MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cabine gru edili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    a cosa servono i 2 pulsanti (rosso e giallo) che ci sono dietro i manipolatori?

    Commenta


    • #32
      quello giallo è l'avvisatore acustico,l'altro è per sfrenare la gru a fine giornata,in modo che possa mettersi a favore del vento,uno per azionare il freno e a destra per spegnarla e la chiave è per accenderla.
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #33
        Ecco perchè quando c'è vento vedo che alcune gru che girano da sole....questo vuol dire che sono state sfrenate...giusto?non vorrei dire cavolate ma io le ho viste

        Commenta


        • #34
          si...mi avevano detto che se non sono libere di girare quando c'è vento rischiano di danneggiarsi o addirittura cadere quando il vento è forte

          Commenta


          • #35
            infatti....quando hanno allargato la piscina del mio paese -in pratica il cantiere era il cortile di mio nonno- alcuni si erano preoccupati che lasciando girare la gru (una Cibin automontante piuttosto vecchia) potesse creare problemi. Il capocantiere invece ha detto che se veniva frenata con un vento di 72 km\h cadeva, mentre sfrenata poteva reggere fino a 180 km\h

            Commenta


            • #36
              ma devono ancora creare una specie di ascensore per salire al livello della cabina ???

              Commenta


              • #37
                Cabina Potain


                Ultima modifica di SaBlu; 08/04/2007, 06:49.

                Commenta


                • #38
                  cabina FB GHS160

                  Commenta


                  • #39
                    Vorrei sapere da voi quali sono le caratteristiche principali che deve avere una Cabina oppure cosa vorreste migliorare ..... Chiedo a voi perchè vorrei far fare delle modifiche a quelle che abbiamo già in uso ma non solo dal punto di vista estetico ma anche degli acessori. Chiedo a voi che ne siete gli utilizzatori e quindi lavorandoci dentro avrete pensato a quello che potrebbe esserci in più.

                    Commenta


                    • #40
                      iniziamo....il benedetto vetro superiore si deve aprire di più non solo 20-25cm,spesso non avendo ogni operaio una radio e a volte non c'è proprio al gruista serve affacciarsi per farsi capire,in cantiere basta un frullino un martello elettrico una circolare,una sega ad acqua per la cortina che il gruista rimane isolato.Ma non si potrebbe fare come negli escavatori? Scorrevole?non parliamo poi per pulirlo fuori cosa devi fare,in cantiere di terra se ne alza a tonnellate,la mattina il sole te lo trovi in faccia e il velo di terra che si appiccica al vetro ti fa vedere poco.Lo scatolato che fa da battuta per il vetro superiore e da fissaggio per quello inferiore nelle COMEDIL è troppo alto unito poi al bordo del vetro che è sfumato con l'apertura dello stesso risicata,ti trovi troppo spesso a fare su e giù con la testa per trovare la prospettiva migliore.
                      é molto difficile che puoi startene bello comodo schiena attaccata al poltrona;
                      sarebbe un sogno avere sulle leve un pulsante per l'arresto e uno per l'avvisatore acustico,quando tira vento azionare l'arresto con disinvoltura aiuta tanto.quando si scaricano 48 bancali di forati o 54 di cortina,che vanno messi uno sopra l'altro con il vento e molto colmplicato, ma non perchè non ci riesci è che stai un'ora e mezza li a scaricare e poi nemmeno di fila perchè se ti chiedeono la calce la devi servire per forza,inconvenienti e cose varie,diventa tutto terribilmente stressante e non puoi rendere sempre allo stesso modo.
                      Il vento che tira da una parte la gru che pattina,con l'arresto e rotazione ad intermittenza a secondo dell'esigenza può tirare il vento che vuoi,ma quando sei costretto a lascire la leva di rotazione per andare a cercarti il pulsante per l'arresto appunto si va al manicomio,puoi avere la mano la bravura che vuoi ma è
                      STRESSANTE.
                      Fate 50 tiri e 200 aggiustamenti poi vediamo come arrivi a fine giornata,l'avvisatore acustico perchè non sta sulla leva, diventa tutto più fluido intuitivo,se avvisando sotto potrei evitare di far male a qualcuno perchè l'errore è dietro l'angolo mettiamolo anche a pedale ma cambiamo posizione a questo tasto.Sarebbe da fenomeni poi mettere in cabina le regolazioni (almeno rotazione e carrello),vi siete dimenticati la tendina dietro,ecco lì che rispuntano i giornali,per adesso non mi viene in mente altro come inizio non è male....
                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                      Commenta


