MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto muletto 25-35qli elettrico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acquisto muletto 25-35qli elettrico

    Salve a tutti!!Apro questo argomento perchè per la ditta di famiglia abbiamo bisogno di acquistare un muletto con capacità di sollevamento 25-35 qli,siccome la macchina utensile che andrà a caricare porta in tavola fino a 20qli,mi sembra la categoria giusta...Le caratteristiche che deve avere sono: la presenza del traslatore,un'alzata di almeno 3500mm inquanto serve a caricare i camion che passano per la raccolta dei trucioli.Altra caratteristica richiesta è che non sia brusco in discesa (ho notato che certi un po' anzianotti lo sono),si andrebbe a rovinare la tavola porta pezzo della m.u. A due passi dal capannone ho un concessionario OM,da quanto letto in altre discussioni sembrerebbero buone macchine,ma nella maggiorparte dei casi avete parlato di muletti diesel.....vale lo stesso anche per gli elettrici?? Dei conoscenti che hanno attività analoghe alla mia hanno uno Komatsu e uno CAT,ed entrambi sono soddisfatti.Leggendo varie discussioni ho visto che accennavate a particolari normative vigenti,per caso è meglio lasciar stare macchine oltre una certa anzianità??Ah,dimenticavo,il tetto di spesa che ci siamo posti è di circa 8000 euro. Concludo con la domanda scontata: voi esperti,che prendereste?Per fare qualche prova prima,secondo voi è una buona idea provare con qualche noleggio prima di procedere all'acquisto? Grazie anticipatamente
    P.S. per i moderatori: ho preferito aprire una discussione nuova,inquanto in quelle più simili presenti in questo forum si parlava di muletti diesel.

  • #2
    Ciao, un solo consiglio = ordine :-)) per non avere rogne in futuro: controlla che la macchina sia CE (compresa la dichiarazione di conformità) e che abbia tutti i dispositivi di sicurezza montati e funzionanti.
    Se non è CE devi farti rilasciare una dichiarazione che è stata messa a norma come da recente legge n. 62 18.04.05. Ricorda che anche tu hai l'onere di fare le verifiche e di non mettere in funzione la macchina se pensi vi possano essere problemi per la sicurezza.

    Stessa cosa se devi dar dentro un tuo muletto vecchio: DEVE essere in regola. NON si può vendere un macchinario non in regola nemmeno se vi sono accordi scritti con l'acquirente!!! Puoi solo rottamare.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Il mio parere e' che un ottimo diesel e' il Lugli. Linde e Cesab sono certamente i migliori se si considerano tutte quante le caratteristiche generali. Va da se' poi che le peculiarita' delle altre marche - Still, Jungheinrich...etc... - sono anch'esse funzionali alle prestazioni del diesel. Mi sento di darti solo due consigli> individuato bene il lavoro che il carrello ti deve effettuare, non ti resta che scegliere una azienda che ti curi a partire dall'assistenza ai guasti meccanici. La manutenzione programmata servira' assolutamente a tutelarti da sanzioni e inutile usura. Infine> non e' opportuno stabilire aprioristicamente una cifra in quanto rischi di ottenere un mezzo di quella portata a 8mila euro...cioe' verosimilmente un mezzo logoro e mal funzionante. Con qualche migliaia di euro in piu' otterrai una maggiore qualita' meccanica, di prestazioni e di confort. Pondera bene, allora. Buona scelta e buon lavoro.
      Cristian

      Commenta


      • #4
        Ciao

        da commerciante concordo pienamente con quanto detto da Crifra inutile e prematuro dare un tetto di spesa anche percè non si è ben compreso l'uso che dovrai fare le carrello in termini di ore lavorative in un gorno.
        Quanto all'esser bruschi nella discesa credo sia esclusivamente un problema di manutenzione a meno che con buona volontà il precedente proprietario / operatore sia riuscito a deformare le spalle del montante
        Ti ricordo anche che all' interno non puoi utilizzare i diesel per via dei fumi...quindi se l' attività svolta principalmente sarà quella dicaricare e scaricare la m.u. io pnterei su un buon elettrico...magari uno Still....

