MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quale 35QLI acquistare??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quale 35QLI acquistare??

    Buonasera,

    mi rivolgo a chi ha più esperienza in ambito carrelli elevatori elettrici.
    Ho bisogno di acquistare un carrello 35 quintali il più compatto possibile.

    Purtroppo ho poca esperienza in ambito di affidabilità delle case. Il mio manutentore mi consiglia uno HYUNDAI 35BH-9 mentre un altro rivenditore mi consiglia il TOYOTA TRAIGO 80.

    Da scheda tecnica sono davvero simili. Entrambi da 80V e con caratteristiche che al mio occhio sembrano uguali.

    Qualcuno sa darmi riscontro in merito a pro e contro dei due? Affidabilità/esperienza in ambito carrelli delle rispettive case? Meglio optare per altre marche tipo OM o LINDE etc?

    GRAZIE!!

  • #2
    Prova con YALE o HYSTER, loro importano dall'America il prodotto cushion che è estremamente compatto..tutto dipende da dove poi deve lavorare, ma risparmi più di qualche centimetro

    Commenta


    • #3
      se cerchi un 35 compatto..yale o hyster..cushion..

      Commenta


      • #4
        Il terreno su cui opera in alcuni punti è piuttosto sconnesso per questo leggevo che è meglio optare per le super elastiche non cushion. Comunque come compattezza diciamo che un 2500 + 1200 di forche mi va bene!!

        Mi importa molto di più la questione affidabilità, robustezza, ricambistica etc. Deve lavorare 8/10 ore giorno con carichi sempre superiori ai 10 quintali.

        Commenta


        • #5
          Le ruote cushion dovrebbero essere usate solo su pavimenti piani e lisci come biliardi, solitamente sono usate per dare stabilità ai carrelli con grandi sollevamenti, da evitare assolutamente in situazioni diverse secondo me.

          Commenta


          • #6
            ok terreni sconnessi allora no cushion, chiaro è che se lavori solo su cemento e ti serve qualcosa di super compatto allora è diverso..

            I carrelli sono come le automobili poco spendi poco hai..quindi cerca di non guardare solo il soldo..tanto se uno costa € 3-4.000,00 in più credo che per la mole di lavoro che deve fare non siano spesi male..

            in ordine sparso: Yale - Toyota - Hyster - Still - Jungheinrich - Linde..non andrei a complicarmi la vita con altre marche

            Hyundai non lo so, li ho visti in fiera, bel design..ne ho qualcuno della vecchia serie in service ma non so darti un riscontro su i modelli nuovi..in caso prova e facci sapere ovvero facci da cavia

            Commenta


            • #7
              No ecco è proprio la cavia che non voglio fare ma vorrei optare sul più "sicuro che esiste" in commercio (se così si può dire)... ho già avuto MOLTA sfortuna con un Lugli Galileo e un CAT da 20qli pertanto questa volta vorrei fare la scelta più affidabile senza far arricchire il manutentore =.=

              P.S. Dal punto di vista economico l'offerta per lo Hyundai è più alta di quella Toyota... domani mi faccio fare offerte delle marche da voi suggerite!!

              Commenta


              • #8
                Ciao,
                Le marche da tenere in considerazione sono quelle citate da DrNacco...
                Altra macchina che mi incuriosisce abbastanza è la nuova serie della Doosan: nel tuo caso sarebbe il B35X-7...
                Onestamente non l'ho mai visto dal vivo, ma sembra abbastanza interessante...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da elfranco
                  .... per svariati motivi impianti elettrici italiani tubazioni tipo movimento terra
                  E queste sarebbero motivazioni per una scelta consapevole?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Costi di gestione. Penso sia consapevole eccome. Qualsiasi organizzazione puo ripararlo. Non cambia codifica. Ogni anno. O softwer propretari. Vedi un po tu

