Annuncio
Collapse
No announcement yet.
gru a rotazione alta
Collapse
X
-
Per adesso ,anche se è troppo presto e non è ancora stata "bastonata" come Dio comanda, l'alfetta si è dimostrata una buona macchina, precisa negli accostamenti e discretamente veloce!
Ps lo sò anche io che non è una LIebherr ne tantomento una Potain quindi la paragono a macchine della stessa fascia: prezzo , qualità e tecnologia (quest'ultima poca)
Il vostro geom.preferito
Commenta
-
gru a torre
ciao paulì visto che sei del mestiere, cosa mi consigli tra una comedil CTT91/50 e una raimondi GRT84? sulla mia zona sono queste le gru che vanno alla grande. ho trovato anche una liebheer usata del 2004 ma costa 80.000 euro, mi sembrano troppi e non ho mai capito cosa hanno in più? ( stiamo parlando di gru da 50 metri )
Commenta
-
Benedini o...
Salve sto valutando i preventivi per l'acquisto di una gru a torre altezza 24 mt e braccio 40.
Tra San marco stm 40, raimondi mtr 42,FM 10-40, e Benedini b40 , per un rapporto qualità prezzo sono orientato sulla BENEDINI .
Portate max 25qli, in punta 10, tutta zincata, inverter su tutti i movimenti e manipolatore con varie funzioni (anche peso del carico...) a 50000€.
Avete controindicazioni sul marchi Benedini?
Commenta
-
Di Benedini qua da me siamo sommersi........
dalle vecchie automontanti fino alle ultime serie, dai 12mt ai 30mt............
Ultimamente ho visto anche le nuove city.........
se il prezzo che hai comunicato è quello per me stai facendo un ottimo acquisto nel senso che con quella cifra non porti a casa tanta roba!
se poi mi dici che ti danno anche il manipolatore, completamente zincata ecc, (assicurati che la storia della misurazione del carico sia vera xkè un po ne dubito) sei a cavallo!
PS la gru è su tirafondi immagino........è quella con cuspide inclinata (tipo raimondi) o con cuspide tradizionale tipo la mia Alfetta del post precedente?
Il trasporto dalla fabbrica e il 1°montaggio/1°smontaggio te li devi pagare tu o no?...di solito sono compresi nel contratto.....(è esclusa solo l'autogru)Il vostro geom.preferito
Commenta
-
la Benedini qui a Roma non ne ho mai viste,quindi sinceramente non so dirti vedi a questo punto l'assistenza,per il resto ok. ti parlo di assistenza perche io la mia non la vedo da settimane,(COMEDIL) infine potresti dirmi che lavori fate? un saluto..Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Ho deciso...
Alla fine domani comfermo l'acquisto di una tgm (direttamente dal costruttore)http://www.tgmcostruzioni.com/home.html 40-1000 con braccio da 40 mt h 24mt carico 2t e 1t con inverter su salita e discesa e carrello con inverter e 2 velocita, e tre velocita di rotazine.
Me la pitturano con i miei colori aziendali(tricolore), mi montano sul braccio il mio logo su struttura metallica, primo trasporto e montaggio compresi nel prezzo.escluso autogru.
Totale 43.000 ma domani in sede di firma contratto tento di scroccare altri 1000 euri.
Ah la tgm ha sede a mozzate(co), e sino a 2 anni fa produceva gru con il marchio raimondi.
Anche ora ho visto che i modelli tgm sono identici a quelli raimondi.
Ps La benedini B-40 city è quella con la cuspide e i tiranti,e il manipolatore era quello con tutte le funzioni(peso regolazione dei fine corsa,blocco sblocco del braccio etc...) http://www.grubenedini.it/IndexFrame.htm ma sinceramente 8mila euro in piu non li spendo.
Alla fine della fiera oggi ho anche acquistato un impianto di betonaggio dalla Sipe, ma non ho visto post che trattano l'argomento.