        Commenta


        • #5
          Innanzitutto grazie mille per l'interessamento!!! In particolare per le dritte burocratiche! Forse avete un po' frainteso.....io (anzi mio padre,non sono ancora in azienda al 100%) intendo proprio prenderne uno ELETTRICO,non diesel..... vedi titolo

          I lavori che dovrà eseguire il muletto in questione sono i seguenti:
          _ scarico acciaio grezzo da lavorare alle m.u. (macchine utensili)
          _con apposita modifica alle forche (traversa con gancio per utilizzo del magnete per sollevamento),utilizzarlo per caricare le macchine utensili
          _caricare i camion per la raccolta dei trucioli (motivo per cui mi occorre un'alzata di almeno 3500mm)

          Ecco,queste sono le operazioni per cui mi serve.Le ore lavorative giornaliere quindi,non saranno molte,forse 2 nell'arco dell'intera giornata.è anche per questo motivo che ci siamo messi un tetto di spesa basso.

          Commenta


          • #6
            Vero...elettrico.
            Credo che se cerchi usato elettrico ogni casa e' ok proprio perche' usato. Cesab e Linde possono garantire di piu', tuttavia, nel campo degli elettrici.
            Ora, mi pare di capire che il problema sia la spesa da affrontare. Dubito fortemente che con quel tetto di spesa possiate trovare un mezzo adeguato e performante. In caso contrario si trattera' di una macchina molto vecchia, almeno 20anni. Puo' essere un errore calcolare il monte da spendere sulle ore effettive di utilizzo in quanto voi andrete a pagare il carrello + l'azienda che vi offre assistenza e non il carrello in funzione delle ore. Solo se comprerete un partner e non solo il mezzo eviterete enormi spese nel futuro. Dura legge di merato...ma funziona cosi'. Se investimento deve essere, che sia funzionale e ragionato per il lungo periodo. Buone scelte comunque. Ciao.

            Commenta


            • #7
              Da quanto mi hai scritto mi sembra di intuire che andando ad acquistare un muletto sugli 8000 euri,quindi con parecchi anni sulle spalle,c'è una percentuale di rischio abbastanza alta d'incappare in un bidone...effettivamente non dev'essere impossibile,ma neanche facile trovarne di ben messi...ho fatto un po' di ricerche in internet,certi appaiono proprio martoriati,altri un po' meno,ma a vederli così non si può dire...quando cominceremo a guardarci un po' intorno andando presso concessionari ti saprò dire...Lasciando un po' in secondo piano un muletto anziano,a tuo (anzi vostro,se qualcun'altro vuole dire la sua...ben venga,ho aperto la discussione apposta!) parere,qual'è,in media,l'anzianità massima per un buon usato? (poi ovviamente dipenderà anche da che uso ne è stato fatto...) E,altra possibilità: provare con qualche noleggio prima di decidere?Che sia una buona idea?? Grazie anticipatamente Crifra,e scusa per le tante domande.

              Commenta


              • #8
                E' la mossa migliore. Un noleggio settimanale e poi la decisione. Piu' che gli anni prova a considerare le ore di lavoro del carrello. Cioe', non misurare in anni ma soprattutto in ore. Fia conto che un buon carrello usato 7-10 anni, con le caratteristiche che ti servono, lo puoi incontrare a 10mila e dintorni euro. Diversamente rischi il marcione...
                Un buon usato sta tra i 5 e gli 8 anni. Oltre, e' necessario valutare le ore di utilizzo piu' di ogni altra cosa. E l'assistenza che ti danno.
                Considera pure se, piu' che l'acquisto, prendere in nolo il mezzo con contratto full-service...> vantaggi> scarico totale in quanto costo d'esercizio e nessuna spesa in caso di manutenzione. Spendi solo se rompi di tuo.

