MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema idroguida Detas dta 25

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema idroguida Detas dta 25

    Circa 20 giorni fa sono state sostituite le tenute del cilindro dello sterzo, il tutto é andato liscio fino a qualche giorno fà, ora il volante sembra leggermente più duro, anche aumentando i giri del motore.
    Il carrello monta una pompa unica con due uscite separate, una per l'idroguida e l'altra per i servizi.
    Qualcuno potrebbe fornirmi le pressioni del sistema idroguida per capire se il difetto sia sulla pompa o sull'idrogiuda stessa?
    A breve controllerò il filtro, ma non avendo riscontrato anomalie su sollevamento brandeggio e traslatore, escludo che ci siano problematiche legate allo stesso.
    Carrello Detas dta 25 anno 1986 matr xxxxxx6872
    Grazie anticipato
    Marco B

  • #2
    Hai una prioritaria?
    Se è un problema di portata dovresti sentire differenza variando la velocità di sterzata.
    Non rilevi differenze tra olio freddo alla prima accensione ed utilizzi successivi?
    Da come lo descrivi sembrerebbe un problema di pressione limitata dalla taratura di una valvola(magari dello sporco in circolo)
    Montà un manometro e rileva le pressioni dinamiche.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      ...Monta un manometro e rileva le pressioni dinamiche...
      L'idea era quella, ma preferirei avere le pressioni prescritte dal costruttore onde evitare errori di valutazione
      Allego immagine della pompa.

      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      ...Hai una prioritaria?...

      Potrebbe essere integrata nella pompa stessa a pensarci bene
      Attached Files
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Circa 20 giorni fa sono state sostituite le tenute del cilindro dello sterzo, il tutto é andato liscio fino a qualche giorno fà, ora il volante sembra leggermente più duro, anche aumentando i giri del motore.
        Il carrello monta una pompa unica con due uscite separate, una per l'idroguida e l'altra per i servizi.
        Qualcuno potrebbe fornirmi le pressioni del sistema idroguida per capire se il difetto sia sulla pompa o sull'idrogiuda stessa?
        A breve controllerò il filtro, ma non avendo riscontrato anomalie su sollevamento brandeggio e traslatore, escludo che ci siano problematiche legate allo stesso.
        Carrello Detas dta 25 anno 1986 matr xxxxxx6872
        Grazie anticipato
        Buona sera, molto probabilmente è un problema alla prioritaria oppure nell'idroguida, mi dispiace di non avere i dati sulla pressione però.

        Il carrello può essere al massimo del 1982, ultimo anno di produzione della serie DTA20-40.

        Commenta


        • #5
          Ciao Ragazzi ,
          Marco non metto in discussine quello che dici sul modello del carrello , ma anche se non ho molta esperienza su questa versione , risulta anche a me che la versione che dici è fuori produzione del 1982 come dici anche Sactis410 ed è strano che sia del 1986 , logicamente valutando che ci si è capiti bene sulla versione .
          Per la problematica , diciamo che sto cercando se ho qualcosa sul carrello e sto verificato se trovo altro sulla pompa ( grazie della foto ) .
          Marco , non so se il carrello è da te ho devi visionarlo in altro luogo e anche se da prima idea sul problema che descrivi valuterei la valvola prioritaria e le regolazioni- settaggi delle pressioni come ritengo sia un po' l'idea di tutti ( il discorso filtro e sporcizia va sempre valutato come penso sappiamo ) , scusami ma ho delle domande che magari possono dare degli input per capire la problematica :
          - Anche se hai alzato i giri motore , hai verifica che il cilindro di sterzo lavori bene , bene in asse ? E' vero che dovrebbe teoricamente delle perdite che si notano ma dato l'ultima manutenzione .
          - Quando dici che lo sterzo diventa duro , le ruote sterzano ancora bene o vanno a colpi e per caso hai notato che sono aumentati il numero di giri del volante dal limite dx a quello sx e/o inverso ?
          - hai provato ad usarlo per , diciamo del tempo e noti delle differenza ( diciamo olio freddo e caldo che chiede anche mefito ) ?
          - hai per caso verificato se rimane sempre duro a ruote di sterzo alzate da terra ( con le dovute sicurezza penso ci siamo capiti ) ? E/o se è sempre duro anche quando il carrello è in movimento-sta in trazione ?
          - anche se la pompa , diciamo è doppia , quando muovi il sollevamento noti che lo sterzo diventa ancora più duro o/e per caso rimane sempre cosi o migliora ?

