MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ripristino Muletto dopo due anni di inutilizzo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ripristino Muletto dopo due anni di inutilizzo?

    Ciao a tutti! Mi sono iscritto nel forum in quanto sono totalmente ignorante in materia, e avrei bisogno di qualche informazione sul ripristino di un muletto.

    Mi spiego meglio: per vicissitudini personali mi ritrovo a dover rimettere in moto un muletto che è fermo da circa due anni, col fine di verificarne il corretto funzionamento e considerarne eventuale messa in vendita per conto del proprietario.

    E' uno Still R20-17 T2190, portata 1750kg a baricentro mm500, batteria 600Ah. E' stato utilizzato dal 2013 fino a fine 2015 più o meno quotidianamente, in media meno di un' ora al giorno.

    Immagino quindi che si debba rimettere in circolo l'acqua demineralizzata, ma come conviene comportarsi con un carrello elevatore rimasto fermo per così tanto tempo? Nel mentre, il carrello è rimasto fermo sotto un capannone, non soggetto quindi ad agenti esterni quali pioggia ma quantomeno a umidità ed escursioni termiche.

    Ringrazio anticipatamente per qualsiasi feedback che riceverò in merito!

  • #2
    inizia con il vedere se la batteria si carica o meno..

    Commenta


    • #3
      Ok, quindi prima non metto acqua demineralizzata? Una volta caricata, l'acqua demineralizzata va messa prima di accenderlo?

      Commenta


      • #4
        Ciao, non per cattiveria, ma da quello che leggo il tuo livello di conoscenza mi sembra basso per cimentarti in una riparazione se ti mancano le conoscenze di base, direi che ti conviene richiedere l'aiuto di un tecnico, quantomeno per la prova della batteria, anche perchè essendo completamente scarica, il caricabatterie di sicuro non parte neppure, sicuramente il carrello non avrà problemi (salvo visita di qualche topastro )

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da dragonfly Visualizza messaggio
          la prova della batteria, anche perchè essendo completamente scarica, il caricabatterie di sicuro non parte neppure, sicuramente il carrello non avrà problemi (salvo visita di qualche topastro )
          Ecco era esattamente quello che volevo dire..la macchina dopo 2 anni se attacchi il caricabatterie questo parte?

          l'acqua è sempre meglio metterla a fine carica comunque, poi dipende da quanta ce n'è dentro..il livello copre già le piastre? hai un sistema di rabbocco centralizzato? (ovvero: tutti i tappi sono collegato tra di loro con una serie di tubi?)

          Prova ad attaccare la batterie al carcabatterie senza attaccare la rete e vedi se si accende, se si accende e non hai il rabbocco centralizzato, controlla quanto sono scoperte le piastre, aggiungi un po' d'acqua ma lascia abbastanza spazio per far sì che l'acqua quando bollirà non esca dall'elemento..considera anche che tutto il residuo sarà in fondo all'elemento quindi potrebbe causare problemi..l'ebollizione dovrebbe mescolarlo

          Commenta


          • #6
            Scusate, si, metto le mani avanti: la mia competenza in materia è praticamente nulla, e per questo vi ringrazio per la disponibilità! Il mio proposito infatti non è tanto quello di metterci le mani sopra o ripararlo, quanto accertarmi che abbia ancora un minimo valore economico per valutarne la vendita.

            E anzi, in tutta franchezza: tale carrello non è mio, ma di una persona verso cui avanzo un credito e che mi ha proposto di saldarlo almeno parzialmente tramite la vendita di suddetto carrello dismesso. L'alternativa è la via giudiziale.

            Quindi, l'obiettivo di tutto ciò è accertarsi del funzionamento base (meccanico) del carrello per proporlo come ritiro usato a qualche concessionario che si occupa di compravendita, qualora interessati. E mi sembrava doveroso accertarsi prima del funzionamento base del carrello per poi disturbare qualcuno per un eventuale sopralluogo, valutazione e ritiro.

            Premesso questo piccolo excursus personale: il sistema di rabbocco è centralizzato, pressochè certo di averlo visto. Nel caso in cui il rabbocco sia centralizzato, va viceversa aggiunta prima? O prima lo si ricarica, successivamente si inserisce l'acqua demineralizzata e poi lo si accende?

            L'unica cosa che, ammetto, non ho provato a fare è stato l'accenderlo direttamente (aveva ancora le chiavi inserite), ma dubito potesse dare segni, a distanza di due anni.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Ulver89 Visualizza messaggio
              Scusate, si, metto le mani avanti: la mia competenza in materia è praticamente nulla, e per questo vi ringrazio per la disponibilità! Il mio proposito infatti non è tanto quello di metterci le mani sopra o ripararlo, quanto accertarmi che abbia ancora un minimo valore economico per valutarne la vendita.


              E anzi, in tutta franchezza: tale carrello non è mio, ma di una persona verso cui avanzo un credito e che mi ha proposto di saldarlo almeno parzialmente tramite la vendita di suddetto carrello dismesso. L'alternativa è la via giudiziale.

              Quindi, l'obiettivo di tutto ciò è accertarsi del funzionamento base (meccanico) del carrello per proporlo come ritiro usato a qualche concessionario che si occupa di compravendita, qualora interessati. E mi sembrava doveroso accertarsi prima del funzionamento base del carrello per poi disturbare qualcuno per un eventuale sopralluogo, valutazione e ritiro.

              Premesso questo piccolo excursus personale: il sistema di rabbocco è centralizzato, pressochè certo di averlo visto. Nel caso in cui il rabbocco sia centralizzato, va viceversa aggiunta prima? O prima lo si ricarica, successivamente si inserisce l'acqua demineralizzata e poi lo si accende?

              L'unica cosa che, ammetto, non ho provato a fare è stato l'accenderlo direttamente (aveva ancora le chiavi inserite), ma dubito potesse dare segni, a distanza di due anni.
              Purtroppo sono esperienze già vissute. Io non so l'entità del credito che devi riscuotere, ma calcola che una macchina del genere con una batteria ferma da 2 anni e probabilmente già a uno stadio avanzato di solfatazione, vale poco più che a peso di ferro.

              Commenta


              • #8
                Batteria irrecuperabile , forse da ditte specializzate nella desolfattazione , ma dubito

                Commenta


                • #9
                  fai così visto che vuoi venderlo..a gente che fa il nostro mestiere..fai 2 foto della macchina, metti modello e anno di produzione..e vediamo..ma dalle premesse concordo con Mirko75

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X