                Commenta


                • #9
                  io ti consiglierei di valutare un noleggio del carrello, se ti servissero eventuali indirizzi io lavoro in una ditta che costruisce carrelli elevatori, mandami un messaggio privato e ti faccio avere i numeri dei concessionari.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille a tutti!! Parlandone abbiamo pensato di optare proprio per qualche noleggio all'inizio,così proviamo un po' di marche...in futuro però pensiamo di acquistarne uno.Per i noleggi sapete chi offre le formule migliori??Attualmente,su questa fascia di mercato quali sono i carrelli più validi??Osservando i siti delle Case,quelli che mi hanno dato le migliori impressioni,fin'ora,sono stati Toyota e Still.Mi piacciono anche i CAT,ma è una gran simpatia che deriva dal marchio...sono buone macchine secondo voi?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao io darei un occhio anche agli Jungheinrch che secondo me sono ottime macchine.
                      Spassionatamente io dall'uso che ne fai il noleggio lo lascierei perdere secondome penderesti soldi inutilmente senza poi ritrovarti con nulla in mano..il noleggio secondo me va bene per chi usa molto il carrello e non vuole immobilizzare capitali ma credo non sia il tuo caso....

                      Commenta


                      • #12
                        accidenti....pareri discordanti....allora la soluzione più indicata nel mio caso quale sarebbe??? So solo una cosa: che senza muletto NON si lavora...

                        Commenta


                        • #13
                          Still e' rognoso da un punto di vista meccanico, crea problemi di riparazione ove andassi incontro a noie e simili. Ad esempio, OM e' un lavoro molto piu' semplice da compiere in riparazione. Sono molti i parametri che devi tenere in vista. Approfondisci conoscenza di Cesab ...e' bolognese, un prestigioso marchio made in italy. Montaci su prima di prenderlo, fattici un bel giro, smanettaci su...poi prova lo Still, Jung, Cat...deve chiedere di poterli provare tu in persona prima di tutto. Poi saprai dirmi...ciao ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            Aggiungo il mio parere con un urlo: ATTENZIONE !!!
                            Hai scritto che sulle forche devi utilizzare una attrezzatura (un magnete), ma ricordati che l'attrezzatura deve essere certificate, ed anche l'installazione sul carrello. Inoltre c'è un problema con le portate perchè se devi sollevare lastre da 20 q.li, con una attrezzatura come hai descritto, il carrello con portata da 25/30 q.li potrebbe non essere sufficiente, questo a causa dello spostamento in avanti del baricentro del carico (il baricentro std è a 500 mm dal dorso delle forche), oltre al fatto che il tuo carico ho intuito che possa essere soggetto ad oscillazioni, quindi forte rischio di ribaltamento. Mi permetto di suggerirti di evitare la ricerca al "mercatino" ma di rivolgerti ad organizzazioni/concessionarie che ti possano suggerire il mezzo più adatto, si trovano anche ottimi carrelli usati e revisionati con un paio di anni di età. Non ti faccio dei nomi, ma per decidere valuta bene anche il servizio di assistenza (tecnici, disponibilità ricambi..), senza limitarti a confrontare solo i costi della manodopera, perchè sicuramente la mancata produzione a seguito del fermo macchina e sicuramente superiore. Se ti posso aiutare sono a disposizione.
                            good job !!

                            p.s: le aziende + serie, ti possono fare provare gratuitamente i mezzi x 7/10 gg.
                            Ciao ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Intervento molto utile Lupo Alberto!! Ieri mattina mio padre è stato alla Degrocar s.r.l. di Arzignano (VI),sono importatori per l'Italia dei carrelli elevatori Mitsubishi,credo sia una delle strutture più serie in zona.Parlando con un venditore,secondo lui molto competente e professionale,abbiamo avuto la conferma che i noleggi a lungo termine,se non si usa il carrello 8 ore al giorno,ci farebbero solo rimettere del denaro.I noleggi a breve termine invece,sono molto più vantaggiosi,poi,il carrello che ci noleggia,ci ha proposto un Toyota piuttosto recente da 30 qli. a 600 euro al mese e,nel caso ci trovassimo bene,se lo vogliamo comprare,dal prezzo di vendita ci viene detratto quello che è stato pagato in noleggio.Poi,avendo un parco usato enorme,ci hanno detto che non è assolutamente un problema l'alzata da 4 metri,se il carrello che scegliamo non ce l'ha ,ci cambiano il pezzo senza aumenti.Domanda: secondo voi esperti 600 euro sono una cifra giusta per il noleggio di un carrello da 30-35qli per un mese? Avevate ragione che con 8 mila rischiavamo il bidone,il Toyota che ci hanno proposto è ben messo,però viene 12 mila.Poi,pensandoci,sarebbe stupido andare a risparmiare sul carrello elevatore,per il nostro lavoro è fondamentale e,soprattutto,abbiamo bisogno di movimentare pesi considerevoli e con grande delicatezza,quindi è necessaria una buona macchina,se per risparmiare qualche migliaio di euro poi mi rovino un centro di lavoro che cosa quel che costa.....

