MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

monofase o trifase?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • monofase o trifase?

    salve a tutti sono nuovo del settore edilizio e mi devo accingere a concludere l'acquisto di una gru automontante con alcune caratteristiche minime quali braccio 20mt carico di punta 6qt altezza 14mt ma sono molto indeciso soprattutto perche non me ne intendo su che tipo di alimentazione andare monofase penso con economicita nel costo di energia ma riduzione dei tempi di lavoro o viceversa. Vorrei che Voi in questo forum deste delle informazioni in merito a questo argomento.
    Vi ringrazio in anticipo.
    Alberto -cn-

  • #2
    Per quanto mi riguarda ti consiglierei di fare un'unica valutazione.
    I cantieri in cui lavorerai, disporranno della trifase? Oppure saranno tutti cantieri piccoli, piccoli?
    Da anni non utilizzo più la monofase, quindi a livello economico non so se costa meno. Potrei sbagliarmi ma credo che la 220 V monofase costi di più della 380 perchè crea un maggior impegno per l'ENEL.
    Ma, se puoi disporre della corrente trifase è sicuramente consigliabile questa scelta anche nel tipo di gru.
    Ma, con nuovo del settore, cosa intendi?

    Commenta


    • #3
      dove si trova il cantiere?.....
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #4
        monofase o trifase?

        si per nuovo intendo proprio per nuovo, mio padre è nell'edilizia da 15-20 sto cercando di fargli fare un saldo con la mia intraprendeza! Cmq l'ho presa la gru, dato che disponiamo della 380 ho acquistato un cibin jj2060 zincata con forca benna e radiocomando al modico prezzo di 4200euro, per la cronoca la stessa gru qua in piemonte è quotata sui 7-8000 euro, devo solo portarla giu con un ribassato e sto cercando di organizzare il tutto e se qualcuno avesse consigli in merito sarebbero graditi!!! Il cantiere è in provincia di cuneo, nel comune di benevagienna!! Altro problema al contrario di chi mi dice di fare un basamento unico di cemento con una rete elettrosaldata per sostenere la gru io vorrei fare 4 basamenti 1x1mt con rete e maniglie per riutilizzarli o venderli insieme alla gru se la nostra esperienza dovesse limitarsi a questo cantiere, voi cosa mi consigliate?
        saltui e grazie per le risposte!
        Alberto

        Commenta


        • #5
          Visto il tipo di gru (Molto leggera) sarai piu agevolato, e risparmi con 4 basamenti 1x1x0,30circa armato.
          Visto l'età controlla per bene tutto ed ingrassa prima di montarla.
          Metti sotto un po di ghiaia e porta al livello. STAI SEMPRE ATTENTO AL TIPO DI TERRENO, DISTANZE DAGLI SCAVI E LONTANO DAI RIPORTI FRESCHI.
          Se necessita questo tipo di gru lo puoi riposizionare da solo anche in fase di costruzione.
          BUON LAVORO.

          Commenta


          • #6
            Nulla da dire su Cibin gru eccezione fatta che non esiste piu' da tempo ... la scelta su monofase o trifase dipende dal tipo di cantieri che hai ... infatti la scelta cade sempre sul fatto che molti preferiscono utilizzare la monofase per attacarsi alla linea di casa ... La gru diventa lenta questo e' certo ... Domanda , non potevi scegliere comunque un usato recente con tecnologia ad inverter che ti avrebbe garantito un miglior uso e meno problematiche di manutenzione ? Per il basamento sono in pieno accordo con Costruzioni e comunque sia chi te la venduta ti dovrebbe almeno fornire il libro di uso e manutenzione che ti spiega come fare e le fari pressioni al suolo che la gru ha in funzione del terreno ....
            Ultima modifica di SaBlu; 30/10/2007, 19:10.

