Ciao a tutto il forum MMT da un semplice appassionato di gru a torre: di solito vi leggo curioso, ieri però vedendo le foto-quiz di Angelo90...
-2 gru sono MM fine anni '60: purtroppo non conosco la serie\portate\...
-la terza, quella della scritta pubblicitaria ALFA, è una EDILMAC. Anche x questa non saprei specificare serie\portate\anni di costruzione (all'incirca primi anni '60?!?) So invece x certo che le prime di questo tipo erano fabbricate in Italia su licenza PINGON (francese), ed avevano freccia e controfreccia a sezione rettangolare\quadrata (scusatemi se non son molto tecnico, spero si capisca) Questa della foto, a sezioni triangolari, è dunque uno sviluppo successivo, non so se portato avanti indipendentemente dalla EDILMAC
-di quella verde...boh, la mia conoscenza di gru finisce per il momento qui!!!
benvenuto piergru e grazie delle info.
e di questa che mi dite??
era messa veramente male...il quadro elettrico completamente andato e la spina elettrica era appesa al bozzello
Grazie per le info?!? Per quel poco che so...piuttosto, grazie per il benvenuto!
Ecco, invece per quest'ultima foto, EDILMAC o LORO & PARISINI
Scusate, ma io me le confondo, anche perchè non ho materiale dell'epoca da confrontare; sicuramente ci son delle differenze tra le due marche, non so dirvi quali!
Se EDILMAC, ulteriore dubbio: ancora una serie su licenza PINGON?!? (ce ne sono molte simili ancora in Spagna)
Concordo: non molto esauriente come risposta...
Potain IGO32... si vede che sono sbadato... Mi incuriosiva la base della gru.. e quindi non avrei detto IGO... eccola :
Per quanto riguarda la GC gru ho cercato su internet, sono gru molto utilizzate in cantieri di estensione rilevante... Non vi sembra esagerata, quasi al centro paese,(hanno bloccato la strada per trasportarla su tir) e per la costruzione di una palazzina cn piano terra e primo piano?.. L estensione del cantiere è davvero ridotta, tanto che per il getto usufruiscono di parte della strada adiacente al cantiere
Altro quesito... Gru FB... mi sapete indicare il modello e caratteristiche? ( foto un po lontana... spero si veda bene)
Per la cronaca questa FB è stata smontata per 10 anni circa, e lo scorso ottobre L impresa l ha tirata fuori da una "giungla" oserei dire dopo ciò, avvenuto il montaggio, si e rotta e la cambiarono con la potain di cui ho messo le foto prima..
Saluti, Fabio. ( Spero di non annoiarvi con tutti questi interventi)
Le foto che hai postato sono di una Potain serie HD e non serie igo....quest'ultima ha un diverso sistema di ripegamento del braccio composto da sezioni diverse ....si può vedere anche dalla base che non ha la cofanatura blu arrotondata ...ciao a tutti
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi informazioni riguardo a queste gru?marca, portate, sbracci...
San Marco e Potain le ultime.. caratteristiche? e le altre invece? sono vecchiotte?
Ultima domanda... ma come mai a fine giornata lavorativa lasciano sempre la gru con ad esempio forca benna o catena sollevamento o sega circolare? Ce un motivo o lo si fa perchè e l ' ultima cosa usata allora si tira su? Non so se tra voi ci sia qualcuno come me malato che aspetta le 17 per vedere come mettono in posa la gru( io dicevo cosi fin da bambino)...
Attendo risposte e spero di rianimare un pò questo argomento di foto quiz assieme a voi esperti...
Il peso serve a tenere in tiro il cavo dell'argano, aiutano il gancio a scendere, avete mai notato come si allenta il cavo quando il gancio e' vuoto e magari il carrello e' in prossimita' della punta o della torre? Per questo la dimensione del bozzello deve essere proporzionata alla lunghezza del braccio e al peso del cavo stesso.
Da giovane ho usato le gru, la sera lasciavamo sempre agganciato un atrezzo (di solito il secchione vuoto del cemento) altrimenti d'inverno se gelava si bloccavano le carrucole e il quando azionavi il cavo per scendere rischiavi che uscisse dalle sedi!
La seconda e la terza delle foto dalla forma della zavorra di volata mi sembrano due vecchie FM ....mi riservo il beneficio del dubbio...soprattutto perchè a quanto ricordo i motori del carrello di distribuzione non erano così vicini all'inizio del braccio...piuttosto alla fine del primo "tronco"
concordo con te per la zavorra di volata, direi FM ma ho molti dubbi... comunque le due gru dovrebbero essere uguali... vedremo se qualcuno ci illumina! grazie pauli
Ciao collega stavo leggendo il tuo foto quiz gru prima di andare alle rispote giù ho inteso subito per una fm dal colore giallo dei tiranti e per la loro forma uguali alle fm di oggi
ciao
al post 6 quella smontata potrebbe essere una Benazzato.....
al post 79 nella foto della FB, si nota anche un' altra gru accanto.... non sono troppo vicine? quella accanto che sarebbe? Potain? o Cattaneo?
poi Raimondi24, vorrei sapere un pò di roba sulla FB che si era rotta... portata, dimensioni, cosa si era rotto.
Commenta