Rispondo al post precedente dicendo che io sono un impresa di costruzioni.by
Commenta
-
perchè compri una gru copiata da raimondi? ho appena comprato una raimondi mrt 84 con 50 metri di braccio e alta 30, ma ho comprato una raimondi, quando ho visto questa marca che dici tu l'ho subito scartata, costa come una raimondi ma a parità di prezzo compro un marchio storico. Comunque sia penso siano le migliori gru qualità prezzo le raimondi, ultimamente nelle mie zone se ne vedono molte. ciao grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggioperchè compri una gru copiata da raimondi? ho appena comprato una raimondi mrt 84 con 50 metri di braccio e alta 30, ma ho comprato una raimondi, quando ho visto questa marca che dici tu l'ho subito scartata, costa come una raimondi ma a parità di prezzo compro un marchio storico. Comunque sia penso siano le migliori gru qualità prezzo le raimondi, ultimamente nelle mie zone se ne vedono molte. ciao grazie
Compro la tgm perchè:
-La compro in fabbrica senza intermediari
-La fabbrica è dietro casa mia
-Me la costruiscono come voglio io.
E poi se non lo sai , la tgm produceva le gru per la raimondi sino a l'anno scorso.
Cioè nell'officina tgm vengono costruite, e poi escono con i marchi di raimondi, eurogru, o saez, a seconda di chi le ha commissionate.
Ti invito a fare un giro da loro.
By By
Commenta
-
gru a torre
Originalmente inviato da Italcostruzioni Visualizza messaggioCompro la tgm perchè:
-La compro in fabbrica senza intermediari
-La fabbrica è dietro casa mia
-Me la costruiscono come voglio io.
E poi se non lo sai , la tgm produceva le gru per la raimondi sino a l'anno scorso.
Cioè nell'officina tgm vengono costruite, e poi escono con i marchi di raimondi, eurogru, o saez, a seconda di chi le ha commissionate.
Ti invito a fare un giro da loro.
By By
- il prezzo era pressochè uguale
- il marchio raimondi che è storico è sulla raimondi
- se un domani la vendo ho una raimondi
Commenta
-
i mie complimenti ....
La cosa che mi stupisce di più è che guardate solo al PREZZO ... e alla personalizzazione ..... tutto il resto che riguarda :
. Tecnologia
.Consumi
.Velocità degli argani
. Precisione nei movimenti
. Assistenza
.SICUREZZA
.Rivendibilità
.Scelta dei materiali per costruzione
.etc,etc,
TUTTO QUESTO NON HA SENSO PER VOI ?????????????
Ma se tra marchi affermati come POTAIN LIEBHEER o COMEDIL
c'è una differenza di prezzo con Raimondi che non è più Raimondi ma SIME ( Gran bella differenza) e TGM la quale quest'ultima costruisce la stessa identica GRU della SIME o Raimondi che sia un motivo ci sarà ..... O NO ?
Commenta
-
caro sablu prima di comprere la raimondi, ho provato la comedil la potain ( non la liebheer ) posso dire che la raimondi come qualità prezzo è di sicuro la migliore, credi la comedil è troppo cara e con argani più piccoli, la potain è una gru che non mi piace già in partenza per vari motivi. ho preso la raimondi con argano grosso da 25 hp, con inverter e ultralift, e il prezzo non mi è sembrato fuori posto. La tecnologia è quindi all'avanguardia ( con argano da 25 hp perchè quello da 15 hp è troppo lento) , la precisione in rotazione è migliore della comedil ( provata io) la flessione della torre e del braccio a parità di carico è nettamente migliore delle altre, la rivendibilità ...... è di sicuro più rivendibile della TGM ma al pari di comedil e potain, per quello che riguarda l'assistenza è vicina a me. ciao
Commenta
-
Reato permettimi di dire che ciò che dici mi sa più di giustificazione che di reale spiegazione sul tuo acquisto, cioè Raimondi anzi Meglio dire Sime è l'azienda che negli ultimi 5 anni ha investito poco in ricerca e sviluppo del prodotto ... dimmi cosa hanno tirato fuori come nuova tecnologia ??? Poco e nulla .... La Topless forse ma nemmeno lì hanno saputo tirar fuori nuove concezioni di design e tecnologia dei motori ... La torre ancora a Bulloni !!! Lo sai che i Bullloni devono essere caricati con chiave dinamometrica ? Una buona parte dei montatori usa la pistola pneumatica ( quella dei gommisti s'intende ) per far prima la quale non garantisce la stessa taratura di una chiave dinamometrica non solo ma le gru a bulloni sono soggette a veriche mensili sulla taratura degli stessi . Tutte le gru soffrono di Torsione, Trazione