MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Anti-cesoiamento Montanti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anti-cesoiamento Montanti

    Buongiorno signori,
    in merito a quanto in oggetto, voi cosa sapete dirmi?
    L'omino della asl, visitando un cliente, si è intestardito nel richiedere la vecchia rete sul montante e sembra non sentirci.
    Carrello nuovo, leve che vanno in blocco se l'uomo si alza da sedile, ecc.

    Vi è mai capitato?
    Come avete agito?

  • #2
    Buongiorno,
    Si reagisce dicendo che la macchina è certificata così, perché "nata" in quel modo e perché il montante non ha parti in cesoiamento.
    Se hai la possibilità di averla, alcune case madri emettono una circolare apposita che specifica la non esigenza di tale protezione.
    E' un problema abbastanza diffuso...
    E chi buca un montante ad un carrello nuovo per fissare la rete ?!?
    Se non vuoi avere discussioni... monta un vetro anteriore magari Mr Asl si rassicura...
    PARLIAMONE...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Supertom Visualizza messaggio
      Buongiorno,
      Si reagisce dicendo che la macchina è certificata così, perché "nata" in quel modo e perché il montante non ha parti in cesoiamento.
      Se hai la possibilità di averla, alcune case madri emettono una circolare apposita che specifica la non esigenza di tale protezione.
      E' un problema abbastanza diffuso...
      E chi buca un montante ad un carrello nuovo per fissare la rete ?!?
      Se non vuoi avere discussioni... monta un vetro anteriore magari Mr Asl si rassicura...
      PARLIAMONE...
      Confermo questa ottima analisi. Le griglie sono state abolite perché limitando la visibilità dell'operatore, aumentavano i rischi anziché diminuirli. Sono state sostituite con i vari blocchi delle funzioni ed aumentando la distanza dell'operatore dal montante.
      Con l'installazione del vetro bisogna aggiungere una maniglia per facilitare l'accesso.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno,
        situazione capitata parecchie volte, ed in effetti l'uomo dell'ASL non ci sente, tanto che in diverse occasioni le abbiamo montate.
        Nonostante le varie spiegazioni, non c'è stato nulla da fare....gli abbiamo addirittura detto che non si possono bucare i montanti in quanto si va ad alterare la struttura, ecc...
        Comunque mi sembra di capire che sul discorso reti si intestardiscono parecchio...ciò significa che hanno in mano della documentazione dove la rete viene citata e ritenuta obbligatoria.
        Morale....chi fa i controlli...NON E' AGGIORNATO!!
        Pazzesco...

        Commenta


        • #5
          quoto in toto Andrew, il problema è che questi soggetti poi si incaponiscono e magari trovano qualche altra cosa da contestare...
          Mi è capitato di assistere alla richiesta della rete anticesoiamento su un carrello dotato di cabina con vetro

          Commenta


          • #6
            immaginavo..come al solito poi a puntare i piedi mi sa che poi la vincono loro..
            come mi è già successo..
            a questo giro ci riprovo però..

            Commenta


            • #7
              Visto che siamo in tema di sicurezze e normative invece, cosa sapete dirmi riguardo l'obbligo dello specchio retrovisore?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Supertom Visualizza messaggio
                Visto che siamo in tema di sicurezze e normative invece, cosa sapete dirmi riguardo l'obbligo dello specchio retrovisore?
                non esiste alcun obbligo dello specchietto retrovisore..
                va a discrezione del DATORE di LAVORO, decidere, dopo una valutazione dei rischi, se per l'operatore a bordo l'ausilio dello specchietto può ridurre la probabilità di rischio di incidenti.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Supertom Visualizza messaggio
                  Buongiorno,
                  Si reagisce dicendo che la macchina è certificata così, perché "nata" in quel modo e perché il montante non ha parti in cesoiamento.
                  Se hai la possibilità di averla, alcune case madri emettono una circolare apposita che specifica la non esigenza di tale protezione.
                  E' un problema abbastanza diffuso...
                  E chi buca un montante ad un carrello nuovo per fissare la rete ?!?
                  Se non vuoi avere discussioni... monta un vetro anteriore magari Mr Asl si rassicura...
                  PARLIAMONE...
                  Se è per questo anche il lampeggiante e il cicalino devi inserirli in fase di ordine, in quanto non di serie ma obbligatori..
                  Comunque, usando il buon senso Mr.ASL dovrebbe arrivarci da solo...uff..il buon senso..merce rara..sopratutto in quei lavori dove devi rompere i C per far vedere che servi a qualcosa (vedi RSPP esterni e uomini ASL) comunque io il più delle volte li monto anche se non richiesti e via..tanto più che in media il cliente se li somonta da solo e male che vada quando passa il controllo io sono a posto..

