MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Cibin...info Per Favore.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru Cibin...info Per Favore.....

    Salve a tutti, son nuovo...moOolto interessante sto sito !!!
    Ho una gru CIBIN, a torre, automontante o credo che cosi' si dica; ho anche un bel problemino...premetto che ce l'ho vicino alla mia cascina, da 6 anni oramai, originariamente in noleggio a forfait...poi per vari motivi, la gru ce l'ho, e' ritta, il proprietario praticamente me l'ha lasciata...dopo avere, inizialmente, riparato una gomma forata, sbloccato gli stazionatori a vite(con la fiamma), ripristinato i cavi di alimetazione, le prese di corrente, oliato ed ingrassato il tutto,erano poi venuti finalmente a tirarla su'...in mia assenza, quindi non ho visto come si fa a armarla ed eventualmente ripiegarla. Accade che 3 anni fa si blocca il motore in basso, quello del verricello alzata-carico...lo riparo personalmente e via...niente di fatto pero', perche' le vespe, quelle "dei muri", quei gentili animaletti, hanno fatto il nido, di terra ovviamente, nella ventola del raffreddamento, del motore in alto, quello del vericello di spostamento carrello, una bella pensata avere strappato, chissa' chi, la grata di protezione del raffreddamento. Vorrei se possibile non chiamare a destra ed a manca, il motore lo sblocco-riparo io, e' il tirarla giu' che e' un problema, perche' non so da dove si comincia. Mi rendo conto che la cosa potrebbe diventare veramente pericolosetta, a dire poco, se non effettuata nei passaggi giusti, ma delle info si possono avere ? per favore. Almeno un indicazione su dove trovare il manuale di questa gru. Penso che sia alta almeno 16 metri, sulla punta porta 400 kili. Domani faccio foto e la metto qui, magari puo' aiutare.
    ciao vi seguo e grazie.

  • #2
    ciao attila e benvenuto,metti le foto della gru e vediamo cosa riusciamo a fare un saluto
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      cIAO....AZZAROLA, CHE VELOCITA' NEL RISPONDERE !!! ottimo il dinamismo.
      Allora, ho fatto le foto, le ho ridotte e di seguito ora le metto a disposizione, ringraziando chi volesse darmi info utili a...tirarla giu' , per riparare sto motore bloccato. Invero, ho un ponteggio con rotelle, da 12 metri,bello stabile anche...magari, costruendoci sopra una palifitta di fortuna ci arriverei anche a sto "coso" bloccato, (anzi, non e' propriamente bloccato, ma spara pezzettini di alluminio-magnesia, in fusione, secondo me di ventola e quindi ho fermato i lavori) quel che mi preoccupa e' il peso complessivo che mi ritroverei in mano ..meglio neanche pensarci, ho visto-assaggiato quello in basso e si parla non meno di 35 kg....non vorrei essere trascinato giu' da un imprevisto. Spero che le foto si vedano bene. non ho pensato a scoprire il quadro di comando...e fare una bella foto alla pulsantiera, forse ho sbagliato, ma si puo' sempre fare, se occorre. ciao e grazie. (NON RIESCO A CARICARE LE FOT, ANCHE ZIP, O RIDOTTE A 250 PIXEL...PERCHE' ? DOVE SBAGLIO ? )
      Ultima modifica di attila0314; 24/03/2007, 23:17. Motivo: dimenticato le foto...chi non ha testa avra' veramente le gambe ?

      Commenta


      • #4
        per le foto leggi qui



        poi se non riesci ad inserirle, fammi sapere il braccio da quante parti è composto,o è un pezzo unico e le zavorre come sono,la prima partendo dal basso dovrebbe essere piu alta quindi piu grande,dai fammi sapere
        un saluto
        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
          per le foto leggi qui



          poi se non riesci ad inserirle, fammi sapere il braccio da quante parti è composto,o è un pezzo unico e le zavorre come sono,la prima partendo dal basso dovrebbe essere piu alta quindi piu grande,dai fammi sapere
          un saluto
          il braccio col carrello e' in due pezzi, circa la meta ogniuno della lunghezza totale aperto. Le foto , ....ho letto la guida...presto spero vedrai le foto relative. Per il mopmento grazie...gentili ...tutti !!!. ciao.

          Commenta


          • #6
            forte quel sito di hosting !!!! grazie.