                      • #41
                        forse esagero ma in cabina metterei un alimentatore e un trasformatore,cosi che il gruista possa portarsi su la borsa frigo elettrica per mantenere fresche le bevande.Adesso ci portiamo la brsa termica con il ghiaccio,ma dopo al massimo tre ore....,e poi un bel kit di vivavoce altro che radioline
                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                          forse esagero ma in cabina metterei un alimentatore e un trasformatore,cosi che il gruista possa portarsi su la borsa frigo elettrica per mantenere fresche le bevande.Adesso ci portiamo la brsa termica con il ghiaccio,ma dopo al massimo tre ore....,e poi un bel kit di vivavoce altro che radioline
                          Su quelle delle Potain c'è già ....

                          Commenta


                          • #43
                            spiegati meglio quali delle due cose?
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                              spiegati meglio quali delle due cose?
                              Vero, non si capisce precisamente a cosa si riferisca.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                spiegati meglio quali delle due cose?
                                ecco cosa intendo :
                                La CABINA VISION 140 S o SX
                                AMBIENTE :
                                ==> RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE / CLIMATIZZAZIONE :
                                - Riscaldamento 4000W , monofase 50 o 60Hz.
                                - Regolazione della temperatura tramite termostato.
                                - Ventilazione a 800 m3/ora per l’estate – presa d’aria interna o esterna.
                                - 2 Gruppi di ventilatori e riscaldanti.
                                - 2 Velocità di ventilazione e di riscaldamento.
                                - Climatizzazione in opzione.
                                ==> ILLUMINAZIONE :
                                - 1 Oblò d’illuminazione della cabina + armadio elettrico .
                                - 1 Oblò d’illuminazione del posto di guida .
                                Alimentazione a 230V, collegata a monte dal contattore principale ( con possibilità di riscaldamento ed illuminazione della cabina, manutenzione facilitata ).

                                SPAZIO : Ampie dimensioni.
                                - Lunghezza : 2,18m
                                - Larghezza : 1,40m
                                - Altezza : 2,20m
                                - Volume di abitabilità : 5,42m quadri

                                - Tessuti affibbiati in nero.
                                - Regolazioni :
                                . Schienale Alto, inclinabile a 80°_ all’indietro (completamente
                                ribaltabile in avanti
                                . Braccioli Skaï, regolabili ed rialzabili completamente
                                . Movimenti Avanti / Indietro del sedile senza i blocchi manipolatori – corsa di 100 mm ( 11 scatti )
                                . Regolazione di altezza del sedile e dei blocchi – corsa 60mm ( 4 livelli )
                                . Regolazione dell’assetto sedile e blocchi
                                . In opzione, rialzo del sedile, con aumento dell’inclinazione in avanti. Facilita la visibilità Verticale
                                La CABINA VISION 140 S o SX
                                ==> BLOCCHI SUPPORTO DELL’APPARECCHIO / COMBINATORI :
                                Blocchi Termoformati, di colore blu/grigio opaco, per evitare i riflessi nei vetri.
                                Segnalatura serigrafata degli apparecchi.

                                SEGNALAZIONE e ORDINI DI COMANDO :
                                " Apparecchio destro
                                - Combinatore di comando del sollevamento e della traslazione.
                                - Comandi o spie luminose :
                                . Pulsanti di funzionamento – segnale acustico – spia luminosa di messa sotto tensione.
                                . Pulsante regolabile termostato di riscaldamento.
                                . Pulsante di comando riscaldamento/ventilazione.
                                . Comando di messa in libera rotazione con spia luminosa.
                                . Pulsante di Stop – forte percusione - .
                                " Apparecchio sinistro
                                - Combinatore di distribuzione Avanti/Indietro e di rotazione Destra/Sinistra.
                                - Comandi o spie luminose :
                                . Spia luminosa del limitatore di Rotazione ( 3 giri ).
                                . Spia luminosa della sicurezza di Momento + Carico massimo 905.
                                . Comando Tergicristalli.
                                . Pulsante shunt per cambio di rinvio.
                                . Comando freno di rotazione.
                                . Spia luminosa della sicurezza di Momento + Carico massimo 100%.
                                . Comandi Lava- vetri.
                                La CABINA VISION 140 S o SX