          Marco ,anche se la vedo dura , verifico se trovo materiale specifico sul carrello e sulla pompa , se hai novità e/o news facci sapere .

          Buona Domenica
          Ciao
          Tugnela

          Commenta


          • #6
            Come ho scritto precedentemente, sono state sostituite le tenute del cilindro dello sterzo, che presentava una notevole perdita sullo stelo, anche la tenuta interna sul pacco centrale era arrivata alla frutta, in quanto con il pistone sul banco senza olio lo stelo viaggiava libero con il minimo sforzo.
            Sostituite tutte le tenute, lo stelo montava delle tenute con labbro a V (Veepac), causa tempi stretti ho dovuto adattato delle classiche Balsele (1+1) mentre la tenuta sul pacco ha le stesse caratteristiche di quella sostituita.
            Il cilindro con le tenute nuove ha riacquistato "resistenza" se vogliamo chiamarla così, infatti occorre più forza per far scorrere lo stelo, mentre con l'ausilio dell'aria compressa (circa 7 bar) si muove senza alcun problema.
            Il tutto è andato per un paio di settimane poi il capo ed un collega mi hanno fatto notare la differenza.
            A freddo ed a caldo non cambia, neanche variando il regime del motore oppure utilizzando il sollevamento o altri servizi in simultanea (azionando le leve aumentano anche i giri del motore.
            La prova di sterzare con l'assale sollevato devo ripeterla, era stata eseguita in precedenza appena rimontato il cilindro era tutto ok.
            Sostanzialmente avevo pensato che con la nuova tenuta del cilindro fossero spariti eventuali trafilamenti interni, rendendo il volante leggermente più duro, ma il dubbio è che questo fenomeno si sarebbe dovuto manifestare appena rimontato il tutto.
            Per il discorso anni della macchina anche io ho qualche dubbio, mi sono basato su quanto è riportato sulla targhetta. Allego qualche immagine per capire meglio
            Attached Files
            Ultima modifica di Marco Bellincam; 31/10/2016, 18:55.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Buona sera,

              Leggendo mi sorge un dubbio, le villette accoppiate alle estremità del pistone non è che per caso sono state stringe troppo a pacco? S
              Si muovono o almeno hanno del gioco in verticale?
              Fusi, cuscinetti reggispinta sono stati per caso lavati con idropulitrice? I fuselli sono ben allineati?
              Scusami di queste stupide domande , ma a volte basta un niente per aumentare l'attrito e rendere duro uno sterzo.
              Ultima domanda siamo certi che il pacco centrale non abbia subito danni nel montarlo.
              Prova a girare pianissimo lo sterzo con carrello fermo se vi è un trafilamento all'interno il volante gira e lo sterzo invece no.

              Commenta


              • #8
                Solo per precisare, i cilindri sterzo dei Detas non erano a doppio sfilamento, il cilindro agiva sulla leva pantografo centrale.

                Il carrello, leggendo la matricola è un 1982.

                Commenta


                • #9
                  Cilindro semplice che aziona il pantografo centrale, la parte posteriore del cilindro ha un ogiva oscillante saldata, sullo stelo c'è la medesima ogiva oscillante avvitata, entrambi sono in buone condizioni.
                  Tutto il sistema di snodi e braccetti ha una certa età ma non presenta eccessivi segni di vecchiaia, tutto correttamente ingrassato.


                  OT: non riesco ad inserire la foto del carrello, da smartphone e da due differenti PC mi ripete sempre errore 500 la pag web non risponde, spero di riuscire al più presto
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Sanctis della precisazione, se il sollevamento non ha perso pressione credo possa essere l'or che fa tenuta dove è avvitato il pacco centrale o mentri si registrava la corsa si sia un po allentato. Quello che penso è : se avete lavorato solo su quel componente il problema non possa essere che li.
                    Facci sapere.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ,
                      Marco grazie delle descrizioni e delle risposte come conferma sopra tutto sul lavoro che hai svolto , logicamente se sollevi , i giri motore aumentano , era per capire il comportamenti se migliorava o peggiorava o non variava , per il discorso delle ruote era per verificare il comportamento .
                      Consiglierei di tenere sempre sott'occhio se per caso sono aumentati i giri del volate che potrebbe aiutare a capire il problema .
                      Come primo step , dopo le varie descrizioni e news , concordo con Gianni1965 , valutando dove agito per il problema .

