MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto Quiz : Gru a Torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E' un pò che nessuno mette niente nel quiz... Ho pensato di mettere questa "bestia" montata da poco... anche questa l'ho fatta col cellulare,quindi certi dettagli sono un pò piccoli,però non reca nessuna scritta sul braccio...(magari è sotto il nome dell'impresa).. IO ho già un idea di cosa può essere,anche se devo dire che di questa marca soprattutto così grandi non ne avevo mai viste.. Buon quiz
    Attached Files

    Commenta


    • se non sbaglio mi sembra una F B

      Commenta


      • Io avrei quasi scommesso fosse una benedini.... eppure oggi ripassando,a bassissima velocità ho notato sulla controfreccia,proprio dietro le zavorre c'era una scritta Tgm..

        Commenta


        • si è una Tgm... sia Tgm e la Eng Cranes (ex Rdlift) producono quasi gli stessi modelli...

          Commenta


          • Questo non è un vero e proprio quiz, la mia è una domanda a voi che siete più esperti : "Perchè il braccio della gru nel video nella parte finale verso la punta ha quello scalino? come fa a scendere il carrellino fino li? e che senso ha? " allego il link per il video :http://youtu.be/phzJh0GMSic

            Commenta


            • Main reason for such jib design is to reduce weight of outer part of the jib.
              The trolley has 4 pair of wheels, two pairs for travel on first part of the jib and lower two pairs for the second part.

              Commenta


              • Il funzionamento lo capisco, l'utilità no.
                Non capisco come possa ridurre il peso.

                Commenta


                • Outer part of the jib has smaller cross section than the first part.
                  This means that the lenght of all diagonal and cross struts is shorter => less weight.

                  Commenta


                  • Si è vero peserà di meno... mi sembra una soluzione un pò particolare e da quel che vedo sono gli unici ad usarla...

                    Commenta


                    • L'idea è questo: diminuire il volume del trasporto.
                      Funziona cosi: Durante il trasporto i primi elementi dello braccio può insertire negli altri elementi. Ma per adattarsi negli elementi più grande si deve anche diminiure il base del profilo triangulare. Non c'è problema, se non ci sarebbe il carello...
                      Alora hanno costruito un carello 2x 4 ruoli: 4 ruoli per i primi metri del braccio e gli altri 4 ruoli un po' più basso per il resto del braccio, è il braccio fa questa scala al posizione dove i binari per le 4 ruoli superiore finiscone e i binari per gli altri ruoli comminciano.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da linaprin Visualizza messaggio
                        Outer part of the jib has smaller cross section than the first part.
                        This means that the lenght of all diagonal and cross struts is shorter => less weight.
                        Sarò duro di comprendonio ma continuo a non capire perchè dovrebbe pesare di meno.
                        La diminuzione della sezione è comune su tutte le toples mano a mano che ci si distanzia dalla torre. Nessuna usa questo "ribassamento" per ridurre il peso.
                        E' vero che la parte inferiore (su cui scorrono le ruote del carrello) ha una sezione inferiore, ma non so fino a che punto compensi il maggior peso della struttura stessa del carrello.

                        Commenta


                        • Altro quiz... questa è piazzata in un cantiere fermo ormai da anni,dall'estetica potrebbe essere fine anni 70...qualcuno la conosce?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • dalla foto mi sembra una Raimondi...

                            vediamo altre opinioni...

                            Commenta


                            • confermo è una raimondi ,modello tk dalla foto non si capisce se è una 40 o 45mt di braccio comunque è quella con elementi da2.50 mt con telescopaggio dal basso se metti una foto con tutto il braccio proverò ad aiutarvi.ciao e auguri a tuti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da hypermotard Visualizza messaggio
                                confermo è una raimondi ,modello tk dalla foto non si capisce se è una 40 o 45mt di braccio comunque è quella con elementi da2.50 mt con telescopaggio dal basso se metti una foto con tutto il braccio proverò ad aiutarvi.ciao e auguri a tuti
                                Penso sia sui 40mt,è piazzata ad Arona,sono anni che è li,magari per le feste riuscite a vederla dal vivo Auguri!!

                                Commenta


                                • io non riesco ad andare a vederla perchè è troppo lontano comunque è una tk 4010 o 4012 se è 45 può essere 12 o 15 spero di averti aiutato .ciao tutti

                                  Commenta


                                  • Confermo e' una TK 40/15,in azienda ne abbiamo due di cui una montata in magazzino alta 15 metri con tiro in quarta,abbiamo poi una AM 40/13,praticamente quasi la stessa gru ma con la torre appunto dal disegno a M da cui prende il nome.
                                    Max72

                                    Commenta


                                    • Questa Cibin che allego è da qualche giorno oggetto d'interesse da parte delle autorità visto che ha iniziato a pendere vistosamente da un lato...(Causa rottura di una traversina in legno sotto un piedino).. Come si può notare il cantiere è abbandonato a se stesso da una 10ina d'anni,inizialmente era montata poi l'han lasciata così.. ma non era meglio abbassarla del tutto?
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • bisogna vedere di chi sia la gru magari pensava di proseguire il cantiere perciò inutile smontarla,ma poi le cose sono andate magari diversamente e la gru è rimasta lì.....cmq i motivi possono essere tanti.