            Bello tosto quel sito !!!...grazie.
            Ora incollo e vediamo...non mi e' chiara la faccenda degli toumb-slives....ora ho caricato ogni foto, ricevento una url...ok...ma se volessi metterci una serie ? si puo' senza dover accettare altre tool-bar, ne ho gia'....? perdonatemi ma se conoscessi l'inglese come il francese...insomma, capirei meglio e subito tutto quanto viene offerto in quell'utilissimo sito di deposito immagini. Comunque, aggiiungo, se puo' essere utile, che la gru va a 220volt, ha la possibilita' di marcia veloce (ma ho capito subito che e' meglio non usarla, altri problemi...sfrigolii vari...) sia in elevazione che in tutto. Spero che le foto aiutino a capire il modello, mi riprometto di scuffiare il telo che avevo messo a proitezione, c'e' sicuramente tutta la dicitura della marca. modello....ne sono sicuro. grazie ancora per il momento. Veramente solleciti e gentili comunque.
            ---------------------------------
            [IMG]http://img469.imageshack.us/img469/16
            1/cibin1nf9.th.jpg[/IMG]

            ---------------
            [IMG]http://img250.imageshack.us/img250/27
            81/cibin2pl7.th.jpg[/IMG]

            ------------------
            [IMG]http://img469.imageshack.us/img469/96
            11/cibin3wh5.th.jpg[/IMG]

            -----------------------------------------------
            ...altro link...forse e' migliore :
            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
            Ultima modifica di attila0314; 25/03/2007, 17:42.

            Commenta


            • #7
              Vicino alla ralla dovresti avere due leve di comando,una per ripiegare il braccio una per la torre,una volta azionata poi procedi col raiocomando,
              il carrello posizionalo in prossimita dello snodo che va verso la prima parte di braccio partendo dalla torre, ripieghi il braccio poi la torre con l'altra leva, dopo aver disinserito la prima ovvio, fammi sapere spero di esser stato chiaro un saluto
              Ultima modifica di CORSO; 25/03/2007, 18:15.
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                Cioa e grazie delle risposte. Le foto le ho messe coi link..?!?!
                strano che non si vedano..io linko sull'ultimo e si vedono...piuccoline ma bene...devo rimetterle ?....
                ---------per le leve di comando del disarmo...ora piove...strano pero' che non le ho viste....appena il tempo e' meno umido scopro il quadro comandi e guardo. Ma le leve...sono dentro il quadro comandi ?
                grazie

                Commenta


                • #9
                  se non ci sono le leve sul quadro ci deve essere una chiave che svolge quel compito
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta


                  • #10
                    Non voglio essere tragico, ma valuterei la possibilità di contattare qualche montatore, per tirarla giù.
                    Se proprio vuoi farlo tu, considera tutte le precauzioni del caso!

                    Commenta


                    • #11
                      La Cibin di cui parlate c'è l' ho montata in un cantiere......... non è idraulica ma bensì a fune e funziona utilizzando l'argano del sollevamento Ha un H= di 12.5 mt e un braccio di 12mt, portata di 1000Kg a metà braccio e 400Kg in punta
                      Pur conoscendo i vari passaggi x il montaggio e lo smontaggio non li comunico perchè il lavoro và fatto da persone QUALIFICATE!!![LIST]
                      stiamo parlando di una sirella con il motore!!!
                      sicuramente di leve e levette e di pistoni non ne trovi tanti!

                      SUPERCONSIGLIO: contatta un montatore o comunque un impresa edile che le abbia montate ancora!!!! queste trappolette sono pericolosissime da usare!!!!
                      Il vostro geom.preferito

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Pauli'....grazie del consiglio giustificatissimo. Che questa gru fosse anche una maxi trappola, in tensione, pronta a scattare su chiunque ( il classico fesso di turno) non conosca le procedure...l'avevo gia' capito benissimo ed infatti, non senza una certa preoccupazione, l'ho sempre guardata con un ceto sospetto passandoci anche solo sotto , da ferma, rizzata ed in sicurezza di blocchi-tensori. Il sistema di autorizzamento a paranco ultracomposto, che c'e' in basso, sul basamento frontale ,verso il braccio, per i suoi numerosi rinvii, mi dice che le forze in gioco sono veramente enormi, specialmente in fase di montaggio e smontaggio..ho una piccola esperienza di meccanica e carpenteria, per altri versi, ma mi guarderei ben bene dal tentare "creativamente" senza avere idee chiarissime, ne ho viste troppe nei cantieri e mi vengono i brividi quando vedo fare certe cose, anche se in sicurezza ( teorica ) ; credo inoltre che anche avendone esperienza o vedendolo fare da persona esperta non starei certo nel raggio di azione di eventuali frustate, di cavi che potrebbero sempre cedere...stai tranquillo quindi...NON CI MI METTO, sono appunto qui per cercare solizioni certe.GRAZIE QUINDI !!! Se qui, qualcuno fosse un montatore di gru, che conosce questa CIBIN, gli sarei grato se si facesse vivo, magari in privato ovviamente, se vuole, per venirmela a smontare almeno...per questione di purtroppo di brutto rapporto col vecchio proprietario non voglio assolutamente piu' rivolgermi a lui..mi capirete, spero, se cerco altrove allora. Sono vicino a Piacenza (4 km), direzione Milano. Se qualcuno fosse disponibile, od un indirizzo ...magari..., non chiederei di meglio. Non chiedo un intervento gratis ovviamente, lo pago volentieri e subito, basta stabilire il tutto prima. Grazie comunque...le foto si vedono ? ho inserito bene ? A voi funzionano meglio i tre link staccati o l'ultimo che le racchiude tutte e tre ? Ciao !!! gentili veramente.
                        Ultima modifica di attila0314; 26/03/2007, 15:46.

