancoraUltima modifica di mirkotartaro; 29/12/2014, 18:27.
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioho letto in altre discussioni del forum che si può e ne ho avuto la conferma da un ricambista di componenti oleodinamici.praticamente bisogna inserire due motori idraulici uno per ruota con una valvola per compensare la differente portata dell'olio in sterzata ed una pompa a portata variabile.in alternativa pensavo di montare o un differenziale di un altro carrello o modificarne uno di un daily o mezzo simile.si accettano caldamente consigli e magari le foto del tuo carrello per rendermi conto.ti ho inviato la mia e-mail in mess. privato.grazie ancora
Rispondi positivamente a tutti e due i requisiti?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggio...Sono intenzionato a trasformarlo in idrostatico eventualmente eliminando il differenziale...Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggio...ho letto in altre discussioni del forum che si può e ne ho avuto la conferma da un ricambista di componenti oleodinamici.praticamente bisogna inserire due motori idraulici uno per ruota con una valvola per compensare la differente portata dell'olio in sterzata ed una pompa a portata variabile...
Inoltre tutto il lavoro di carpenteria per adattare i vari componenti.
Non che la cosa sia impossibile, ma occorre una attenta progettazione dell'insieme, per evitare danni ai componenti e spese inutili (suppongo che ti sarai fatto un'idea del costo dei componenti)
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggio...in alternativa pensavo di montare o un differenziale di un altro carrello o modificarne uno di un daily o mezzo simile...
Personalmente cercherei di reperire un differenziale originale, al massimo uno con medesime caratteristiche.Marco B
Commenta
-
reperire un differenziale originale è praticamente utopia in quanto la pgs è fallita una ventina d'anni fa e ricambi soprattutto di trasmissione sono praticamente inesistenti.mi sono reso conto che la difficoltà è elevata.diciamo che come carpenteria mi sò aggiustare per il resto devo valutare bene il tutto....ma tu dicevi di uno scambiatore...ma non facendone un uso intensivo pensi che sia necessario....?!?poi è vero per quanto riguarda pompa e motori vanno adeguatamente dimensionati....sai dirmi se qualcuno si è già avventurato in cose simili...?!?grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggiodiciamo che come carpenteria mi sò aggiustare per il resto devo valutare bene il tutto
la questione "sicurezza" come la affronti?
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioSalve a tutti scusate se mi intrometto nella discussione.Mi hanno regalato un carrello elevatore Pgs DI 1600 motore Perkins 4 cilindri.Il carrello era stato messo in disuso per problemi alla trasmissione...problemi che si sono rivelati più gravi del previsto
Il tuo scopo qual'è,restaurare questo carrello?
Non credo,altrimenti non penseresti a modificarne le parti.
Ti serve un carrello?
Non ti conviene cercarne uno funzionante adatto alle tue necessità?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
PGS utilizzava alcuni componenti generici di altri produttori per i suoi carrelli (non saprei se il differenziale del modello interessato rientri in questi) quindi probabilmente c'è la possibilità di reperire ricambi, ovviamente valutandone il costo.
Occorre fare una ricerca tramite rivenditori/riparatori per avere risposte certe.
Discorso scambiatore, normalmente la pompa a portata variabile è direttamente collegata al motore termico, quindi appena acceso il motore la stessa pompa comincia a lavorare, anche se a portata nulla per costruzione c'è una minima circolazione di olio dovuta ai trafilamenti interni e questa va ad incidere sulla temperatura dell'olio (descrizione terra terra).
Sulla base di quanto suggerito da Mefito, se hai un reale bisogno del carrello l'ideale è orientarsi su mezzi non molto datati e funzionanti.
Comunque sia se vuoi rimettere in sesto il tuo per passione oppure modificarlo per passatempo, nessuno te lo impedisceMarco B
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioho letto in altre discussioni del forum che si può e ne ho avuto la conferma da un ricambista di componenti oleodinamici.praticamente bisogna inserire due motori idraulici uno per ruota con una valvola per compensare la differente portata dell'olio in sterzata ed una pompa a portata variabile.in alternativa pensavo di montare o un differenziale di un altro carrello o modificarne uno di un daily o mezzo simile.si accettano caldamente consigli e magari le foto del tuo carrello per rendermi conto.ti ho inviato la mia e-mail in mess. privato.grazie ancora
Per il calcolo della portata della pompa e della capacità dei motori fatti un conto a ritroso partendo dalla velocità che vuoi avere, tieni conto anche della coppia che ti serve...... non è comunque semplicissimo ma ci puoi arrivare.
Per l'effetto differenziale su una trasmissione idrostatica composta da pompa e due motori non mi preoccuperei, semplicemente non serve un bekl niente due tubi ad una uscita della pompa fino ai due motori e due tubi nell'altra uscita, il senso di direzione dell'olio provocherà il moto avanti ed indietro.