                                - ACCESSORI : Un equipaggiamento completo.
                                " Schermi per l’aiuto alla guida integrati al sedile
                                . Schermo INDICATORI Opzione.
                                . Schermo TOP TRACING Opzione.
                                Oppure nei casi di gru PILOT :
                                . Schermo DIALOG PILOT Opzione.
                                " Equipaggiamenti elettrici
                                - 1 Presa da 230V / 100VA in serie.
                                - 1 Presa da 230V / 2000VA in Opzione.
                                - 1 Pulsante « Test di vento » nell’ambito dell’Opzione Anemometro + indicatori.
                                " Equipaggiamenti di confort :
                                - Tappeti con imbottitura da 8 mm.
                                - Capitonnage in versione SX.
                                - Porta-documenti nella plafoniera
                                - Sede per il Talkie-Walkie + Comando a Mani Libere
                                - Porta- bottiglie
                                - Ripostiglio interno
                                - Posacenere
                                - Attaccapanni
                                " Manutenzione :
                                - Botola di pulizia vetro inferiore
                                - Botola d’accesso al tergicristalli.

                                Scuate il grassetto ma ho fatto copia incolla

                                Commenta


                                • #46
                                  cacchio!!e come essere in una camera di un hotel!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    risposta molto esuriente,ma ora ti provoco un pò,e riguardo a quello che ho scritto nel messaggio precedente(tasto di arresto ecc.)cosa ne pensi?mess. n. 40 ma ti voglio dettagliato.....
                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                      sarebbe un sogno avere sulle leve un pulsante per l'arresto e uno per l'avvisatore acustico,quando tira vento azionare l'arresto con disinvoltura aiuta tanto.quando si scaricano 48 bancali di forati o 54 di cortina,che vanno messi uno sopra l'altro con il vento e molto colmplicato, ma non perchè non ci riesci è che stai un'ora e mezza li a scaricare e poi nemmeno di fila perchè se ti chiedeono la calce la devi servire per forza,inconvenienti e cose varie,diventa tutto terribilmente stressante e non puoi rendere sempre allo stesso modo.
                                      Il vento che tira da una parte la gru che pattina,con l'arresto e rotazione ad intermittenza a secondo dell'esigenza può tirare il vento che vuoi,ma quando sei costretto a lascire la leva di rotazione per andare a cercarti il pulsante per l'arresto appunto si va al manicomio,puoi avere la mano la bravura che vuoi ma è
                                      STRESSANTE.
                                      Fate 50 tiri e 200 aggiustamenti poi vediamo come arrivi a fine giornata,l'avvisatore acustico perchè non sta sulla leva, diventa tutto più fluido intuitivo,se avvisando sotto potrei evitare di far male a qualcuno perchè l'errore è dietro l'angolo mettiamolo anche a pedale ma cambiamo posizione a questo tasto.Sarebbe da fenomeni poi mettere in cabina le regolazioni (almeno rotazione e carrello),vi siete dimenticati la tendina dietro,ecco lì che rispuntano i giornali,per adesso non mi viene in mente altro come inizio non è male....
                                      Se ti riferisci a questo argomento non posso darti che ragione .... Ma come ben sai dobbbiamo dare priorità alla sicurezza, infatti come ben sai i soli pulsanti che trovi sui manipolatori sono quelli per dare il consenso alla manovra e non quelli per l'arresto proprio perchè specialmente quello per l'arresto devi andartelo a cercare e non poggiarci il dito accidentalmente poichè potrebbe essere pericoloso. come ben sai in Italia non c'è una legislazione come in altri paesi dove indichi la professione come opratore gruiosta e quindi tutti ma proprio tutti quelli che hanno una minima esperienza si mettono in cabina. D a quello che ho capito e che vedo dai tuoi messaggi tu sei un professionista e quindi sai quello che fai ma metti che al posto tuo ci sia uno che distrattamente mette il dito sull'arresto rotazione e cominci a far dondolare il carico sulle teste dei vari operai o la benna e tu sai data l'esperienza che a far un danno ci simette poco .... Comunque ho portato le tue esperienze e le tue richieste all studio della Potain e forse qualcosa la si può fare come mettere il pulsante del clacson su un manipoltore per l'arrsto ci stiamo lavorando e ti farò sapere... Grazie per ora e comunque se ti vengono altre idee dimmelo...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        il tasto d'arresto si potrebbe mettere non in rilievo ma incassato in una piccola depressione,mettiamo allora l'azionamento a sirsinga anche se lo trovo macchinoso,però metterlo sopra un pò incassato credo non dovrebbero esserci problemi.
                                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                          il tasto d'arresto si potrebbe mettere non in rilievo ma incassato in una piccola depressione,mettiamo allora l'azionamento a sirsinga anche se lo trovo macchinoso,però metterlo sopra un pò incassato credo non dovrebbero esserci problemi.
                                          Abbiamo preso in cosiderazione per ora come nuovo progetto il clacson o cmq l'avvisatore acustico da mettere direttamente sulla Cloche , non il blocco della rotazione (per ora) . Quindi è molto probabile che venga messo nelle nuove cabine ....Vi terò aggiornato ... Per ora grazie per il suggerimento ...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            cabina Potain Vision