            Commenta


            • #7
              curiosità

              questo messaggio è per sablu, ho visto che come foto personale hai il simbolo della potain... io ho appena iniziato a fare il montatore, principalmente monto e smonto gru san marco... cosa mi puoi dire riguardo le gru san marco? che pregi hanno? e che difetti? le consideri inferiori alle potain? e perchè? fammi un bel quadro generale... ho visto che hai sapienza verso tutti i campi e mi faresti una cortesia... attendo tue risposte grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mnight Visualizza messaggio
                questo messaggio è per sablu, ho visto che come foto personale hai il simbolo della potain... io ho appena iniziato a fare il montatore, principalmente monto e smonto gru san marco... cosa mi puoi dire riguardo le gru san marco? che pregi hanno? e che difetti? le consideri inferiori alle potain? e perchè? fammi un bel quadro generale... ho visto che hai sapienza verso tutti i campi e mi faresti una cortesia... attendo tue risposte grazie
                Ciao, carissimo innanzi tutto un grosso in bocca al Lupo per la tua attività visto che hai appena incominciato , ma sopratutto per il tipo di lavoro che vai a fare è ormai una rarità visto che sempre di meno sono le persone che intraprendono questo tipo di Lavoro. Per ciò che rigurda il mio "avatar" si è il logo della Potain , ma come ho spiegato in un altro post sempre in questo forum c'è un motivo . Io lavoro per questa azienda da quasi 10 anni e mi occupo di vendite e Marketing quindi per ovvi motivi di lavoro e non nascondo anche per passione conosco bene le gru e non solo le mie . Ho scoperto questo Forum per caso e devo dire che ho cercato sempre di avere un atteggiamento imparziale nei limiti del possibile , ovvio che alcune volte forse tendo più a fare il tifo per la mia di azienda , ma cercando di restare sempre nel rispetto di quelle regole che riguardano il buon senso etico e il rispetto delle scelte altrui. Attravero i vari post della gente che scrive cerco d'imparare dalle loro esperienze in cantiere e non per provare a migliorare la qualità del rapporto tra un fornitore e un potenziale cliente sia esso un aspetto tecnico o un semplice rapporto umano. Ma sopratutto cerco,e spero di esserci riuscito di essere d'aiuto quando la gente mi chiede informazioni tecniche o di norme che regolano il monde delle Gru edili.Ho fatto questa premessa perchè non sarebbe giusto che mi metta a giudicare una marca concorrente . Ciò che posso dire è che la S.Marco è una buona realtà nazionale che si è rinnovata molto negli ultimi anni e che a ha cercato di allargare la sua range di prodotti offrendo anche gru a Rotazione Alta . Ecco forse posso dire che per queste ultime devono ancora fare molta strada prima di arrivare a dei buoni standard come le primarie aziende e non parlo solo di Potain ovviamente . Conosco bene il presidente dell'azienda S.Marco che posso definire senza mezzi termini persona molto capace e intraprendente .
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  ho 19anni e non è che mi son svegliato una mattina e ho detto:voglio fare il montatore di gru!! ho avuto la fortuna di poter seguir le orme di mio zio...infatti è 2 mesi che lavoro insieme a lui... e posso dire che per me è un lavoro che mi galvanizza molto.. essendo rivenditori san marco ho lavorato principalmente su gru S.M. però ho anche lavorato su qualche cibin, fb, fm e vicario... e devo dire che dal mio punto di vista imparziale.. mi sembra che le S.M siano le più pratiche, comode da montare, riparare o modificare... forse ho questa impressione perchè le S.M. le lavoro tutti i giorni e magari su altre marche di gru ci lavoro più di rado... però non avendo mai lavorato su potain ti chiedevo informazioni...
                  P.S. riguardo le gru a rotazione alta cosa dal tuo punto di vista secondo te dove dovrebbero fare ancora molta strada? nel montaggio? nelle capacità della gru? in cosa?
                  mi fa piacere scambiare opinioni, valutazioni e magari anche consigli con la "CONCORRENZA" attendo tue risposte
                  NIGHT

                  Commenta


                  • #10
                    Trasporto

                    Scusate, innanzitutto si in bocca al lupo per la carriera di montatore e volevo ringraziare cmq tutti i commenti circa il tema principale nonchè tutti i consigli, che ripeto sono ben accetti!! Ora ho un gran problema, ero d'accordo verbalmente per il trasporto della mia gru con una ditta della zona ma non se ne è fatto piu niente, ora mi chiedevo se per caso qualche d'uno di voi conosce una ditta che fa trasporti eccezionali o comunque trasporti di gru edili che lavori tra piemonte e veneto, o meglio operi su questa tratta abitualmente cosi da far coincidere il mio viaggio con quello di qualche altro per spuntare cosi una tariffa piu vantaggiosa che per un viaggio dedicato. Se avete suggerimenti o conscete qualche ditta, per favore scrivetelo che sono veramente un po nelle canne!!
                    Grazie a tutti.
                    Alberto

                    Commenta


                    • #11
                      Ti ho appena dato un nominativo con relativo numero di telefono con un messaggio privato.
                      Dai un'occhiata.

                      Commenta


                      • #12
                        caro nipote preparati che questa settimana sarà dura e fredda e il tuo zio molto nervoso per cui dovrai essere come una molla
                        Ultima modifica di gianni75; 18/11/2007, 19:02.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da gianni75 Visualizza messaggio
                          caro nipote preparati che questa settimana sarà dura e fredda e il tuo zio molto nervoso per cui dovrai essere come una molla
                          non l'ho capita,pero attenzione non facciamola diventare una chat,un saluto
                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                          Commenta


                          • #14
                            ciao , sono nuovo ed ho acquistato una gru cibin a montaggio funi, vorre sapere un preventivo per montarla e smontarla zona vicino NOVARA grazie saluti

                            Commenta


                            • #15
                              ti lascio il numero del montatore che ha provveduto alla cura della mia Cibin dato che le conosce molto bene ed ha facile reperibilita di tutti i pezzi di ricambio eventuali, il suo nome è luciano battaglino 333******** digli che hai avuto il numero da alberto del cantiere di Bene Vagienna sicuramente ti tratterà con riguardo.
                              Saluti.

                              ps: cmq è una macchina che (parlo della mia JJ2060) in 3-4 ore si monta senza imprevisti.

                              Nota dello Staff: abbiamo rimosso il numero di cellulare in quanto trattasi di informazioni personali. Per questo tipo di comunicazioni utilizzare i messaggi privati.
                              Ultima modifica di Gianni Palma; 01/09/2008, 11:44. Motivo: rimossi riferimenti personali

                              Commenta


                              • #16
                                max novara ti ho mandato un messaggio privato appena puoi leggilo

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie ma mandami il numero di cell in modulita' privata e poi mi sa che tu stai parlando di una gru automontante..(non so) ciao max

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X