                              Altra proposta: la Mitsubishi propone nuovo il 30qli a 30mila euro invece dei 47mila e rotti di listino,in più anticipa l'importo che verrà restituito a 1000 euro mensili.è veramente da pensarci secondo me,perchè con quest'offerta,dopo 30 mesi ho in casa un carrello NUOVO,molto ben costruito e tecnologicamente avanzato (almeno a mio parere) ,da quanto ho potuto vedere,insieme ai Toyota sono quelli più all'avanguardia (credo che Cat si sia appoggiata a Mitsubishi non a caso...).Voi esperti che ne pensate?è una buona offerta?I Mitsubishi sono veramente buoni carrelli com'è sembrato a me? Una cosa è certa,un noleggio a lungo termine è escluso del tutto.Il concessionario che ho visto è quasi sicuramente un buon posto,ma prima di decidere,visto che il carrello ci serve da fine marzo,pensiamo di guardarci un po' in giro.

                              X Crifra: ho guardato i Cesab,sono si ben fatti,anche ergonomici,ma hanno una cosa che assolutamente non mi piace : i 3 pedali preferisco di gran lunga l'invertitore di marcia.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                Mi piacciono anche i CAT,ma è una gran simpatia che deriva dal marchio...sono buone macchine secondo voi?
                                mio padre ne ha uno (ep15k) quello e tre ruote per intenderci
                                ci troviamo molto bene è veloce e potente molto maneggevole
                                però di cat ha solo il nome è un mitsubishi
                                ho usato anche un cat da 25qli a casa di un amico (però questo è un daewoo) e anche quello mi è sembrato molto buono
                                poi non ultimo il nostro concessionario offre un'ottima assistenza e ha il magazzino ricambi molto fornito
                                a conti fatti il nostro carrello ci ha molto soddisfatti

                                prenderei in seria considerazione il mitsubishi alta qualità e una buona ufferta
                                Ultima modifica di cvt; 05/02/2006, 12:58. Motivo: aggiuntina

                                Commenta


                                • #17
                                  Mitsubishi= CAT!!!

                                  Io ti consiglio di puntare altrove... Hai pensato ad HYSTER sono macchine ottime, in ditta avevamo fino a poco tempo fa un H2.50 elettrico a noleggio, che ci ha dato pochissimi problemi e molte soddisfazioni. L'hanno dato via per avere solo una ditta a cui rivolgersi per la manutenzione.
                                  Abbiamo anche uno STILL R 60-20 che però a mio parere non è molto valido. E' fragile è da un sacco di problemi soprattutto sull elettronica e sulla raccorderia oleodinamica.
                                  Anche gli OM sono ottimi, e considerando che il concessionario c'è l'hai a due passi.....
                                  Se per simpatia vuoi comprare un CAT, scegli un modello vecchio, quelli cat al 100% che sono macchine realmente valide, quelli nuovi li paghi di più è sono molto più scadenti.
                                  Hai da considerare anche il fatto che il lavoro da svolgere non è particolarmente impegnativo, anzi, per questo un modello usato " anche un pò vecchiotto" và più che bene.
                                  Naturalmente controlla bene le funzionalità dell'idraulica, se non vuoi deformare la tua tavola porta pezzo (che poi son dolori).
                                  Anche i LINDE sono ottimi però li conosco poco in azienda abbiamo un trilaterale e uno piccolino in magazzino e vanno bene....
                                  Ciao buon acquisto
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Eppure i Mitsubishi non mi sembravano poi tanto male....anzi,il sistema di controllo potenza è interessante Hyster sinceramente non li ho ancora guardati...La prossima settimana dovrei andare a vedere un concessionario Jugheinrich che c'è quì in zona.Poi ce n'è un altro Toyota che andrò a vedere.Come mai mi sconsigli i Mitsubishi e quindi anche i CAT recenti? Erano forse meglio i vecchi?Mi pare fossero Daewoo...
                                    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 05/02/2006, 19:16. Motivo: avevo sbagliato a scrivere Jugheinrich