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao a tutti, hai perfettamente ragione corso, sulla abitabilita' delle cabine. oggi comunque le cose sono migliorate per quelle poche cabine in accessorio alle nuove gru, ormai la tendenza le sta facendo scomparire. le flat top,(io li chiamo martelli), senza le cabine fanno una figuraccia.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ho misurato le leve per la manovra,il motivo è che non mi permettono in modo agevole di poggiare le dita alla base cioè sto con le mani tese , io non impugno le leve da sopra,le ho misurate sono lunghe 14cm per me (parere personale)sono troppi 10-11 vanno benissimo se guardate il link inserito da BELINONE su RAPIDO ASSAGGIO noterete il gruista come impugna la leva e capirete
                                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao a tutti
                                                  Qualcuno può indicarmi i costruttori italiani delle cabine per le gru a torre? Conosco già Brieda, ho sentito parlare della Eurocab, ci sono ancora?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Cazzarola dalla Russia,ben arrivato allora vedo di informarmi spero di esserti utile,a presto...
                                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Cabine TEREX COMEDIL


                                                      Ciao a tutti,
                                                      sno nuovo del forum,e in quanto lavoro per un'azienda che allestisce cabine per gru a torre sono molto attento alle vostre esigenze in fatto di confort ed ergonomia delle cabine...
                                                      Volevo segnalarvi una cabina da noi allestista per TEREX Comedil che equipaggia le macchine di punta ( CTT 561/A E CTT 721).
                                                      All'interno trovate grandi spazi, un clima pompa di calore, tendine a volontà, e dulcis in fundo, autoradio con impianto over-boost....
                                                      Purtroppo non posso caricare le foto in quanto occupano troppo spazio, ma appena posso vi faccio avere i links dove poterle vedere....
                                                      Accetto consigli e anche critiche, fa parte del mio lavoro...
                                                      In futuro vi porterò interessanti novità..
                                                      Grazie a tutti
                                                      A presto

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da moro70 Visualizza messaggio

                                                        Ciao a tutti,
                                                        sno nuovo del forum,e in quanto lavoro per un'azienda che allestisce cabine per gru a torre sono molto attento alle vostre esigenze in fatto di confort ed ergonomia delle cabine...
                                                        Volevo segnalarvi una cabina da noi allestista per TEREX Comedil che equipaggia le macchine di punta ( CTT 561/A E CTT 721).
                                                        All'interno trovate grandi spazi, un clima pompa di calore, tendine a volontà, e dulcis in fundo, autoradio con impianto over-boost....
                                                        Purtroppo non posso caricare le foto in quanto occupano troppo spazio, ma appena posso vi faccio avere i links dove poterle vedere....
                                                        Accetto consigli e anche critiche, fa parte del mio lavoro...
                                                        In futuro vi porterò interessanti novità..
                                                        Grazie a tutti
                                                        A presto
                                                        Benvenuto e grazie delle informazioni che ci hai dato.
                                                        Per quanto riguarda le foto potresti utilizzare uno di questi siti per caricarle e riportare qui le foto "thumbnail" oppure i links.

                                                        Content from Photobucket intended to make storing and preserving photo and video memories easier.

                                                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Cabina EVO2

                                                          Ecco i links dove potete vedere le foto della cabina EVO 2.
                                                          Se avete bisogno di delucidazioni sono a disposizione.
                                                          A presto


                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Puoi vedre CD CARROZZERIA INDUSTRIALE di basasano del Grappa (vi) o ITALCAB di Monastier (TV)

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              benvenuto anche da parte mia.queste cabine sono veramente spaziose e danno anche una bella visuale.
                                                              un consiglio,non mettere messaggi consecutivi,se hai tralasciato qualcosa clicca su modifica messaggio e aggiungi quello che vuoi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X