ragazzi non state facendo troppa chat?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
gru a rotazione alta
Collapse
X
-
Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggioDate un'occhiata al video.
Per me è veramente assurdo.
La corda del carrello non può essere, perchè non può scendere tanto e pechè quando l'uomo viene "sganciato" il bozzello scende di colpo.
Ma quella del bozzello, come ha fatto ad andare a "prendere" il tizio, così in basso?
Solo se il bozzello fosse rimasto bloccato al carrello e qualcuno avesse continuato a fare discesa, sarebbe potuto scendere fino a livello del solaio. Poi magari il bozzello si è sbloccato all'improvvisto, tirando in alto la fune di sollevamento, che ha sua volta ha "catturato" il povero sfortunato. Chi sa, magari il tizio, proprio per sbloccare il bozzello stava strattonando la corda!
Non voglio pensare che sia accaduto questo, ma se così fosse devo dire che i cantieri sono sempre più affollati da i....i.
Credo che in nessuna manovra ordinaria, per quanto possa essere poco qualificata una persona che usa la gru, può accadere una cosa simile.
Il bozzello è stato portato fin vicino al carrello con grandissime oscillazioni, la corda a quanto pare è rimasta "pizzicata" da qualche parte.
Comer risolvere il problema?
Semplice, hanno fatto scendere la corda con il comando di discesa, fino a livello del solaio, il tizio con gli stivali ha iniziato a spingerla o addirittura a saltarci sopra!
Indovinate cosa è successo quando la corda si è sbloccata e il bozzello e sceso di colpo?
Ripeto, i cantieri sono sempre più pieni di i...i. Non ho altro da aggiungere.
Commenta
-
Innanzi tutto, non si tratta di un problema dovuto alla gru, ma di chi la usata e in che modo la usata e chi come al solito pensando di essere il più intelligente del cantiere, invece di fare una telefonata al titolare o altro responsabile, si mette a fare il fai da te.
A volte gli incidenti capitano per mera mancanza di sale in zucca... senza offesa per nessuno...
Un problema del genere era evitabile e non credo che ci voglia tanto per capire cosa può succedere se i 2-3 q.li del bozzello scendono di colpo...
Qui, secondo me è stata la tipica situazione dove, dopo aver fatto la cavolata con la gru, per paura di chiamare il titolare, si è ricorso al fai da te e i costi non hanno nulla a che vedere...
Ripeto questa è la mia modesta opinione.
Commenta
-
Gru Londra
Ciao a tutti,
in questi giorni sono stato a Londraper visionare alcune macchine della Comedil....
Ho approffittato per fare qualche foto al centro della city, e la quantità di gru montate è impressionante...
Un vero paradiso per gli appassionati delle gru a torre.....
Anche se sono prese da distante danno un 'idea .......
Date un'occhiata.
A disposizione
Commenta
-
Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
a me sembra una Jost JT412 o JT612 ....
Assomiglia molto alle Comedil perchè Jost collaborava con comedil nella progettazione......
Commenta
-
raimondi
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggiostò per acquistare una gru di 50 metri a rotazione alta tipo Flat ( senza cuspide) sono indeciso tra la comedil CTT91/50 , la FB gru, la Dalbe sky 500 mi potete consigliare? grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggioache io quando ho qcquistato la gru a rotazione alta ero molto indeciso, ma per qualità prezzo ho scelyto la raimondi 51 metri ma con l'argano di sollevamento maggiorato e il dispositivo ultra lift, credo di aver scelto una gru completa, sono molto contento anche perchè mi piace molto la torre con dei quadrati nellangolo e non delle L
Posso chiedere come mai non hai preso in considerazione Potain o Liebheer ?
Commenta
-
non ho acquistato Potain o Liebheer semplicemente perchè non giustifico la differenza di prezzo, queste due gru vanno bene in trentino perchè lo stato passa fondi perduti ...... , non ritengo vero che terex sia migliore di raimondi, io l'ho provata, è miolto più lenta , la mia è molto veloce in salita e ha prestazioni decisamente più elevate con il tipo di argano che ho installato. Tieni conto che le ho provate di persona ma anche io credevo la terex meglio , anche per simpatia della marca ma mi sono dovuto ricredere con la pulsantiera in mano.