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non mi risulta che Daewoo abbia costruito muletti per CAT. I nuovi CAT quindi anche i mitsubhishi hanno tra di loro poche differenze oltre alla colorazione. Di conseguenza se i primi hanno perso in prestazioni rispetto ai loro predecessori anche I mitsubishi devono avere qualche pecca. Ammetto che i mitsubishi veri e propri non li ho mai provati, però è anche vero che le macchine mitsubishi marchiate CAT non sono eccelse (vedi gli escavatori serie 300) I vecchi muletti CAT erano noti per le loro prestazioni, idraulica potente, componenti cat, e nota infaticabilità....dei veri e propri muli!!! Dalle mie parti chi ha un vecchio CAT e sono tanti, se lo tiene stretto. Quindi se vuoi prendere un CAT punta sui vecchi modelli, magari lo sistemi un pò e via. Poi non sò ogni macchina và esaminata bene in tutti i suoi aspetti, può darsi che il Mitsubishi per il lavoro che devi fare vada più che bene. Sta sicuro anche del fatto che se c'è scritto CAT anche se è un mitsubishi lo pagherai di più!!! Quindi se lo prendi prendi il mitsubishi (poi magari lo fai con i colori CAT!!!!).
                                      Se proprio devi puntare sul prodotto asiatico, io prenderei in considerazione Nissan, ho riparato un vecchio diesel un volta è mi è sembrata una buona macchina.

                                      Ma una curiosità che ancora non ho capito, il muletto lo devi prendere nuovo o usato????
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...dobbiamo ancora decidere...ecco perchè ho aperto questa discussione,due post fa ho scritto delle proposte che mi hanno fatto dall'importatore Mitsubishi,poi le confronterò con quelle che mi faranno da altre parti.Sembrava una scelta facile a prima vista.....ma invece non lo è affatto...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io come ho scritto prima sono rimasto molto soddisfatto del mio mitsubishi-cat io sto parlando di una categoria inferiore (15qli) le altre non le conosco bene

                                          secondo me i mitsubishi o cat sono veramente buoni hanno una buona tecnologia

                                          x fd41
                                          il mitsubishi nuovo che vi hanno offerto ha le leve fingertip (o microleve)?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X CVT : il carro che ci hanno offerto in Mitsubishi è un FB30K PAC ,con alzata 4metri e traslatore,ha i servocomandi,devono essere molto comodi a vederli,basta sfiorarli....poi tra gli usati,mi son guardato meglio i preventivi,le offerte sono: Toyota 3FB30 con AC system,alzata 4m e traslatore a 12000 euro (600 al mese per il noleggio,se si decide di acquistarlo le mensilità di noleggio vengono detratte dal prezzo d'acquisto), poi un Toyota 7FB30 sempre con AC system,alzata 4 metri e traslatore a 18000 euro,per noleggio ed eventuale acquisto vale lo stesso discorso del precedente.

                                            X CAT320: il sito Hyster mi ha lasciato un po' perplesso,perchè a quanto pare è aggiornato al 2002..... Ma esiste ancora???

