stò per acquistare una gru di 50 metri a rotazione alta tipo Flat ( senza cuspide) sono indeciso tra la comedil CTT91/50 , la FB gru, la Dalbe sky 500 mi potete consigliare? grazie
sicuramente sceglierei la comedil
la fb non la prenderei nemmeno in considerazione
la dalbe non giudico in quanto sono sempre riuscito ad evitare di montarle
comunque delle tre la comedil è quella che ha il miglior ufficio tecnico che ti garantisce una qualità superiore
ciao fusco72 e benvenuto. premetto che non sono del campo e ne capisco ben poco di qualità. visto che tu ci lavori ogni giorno una domanda:non prendi in considerazione le FB perchè non di qualità?come le giudicheresti?
ciao angelo90
non voglio dire che non sia di qualità ma trovo che abbia troppi particolari che mettono i montatori in condizione di non poter lavorare sereni oltretutto non mi sembra che abbiano fatto delle bellissime macchine
mi sembra che la tsx della mevi sia una gru spagnola, non mi fido tanto, avete visto la nuova FB gru top flat ' a parità di torre da 120 come le concorrenti fa una gru da 55 metri e non da 50. Cosa dite della nuova flat dell'ALFA ? come sono le ALFA?
ciao reato
confermo che la gru della mevi è spagnola anzi per la precisione dovrebbe essere portoghese ed è una soima ne ho montate un paio e devo dire che elettronicamente e meccanicamente sono davvero delle belle macchine ma strutturalmente(almeno per quello che riguarda le 50 metri) lasciano un po a desiderare
se ti dovesse capitare di montarne una preparati con una bella mazza per fare entrare i perni che hanno tolleranza -1
per quanto riguarda le alfa con cuspide sono davvero delle ottime macchine semplici come montaggio ed anche molto veloci da fare
X REATO,ti rispondo molto in ritardo spero il mi consiglio ti possa servire,ho manovrato la CTT161 senza cuspide,considerazioni? un casino,ancche la MR della Raimondi,ti oscillano di tre metri,senza cuspide spero mai più.se per montarne una servono 7 ore le tradizionali 8,es. se inizi alle 8 la sera alle 5 hai fatto anche le prove di carico (con le tradizionali),un saluto a tutti..
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Una domanda...
Ma quali sono i vantaggi di una gru senza cuspide, del tipo topless o flat-top?
Non riesco, poi, a capire perché le oscillazioni siano maggiori.
Ringrazio
non so risponderti a tutto,ma quelle senza cuspide il montaggio e lo smontaggio sono più veloci,costano un pò meno,riguardo alle oscillazioni evidentemente la cuspide diventa ua componente essenziale,devo però aggiungere che la comedil non è fornita di temporizzatore per la rotazione,bisogna chiamare l'assistenza autorizzata che con un hardware collegato al quadro detta poi i tempi di apertura e chiusura del freno a secondo delle indicazioni del gruista.Comunque escono dalla casa con le regolazioni standard ,dico questo perchè la mia era assisstita da personale non autrizzato dalla casa..
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Una domanda...
Ma quali sono i vantaggi di una gru senza cuspide, del tipo topless o flat-top?
Non riesco, poi, a capire perché le oscillazioni siano maggiori.
Ringrazio
ciao fattoreA,
cerco di risponderti semplicemente perchè non sono ingegnere; le gru con la cuspide tendono a scaricare in verticale le forze, quindi assialmente sulla torre, perciò più la cuspide è alta e più la gru dovrebbe essere stabile.
Le gru senza cuspide trasmettono meno forze verticali ma più forze soggette al taglio quindi orizzontali, sulla torre che risulta più sollecitata e più instabile.
Spero di essere stato chiaro... barbarofra
domanda a corso, perchè sono un casino le gru senza cuspide? adesso dopo una cernita sono orientato o su una comedil CTT 91/50 o una raimondi 84 cosa ne dite? quale scegliere?
Grazie, credo di aver capito.