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da elfranco Visualizza messaggio
                      Costi di gestione. Penso sia consapevole eccome. Qualsiasi organizzazione puo ripararlo. Non cambia codifica. Ogni anno. O softwer propretari. Vedi un po tu
                      Non conosco il settore,posso solo dire che i tuoi sembrano i messaggi di un comnerciale/venditore,con palesi interessi di parte.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Si son del settore da 30 anni il mio capo rappresenta carrelli italiani senza far nomi e non condivido linee de costruttori di proteggere costringendo poi I clienti a sottostare alle regole di certi tutto li

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Mr Prince Visualizza messaggio
                          P.S. Dal punto di vista economico l'offerta per lo Hyundai è più alta di quella Toyota... domani mi faccio fare offerte delle marche da voi suggerite!!
                          Non conosco i prezzi Hyundai, ma c'è qualcosa che non va..Toyota dovrebbe essere su una fascia di prezzo medio-alta, strano che costi meno di uno Hyundai..con tutto il rispetto per il marchio..se invece il concessionario Toyota ti sta offrendo un Cesab allora i conti potrebbero tornare..

                          Potrebbe anche trattarsi di una macchina demo che il concessionario ha in casa...o dovrà fare budget..o sono semplicemente allestite in maniera differente..fatto sta che a parità di caratteristiche fa molto strano che Toyota costi di meno.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                            Non conosco i prezzi Hyundai, ma c'è qualcosa che non va..Toyota dovrebbe essere su una fascia di prezzo medio-alta, strano che costi meno di uno Hyundai..con tutto il rispetto per il marchio..se invece il concessionario Toyota ti sta offrendo un Cesab allora i conti potrebbero tornare..

                            Potrebbe anche trattarsi di una macchina demo che il concessionario ha in casa...o dovrà fare budget..o sono semplicemente allestite in maniera differente..fatto sta che a parità di caratteristiche fa molto strano che Toyota costi di meno.
                            Anche a me la cosa ha stupito parecchio. Parliamo di una piccola differenza (36.200€ vs 35.500€). Proprio per tale ragione ho chiesto preventivo anche a OM-STILL.

                            A parità di prezzo dite di optare per queste marche più blasonate? Poi manutenzione, ricambi etc sono da salasso?

                            Commenta


                            • #15
                              Com'è allestita la macchina che vorrai acquistare??

                              Commenta


                              • #16
                                TOYOTA TRAIGO 80 e con differenziale -HYUNDAI 35BH-9 e bimotore

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Mr Prince Visualizza messaggio
                                  Anche a me la cosa ha stupito parecchio. Parliamo di una piccola differenza (36.200€ vs 35.500€). Proprio per tale ragione ho chiesto preventivo anche a OM-STILL.

                                  A parità di prezzo dite di optare per queste marche più blasonate? Poi manutenzione, ricambi etc sono da salasso?
                                  mm..ok..senti..da quanti anni sei servito dal tuo manutentore hyundai?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                    Com'è allestita la macchina che vorrai acquistare??
                                    Le mie richieste sono semplici: 35QLI di portata a baricentro 500, sollevamento almeno fino a 3300, forche da 1200, lunghezza forche escluse circa 2500. E che sia affidabile, duraturo e con costi di manutenzione nella norma.

                                    Originalmente inviato da elfranco Visualizza messaggio
                                    TOYOTA TRAIGO 80 e con differenziale -HYUNDAI 35BH-9 e bimotore
                                    Ecco questo nemmeno l'avevo notato. Pro e contro dei due sistemi? Quale è meglio?

                                    Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                                    mm..ok..senti..da quanti anni sei servito dal tuo manutentore hyundai?
                                    Non tanti anni e poco mi interessa affiancarlo a un altro. Inoltre lui "sponsorizza" hyundai solo da un anno appoggiandosi a una filiale ufficiale. (non è rivenditore diretto)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      su tragitti dritti e lunghe differenziale e migliore consuma meno il bimotore invece nello stretto ha più coppia e più agile