                        Commenta


                        • #13
                          confermo che l'ultimo link si vede e fa anche vedere le tre foto ingrandite...comunque anche secondo me saggia decisione!

                          Commenta


                          • #14
                            Non so se è giusto postarlo qua, in caso contrario prego Corso di metterlo dove meglio ritiene.



                            Ciao

                            P.s. contattare la Cibin e vedere se ti mandano le istruzioni di smontaggio?
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              La cibin non esiste più!!!! X Attila cerca qualche rivenditore di gru di qualsiasi marca vicino a casa tua che sicuramente un indirizzo di un montatore te lo danno...........
                              Scusa se non ti ho messo la procedura ma con queste cose c'è da andare molto cauti............

                              PS vi assicuro che non voglio fare ne la figura del "picio" ne la figura di quello che lancia il sasso e nasconde la mano............
                              Il vostro geom.preferito

                              Commenta


                              • #16
                                Capisco e concordo in pieno col tuo discorso Paulì, ma del resto io vedo (o per lomeno vedevo dato che oramai il 90% delle gru è a noleggio da TopGru) i vari "magutt" che si montano da soli le automontanti, anzi sinceramente ho dato una manoa o montare quella che hanno utilizzato per casa mia...
                                Non escludo però che magari a furia di vederlo fare abbiano imparato pure loro a farlo...
                                Con la sicurezza non si scherza...
                                ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi,scusate se mi intrometto anche se sono fuori dalla mia giurisprudenza, ma mi ha contattato in privato l'utente (altro giorno avevo risposto alla sua richiesta d'aiuto linkandogli la guida ad imageshack) chiedendomi come mai l'argomento e stato rimosso e scusandosi se aveva fatto qualcosa contro il regolamento, gli ho risposto che si stava valutando se, vista la pericolosità dell'operazione fosse il caso di lasciare l'argomento visibile o meno, detto cio mi chiede se conosco qualcuno o un contatto di una ditta che potrebbe ripiegargli la gru, in modo da poter sistemare il motore elettrico, io non so dove indirizzarlo, se qualcuno di voi ha un contatto puo comunicarglielo anche in privato, grazie.

                                  Scusate ancora per l'intromissione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Smontaggio grù

                                    Ciao Attila 0314,
                                    la tua situazione è abbastanza complicata ed i miei consigli riguardano come dovresti muoverti per tutelare la tua sicurezza e per prevenire danni ed incidenti.
                                    Però vorrei prima spendere qualche parola affinchè non si creino situazioni pericolose e per chiarire a te e a tutti gli altri quali sono i rischi che si corrono in operazioni di questo tipo.
                                    Non conosco lo stato di mantenimento della grù, però mi sembra che il rischio di un cedimento strutturale di una fune sia il pericolo minimo che si deve prendere in considerazione.
                                    Tenete presente che le sollecitazioni su alcuni componenti strutturali sono molto elevate proprio durante le fasi di montaggio e smontaggio. La maggior parte delle macchine edili devono essere progettate effettuando lo studio delle sollecitazioni durante le fasi di montaggio e smontaggio, perchè alcuni componenti inutilizzati durante l'uso normale della macchina, sono invece molto sollecitati in altre fasi.
                                    Quindi non azzardate interventi che non siete in grado di effettuare, ed affidatevi a personale esperto.
                                    ...purtroppo per deformazione professionale, sono un avvocato del diavolo e quindi vorrei aggiungere dell'altro: attenzione a chi ritenete "personale esperto".
                                    Infatti nel caso in cui affidate a terzi l'operazione da effettuare, oltre a rischiare l'infortunio del lavoratore, la rottura della gru e danni allo stabile sottostante, rischiate anche in termini di giustizia per aver commissionato dei lavori a personale non adeguato.
                                    Quindi decidete bene a chi far eseguire questo tipo di lavori e magari affidatevi a dei consigli da parte di esperti.
                                    A tal proposito, l'art. Art. 194 del DPR 547/55 prevede delle verifiche annuali sugli apparecchi di sollevamento con portata superiore ai 200 chilogrammi, per accertarne lo stato di funzionamento e di conservazione ai fini della sicurezza dei lavoratori.
                                    Queste verifiche in genere vengono effettuate dalla ASL quindi ti consiglierei di chiedere, in maniera informale alla ASL locale - uffici sicurezza del lavoro, magari loro sanno indirizzarti; naturalmente non richiedere tale verifica, che però dovrà essere effettuata una volta sistemato l'apparecchio.
                                    Altrimenti potresti richiedere al Comitato Territoriale Paritetico (CTP) competente della tua zona, loro effettuano, per mezzo di persone altamente qualificate, delle consulenze grautite per la sicurezza e magari anche loro sanno indirizzarti.
                                    Io sto provando a contattare per te un grande esperto di gru ed autogru, per cavare qualche informazione sulla Cibin...
                                    Ad maiora