                                            In settimana vi comunicherò il verdetto della visita al concessionario Jugheinrich.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La quota del noleggio mi pare essere quella di mercato. Il prezzo piu' basso che conosca, in tale circastanza e per quella portata, e' di 510Eu mensili. Dunque, fai conto che la forbice che dovrai valutare sara' tra i 500 e i 600 euro. Di meno e' difficile o e' un grosso pacco.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                                Intervento molto utile Lupo Alberto!! Ieri mattina mio padre è stato alla Degrocar s.r.l. di Arzignano (VI),sono importatori per l'Italia dei carrelli elevatori Mitsubishi,credo sia una delle strutture più serie in zona.Parlando con un venditore,secondo lui molto competente e professionale,abbiamo avuto la conferma che i noleggi a lungo termine,se non si usa il carrello 8 ore al giorno,ci farebbero solo rimettere del denaro.I noleggi a breve termine invece,sono molto più vantaggiosi,poi,il carrello che ci noleggia,ci ha proposto un Toyota piuttosto recente da 30 qli. a 600 euro al mese e,nel caso ci trovassimo bene,se lo vogliamo comprare,dal prezzo di vendita ci viene detratto quello che è stato pagato in noleggio.Poi,avendo un parco usato enorme,ci hanno detto che non è assolutamente un problema l'alzata da 4 metri,se il carrello che scegliamo non ce l'ha ,ci cambiano il pezzo senza aumenti.Domanda: secondo voi esperti 600 euro sono una cifra giusta per il noleggio di un carrello da 30-35qli per un mese? Avevate ragione che con 8 mila rischiavamo il bidone,il Toyota che ci hanno proposto è ben messo,però viene 12 mila.Poi,pensandoci,sarebbe stupido andare a risparmiare sul carrello elevatore,per il nostro lavoro è fondamentale e,soprattutto,abbiamo bisogno di movimentare pesi considerevoli e con grande delicatezza,quindi è necessaria una buona macchina,se per risparmiare qualche migliaio di euro poi mi rovino un centro di lavoro che cosa quel che costa.....

                                                Altra proposta: la Mitsubishi propone nuovo il 30qli a 30mila euro invece dei 47mila e rotti di listino,in più anticipa l'importo che verrà restituito a 1000 euro mensili.è veramente da pensarci secondo me,perchè con quest'offerta,dopo 30 mesi ho in casa un carrello NUOVO,molto ben costruito e tecnologicamente avanzato (almeno a mio parere) ,da quanto ho potuto vedere,insieme ai Toyota sono quelli più all'avanguardia (credo che Cat si sia appoggiata a Mitsubishi non a caso...).Voi esperti che ne pensate?è una buona offerta?I Mitsubishi sono veramente buoni carrelli com'è sembrato a me? Una cosa è certa,un noleggio a lungo termine è escluso del tutto.Il concessionario che ho visto è quasi sicuramente un buon posto,ma prima di decidere,visto che il carrello ci serve da fine marzo,pensiamo di guardarci un po' in giro.

                                                X Crifra: ho guardato i Cesab,sono si ben fatti,anche ergonomici,ma hanno una cosa che assolutamente non mi piace : i 3 pedali preferisco di gran lunga l'invertitore di marcia.

                                                ti volevo solo dire che nei cesab è possibile avere anche l'inversore al volante, la pedaliera doppia con due pedali affianacati uno per senso di marcia e la pedaliera basculante, cioè stile Linde un pedale per lato per un senso di marcia e pedale freno centrale.........
                                                per quanto riguarda l'attrezzatura, và comunicata al venditore, in cesab le attrezzature vengono anche montate su richiesta, comunque occorre la riverifica delle portate con adeguamento delle stesse in funzione del peso dell'attrezzattura ecc ecc, bisogna fare attenzione perchè molti che magari prendono un 35 q.li di portata, ci rimangono male perchè montando un'attrezzatura poi la portata nominale cala, fatevi spiegare bene il tutto se dovete metterne una.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  giusto per farti un idea su prezzi, modelli etc ... guarda qua http://www.supralift.com/servlet/EcutServlet
                                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao FD 41. La HYSTER esiste ancora? Non sono domande da fare queste....
                                                    Sulla versione del sito europeo è vero che c'è scritto copyrignht 1999-2002 però l'ultima news risale ad Agosto 2005. Penso quindi che la gamma di muletti sia quella attuale.
                                                    Se vuoi farti davvero un idea non basarti solo sulle info fornite dai siti... meglio farsi un bel giretto dei concessionari e farti un idea concreta.... L'Hyster la vende la CLS CGT che però non so come sono, sicuramente hanno un ottimo servizio assistenza, però non ho sentito belle cose ultimamente
                                                    Ma alla Om-Pimespo ci sei stato ho hai deciso di abbandonare totalmente l'idea del prodotto italiano?.....
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Buonasera a tutti, post movimentato .