Commenta
-
Dovresti prima specificare i modelli,un sollevamento più veloce si apprezza se l'altra è una tartaruga,cosa che Terex non è,provare una gru poi con il radicomando è come non avessi fatto nessuna comparazione,se poi erano sprovviste di cabina il discorso cambia.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggiocosa ne pensate dell'inverter nell'argano di sollevamento? è una cosa ormai d'onnligo ? c'è il 10% di differenza sul prezzo finale
1)Migliora le prestazioni del motore e la precisione di manovra è decisamente superiore.
2)Allunga la vita della meccanica, in quanto la fluidità data dall'inverter non stressa le strutture (soprattutto i riduttori, motore, etc.etc.).
3)L'usato viene rivenduto più facilmente in quanto è molto richiesto dal mercato questo tipo di sollevamento.
Commenta
-
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto al forum e sono nel mondo delle gru da una decina di anni.
Condivido la risposta di Moro anche se su gru di piccola taglia oltre alla differenza di prezzo aumentano i costi delle riparazioni in quanto mentre prima bastava riavvolgere il motore o sostituire qualche contattore ora si tente a cambiare l'inverter completo il più delle volte perchè nessuno si preoccupa di riparalo (Anche per la scarsa competenza del personale che sale sulle gru).In generale sono comunque a favore dell'inverter che se gestito come si deve da anche maggiori garanzie sulla sicurezza dell'argano,pensiamo al solo freno che si attiva solo al momento che il motore è fermo senza quindi patinare ed usurarsi.
Commenta
-
Originalmente inviato da reato Visualizza messaggionon ho acquistato Potain o Liebheer semplicemente perchè non giustifico la differenza di prezzo, queste due gru vanno bene in trentino perchè lo stato passa fondi perduti ...... , non ritengo vero che terex sia migliore di raimondi, io l'ho provata, è miolto più lenta , la mia è molto veloce in salita e ha prestazioni decisamente più elevate con il tipo di argano che ho installato. Tieni conto che le ho provate di persona ma anche io credevo la terex meglio , anche per simpatia della marca ma mi sono dovuto ricredere con la pulsantiera in mano.
Quindi non è questione di prezzo alto o del fatto che lo stato passa dei finanziamenti a fondo perduto , infatti per esempio in Lombardia ( ma potre citare anche tante altre regioni ) è pieno di Potain e ci sono anche le Liebheer e non mi sembra che in Lombardia ci siano agevolazioni fiscali da parte dello stato, credimi , piuttosto chi ti ha spiegato le gru non è stato in grado di fartio cogliere le differenze essenziali delle marche. Sebbene io sia "tifoso" per un altra azienda concorrente di Terex Comedil ti posso dire con assoluta certezza che in fatto di qualità. tecnologia e service sono molto meglio . Detto questo la Raimondi non è male come scelta ma a mio parere per tecnologia, qualità,service e sopratutto rivendibilità come usato è un paio di gradini sotto alle marche citate prima. In ogni caso se ci dici che tipo di gru hai valutato e specifiche argano possiamo confrontare l'esperienze di tutti quelli che parteciapno a questo thread . Sarebbe interessante , non credi ?
Comunque complimenti per l'acquisto .
Commenta
-
Scusate se intervengo solo ora sulla questione prezzo/qualità: in Trentino si comprano macchine con incentivi di tutte le marche, quindi alla fine la differenza è sempre quella... Forse guardano anche alla sostanza. Ah... la gru nella foto credo sia una Kodiak. macchine fatte in America (azienda di NY).... ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da moro70 Visualizza messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggioMagari ti posso dare un mano ... Ma potrei sapere a cosa ti servono ...
Commenta
-
Originalmente inviato da ELETTRICRANE Visualizza messaggioCiao ,io da tecnico che si occupa di riparazioni elettriche sulle gru,ti consiglierei una comedil molto piu' affidabile e con una quantita maggiore rispetto alle altre marche citate di sicurezze.
Bhe allora penso che dovresti cercare di allargare un po' gli orrizonti elettrici "riparando"anche gru come anche Liebherr, Potain e Comansa .... poi dopo forse puoi dare un giudizio meno disinteressato ...Non Credi ?
Attenzione la mia non è una critica ma e' solo una constatazione
visto che a parer mio le sicurezze non si valutano solo dal punto di vista elettrico ma l'argomento va ben oltre .
La Terex Comedil come le altre aziende non hanno differenze abissali ma la diffrenza come sempre non sta nella forma ma nei contenuti ...
Commenta
Commenta