                  Ora facendo i seri, mi indichereste per piacere la normativa esatta che abolisce l'obbligo di riparare le zone a rischio cesoiamento?

                  Grazie in anticipo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Supertom Visualizza messaggio
                    Visto che siamo in tema di sicurezze e normative invece, cosa sapete dirmi riguardo l'obbligo dello specchio retrovisore?
                    Minima spesa, massima resa, nelle aziende a rischio controlli si monta uno specchietto panoramico interno, senza forare la struttura di protezione. Quelli esterni sono piu' pericolosi per il rischio di agganciare persone, cose, scaffalature. Normative a cui Asl si puo' appellare D.Lgs 81/08 allegato VI paragrafo 3.2.3.

                    Commenta


                    • #11
                      Beh ma il lampeggiante e il cicalino li posso inserire in fase d'ordine, la rete no, non e minimamente prevista o menzionata sui classici frontali.
                      A mio parere questo significa che lampeggiante, cicalino, safety light ecc.. sono intesi come dispositivi di segnalazione che possono essere previsti/obbligatori a seconda delle disposizioni dei singoli stati UE o anche dell'ambiente di lavoro mentre la rete, intesa come dispositivo di protezione viene ritenuta obbligatoria solo laddove il pericolo esiste.
                      Non credo proprio esista una norma che abolisce l'obbligo di riparare le parti in cesoiamento, credo che proprio la norma che obbliga a proteggere quelle parti sia il segreto!
                      Sarebbe interessante leggere la definizione precisa di questa norma, sicuramente dirà: "E fatto obbligo di proteggere laddove esiste un pericolo di cesoiamento" (o qualcosa del genere).
                      Diretta conseguenza di questo è che se non esiste un pericolo non si ha l'obbligo di proteggere.
                      Magari sbaglio ma credo che come interpretazione non sia proprio fuori dal mondo...

                      Commenta


                      • #12
                        @joepike, in effetti non è che sia poi uno spesone!!!
                        lo chiedevo solo perché abbiamo mandato un carrello a nolo in Toscana, senza lo specchio, e l'azienda alla quale abbiamo affidato l'assistenza, al primo intervento di manutenzione, ci hanno segnalato che nella loro regione è obbligatorio.
                        Era giusto una curiosita mia, solitamente lo montavamo solo a richiesta ma ora stiamo prendendo l'abitudine di montarlo su tutte le macchine vendute e comunque sempre e solo interno del posto conducente.

                        Commenta


                        • #13
                          OT
                          Visto che viene citata la Toscana...non è proprio in questa Regione che anni fa si sviluppò l'uso dei "cancelletti" ?
                          Onestamente non ho capito qual'era la norma di riferimento...(non è la mia regione...)

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                            Buongiorno,
                            situazione capitata parecchie volte, ed in effetti l'uomo dell'ASL non ci sente, tanto che in diverse occasioni le abbiamo montate.
                            Nonostante le varie spiegazioni, non c'è stato nulla da fare....gli abbiamo addirittura detto che non si possono bucare i montanti in quanto si va ad alterare la struttura, ecc...
                            Comunque mi sembra di capire che sul discorso reti si intestardiscono parecchio...ciò significa che hanno in mano della documentazione dove la rete viene citata e ritenuta obbligatoria.
                            Morale....chi fa i controlli...NON E' AGGIORNATO!!
                            Pazzesco...
                            Il problema secondo me non è che non è aggiornato, il problema è che non vuole assolutamente assurmersi nessun tipo di responsabilità.

                            Basterebbe leggere le disposizioni e ragionarci su ma è meglio agire in modo che nessuno possa un domani chiederti di risponderne.

                            Commenta


                            • #15
                              L'avvisatore acustico di retromarcia non è obbligatorio .

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da bmcarrelli Visualizza messaggio
                                L'avvisatore acustico di retromarcia non è obbligatorio .
                                Dal punto di vista del venditore può darsi,ma per l'utilizzatore,in un piano di valutazione dei rischi di solito è inserito.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X