                                        Commenta


                                        • ragazzi....mi spiegate il motivo per il quale le traversine sotto dei "piedi" della gru li mettono in legno ??.... E' logico che questi pezzi di legno marciscono....con le conseguenze di cedimento come è avvenuto su questo modello.

                                          Commenta


                                          • Sabato i pompieri e le autorità hanno bloccato la strada,divelto il cancello e abbassato la gru... Il tutto è stato rallentato perchè durante il periodo d'inattività qualcuno aveva fregato un motore
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Di solito, fino a qualche anno fa si mettevano sotto ai piedini le traversine di legno della ferrovia e difficilmente marcivano, poi c'era anche chi metteva stocchi o pezzi di pannello per mettere in bolla la gru.
                                              Per la Cibin fate il conto che il cantiere è abbandonato da circa 10 anni (il legno è sempre legno!).
                                              Ora si possono mettere sotto ai piedinio o le piastre che danno quanto si compra la gru o altrimenti 4 blocchi di cemento.

                                              Commenta


                                              • ho fatto un reportage ai cantieri navali di trapani (tramite google street view)...
                                                quella a sinistra può essere una Socem? ad occhio sembra un edilmac, ma poi ti rendi conto che è completamente diversa... mentre quella in primo piano (più alta) nella foto a destra? quella più bassa è una vecchia Edilmac...
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da VerdeSimma Visualizza messaggio
                                                  Questo non è un vero e proprio quiz, la mia è una domanda a voi che siete più esperti : "Perchè il braccio della gru nel video nella parte finale verso la punta ha quello scalino? come fa a scendere il carrellino fino li? e che senso ha? " allego il link per il video :http://youtu.be/phzJh0GMSic
                                                  Molto attraente il particolare 1° elemento a V , e la discesa verso la punta del braccio.
                                                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                  Commenta


                                                  • ragazzi....spettate ...spettate.... è vero!!.... Mi spiegate come funzione lo scorrimento del carrello sul braccio di questo tipo ??? Assurdo... Ha questo elemento "ribassato" verso la parte più esterna... ma come ci passa il carrello ???

                                                    C'è qualche video in merito.... ?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                                                      ragazzi....spettate ...spettate.... è vero!!.... Mi spiegate come funzione lo scorrimento del carrello sul braccio di questo tipo ??? Assurdo... Ha questo elemento "ribassato" verso la parte più esterna... ma come ci passa il carrello ???

                                                      C'è qualche video in merito.... ?
                                                      Non ci metto la mano sul fuoco , ma dovrebbe funzionare come uno scambio dei treni , comunque il particolare deve essere quelle due sporgenze fuori dal braccio
                                                      dovrebbero funzionare per discesa e per rientro carrello
                                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                      Commenta


                                                      • il funzionamento è abbastanza semplice,l'ha scritto anche quell'utente in inglese,quando io stesso avevo chiesto delucidazioni... Praticamente il carrellino ha 8 ruote... 4 hanno il passo per il braccio largo... le altre quattro sono montate + in basso e hanno il passo per andare sulla parte di braccio + bassa e stretta... in teoria usandola non si dovrebbe nemmeno sentire il passaggio da quello scalino... è cmq una soluzione abbastanza particolare

                                                        Commenta


                                                        • pure la astom in passato aveva fatto qualche invenzione simile...
                                                          beh la lieebher modello tt dovrebbe funzionare in quel modo

                                                          Commenta


                                                          • Si infatti è così particolare...che è la prima volta che vedo una cosa del genere!!!

                                                            La 32 TT liebherr in effetti ha un carrello particolare... ma non fatto come questa e comunque ha una logica. Infatti la caratteristica della 32TT e similari hanno il braccio retrattile in base all'utilizzo e agli spazi.

                                                            Quando il braccio è parzialmente/totalmente esteso la funzione del carrello diventa importante e permette di adattarsi al braccio più piccolo proprio con il sistema descritto poco sopra.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da VerdeSimma Visualizza messaggio
                                                              E' un pò che nessuno mette niente nel quiz... Ho pensato di mettere questa "bestia" montata da poco... anche questa l'ho fatta col cellulare,quindi certi dettagli sono un pò piccoli,però non reca nessuna scritta sul braccio...(magari è sotto il nome dell'impresa).. IO ho già un idea di cosa può essere,anche se devo dire che di questa marca soprattutto così grandi non ne avevo mai viste.. Buon quiz
                                                              dove è montata questa tgm da 75 mt di braccio?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X