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dove hai trovato i dati per desumere le differenze di consumo relativamente alle due tipologie?
                                        Qual'è la coppia di questi due modelli?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          un motore buono che sia perde un po di energia- due chiaro si perde qualcosa -.un bimotore ha sensori sullo sterzo e spinge in verter al ottimale -per la coppia motori son scritti sui cataloghi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dai evitiamo di parlare di consumi su dei carrelli elettrici..mi sembra ridicolo..
                                            ti ho chiesto da quanto tempo lavori con il tuo manutentore solo per capire se nel corso del tempo fosse riuscito a creare un rapporto di fiducia..mi sembra di no a questo punto..
                                            quindi che dirti..compra da chi ti ispira più fiducia..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Si i consumi sono un elemento che ritengo irrilevante per questi modelli. Più che altro a livello manutenzione due motori sono il doppio di uno :P doppio dei problemi e dei ricambi no?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da elfranco Visualizza messaggio
                                                un motore buono che sia perde un po di energia- due chiaro si perde qualcosa -.un bimotore ha sensori sullo sterzo e spinge in verter al ottimale -per la coppia motori son scritti sui cataloghi
                                                Capito,sempre e solo affermazioni da "televendita".
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Perché nn chiedi di provarli...almeno tocchi con mano..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Mr Prince Visualizza messaggio
                                                    Si i consumi sono un elemento che ritengo irrilevante per questi modelli. Più che altro a livello manutenzione due motori sono il doppio di uno :P doppio dei problemi e dei ricambi no?
                                                    sno, ormai sui motori se sono fatti bene e chiusi non hanno problemi di sorta..anzi, tecnicamente dovrebbero fare anche meno sforzo dato che credo vengano montati in asse con le ruote, quindi da una parte hai + motori e - "ingranaggi" e dall'altra hai - motori e + "ingranaggi"..in molti stanno prendendo questa strada anche per i carrelli 80V..prima era una caratteristica dei 48V (i più piccolini per intenderci)..mettere il motore centrale sotto la pedana con poi in convertitore chiaramente dissipa più energia motrice..ma ha il vantaggio di proteggere meglio il motore...

                                                    Se proprio vuoi fare un ragionamento sui motori guarda in scheda tecnica la potenza di questi..il ragionamento da fare è sempre quello..faccio torino-roma ogni giorno con una macchina 2000 di cilindrata e con una con 3000 cc..a pari condizioni e velocità quale delle 2 macchine farà il tragitto più volte?

                                                    per quanto riguarda i prezzi del service il discorso si amplia..il tuo manutentore, che da quanto ho capito è un'officinetta con 1-2 meccanici, di sicuro ti farà spendere meno per la manodopera e secondo me sui preventivi è più facile che ti faccia lo sconto..se vai su grandi strutture, chiaramente il servizio cambia e il costo orario del tecnico sarà più alto..se poi vai direttamente dalle filiali dei costruttori dovrai aggiungere il fatto che sei troppo piccolo per poter avere una buona scontistica sui ricambi..

                                                    Perciò, Hyundai non ha mai fatto brutte macchine..neanche ottime ma la nuova serie sembra interessante..ti permetterebbe di rimanere con il tuo meccanico attuale che sicuramente ha dei costi inferiori rispetto alle concessionarie per quanto riguarda il service..anche se all'acquisto del bene potresti spendere qualcosa di più perchè lui te lo rivende..

                                                    anche perchè la botte piena e la moglie ubriaca è un bellissimo sogno..ma quanto tale è destinato a non realizzarsi mai..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da elfranco Visualizza messaggio
                                                      su tragitti dritti e lunghe differenziale e migliore consuma meno il bimotore invece nello stretto ha più coppia e più agile
                                                      Attenzione, il bimotore nello stretto ha meno coppia perchè funziona un solo motore.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        questo su qualsiasi macchina o sugli hyndaui?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          naa sullo stretto lavorano entrambi uno in avanti uno in dietro anno super sterzo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Oggi mi è arrivata l'offerta anche di OM. E come pre-annunciato da qualcuno qui sopra il prezzo è MOLTO competitivo. Pagherò un pò di più la manodopera a costo orario rivolgendomi alla filiale anzichè al manutentore piccolo però sono propenso a provare questa macchina che pare avere una buona "fama" come anche confermato da voi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X