e Pressione , pensa i bulloni sottoposti a queste tre forze e ovvio che non hanno la stessa tenuta dei spinotti costosi ma anche performanti in tenuta .... Cmq prendi libro di uso e manutenzione e vedrai alcuni lo scrivono altri danno solo accenno a questo ma di certo non è il miglior sistema a mio parere ... Quindi se mi dici che la Tecnologia è all'avanguardia mi sa che non ti hanno illustrato bene la tecnologia delle Torri e con questo non voglio fare ne sarcasmo ne polemica ma solo spiegare il mio punto di vista di ciò che vedo sento e quindi vissuto in questi ultimi 18 anni ... Le motorizzazioni nulla di eccezionale secondo in confronto a Potain o Liebheer ... e parlo di Controllo del peso sollevato - Anti Load Sistem ( antioscillazione del carivo ) Contro Manovra controllata e impostatzione dei comandi in funzione della sensibilità della mano dell'operatore .... e potrei continuare ... su tanti altri particolari e non solo tecnici ma acnhe sulla preprazione del post vendita da parte dell'assistenza ..... La Raimondi Sime è una buona marca ma non il Top è il rapporto qualità Prezzo è lo stesso della TGM visto che la la TGM costruiva per Raimondi Sime quindi la Gru è uguale Non solo per torre e braccio e design ma le motorizzazioni sono le stesse visto che usano gli stessi fornitori , e chissà come mai la TGM costa meno della Raimondi Sime ... riportando ciò che scrivi " la Potain è una gru che non mi piace già in partenza per vari motivi" Ma che Vuol dire ... ??? Io sono qui non solo per darvi delle delucidazioni in merito al funzionamento delle Gru ( tutte in generale non solo le Potain ) ,( a volte ammetto un po' di parte ma solo nello spirito ma per i fatti che vi ho esposti nella completa verità ), ma ciò che imparo da voi serve anche a migliorare nel prodotto perchè a volte non diamo peso ad alcune cose che per voi hanno una reale importanza all'interno del Cantiere ma che nostra "cecità" dettata a volte da arroganza nel dare per scontato , non vediamo ....
Ciao ....
Commenta
-
gru a torre
ciao sablu, ti risponderò molto brevemente, ho schelto Raimondi perchè le ho provate tutte ( non ho provato TGM perchè volevo prendere una garu di marca e quindi con ottima rivendibilità ) tra tutte le gru provate potain e comedil , la raimondi con manipolatore in mano è la migliore, te lo dico di persona che le ho provate, in rotazione si ferma prima , in salita va benissimo e oscillazioni sono uguali se non migliore alle altre, le mie prove sono state fatte tutte pratiche con peso in punta e non teoriche . ciao
Commenta
-
Accetto e comprendo il tuo punto di vista anche se Io sono di parere diverso come il mio post precedente dimostra . Cmq se posso darti consiglio fa che la gru arrivi con Marchio Raimondi e non Sime proprio per il fatto della rivendibilità .... CiaoUltima modifica di SaBlu; 17/04/2007, 06:14.
Commenta
-
Buonasera ragazzi...
come SaBlu sono sempre più perplesso del proliferare di costruttori più o meno improvvisati nel mondo delle gru. La tecnologia che si deve (e sottolineo deve) applicare alle gru, oggi viene perlopiù sostituita dalla tecnologia della vendita.
Una gru deve essere affidabile, prestante, duratura. La nuova norma europea EN (nr EN 14439) considera infatti, non solo portate e sbracci, ma soprattutto l'aspettativa di vita di tutto il costruito. Vorrei sapere: TGM o Alfa o altri costruttori di questo tipo, quanti cicli considerano nella progettazione delle macchine? Liebherr e Potain sono gli unici a partire da un minimo di 600.000 cicli. Propongo una sfida: nessuno di questi supera i 250.000 cicli. Ci gioco una cena!!!
Sapete cosa significa? che dopo non più di 7 anni (e 7 anni corrono alla svelta) componenti fondamentali come la ralla devono essere sostituiti e la gru sottoposta a perizia! Con quali costi e danni all'impresa? Perchè questo quando si vendono le gru non viene detto? Signori... facciamoci un serio esame: qui non si parla di tenologia o di prestazioni, ma spesso e purtroppo solo di prezzo.
NB: grazie per il link dello "stabilimento" TGM.
Ancora una domanda: se le gru la TGM le produce anche per altri costruttori e poi le commercializza per sè, con quali certificazioni viene consegnata la macchina? Con quali calcoli strutturali? Approvati da chi?