L'idrostatica è la scienza più semplice che esista
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioAttenzione, una modifica del genere non è così semplice come la si vede, il ricambista ti ha illustrato la situazione, ma ci sono molteplici variabili da considerare, ed esempio la portata della pompa, le cilindrate dei motori, eventuali riduzioni meccaniche alle ruote, pressioni di esercizio, dimensionamento impianti, tubazioni, scambiatore ecc...
Inoltre tutto il lavoro di carpenteria per adattare i vari componenti.
Non che la cosa sia impossibile, ma occorre una attenta progettazione dell'insieme, per evitare danni ai componenti e spese inutili (suppongo che ti sarai fatto un'idea del costo dei componenti)
Anche qui bisogna tenere conto degli sforzi e delle sollecitazioni al quale il differenziale stesso andrà in contro.
Personalmente cercherei di reperire un differenziale originale, al massimo uno con medesime caratteristiche.
Sono curioso di sapere come va a finire....
Commenta
-
Originalmente inviato da Paco78 Visualizza messaggioHai perfettamente ragione,la cosa mi sembra quasi impossibile.Senza voler demolire le buone intenzioni di nessuno,ma ragazzi é un lavoro immane secondo me....
Escludendo la convenienza economica(non valutata/valutabile),dipende dalle capacità e valutazioni del singolo individuo.
Originalmente inviato da Paco78 Visualizza messaggio.Domanda:e tutto l' impianto di sollevamento originale che fine fa,cioè la pompa di sollevamento in origine dove é collegata?....
Originalmente inviato da Paco78 Visualizza messaggio.Sono curioso di sapere come va a finire....
Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggioSi dovresti inserire due motori idraulici lenti, uno per ruota, oppure due motori veloci accoppiati a due riduttori.
Per il calcolo della portata della pompa e della capacità dei motori fatti un conto a ritroso partendo dalla velocità che vuoi avere, tieni conto anche della coppia che ti serve...... non è comunque semplicissimo ma ci puoi arrivare.
Originalmente inviato da Sanctis410 Visualizza messaggioPer l'effetto differenziale su una trasmissione idrostatica composta da pompa e due motori non mi preoccuperei, semplicemente non serve un bekl niente due tubi ad una uscita della pompa fino ai due motori e due tubi nell'altra uscita, il senso di direzione dell'olio provocherà il moto avanti ed indietro.
L'idrostatica è la scienza più semplice che esistaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Paco78 Visualizza messaggio...Domanda:e tutto l' impianto di sollevamento originale che fine fa,cioè la pompa di sollevamento in origine dove é collegata?...
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio...Immaginerei che quella parte possa (e debba) rimanere immutata...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioSolitamente la pompa che comanda sollevamento e relativo impianto è separata e possiede un'impianto a parte, nella maggior parte dei casi la trovi nella parte posteriore del carrello,collegata direttamente all'albero motore.
Essendo appunto un'impianto totalmente indipendente non necessita di modifiche.
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioSalve a tutti scusate se mi intrometto nella discussione.Mi hanno regalato un carrello elevatore Pgs DI 1600 motore Perkins 4 cilindri.Il carrello era stato messo in disuso per problemi alla trasmissione...problemi che si sono rivelati più gravi del previsto quando ho aperto la scatole del differenziale ed ahimè qualcuno si era già servito....per cui niente differenziale.Sono intenzionato a trasformarlo in idrostatico eventualmente eliminando il differenziale.Visto che il tuo è idrostatico potresti inviarmi foto della trasmissione e poi....accetto consigli...Ringrazio anticipatamente
Sappimi dire se hai trovato targhetta e ev. Ricambi
Commenta
-
Originalmente inviato da GIANNI1965 Visualizza messaggioCiao , dovrebbe essere un cambio TRANSFLUID e la ditta dovrebbe essere di milano .
Sappimi dire se hai trovato targhetta e ev. Ricambi
Commenta
-
Originalmente inviato da mirkotartaro Visualizza messaggioCiao gianni ti dirò se trovo targhetta e eventualmente ricambi però il cambio non ha problemi mi manca il differenziale che potrebbe essere uno zf....se conosci qualcosa in più di questi mezzi....fammi sapere.grazie ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Paco78 Visualizza messaggioCiao a tutti, sono nuovo del forum, sono un ex tecnico linde, ho lavorato 15 anni per loro, se posso vi do una mano volentieri.
per quanto riguarda il problema di mura, non conosco i carrelli pgs, ma se è idrostatico non credo che la trazione si azioni direttamente sul piattello della pompa ma, credo che i pedali agiscano su un servo comando quindi credo il problema sia li.
Poi se riesci, prova ad invertire il senzo di marcia, se il problema si sposta in marcia avanti è il servo-comando se il problema rimane è la trasmissione. ...ciao ciao
Commenta
Commenta