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie a tutti....Marco, guarda che ho detto il vero, non mi ci metterei neanche se mi pagassero ed anche se sotto c'e' casa mia (si fa per dire), come e' poi. La gru ce l'ho qui sotto la mia responsabilita' di privato, su territorio privato e mio...la gru non viene usata da nessun altro che non sia io e stop. Detto questo, mi hai dato gia' degli indirizzi che credo siano validi, come gli altri consigli di tutti; grazie quindi, andro', vedro' cosa ci tiro fuori. Poi vi dico... francesco

                                      pero'...bello sto sito !!!!
                                      dimenticavo....io restauro giocattoli, una passione....ho letto dei modellini cava e simili, sto studiando dei servi potenti, allucinanti...se avete bisogno di pezzi speciali, quantomeno, se volete, ci scambiamo almeno idee...con i modelli da cantiere non ho fatto ancora niente ma...che bazza ragazzi, interessante veramente...le scuse per aver deviato un po....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao Attila
                                        la gru in questione è una cibin 52100
                                        il problema del motore carrello bloccato in quella posizione è che ne impedisce lo smontaggio.

                                        ho cancellato una parte del mess. per pubblicità e numero di telefono non consentiti,puoi contattarlo in m.p. un saluto
                                        Ultima modifica di CORSO; 30/03/2007, 18:58. Motivo: pubblicità

                                        Commenta


                                        • #21
                                          FUSCO ti ringrazio.....il carrello si deve spostare ? dentro la poarte che si piega?, la punta ?...lo vedra' chi me la smonta, comunque non e' che non si sposti, ho preferito fermarlo vicino alla gru per il vento, non si sa mai......e' il suo motore il problema; il malefico sputa pezzettini di ventola (almeno credo che sia quella, frammenti di duralluminio, ed insieme sbuffava sabbia e polvere( a parte un nugulo di vespe allucinante, vive e sfracellate, all'inizio ) , fumo non ne ho visto, alcuni di questi pezzetti sono semiconcavi e sono molto simili al materiale della ventola che ho gia' smontato, quella del motore sotto, ( quando l'ho riparato personalmente l'ho avuta per un po in mano ), il carrello si spostava ma faceva fatica a girare, da sotto si sentiva bene che frizionava con qualcosa, faceva un gran rumore di calandra e "sputava", quindi ho fermato il tutto per non bruciarlo. Adesso e' un anno che non l'accendo, credo che si possa spostare sto carrello, magari aiutandolo, tirando cioe' prima giu' il cavo di carico-gancio, quello dovrebbe venire giu' bene, e tirandolo anche a mano, da terra verso l'esterno, magari sputera' un po, ma avevo abbondato parecchio con lo stauffer ed il grasso, anche i cavi e tutto ( e ringrazio di averlo fatto prima che me la montassero)...ste vespe dei muri si ficcano proprio dappertutto e costruiscono...custruiscono sempre. Pensa che nel motore in basso, che aveva lo stesso problema, ho costruito una grata forata, che avvolge il tutto, senza ostruire l'aria ovviamente...piuttosto che rinunciare le maledette ci costruisono piuttosto fuori, sopra la grata..non mollano, ma cosi' protetto il motore e' ok. Telefono sicuramente al numero che mi hai dato, grazie mille !!! li' sicuramente trovo la soluzione... ottimo..... ottimo.... ottimo !!!
                                          ragazzi...una considerazione (mi consenta...)
                                          finalmente un sito dove non si cazzeggia e basta...spero di poter ricambiare.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X