Ad ogni modo, sembra che le flat-top, cioè senza cuspide, siano più veloci da montare... almeno così ho letto su vari cataloghi. In una zona ventosa, visto che con vento forte è pericoloso lavorare, la cuspide aiuta senz'altro. Vero?
Grazie, credo di aver capito.
Ad ogni modo, sembra che le flat-top, cioè senza cuspide, siano più veloci da montare... almeno così ho letto su vari cataloghi. In una zona ventosa, visto che con vento forte è pericoloso lavorare, la cuspide aiuta senz'altro. Vero?
ciao fattoreA,
in generale penso che le gru Flat o Top-less siano state create più per un discorso di comodità di montaggio e per abbassare i costi che per altri motivi;
un pò come quando sono state create le gru tipo city con la torre a sezioni spinate che ovviamente oscilla più di una torre tradizionale ad elementi angolari aggiunti ad es. con il telescopaggio.
In una zona ventosa penso che una bella gru tradizionale con cuspide importante ed una torre di sezione generosa imbullonata, sia la cosa migliore dal punto di vista statico (es. SIMMA GT 150; EDILMAC E951 ecc.), ovviamente i costi di montaggio sarebbero più alti, ed è qui che casca "l'asino".
Buon lavoro...Barbarofra
Stamattina abbiamo acquistato un'ALFA mod 661s da posizionare in un cantiere di 10 appartamenti..........
Non ostante non sia mai stato simpatizzante di questa marca che punta tutto su l'affidabilità e la semplicità spero di ricredermi........
Caratteristiche:
Gru city tradizionale con cuspide
Sbraccio 42 mt, H=18 e portata in punta 1250Kg, da montare su tirafondi
Plinto larghezza 3.50x3.50x1.20h con portanza del terreno di 1.5Kg/cmq
+ benna, forche, catena da 1mt e radiocomando a bottoni
Arrivo previsto: 15 Febbraio
Appena arriva............foto a nastro................
Caro Pauli hai fatto un discreto acquisto ma tra tutti i nomi menzionati non si è parlato di Potain che in fatto di qualità e di tecnologia e di modelli non è ineferiori a nessuno , anzi ... Comunque sia dal mio punto di vista strettamente personale comprare una gru da 42 Mt a Torre ancora con la pulsantiera e non con manipolatore non ti aiuterà a lovorare bene , viste che macchine di questo tipo devono essere agili nell uso dei vari movimenti sia su rotazione traslazione carrello che sollevamento e quindi sfruttare al massimo le velocità senza far oscillare il carico e quindi rendendola precisa nei movimenti ,direi che con la pulsantiera non è cosi facile anzi è impossibile visto che con un manipolatore puoi dosare la velocita con la pulsantiera proprio No. Spero che almeno che tu abbia preso il modello con inverter che ormai quasi tutte le marche montano di serie, almeno risparmi su corrente e usura motori .
ma il radiocomando non si può cambiare in seguito da pulsantiera a manipolatore o una volta comprata così non si può?
potrebbe ma se non ha i comandi proporzionali ne inverter è come avere un cambio shimano a 21 rapporti su una bici ma avere solo due corone per cambiare .... Non lo sfrutterà MAI !