Commenta
-
In un mercato concorrenziale le regole dettate devono permettere a tutti di essere competitivi e cioè le regole attuate in leggi ( solo alcune purtroppo ) e poi adottate dai vari paesi quindi dalle aziende in campo di costruzione di Gru Edili servono per dare una maggiore garanzia in campo di sicurezza e qualità al servizio dell'utilizzatore . Ma il problema sta nell'adozione di queste regole da parte delle aziende costruttrici ma sopratutto dal controllo dell stesse da parte dei vari enti competenti .
Le regole di cui sto parlando sono :
1)FEM - DIN ( Norme di calcolo in funzione del bene e del lavoro che dovrà fare , quindi in entrambe le norme vengono prese in esame tutti gli sforzi e carichi a fatica che farà la gru o il mezzo in funzione del materiale usato per la costruzione dello stesso , in questo caso l'acciaio)
In Italia come in altri 12 Nazioni , adottiamo le regole di calcolo FEM le norme DIN sono norme nate iin Germania le quali sono un po' più severe delle FEM ma entrambe offrono un standard in fatto di qualità e sicurezza .
A breve entrambe le norme verranno sostituite dalle regole EN la quale regola avrà lo scopo di uniformare tutte le norme in una sola sigla miglorandone i contenuti in funzione sopratutto delle nuove tecnologie.
Fate attenzione che che le Ultime regole FEM sono le 1.001- Edizione 1998 e non le FEM 1.001 del 1987
2) C.E. signicato in sintesi " La marcatura "CE" concretizza la conformità di un prodotto alle esigenze comunitarie a cui deve conformarsi il fabbricante del prodotto. Indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo.La marcatura "CE" deve essere apposta dal fabbricante o dal suo mandatario stabilito nella Comunità. Il fabbricante si assume la responsabilità finale della conformità del prodotto." e quindi in poche parole un produttore si autocertifica sotto la sua responsabilità che ciò che produce è a norma.
e per le norme CE riguardanti le GRU ci sono anche :
-Direttiva macchine 98/37/CE
-Direttiva CEM 92/31/CEE compatibilità elettromagnetica
-Direttiva bassa tensione 73/23/CCE
-Direttiva rumore 2000/14/CE
-Direttiva 84/534 ( La potenza acustica degli argani <100dB a 1mt )
-CEM 91/31/CE Limitazione delle perturbazioni elettromagnetiche .
Per ciò che riguarda i cicli è un altra storia della quale vi parlo la prossima volta se volete ....
Ciao
Commenta
-
gru a torre
Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggioAccetto e comprendo il tuo punto di vista anche se Io sono di parere diverso come il mio post precedente dimostra . Cmq se posso darti consiglio fa che la gru arrivi con Marchio Raimondi e non Sime proprio per il fatto della rivendibilità .... Ciao
non capisco questo accnimento verso sime group, anche se la gru mi ariva con marchio sime, non mi interessa, basta sia una come la gru che ho provato della raimondi che era anche migliore della potain , per quanto riguarda i cicli di lavoro, mi sembra che raimondi ne abbia più di comedil alfa ecc..
Commenta
-
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggionon capisco questo accnimento verso sime group, anche se la gru mi ariva con marchio sime, non mi interessa, basta sia una come la gru che ho provato della raimondi che era anche migliore della potain , per quanto riguarda i cicli di lavoro, mi sembra che raimondi ne abbia più di comedil alfa ecc..
Per capire come provi le gru?te lo domando perchè ci sono gru che necessitano di un pò più di mano ,e non possono essere giudicate in breve tempo,vedi le topless,questo discorso di mettere alla prova le gru mi interessa molto,parliamone di questo aspetto,dimenticavo dire che una Raimondi l'hai trovata migliore di una potain,mi incuriosisce la cosa,ti dico questo perchè ad oggi la gru che ho trovato sopra alle altre è una SOCEM anno 83 oramai fallita...
Dimenticavo per SABLU parliamone di cicli visto che ci siamo ciao a tutti...Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Reato io non ho nessun accanimento contro ne S.I.M.E. ne Contro Raimondi .... De gustibus non disputandum est ... ma non ho ancora capito su cosa ti basi che la Raimondi SIME sia meglio di Potain .... La società BENEDINI pare abbia comprato i disegni della SOCEM prima che fallisse ...
A dopo ....
Commenta
Commenta