Ciao a tutti! Mi sono iscritto nel forum in quanto sono totalmente ignorante in materia, e avrei bisogno di qualche informazione sul ripristino di un muletto.
Mi spiego meglio: per vicissitudini personali mi ritrovo a dover rimettere in moto un muletto che è fermo da circa due anni, col fine di verificarne il corretto funzionamento e considerarne eventuale messa in vendita per conto del proprietario.
E' uno Still R20-17 T2190, portata 1750kg a baricentro mm500, batteria 600Ah. E' stato utilizzato dal 2013 fino a fine 2015 più o meno quotidianamente, in media meno di un' ora al giorno.
Immagino quindi che si debba rimettere in circolo l'acqua demineralizzata, ma come conviene comportarsi con un carrello elevatore rimasto fermo per così tanto tempo? Nel mentre, il carrello è rimasto fermo sotto un capannone, non soggetto quindi ad agenti esterni quali pioggia ma quantomeno a umidità ed escursioni termiche.
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi feedback che riceverò in merito!
Mi spiego meglio: per vicissitudini personali mi ritrovo a dover rimettere in moto un muletto che è fermo da circa due anni, col fine di verificarne il corretto funzionamento e considerarne eventuale messa in vendita per conto del proprietario.
E' uno Still R20-17 T2190, portata 1750kg a baricentro mm500, batteria 600Ah. E' stato utilizzato dal 2013 fino a fine 2015 più o meno quotidianamente, in media meno di un' ora al giorno.
Immagino quindi che si debba rimettere in circolo l'acqua demineralizzata, ma come conviene comportarsi con un carrello elevatore rimasto fermo per così tanto tempo? Nel mentre, il carrello è rimasto fermo sotto un capannone, non soggetto quindi ad agenti esterni quali pioggia ma quantomeno a umidità ed escursioni termiche.
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi feedback che riceverò in merito!
Commenta