Che i prodotti migliori, a mio avviso, li offrano Liebherr e Potain non si discute...... Purtroppo questa gru sarà "nostra" solo per il periodo necessario a completare un cantiere di 10 appartamenti e poi , allo scadere del 18°mese verrà riacquistata dal venditore ad un prezzo concordato La scelta è nata dal fatto che i nostri mezzi di pari taglia sono altrove e l'acquisto "definitivo" della macchina era superfluo per l'impresa......... Con questo metodo però abbiamo risparmiato (circa 150€ / mese) rispetto al noleggio tradizionale poichè a parità di macchina non hai da sostenere il trasporto A/R e il mont/smontaggio..........praticamente ti resta il nolo dell'autogrù Il radiocomando a bottoni l'ho voluto io perchè nessun muratore e/o cottimista che andrà a lavorare in quel cantiere non ha mai utilizzato quello a manipolatori(concordo senz'altro migliore)
ho deciso, comprerò una comedil ctt 91/50 anche se è la più cara della compagnia, non capisco cosa hanno di più libheer o potain, sono andato a provarle ma la potain in particolare non mi piace. ciao
ho deciso, comprerò una comedil ctt 91/50 anche se è la più cara della compagnia, non capisco cosa hanno di più libheer o potain, sono andato a provarle ma la potain in particolare non mi piace. ciao
Io per lavoro ovviamente sono sempre a contatto con tali Valutazioni ... Per prima cosa il prezzo che come vedi non ne parlo io ma cito quello che dici tu "comprerò una comedil ctt 91/50 anche se è la più cara della compagnia" ... Le valutazioni che vengono fatte a volte sono sempre pilotate da un "Buon Venditore" e questo ne va dato atto ...se hai proivato sia Potain che Liebheer e non hai trovato riscontri tecnici validi è probabile che tu avevi già deciso incosciamente ... La gru che strai comprando è OTTIMA ma non per questo le altre due non hanno nulla da meno . I fattori che a volte molti imprenditori si dimenticano o che non li ritengono importanti sono anche altri . Non voglio parlare di aspetti tecnici perchè potrei sembrare di parte anche se ce ne sono SVARIATI ed importanti . Il service o servizio post vendita o assistenza tecnica che sia per esempio , il montaggio o smontaggio o cmq sia l'assistenza tecnica , la qualità nella tempistica dei ricambi , il fatto che tu ti sposti dalla tua regione hai un supporto dalla casa madre la quale ti manda o ti indica la miglior soluzione per ovviare ad un problema tecnico. Il valore aggiunto di prodotto non sta solo ed esclusivamente nella sua tecnologia ma sta ora più che non mai nel servizio. Vedo spesso in questo Forum che si parla di sicurezza nei cantieri o sento voi impredintori che siete alquanto "arrabiati" perchè chi vi ha fornito la macchina qualunque essa sia disattende le vostre aspettative sul service con costi alti per fermo cantiere. Ci sono aziende che investono Milioni di Euro per questo e credimi che quel tipo di voce è un supporto alla vendita ma che di per se stesso è sempre una voce negativa a bilancio. Quindi quello che voglio evidenziare di chiedere ed essere il più esigenti possibili non solo sulla scelta tecnologica ma sopratutto su tutto quello che ci sta attorno se voi parlerete o vi limiterete solo a valutare l' acquisto fine a se steso e chiederete un prezzo basso . Non aiuterete le aziende produttrici a migliorasi attraverso una serie di servizi che potrebbero veramente migliorare la qualità del vostro lavoro con tutti i benefici che ne derivano.
ciao reato ti faccio i miei complimenti per la tua scelta (anche se sono di parte)
non so dove l hai acquistata ma se sei delle parti di milano-varese fammelo sapere che cerco di venire a montartela io così ci conosciamo
Mi sono ricreduto e sotto pressione vostra e del venditore mi sono convertito ai manipolatori. ..........mi ha detto che una volta provati non si torna più indietro..........
cosa ne dite della raimondi usata ? ( modello 2000/2003 con cuspide) ha 10 q.li in punta ma per il prezzo .... mi sembra buona. E della potain del 2003 usata? sempre da 50 metri sempre rotazione alta?
cosa scegliere tra una raimondi MRT 84 e una comedil CTT 91/50? e che argano montare quello da 15 o da 25 HP? con inverter o senza? l'inverter è il futuro nel sollevamento? ci sono 6.000 euro di differenza con o senza inverter grazie a tutti voi
cosa scegliere tra una raimondi MRT 84 e una comedil CTT 91/50? e che argano montare quello da 15 o da 25 HP? con inverter o senza? l'inverter è il futuro nel sollevamento? ci sono 6.000 euro di differenza con o senza inverter grazie a tutti voi
Oggi è arrivata la nuova Alfa 557 da 40mt.........così a prima vista mi sembra un bel macchinino...............spettacolare il radiocomando Autec a manipolatori, avevate proprio ragione!
Commenta