                                                      Provo a dare un riscontro ad alcune considerazioni che ho visto precedentemente.
                                                      1) Prezzo di noleggio: se nn ho interpretato male, la DEGROCAR ti noleggia un elettrico Toyota usato: il prezzo è un pò alto, a quelle cifre si noleggia il nuovo, inoltre se ci sono dei problemi difficilmente hanno ricambistica per risolvere velocemente il problema.
                                                      2) Bruttissima abitudine quella del cambio colonna, dal momento che in tal caso la macchina deve essere ricertificata e, nel loro caso non essendo concessionari del marchio, farebbero una autocertificazione, perfettamente corretta dal punto di vista legale.... ma potrebbe non essere perfetto dal punto di vista tecnico.
                                                      Sono spiacente di "deludere" gli amanti del CAT, ma i carrelli diesel di questo marchio, montano un power-train di progettazione e costruzione Mitsubishi, OTTIMO prodotto.
                                                      Inoltre, una buona attività di marketing ha fatto in modo che "mentalmente" si faccia il collegamento tra i muletti ed il movimento terra ma, purtroppo, pur essendo buoni prodotti, non sono in grado di mantenere lo stesso prestigio; comunque nel caso specifico stiamo parlando di un elettrico.
                                                      Hai parlato di servocomandi ... ma questi meravigliosi dispositivi (non sono assolutamente ironico) sono però particolarmente utili ad una attività intensiva, poichè permettono di velocizzare le manovre, ma nel tuo caso...??? Ricordati che " + roba c'è..+ roba si può rompere", ti suggerisco le classiche leve.
                                                      P.s: se però preferisci la tecnologia, verifica attentamente la precisione nel momento del rilascio, a PIENO CARICO, poichè alcuni finger trip (od equivalenti) non bloccano immediatamente, andando un pò lunghi.
                                                      Confermo quanto detto da CAT 320, Hyster esiste ancora, buon prodotto sulle macchine diesel grandi (tipo porto x capirci) ma assolutamente arretrata x i muletti elettrici, sia come tecnologia che ergonomia. OM-Pimespo italiana ?? saprai perfettamente che è di proprietà tedesca, e la situazione attuale non è delle + chiare, considerando anche che da almeno 3 anni presenta bilanci con dei buchi spaventosi.
                                                      Scusa Miky, ma l'inversore di marcia al piantone... è vecchio; quando l'operatore lavora, deve potere fare la movimentazione senza troppi spostamenti del corpo, molto meglio l'inversione di marcia sulla leva del sollevamento oppure sulle leve multifunzione tipo finger trip.
                                                      A questo punto resto in attesa di sentire l'esito della visita alla Jungheinrich.

                                                      Good job !!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie a tutti,in particolare a Lupo Alberto hai scritto cose molto utili! Dell'OM ho sentito dire che la sta acquisendo un colosso giapponese,non ricordo se Toyota o Mitsubishi,è vero?è anche per questa situazione che siamo un po' restii verso codesto marchio...Nello stesso concessionario OM vicino casa vandono anche i Montini,visti sul sito non sembrano male,voi che ne dite?Vale la pena farsi fare qualche preventivo anche lì?Sinceramente anche io credo che meno roba c'è e meno se ne rompe,essendo un motocrossista adotto questa filosofia da tempo...Hyster li vendono solo CGT e Maia??Sul sito non ne segnala altri...e per l'assistenza?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          lo sò benissimo anch'io che è scomodo, infatti in italia il 99% dei carrelli venduti o noleggiati hanno i doppi pedali, e per chi vuole il fingertip l'inversore è inserito nel bracciolo, o al fianco della leva del sollevamento, tutto è possibile e tutto esiste già basta chiederlo.
                                                          Concordo con lupo alberto sulla precisione a volte non perfetta dei fingertip, ma vi dico anche che eventualmente la cosa si può migliorare lavorando sui software di gestione che la maggior parte dei costruttori utilizza. Come potete vedere il bracciolo esiste anche per altri e non solo per jungheirinch.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Lupo Alberto
                                                            Hyster esiste ancora, buon prodotto sulle macchine diesel grandi (tipo porto x capirci)
                                                            Concordo se si parla di grossi muletti ...... ma i mezzi Hyster ( made Terex) per la movimentazione dei container sono assolutamente pessimi !!!! posto di guida decentrato , idraulica contorta ..... e telaio mal progettato...comandi imprecisi etc etc
                                                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X