                      Marco , sto cercando ma la vedo dura , anche strano il discorso dell'anno di produzione , verifico se trovo materiale specifico sul carrello e sulla pompa .

                      Se hai novità e/o news facci sapere .

                      Buona 1 Novembre
                      Ciao
                      Tugnela

                      Commenta


                      • #12
                        Cambia di nuovo le guarnizioni sterzo e verifica se manca qualche parte delle guarnizioni che é andata ad ostruire dei passaggi.

                        Commenta


                        • #13
                          Intanto vi ringrazio per l'interessamento e le varie dritte
                          Stamattina ho avuto modo di utilizzare il carrello per qualche spostamento e tutto sommato lo sterzo và egregiamente.
                          Ulteriore dubbio, magari era troppo leggero prima a causa delle tenute usurate.
                          Per il discorso tenute nuove è ok, mandando lo sterzo a battuta in entrambe le direzioni si indurisce e si sente il classico fruscio nel distributore idroguida (la valvola di massima incorporata che si apre sotto sforzo).
                          Per ora è stato deciso di rimandare i controlli alla manutenzione di fine anno (dicembre/gennaio è un periodo abbastanza calmo e ci possiamo permettere il lusso di fermare i vari mezzi per le manutenzioni del caso).

                          OT: niente da fare, non riesco ad inserire la foto del carrello, sempre errore 500 ricorrente.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            Ulteriore dubbio, magari era troppo leggero prima a causa delle tenute usurate..
                            Non mi pare verosimile. .
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Marco ,
                              Grazie a te dell'info-news , concordando anche con mefito , facci sapere si ci sono news e/o info , anche dopo la manutenzione ( concedimi il termine programmata ) o altro nel frattempo di attesa .

                              Buona Giornata
                              Ciao
                              Tugnela

                              Commenta


                              • #16
                                Aggiornamento, dopo un ulteriore peggioramento della situazione (periodi che lo sterzo andava senza problemi e periodi nel quale occorrevano due persone per girarlo...) abbiamo deciso di controllare il distributore idroguida (danfoss 80cc) risultato l'anello in metallo che mantiene le molle (alette metalliche) si è aperto in un punto permettendo alle stesse di spostarsi e andare strisciare nella sede ricavata sul corpo in ghisa, fortunatamente senza creare danni visibili ad occhio.
                                Presumibilmente erano loro il problema della variazione di sforzo.
                                Smontato il distributore dal piantone inoltre vi era una vistosa predita, lo stesso piantone dello sterzo inoltre si presenta con una boccola in materiale plastico ed un'altra boccola metallica dotata di anelli OR sulla parte alta (lato volante) che causa ruggine rendevano difficoltoso il movimento (non saprei se tali boccole siano originali oppure frutto di una riparazione aftermarket).
                                Revisionato il distributore con l'apposito kit (circa 60€ e mezza giornata da chirurgo per inserire la tenuta interna senza le apposite attrezzature...), ricostruito l'anello ferma molle, ripulito ed ingrassato il piantone il tutto ha miracolosamente preso vita e funziona senza problemi.
                                Nello smontaggio del distributore massima pulizia e tutti i componenti segnati e riassemblati nel corretto ordine per evitare di incorrere nel classico problema di messa in fase del distributore stesso (con sterzo che gira da solo all'avviamento del motore per chi è del mestiere...)
                                Ho avuto modo di controllare accuratamente le due parti rotanti del distributore stesso ma non ho riscontrato differenze visibili ad occhio nel caso di inversione del senso dei componenti stessi.
                                Se qualcuno gentilmente potesse illuminarli ne sarei molto grato.
                                Chiedo scusa per non aver inserito un reportage fotografico ma non ho avuto il tempo materiale.
                                Marco B

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X